Elogio di Epicuro

Materie:Traduzione
Categoria:Latino

Voto:

2 (2)
Download:236
Data:08.03.2006
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
elogio-epicuro_1.zip (Dimensione: 4.93 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_elogio-di-epicuro.doc     28 Kb


Testo

Elogio di Epicuro

Hùmana ànte oculòs || foedè cum vìta iacèret
ìn terrìs || opprèssa gravì || sub rèligiòne,
quaè caput à caelì || regiònibus òstendèbat
hòrribilì || super àspectù || mortàlibus ìnstans,
prìmum Gràius homò || mortàlis tòllere còntra
èst oculòs ausùs || primùsque obsìstere còntra;
quèm neque fàma deùm || nec fùlmina nèc minitànti
mùrmure còmpressìt || caelùm, || sed èo magis àcrem
ìnritàt animì || virtùtem, effrìngere ut àrta
nàturaè primùs || portàrum clàustra cupìret.
Èrgo vìvida vìs || animì pervìcit et èxtra
pròcessìt longè || flammàntia moènia mùndi
àtque omne ìmmensùm || peragràvit mènte animòque,
ùnde refèrt nobìs || victòr quid pòssit orìri,
quìd nequeàt, || finìta potèstas || dènique cùique
quànam sìt || ratiòne atque àlte || tèrminus haèrens.
Quàre rèligiò || pedibùs subiècta vicìssim
òpteritùr, || nos èxaequàt || victòria caèlo.
Poiché la vita umana giaceva sulla terra vergognosamente oppressa davanti agli occhi (di tutti) da una pesante superstizione, che mostrava il capo dalle regioni del cielo, incombendo sui mortali con aspetto orribile, per la prima volta un Greco, uomo mortale, osò fissare contro (la superstizione) gli occhi e per primo resistere, e non lo fermò la fama degli dei né i fulmini né il cielo col minaccioso rimbombo, ma tanto più eccitò il valore indomito del (suo) animo, che per primo desiderò spezzare le sbarre serrate delle porte della natura. Perciò la vigorosa forza del (suo) spirito trionfò e avanzò oltre le fiammeggianti mura del mondo e percorse con la mente e con lo spirito l’universo sconfinato e da lì ci riferisce vittorioso che cosa può nascere, che cosa non può, infine per quale legge ogni cosa ha determinate facoltà e un limite saldamente fisso. Perciò la superstizione, gettata sotto i piedi, a sua volta è calpestata, e la vittoria ci eguaglia al cielo.

Esempio