Materie: | Versione |
Categoria: | Latino |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 82 |
Data: | 28.08.2007 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
battaglia-filippi_1.zip (Dimensione: 4.09 Kb)
trucheck.it_la-battaglia-di-filippi.doc 26 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
La battaglia di Filippi
Versione 1 pagina 290
Dopo che Cesare fu trafitto dal pugnale dei congiurati e tutta la popolazione fu invasa da un grande spavento e da enorme timore Bruto e Cassio, autori della congiura, invisi alla plebe, si allontanarono da Roma e si rifugiarono in Asia, dove cominciarono ad arruolare truppe e raccogliere denaro. Contro loro fecero guerra Marco Antonio, amico di Cesare e suo luogotenente in Gallia, e Ottaviano, ambizioso adolescente figlio adottivo di Cesare. Lepido, loro alleato venne lasciato in difesa della città di Roma. Presso Filippi, città della Macedonia, si combatté a lungo ed aspramente. Nella prima battaglia l’accampamento di Cassio fu preso in assalto dalle truppe di Marco Antonio: Cassio, non avendo più speranza di vittoria, si suicidò e i suoi soldati in parte vennero uccisi, in parte vennero presi, ma Antonio, desideroso di vendetta, non risparmiò neppure i prigionieri. Nella seconda battaglia le truppe di Bruto vennero sconfitte da Ottaviano e venne ucciso un grande numero di senatori; Bruto, sconvolto dalla sconfitta, si trafigge con la sua spada. Dopo la cruenta vittoria i triumviri si divisero le province tra loro: ad Ottaviano vennero attribuite la Spagna e la Gallia, Marco Antonio ottenne il Ponto e la Siria, a Lepido fu assegnata l’Africa. Infine Roma e tutta l’Italia vennero date ad Ottaviano, che entrò vittorioso a Roma.