L'eloquenza - Cicerone

Materie:Versione
Categoria:Latino
Download:411
Data:04.05.2007
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
eloquenza-cicerone_1.zip (Dimensione: 2.87 Kb)
trucheck.it_l-eloquenza--cicerone.doc     20.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

66. Infatti a questa arte è vicina la capacità di parlare, ma più pesante e più gradita e più elegante. Cosa infatti l’eloquenza supera o per l’ammirazione degli udenti o per la speranza degli indigenti o per gratitudine di quelli i quali sono stati difesi?
A questa infatti dai nostri antenati fu dato il primo posto in dignità nell’attività civile Dunque all’uomo eloquente e (facile al lavoro) premuroso si aprono largamente benefici e patrocinii, e secondo la maniera dei padri, (difendente) difende le cause di molti non malvolentieri e gratuitamente.
67. L'occasione mi spingerebbe a deplorare in questo passo l'interruzione, per non dire la morte, dell'eloquenza, ma temo che sembri che io mi lamenti di qualcosa che mi riguarda di persona. Ma tuttavia possiamo osservare quali oratori siano ormai morti, come siano pochi quelli promettenti, ancor meno quelli dotati delle capacità necessarie, e quanti, invece, posseggano solo la presunzione. Poiché non tutti possono - e neppure molti - essere giuristi o oratori, è giusto, tuttavia, giovare a molti con la propria opera, chiedendo benefici raccomandandoli ai giudici, ai magistrati, vigilando sui loro interessi, sollecitando quelli stessi che sono consultati o che difendono. Quanti fanno ciò conseguono grandissima riconoscenza e la loro attività ha un campo vastissimo.

Esempio