Forme nominali

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

2 (2)
Download:137
Data:06.11.2000
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
forme-nominali_1.zip (Dimensione: 11.48 Kb)
trucheck.it_forme-nominali.doc     50.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Forme Nominali
Nomi Verbali
Si definiscono forme nominali del verbo, o più semplicemente nomi verbali :
PARTICIPIO
INFINITO
GERUNDIO
GERUNDIVO
SUPINO
Il participio deve il proprio nome al fatto che “partecipa” della duplice natura del nome e del verbo: ha del nome ( più precisamente dell’aggettivo ) i tratti morfologici, del verbo, i tempi, la diatesi e la caratteristica di poter essere determinato da un complemento. Le sue funzioni riflettono questa duplicità di natura:
come aggettivo funge da: come verbo funge da:
Attributo Participio congiunto
Complemento predicativo Ablativo Assoluto
Nome del predicato
Aggettivo sostantivato
L’infinito non è un modo finito e di conseguenza non ha persona e numero. L’infinito ha due diverse funzioni:
nelle infinitive: nelle completive volitive:
ha funzione di nome ha funzione di verbo

GERUNDIO
Il gerundio è un sostantivo verbale che completa la declinazione dell’infinito. A differenza del participio e dell’infinito, esso non ha tempi ed è per lo più di valore attivo; lo troviamo in tutti i verbi attivi e deponenti, sia transitivi e intransitivi.
E’ formato da :
TEMA DELL’INFECTUM + ND/END + DES. NEUTRO DI II

GERUNDIVO
Il gerundivo è un aggettivo verbale che enuncia un’azione da compiere, in contrapposizione al participio perfetto che esprime invece un’azione compiuta. Poiché ha prevalentemente valore passivo, lo posseggono solo i verbi transitivi, sia attivi che deponenti.
E’ formato da:
TEMA DELL’INFECTUM + ND/END + DES. AGG. I ° CL.
SUPINO
Il supino significa „sdraiato“ ed è un sostantivo vero e proprio anticamente nome di 4° declinazione di cui oggi rimangono solo due casi:
SUPINO IN –UM
SUPINO IN -U

Esempio