Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 148 |
Data: | 08.02.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
falso-condizionale_2.zip (Dimensione: 3.67 Kb)
trucheck.it_falso-condizionale.DOC 21 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
FALSO CONDIZIONALE
L’uso dell’indicativo latino si differenzia dall’italiano nel caso del cosiddetto FALSO CONDIZIONALE. In latino si ricorre all’indicativo perché constata la realtà del dovere, della possibilità, della necessità di quell’azione
1. INDICATIVO PRESENTE ==> CONDIZIONALE PRESENTE
2. INDICATIVO IMPERFETTO – PERFETTO – PIUCCHEPERFETTO >CONDIZIONALE
PASSATO.
a. Con verbi e locuzioni impersonali che indicano: necessità, convenienza, opportunità
Mori millies PRAESTITIT quam haec pati (Cic)
Sarebbe stato meglio morire mille volte piuttosto che sopportare ciò.
b. Con verbi che significano: potere, dovere, essere lecito
Innumerabilia dici POSSUNT in hanc sententiam (Cic)
Si potrebbero dire innumerevoli cose per questa opinione
c. Con espressioni formate da est e un aggettivo neutro o un avverbio o un genitivo di pertinenza
- Longum est ea dicere (Cic)
Sarebbe troppo lungo parlare di quei fatti
- Meum fuit officium vel resistere vel cadere fortiter(Cic)
Sarebbe stato mio dovere resistere o cadere da forte
d. Con verbi come: credere, aspettarsi, in frasi negative
Te iam mobili in me meosque esse animo non sperabam (Cic)
Non mi sarei aspettato che tu dimostrassi ancora animo volubile verso di me e verso i miei.