De rerum natura

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

2.5 (2)
Download:606
Data:13.04.2001
Numero di pagine:68
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
de-rerum-natura_5.zip (Dimensione: 45.66 Kb)
trucheck.it_de-rerum-natura.doc     131 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LUCREZIO – De Rerum Natura – Liber I

Aeneadum genetrix, hominum divomque voluptas,
alma Venus, caeli subter labentia signa
quae mare navigerum, quae terras frugiferentis
concelebras, per te quoniam genus omne animantum
concipitur visitque exortum lumina solis:
te, dea, te fugiunt venti, te nubila caeli
adventumque tuum, tibi suavis daedala tellus
summittit flores, tibi rident aequora ponti
placatumque nitet diffuso lumine caelum.
nam simul ac species patefactast verna diei
et reserata viget genitabilis aura favoni,
aëriae primum volucris te, diva, tuumque
significant initum perculsae corda tua vi.
inde ferae pecudes persultant pabula laeta
et rapidos tranant amnis: ita capta lepore
te sequitur cupide quo quamque inducere pergis.
denique per maria ac montis fluviosque rapacis
frondiferasque domos avium camposque virentis
omnibus incutiens blandum per pectora amorem
efficis ut cupide generatim saecla propagent.
quae quoniam rerum naturam sola gubernas
nec sine te quicquam dias in luminis oras
exoritur neque fit laetum neque amabile quicquam,
te sociam studeo scribendis versibus esse,
quos ego de rerum natura pangere conor
Memmiadae nostro, quem tu, dea, tempore in omni
omnibus ornatum voluisti excellere rebus.
quo magis aeternum da dictis, diva, leporem.
effice ut interea fera moenera militiai
per maria ac terras omnis sopita quiescant;
nam tu sola potes tranquilla pace iuvare
mortalis, quoniam belli fera moenera Mavors
armipotens regit, in gremium qui saepe tuum se
reiicit aeterno devictus vulnere amoris,
atque ita suspiciens tereti cervice reposta
pascit amore avidos inhians in te, dea, visus
eque tuo pendet resupini spiritus ore.
hunc tu, diva, tuo recubantem corpore sancto
circum fusa super, suavis ex ore loquellas
funde petens placidam Romanis, incluta, pacem;
nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo
possumus aequo animo nec Memmi clara propago
talibus in rebus communi desse saluti.
omnis enim per se divum natura necessest
immortali aevo summa cum pace fruatur
semota ab nostris rebus seiunctaque longe;
nam privata dolore omni, privata periclis,
ipsa suis pollens opibus, nihil indiga nostri,
nec bene promeritis capitur nec tangitur ira.
Humana ante oculos foede cum vita iaceret
in terris oppressa gravi sub religione,
quae caput a caeli regionibus ostendebat
horribili super aspectu mortalibus instans,
primum Graius homo mortalis tollere contra
est oculos ausus primusque obsistere contra;
quem neque fama deum nec fulmina nec minitanti
murmure compressit caelum, sed eo magis acrem
inritat animi virtutem, effringere ut arta
naturae primus portarum claustra cupiret.
ergo vivida vis animi pervicit et extra
processit longe flammantia moenia mundi
atque omne immensum peragravit mente animoque,
unde refert nobis victor quid possit oriri,
quid nequeat, finita potestas denique cuique
qua nam sit ratione atque alte terminus haerens.
quare religio pedibus subiecta vicissim
opteritur, nos exaequat victoria caelo.
Illud in his rebus vereor, ne forte rearis
impia te rationis inire elementa viamque
indugredi sceleris. quod contra saepius illa
religio peperit scelerosa atque impia facta.
Aulide quo pacto Triviai virginis aram
Iphianassai turparunt sanguine foede
ductores Danaum delecti, prima virorum.
cui simul infula virgineos circum data comptus
ex utraque pari malarum parte profusast,
et maestum simul ante aras adstare parentem
sensit et hunc propter ferrum celare ministros
aspectuque suo lacrimas effundere civis,
muta metu terram genibus summissa petebat.
nec miserae prodesse in tali tempore quibat,
quod patrio princeps donarat nomine regem;
nam sublata virum manibus tremibundaque ad aras
deductast, non ut sollemni more sacrorum
perfecto posset claro comitari Hymenaeo,
sed casta inceste nubendi tempore in ipso
hostia concideret mactatu maesta parentis,
exitus ut classi felix faustusque daretur.
tantum religio potuit suadere malorum.
Tutemet a nobis iam quovis tempore vatum
terriloquis victus dictis desciscere quaeres.
quippe etenim quam multa tibi iam fingere possunt
somnia, quae vitae rationes vertere possint
fortunasque tuas omnis turbare timore!
et merito; nam si certam finem esse viderent
aerumnarum homines, aliqua ratione valerent
religionibus atque minis obsistere vatum.
nunc ratio nulla est restandi, nulla facultas,
aeternas quoniam poenas in morte timendum.
ignoratur enim quae sit natura animai,
nata sit an contra nascentibus insinuetur
et simul intereat nobiscum morte dirempta
an tenebras Orci visat vastasque lacunas
an pecudes alias divinitus insinuet se,
Ennius ut noster cecinit, qui primus amoeno
detulit ex Helicone perenni fronde coronam,
per gentis Italas hominum quae clara clueret;
etsi praeterea tamen esse Acherusia templa
Ennius aeternis exponit versibus edens,
quo neque permaneant animae neque corpora nostra,
sed quaedam simulacra modis pallentia miris;
unde sibi exortam semper florentis Homeri
commemorat speciem lacrimas effundere salsas
coepisse et rerum naturam expandere dictis.
qua propter bene cum superis de rebus habenda
nobis est ratio, solis lunaeque meatus
qua fiant ratione, et qua vi quaeque gerantur
in terris, tunc cum primis ratione sagaci
unde anima atque animi constet natura videndum,
et quae res nobis vigilantibus obvia mentes
terrificet morbo adfectis somnoque sepultis,
cernere uti videamur eos audireque coram,
morte obita quorum tellus amplectitur ossa.
Quod super est, vacuas auris animumque sagacem
semotum a curis adhibe veram ad rationem,
ne mea dona tibi studio disposta fideli,
intellecta prius quam sint, contempta relinquas.
nam tibi de summa caeli ratione deumque
disserere incipiam et rerum primordia pandam,
unde omnis natura creet res, auctet alatque,
quove eadem rursum natura perempta resolvat,
quae nos materiem et genitalia corpora rebus
reddunda in ratione vocare et semina rerum
appellare suemus et haec eadem usurpare
corpora prima, quod ex illis sunt omnia primis.
Nec me animi fallit Graiorum obscura reperta
difficile inlustrare Latinis versibus esse,
multa novis verbis praesertim cum sit agendum
propter egestatem linguae et rerum novitatem;
sed tua me virtus tamen et sperata voluptas
suavis amicitiae quemvis efferre laborem
suadet et inducit noctes vigilare serenas
quaerentem dictis quibus et quo carmine demum
clara tuae possim praepandere lumina menti,
res quibus occultas penitus convisere possis.
hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest
non radii solis neque lucida tela diei
discutiant, sed naturae species ratioque.
Principium cuius hinc nobis exordia sumet,
nullam rem e nihilo gigni divinitus umquam.
quippe ita formido mortalis continet omnis,
quod multa in terris fieri caeloque tuentur,
quorum operum causas nulla ratione videre
possunt ac fieri divino numine rentur.
quas ob res ubi viderimus nil posse creari
de nihilo, tum quod sequimur iam rectius inde
perspiciemus, et unde queat res quaeque creari
et quo quaeque modo fiant opera sine divom.
Nam si de nihilo fierent, ex omnibus rebus
omne genus nasci posset, nil semine egeret.
e mare primum homines, e terra posset oriri
squamigerum genus et volucres erumpere caelo;
armenta atque aliae pecudes, genus omne ferarum,
incerto partu culta ac deserta tenerent.
nec fructus idem arboribus constare solerent,
sed mutarentur, ferre omnes omnia possent.
quippe ubi non essent genitalia corpora cuique,
qui posset mater rebus consistere certa?
at nunc seminibus quia certis quaeque creantur,
inde enascitur atque oras in luminis exit,
materies ubi inest cuiusque et corpora prima;
atque hac re nequeunt ex omnibus omnia gigni,
quod certis in rebus inest secreta facultas.
Praeterea cur vere rosam, frumenta calore,
vites autumno fundi suadente videmus,
si non, certa suo quia tempore semina rerum
cum confluxerunt, patefit quod cumque creatur,
dum tempestates adsunt et vivida tellus
tuto res teneras effert in luminis oras?
quod si de nihilo fierent, subito exorerentur
incerto spatio atque alienis partibus anni,
quippe ubi nulla forent primordia, quae genitali
concilio possent arceri tempore iniquo.
Nec porro augendis rebus spatio foret usus
seminis ad coitum, si e nilo crescere possent;
nam fierent iuvenes subito ex infantibus parvis
e terraque exorta repente arbusta salirent.
quorum nil fieri manifestum est, omnia quando
paulatim crescunt, ut par est semine certo,
crescentesque genus servant; ut noscere possis
quicque sua de materia grandescere alique.
Huc accedit uti sine certis imbribus anni
laetificos nequeat fetus submittere tellus
nec porro secreta cibo natura animantum
propagare genus possit vitamque tueri;
ut potius multis communia corpora rebus
multa putes esse, ut verbis elementa videmus,
quam sine principiis ullam rem existere posse.
Denique cur homines tantos natura parare
non potuit, pedibus qui pontum per vada possent
transire et magnos manibus divellere montis
multaque vivendo vitalia vincere saecla,
si non, materies quia rebus reddita certast
gignundis, e qua constat quid possit oriri?
nil igitur fieri de nilo posse fatendumst,
semine quando opus est rebus, quo quaeque creatae
aëris in teneras possint proferrier auras.
Postremo quoniam incultis praestare videmus
culta loca et manibus melioris reddere fetus,
esse videlicet in terris primordia rerum
quae nos fecundas vertentes vomere glebas
terraique solum subigentes cimus ad ortus;
quod si nulla forent, nostro sine quaeque labore
sponte sua multo fieri meliora videres.
Huc accedit uti quicque in sua corpora rursum
dissoluat natura neque ad nihilum interemat res.
nam siquid mortale e cunctis partibus esset,
ex oculis res quaeque repente erepta periret;
nulla vi foret usus enim, quae partibus eius
discidium parere et nexus exsolvere posset.
quod nunc, aeterno quia constant semine quaeque,
donec vis obiit, quae res diverberet ictu
aut intus penetret per inania dissoluatque,
nullius exitium patitur natura videri.
Praeterea quae cumque vetustate amovet aetas,
si penitus peremit consumens materiem omnem,
unde animale genus generatim in lumina vitae
redducit Venus, aut redductum daedala tellus
unde alit atque auget generatim pabula praebens?
unde mare ingenuei fontes externaque longe
flumina suppeditant? unde aether sidera pascit?
omnia enim debet, mortali corpore quae sunt,
infinita aetas consumpse ante acta diesque.
quod si in eo spatio atque ante acta aetate fuere
e quibus haec rerum consistit summa refecta,
inmortali sunt natura praedita certe.
haud igitur possunt ad nilum quaeque reverti.
Denique res omnis eadem vis causaque volgo
conficeret, nisi materies aeterna teneret,
inter se nexus minus aut magis indupedita;
tactus enim leti satis esset causa profecto,
quippe ubi nulla forent aeterno corpore, quorum
contextum vis deberet dissolvere quaeque.
at nunc, inter se quia nexus principiorum
dissimiles constant aeternaque materies est,
incolumi remanent res corpore, dum satis acris
vis obeat pro textura cuiusque reperta.
haud igitur redit ad nihilum res ulla, sed omnes
discidio redeunt in corpora materiai.
postremo pereunt imbres, ubi eos pater aether
in gremium matris terrai praecipitavit;
at nitidae surgunt fruges ramique virescunt
arboribus, crescunt ipsae fetuque gravantur.
hinc alitur porro nostrum genus atque ferarum,
hinc laetas urbes pueris florere videmus
frondiferasque novis avibus canere undique silvas,
hinc fessae pecudes pinguis per pabula laeta
corpora deponunt et candens lacteus umor
uberibus manat distentis, hinc nova proles
artubus infirmis teneras lasciva per herbas
ludit lacte mero mentes perculsa novellas.
haud igitur penitus pereunt quaecumque videntur,
quando alit ex alio reficit natura nec ullam
rem gigni patitur nisi morte adiuta aliena.
Nunc age, res quoniam docui non posse creari
de nihilo neque item genitas ad nil revocari,
ne qua forte tamen coeptes diffidere dictis,
quod nequeunt oculis rerum primordia cerni,
accipe praeterea quae corpora tute necessest
confiteare esse in rebus nec posse videri.
Principio venti vis verberat incita corpus
ingentisque ruit navis et nubila differt,
inter dum rapido percurrens turbine campos
arboribus magnis sternit montisque supremos
silvifragis vexat flabris: ita perfurit acri
cum fremitu saevitque minaci murmure pontus.
sunt igitur venti ni mirum corpora caeca,
quae mare, quae terras, quae denique nubila caeli
verrunt ac subito vexantia turbine raptant,
nec ratione fluunt alia stragemque propagant
et cum mollis aquae fertur natura repente
flumine abundanti, quam largis imbribus auget
montibus ex altis magnus decursus aquai
fragmina coniciens silvarum arbustaque tota,
nec validi possunt pontes venientis aquai
vim subitam tolerare: ita magno turbidus imbri
molibus incurrit validis cum viribus amnis,
dat sonitu magno stragem volvitque sub undis
grandia saxa, ruit qua quidquid fluctibus obstat.
sic igitur debent venti quoque flamina ferri,
quae vel uti validum cum flumen procubuere
quam libet in partem, trudunt res ante ruuntque
impetibus crebris, inter dum vertice torto
corripiunt rapidique rotanti turbine portant.
quare etiam atque etiam sunt venti corpora caeca,
quandoquidem factis et moribus aemula magnis
amnibus inveniuntur, aperto corpore qui sunt.
Tum porro varios rerum sentimus odores
nec tamen ad naris venientis cernimus umquam
nec calidos aestus tuimur nec frigora quimus
usurpare oculis nec voces cernere suemus;
quae tamen omnia corporea constare necessest
natura, quoniam sensus inpellere possunt;
tangere enim et tangi, nisi corpus, nulla potest res.
Denique fluctifrago suspensae in litore vestis
uvescunt, eaedem dispansae in sole serescunt.
at neque quo pacto persederit umor aquai
visumst nec rursum quo pacto fugerit aestu.
in parvas igitur partis dispergitur umor,
quas oculi nulla possunt ratione videre.
quin etiam multis solis redeuntibus annis
anulus in digito subter tenuatur habendo,
stilicidi casus lapidem cavat, uncus aratri
ferreus occulte decrescit vomer in arvis,
strataque iam volgi pedibus detrita viarum
saxea conspicimus; tum portas propter aëna
signa manus dextras ostendunt adtenuari
saepe salutantum tactu praeterque meantum.
haec igitur minui, cum sint detrita, videmus.
sed quae corpora decedant in tempore quoque,
invida praeclusit speciem natura videndi.
Postremo quae cumque dies naturaque rebus
paulatim tribuit moderatim crescere cogens,
nulla potest oculorum acies contenta tueri,
nec porro quae cumque aevo macieque senescunt,
nec, mare quae impendent, vesco sale saxa peresa
quid quoque amittant in tempore cernere possis.
corporibus caecis igitur natura gerit res.
Nec tamen undique corporea stipata tenentur
omnia natura; namque est in rebus inane.
quod tibi cognosse in multis erit utile rebus
nec sinet errantem dubitare et quaerere semper
de summa rerum et nostris diffidere dictis.
qua propter locus est intactus inane vacansque.
quod si non esset, nulla ratione moveri
res possent; namque officium quod corporis exstat,
officere atque obstare, id in omni tempore adesset
omnibus; haud igitur quicquam procedere posset,
principium quoniam cedendi nulla daret res.
at nunc per maria ac terras sublimaque caeli
multa modis multis varia ratione moveri
cernimus ante oculos, quae, si non esset inane,
non tam sollicito motu privata carerent
quam genita omnino nulla ratione fuissent,
undique materies quoniam stipata quiesset.
Praeterea quamvis solidae res esse putentur,
hinc tamen esse licet raro cum corpore cernas.
in saxis ac speluncis permanat aquarum
liquidus umor et uberibus flent omnia guttis.
dissipat in corpus sese cibus omne animantum;
crescunt arbusta et fetus in tempore fundunt,
quod cibus in totas usque ab radicibus imis
per truncos ac per ramos diffunditur omnis.
inter saepta meant voces et clausa domorum
transvolitant, rigidum permanat frigus ad ossa.
quod nisi inania sint, qua possent corpora quaeque
transire, haud ulla fieri ratione videres.
Denique cur alias aliis praestare videmus
pondere res rebus nihilo maiore figura?
nam si tantundemst in lanae glomere quantum
corporis in plumbo est, tantundem pendere par est,
corporis officiumst quoniam premere omnia deorsum,
contra autem natura manet sine pondere inanis.
ergo quod magnumst aeque leviusque videtur,
ni mirum plus esse sibi declarat inanis;
at contra gravius plus in se corporis esse
dedicat et multo vacui minus intus habere.
est igitur ni mirum id quod ratione sagaci
quaerimus, admixtum rebus, quod inane vocamus.
Illud in his rebus ne te deducere vero
possit, quod quidam fingunt, praecurrere cogor.
cedere squamigeris latices nitentibus aiunt
et liquidas aperire vias, quia post loca pisces
linquant, quo possint cedentes confluere undae;
sic alias quoque res inter se posse moveri
et mutare locum, quamvis sint omnia plena.
scilicet id falsa totum ratione receptumst.
nam quo squamigeri poterunt procedere tandem,
ni spatium dederint latices? concedere porro
quo poterunt undae, cum pisces ire nequibunt?
aut igitur motu privandumst corpora quaeque
aut esse admixtum dicundumst rebus inane,
unde initum primum capiat res quaeque movendi.
Postremo duo de concursu corpora lata
si cita dissiliant, nempe aër omne necessest,
inter corpora quod fiat, possidat inane.
is porro quamvis circum celerantibus auris
confluat, haud poterit tamen uno tempore totum
compleri spatium; nam primum quemque necessest
occupet ille locum, deinde omnia possideantur.
quod si forte aliquis, cum corpora dissiluere,
tum putat id fieri quia se condenseat aër,
errat; nam vacuum tum fit quod non fuit ante
et repletur item vacuum quod constitit ante,
nec tali ratione potest denserier aër
nec, si iam posset, sine inani posset, opinor,
ipse in se trahere et partis conducere in unum.
Qua propter, quamvis causando multa moreris,
esse in rebus inane tamen fateare necessest.
multaque praeterea tibi possum commemorando
argumenta fidem dictis conradere nostris.
verum animo satis haec vestigia parva sagaci
sunt, per quae possis cognoscere cetera tute.
namque canes ut montivagae persaepe ferai
naribus inveniunt intectas fronde quietes,
cum semel institerunt vestigia certa viai,
sic alid ex alio per te tute ipse videre
talibus in rebus poteris caecasque latebras
insinuare omnis et verum protrahere inde.
quod si pigraris paulumve recesseris ab re,
hoc tibi de plano possum promittere, Memmi:
usque adeo largos haustus e fontibus magnis
lingua meo suavis diti de pectore fundet,
ut verear ne tarda prius per membra senectus
serpat et in nobis vitai claustra resolvat,
quam tibi de quavis una re versibus omnis
argumentorum sit copia missa per auris.
Sed nunc ut repetam coeptum pertexere dictis,
omnis ut est igitur per se natura duabus
constitit in rebus; nam corpora sunt et inane,
haec in quo sita sunt et qua diversa moventur.
corpus enim per se communis dedicat esse
sensus; cui nisi prima fides fundata valebit,
haut erit occultis de rebus quo referentes
confirmare animi quicquam ratione queamus.
tum porro locus ac spatium, quod inane vocamus,
si nullum foret, haut usquam sita corpora possent
esse neque omnino quoquam diversa meare;
id quod iam supera tibi paulo ostendimus ante.
praeterea nihil est quod possis dicere ab omni
corpore seiunctum secretumque esse ab inani,
quod quasi tertia sit numero natura reperta.
nam quod cumque erit, esse aliquid debebit id ipsum
augmine vel grandi vel parvo denique, dum sit;
cui si tactus erit quamvis levis exiguusque,
corporis augebit numerum summamque sequetur;
sin intactile erit, nulla de parte quod ullam
rem prohibere queat per se transire meantem,
scilicet hoc id erit, vacuum quod inane vocamus.
Praeterea per se quod cumque erit, aut faciet quid
aut aliis fungi debebit agentibus ipsum
aut erit ut possint in eo res esse gerique.
at facere et fungi sine corpore nulla potest res
nec praebere locum porro nisi inane vacansque.
ergo praeter inane et corpora tertia per se
nulla potest rerum in numero natura relinqui,
nec quae sub sensus cadat ullo tempore nostros
nec ratione animi quam quisquam possit apisci.
Nam quae cumque cluent, aut his coniuncta duabus
rebus ea invenies aut horum eventa videbis.
coniunctum est id quod nusquam sine permitiali
discidio potis est seiungi seque gregari,
pondus uti saxis, calor ignis, liquor aquai,
tactus corporibus cunctis, intactus inani.
servitium contra paupertas divitiaeque,
libertas bellum concordia cetera quorum
adventu manet incolumis natura abituque,
haec soliti sumus, ut par est, eventa vocare.
tempus item per se non est, sed rebus ab ipsis
consequitur sensus, transactum quid sit in aevo,
tum quae res instet, quid porro deinde sequatur;
nec per se quemquam tempus sentire fatendumst
semotum ab rerum motu placidaque quiete.
denique Tyndaridem raptam belloque subactas
Troiiugenas gentis cum dicunt esse, videndumst
ne forte haec per se cogant nos esse fateri,
quando ea saecla hominum, quorum haec eventa fuerunt,
inrevocabilis abstulerit iam praeterita aetas;
namque aliud terris, aliud regionibus ipsis
eventum dici poterit quod cumque erit actum.
denique materies si rerum nulla fuisset
nec locus ac spatium, res in quo quaeque geruntur,
numquam Tyndaridis forma conflatus amore
ignis Alexandri Phrygio sub pectore gliscens
clara accendisset saevi certamina belli
nec clam durateus Troiianis Pergama partu
inflammasset equos nocturno Graiiugenarum;
perspicere ut possis res gestas funditus omnis
non ita uti corpus per se constare neque esse
nec ratione cluere eadem qua constet inane,
sed magis ut merito possis eventa vocare
corporis atque loci, res in quo quaeque gerantur.
Corpora sunt porro partim primordia rerum,
partim concilio quae constant principiorum.
sed quae sunt rerum primordia, nulla potest vis
stinguere; nam solido vincunt ea corpore demum.
etsi difficile esse videtur credere quicquam
in rebus solido reperiri corpore posse.
transit enim fulmen caeli per saepta domorum
clamor ut ac voces, ferrum candescit in igni
dissiliuntque fero ferventi saxa vapore;
cum labefactatus rigor auri solvitur aestu,
tum glacies aeris flamma devicta liquescit;
permanat calor argentum penetraleque frigus,
quando utrumque manu retinentes pocula rite
sensimus infuso lympharum rore superne.
usque adeo in rebus solidi nihil esse videtur.
sed quia vera tamen ratio naturaque rerum
cogit, ades, paucis dum versibus expediamus
esse ea quae solido atque aeterno corpore constent,
semina quae rerum primordiaque esse docemus,
unde omnis rerum nunc constet summa creata.
Principio quoniam duplex natura duarum
dissimilis rerum longe constare repertast,
corporis atque loci, res in quo quaeque geruntur,
esse utramque sibi per se puramque necessest.
nam qua cumque vacat spatium, quod inane vocamus,
corpus ea non est; qua porro cumque tenet se
corpus, ea vacuum nequaquam constat inane.
sunt igitur solida ac sine inani corpora prima.
Praeterea quoniam genitis in rebus inanest,
materiem circum solidam constare necessest;
nec res ulla potest vera ratione probari
corpore inane suo celare atque intus habere,
si non, quod cohibet, solidum constare relinquas.
id porro nihil esse potest nisi materiai
concilium, quod inane queat rerum cohibere.
materies igitur, solido quae corpore constat,
esse aeterna potest, cum cetera dissoluantur.
Tum porro si nil esset quod inane vocaret,
omne foret solidum; nisi contra corpora certa
essent quae loca complerent quae cumque tenerent
omne quod est spatium, vacuum constaret inane.
alternis igitur ni mirum corpus inani
distinctum, quoniam nec plenum naviter extat
nec porro vacuum; sunt ergo corpora certa,
quae spatium pleno possint distinguere inane.
haec neque dissolui plagis extrinsecus icta
possunt nec porro penitus penetrata retexi
nec ratione queunt alia temptata labare;
id quod iam supra tibi paulo ostendimus ante.
nam neque conlidi sine inani posse videtur
quicquam nec frangi nec findi in bina secando
nec capere umorem neque item manabile frigus
nec penetralem ignem, quibus omnia conficiuntur.
et quo quaeque magis cohibet res intus inane,
tam magis his rebus penitus temptata labascit.
ergo si solida ac sine inani corpora prima
sunt ita uti docui, sint haec aeterna necessest.
Praeterea nisi materies aeterna fuisset,
antehac ad nihilum penitus res quaeque redissent
de nihiloque renata forent quae cumque videmus.
at quoniam supra docui nil posse creari
de nihilo neque quod genitumst ad nil revocari,
esse inmortali primordia corpore debent,
dissolui quo quaeque supremo tempore possint,
materies ut subpeditet rebus reparandis.
sunt igitur solida primordia simplicitate
nec ratione queunt alia servata per aevom
ex infinito iam tempore res reparare.
denique si nullam finem natura parasset
frangendis rebus, iam corpora materiai
usque redacta forent aevo frangente priore,
ut nihil ex illis a certo tempore posset
conceptum summum aetatis pervadere finem.
nam quidvis citius dissolvi posse videmus
quam rursus refici; qua propter longa diei
infinita aetas ante acti temporis omnis
quod fregisset adhuc disturbans dissoluensque,
numquam relicuo reparari tempore posset.
at nunc ni mirum frangendi reddita finis
certa manet, quoniam refici rem quamque videmus
et finita simul generatim tempora rebus
stare, quibus possint aevi contingere florem.
Huc accedit uti, solidissima materiai
corpora cum constant, possint tamen omnia reddi,
mollia quae fiunt, aër aqua terra vapores,
quo pacto fiant et qua vi quaeque gerantur,
admixtum quoniam semel est in rebus inane.
at contra si mollia sint primordia rerum,
unde queant validi silices ferrumque creari,
non poterit ratio reddi; nam funditus omnis
principio fundamenti natura carebit.
sunt igitur solida pollentia simplicitate,
quorum condenso magis omnia conciliatu
artari possunt validasque ostendere viris.
porro si nullast frangendis reddita finis
corporibus, tamen ex aeterno tempore quaeque
nunc etiam superare necessest corpora rebus,
quae non dum clueant ullo temptata periclo.
at quoniam fragili natura praedita constant,
discrepat aeternum tempus potuisse manere
innumerabilibus plagis vexata per aevom.
Denique iam quoniam generatim reddita finis
crescendi rebus constat vitamque tenendi,
et quid quaeque queant per foedera naturai,
quid porro nequeant, sancitum quando quidem extat,
nec commutatur quicquam, quin omnia constant
usque adeo, variae volucres ut in ordine cunctae
ostendant maculas generalis corpore inesse,
inmutabilis materiae quoque corpus habere
debent ni mirum; nam si primordia rerum
commutari aliqua possent ratione revicta,
incertum quoque iam constet quid possit oriri,
quid nequeat, finita potestas denique cuique
qua nam sit ratione atque alte terminus haerens,
nec totiens possent generatim saecla referre
naturam mores victum motusque parentum.
Tum porro quoniam est extremum quodque cacumen
corporis illius, quod nostri cernere sensus
iam nequeunt, id ni mirum sine partibus extat
et minima constat natura nec fuit umquam
per se secretum neque post hac esse valebit,
alterius quoniamst ipsum pars primaque et una,
inde aliae atque aliae similes ex ordine partes
agmine condenso naturam corporis explent;
quae quoniam per se nequeunt constare, necessest
haerere unde queant nulla ratione revelli.
sunt igitur solida primordia simplicitate,
quae minimis stipata cohaerent partibus arte.
non ex illorum conventu conciliata,
sed magis aeterna pollentia simplicitate,
unde neque avelli quicquam neque deminui iam
concedit natura reservans semina rebus.
Praeterea nisi erit minimum, parvissima quaeque
corpora constabunt ex partibus infinitis,
quippe ubi dimidiae partis pars semper habebit
dimidiam partem nec res praefiniet ulla.
ergo rerum inter summam minimamque quod escit,
nil erit ut distet; nam quamvis funditus omnis
summa sit infinita, tamen, parvissima quae sunt,
ex infinitis constabunt partibus aeque.
quod quoniam ratio reclamat vera negatque
credere posse animum, victus fateare necessest
esse ea quae nullis iam praedita partibus extent
et minima constent natura. quae quoniam sunt,
illa quoque esse tibi solida atque aeterna fatendum.
Denique si minimas in partis cuncta resolvi
cogere consuesset rerum natura creatrix,
iam nihil ex illis eadem reparare valeret
propterea quia, quae nullis sunt partibus aucta,
non possunt ea quae debet genitalis habere
materies, varios conexus pondera plagas
concursus motus, per quas res quaeque geruntur.
Quapropter qui materiem rerum esse putarunt
ignem atque ex igni summam consistere solo,
magno opere a vera lapsi ratione videntur.
Heraclitus init quorum dux proelia primus,
clarus [ob] obscuram linguam magis inter inanis
quamde gravis inter Graios, qui vera requirunt;
omnia enim stolidi magis admirantur amantque,
inversis quae sub verbis latitantia cernunt,
veraque constituunt quae belle tangere possunt
auris et lepido quae sunt fucata sonore.
Nam cur tam variae res possent esse, requiro,
ex uno si sunt igni puroque creatae?
nil prodesset enim calidum denserier ignem
nec rare fieri, si partes ignis eandem
naturam quam totus habet super ignis haberent.
acrior ardor enim conductis partibus esset,
languidior porro disiectis [dis>que supatis.
amplius hoc fieri nihil est quod posse rearis
talibus in causis, ne dum variantia rerum
tanta queat densis rarisque ex ignibus esse.
Id quoque: si faciant admixtum rebus inane,
denseri poterunt ignes rarique relinqui;
sed quia multa sibi cernunt contraria quae sint
et fugitant in rebus inane relinquere purum,
ardua dum metuunt, amittunt vera viai
nec rursum cernunt exempto rebus inane
omnia denseri fierique ex omnibus unum
corpus, nil ab se quod possit mittere raptim,
aestifer ignis uti lumen iacit atque vaporem,
ut videas non e stipatis partibus esse.
Quod si forte alia credunt ratione potesse
ignis in coetu stingui mutareque corpus,
scilicet ex nulla facere id si parte reparcent,
occidet ad nihilum ni mirum funditus ardor
omnis et [e] nihilo fient quae cumque creantur;
nam quod cumque suis mutatum finibus exit,
continuo hoc mors est illius quod fuit ante.
proinde aliquid superare necesse est incolume ollis,
ne tibi res redeant ad nilum funditus omnes
de nihiloque renata vigescat copia rerum.
Nunc igitur quoniam certissima corpora quaedam
sunt, quae conservant naturam semper eandem,
quorum abitu aut aditu mutatoque ordine mutant
naturam res et convertunt corpora sese,
scire licet non esse haec ignea corpora rerum.
nil referret enim quaedam decedere, abire
atque alia adtribui mutarique ordine quaedam,
si tamen ardoris naturam cuncta tenerent;
ignis enim foret omnimodis quod cumque crearet.
verum, ut opinor, itast: sunt quaedam corpora, quorum
concursus motus ordo positura figurae
efficiunt ignis mutatoque ordine mutant
naturam neque sunt igni simulata neque ulli
praeterea rei quae corpora mittere possit
sensibus et nostros adiectu tangere tactus.
dicere porro ignem res omnis esse neque ullam
rem veram in numero rerum constare nisi ignem,
quod facit hic idem, perdelirum esse videtur.
nam contra sensus ab sensibus ipse repugnat
et labefactat eos, unde omnia credita pendent,
unde hic cognitus est ipsi quem nominat ignem;
credit enim sensus ignem cognoscere vere,
cetera non credit, quae nilo clara minus sunt.
quod mihi cum vanum tum delirum esse videtur;
quo referemus enim? quid nobis certius ipsis
sensibus esse potest, qui vera ac falsa notemus?
Praeterea quare quisquam magis omnia tollat
et velit ardoris naturam linquere solam,
quam neget esse ignis, [aliam] tamen esse relinquat?
aequa videtur enim dementia dicere utrumque.
Quapropter qui materiem rerum esse putarunt
ignem atque ex igni summam consistere posse,
et qui principium gignundis aëra rebus
constituere aut umorem qui cumque putarunt
fingere res ipsum per se terramve creare
omnia et in rerum naturas vertier omnis,
magno opere a vero longe derrasse videntur.
adde etiam qui conduplicant primordia rerum
aëra iungentes igni terramque liquori,
et qui quattuor ex rebus posse omnia rentur
ex igni terra atque anima procrescere et imbri.
quorum Acragantinus cum primis Empedocles est,
insula quem triquetris terrarum gessit in oris,
quam fluitans circum magnis anfractibus aequor
Ionium glaucis aspargit virus ab undis
angustoque fretu rapidum mare dividit undis
Aeoliae terrarum oras a finibus eius.
hic est vasta Charybdis et hic Aetnaea minantur
murmura flammarum rursum se colligere iras,
faucibus eruptos iterum vis ut vomat ignis
ad caelumque ferat flammai fulgura rursum.
quae cum magna modis multis miranda videtur
gentibus humanis regio visendaque fertur
rebus opima bonis, multa munita virum vi,
nil tamen hoc habuisse viro praeclarius in se
nec sanctum magis et mirum carumque videtur.
carmina quin etiam divini pectoris eius
vociferantur et exponunt praeclara reperta,
ut vix humana videatur stirpe creatus.
Hic tamen et supra quos diximus inferiores
partibus egregie multis multoque minores,
quamquam multa bene ac divinitus invenientes
ex adyto tam quam cordis responsa dedere
sanctius et multo certa ratione magis quam
Pythia quae tripodi a Phoebi lauroque profatur,
principiis tamen in rerum fecere ruinas
et graviter magni magno cecidere ibi casu.
Primum quod motus exempto rebus inani
constituunt et res mollis rarasque relinquunt
aëra solem ignem terras animalia frugis
nec tamen admiscent in eorum corpus inane;
deinde quod omnino finem non esse secandis
corporibus facient neque pausam stare fragori
nec prorsum in rebus minimum consistere qui[cquam],
cum videamus id extremum cuiusque cacumen
esse quod ad sensus nostros minimum esse videtur,
conicere ut possis ex hoc, quae cernere non quis
extremum quod habent, minimum consistere [in illis].
Huc accedit item, quoniam primordia rerum
mollia constituunt, quae nos nativa videmus
esse et mortali cum corpore, funditus ut qui
debeat ad nihilum iam rerum summa reverti
de nihiloque renata vigescere copia rerum;
quorum utrumque quid a vero iam distet habebis.
Deinde inimica modis multis sunt atque veneno
ipsa sibi inter se; quare aut congressa peribunt
aut ita diffugient, ut tempestate coacta
fulmina diffugere atque imbris ventosque videmus.
Denique quattuor ex rebus si cuncta creantur
atque in eas rursum res omnia dissoluuntur,
qui magis illa queunt rerum primordia dici
quam contra res illorum retroque putari?
alternis gignuntur enim mutantque colorem
et totam inter se naturam tempore ab omni.
[fulmina diffugere atque imbris ventosque videmus.]
sin ita forte putas ignis terraeque coire
corpus et aërias auras roremque liquoris,
nil in concilio naturam ut mutet eorum,
nulla tibi ex illis poterit res esse creata,
non animans, non exanimo cum corpore, ut arbos;
quippe suam quicque in coetu variantis acervi
naturam ostendet mixtusque videbitur aër
cum terra simul et quodam cum rore manere.
at primordia gignundis in rebus oportet
naturam clandestinam caecamque adhibere,
emineat ne quid, quod contra pugnet et obstet
quo minus esse queat proprie quodcumque creatur.
Quin etiam repetunt a caelo atque ignibus eius
et primum faciunt ignem se vertere in auras
aëris, hinc imbrem gigni terramque creari
ex imbri retroque a terra cuncta reverti,
umorem primum, post aëra, deinde calorem,
nec cessare haec inter se mutare, meare
a caelo ad terram, de terra ad sidera mundi.
quod facere haud ullo debent primordia pacto.
immutabile enim quiddam superare necessest,
ne res ad nihilum redigantur funditus omnes;
nam quod cumque suis mutatum finibus exit,
continuo hoc mors est illius quod fuit ante.
quapropter quoniam quae paulo diximus ante
in commutatum veniunt, constare necessest
ex aliis ea, quae nequeant convertier usquam,
ne tibi res redeant ad nilum funditus omnis;
quin potius tali natura praedita quaedam
corpora constituas, ignem si forte crearint,
posse eadem demptis paucis paucisque tributis,
ordine mutato et motu, facere aëris auras,
sic alias aliis rebus mutarier omnis?
'At manifesta palam res indicat' inquis 'in auras
aëris e terra res omnis crescere alique;
et nisi tempestas indulget tempore fausto
imbribus, ut tabe nimborum arbusta vacillent,
solque sua pro parte fovet tribuitque calorem,
crescere non possint fruges arbusta animantis.'
scilicet et nisi nos cibus aridus et tener umor
adiuvet, amisso iam corpore vita quoque omnis
omnibus e nervis atque ossibus exsoluatur;
adiutamur enim dubio procul atque alimur nos
certis ab rebus, certis aliae atque aliae res.
ni mirum quia multa modis communia multis
multarum rerum in rebus primordia mixta
sunt, ideo variis variae res rebus aluntur.
atque eadem magni refert primordia saepe
cum quibus et quali positura contineantur
et quos inter se dent motus accipiantque;
namque eadem caelum mare terras flumina solem
constituunt, eadem fruges arbusta animantis,
verum aliis alioque modo commixta moventur.
quin etiam passim nostris in versibus ipsis
multa elementa vides multis communia verbis,
cum tamen inter se versus ac verba necessest
confiteare et re et sonitu distare sonanti.
tantum elementa queunt permutato ordine solo;
at rerum quae sunt primordia, plura adhibere
possunt unde queant variae res quaeque creari.
Nunc et Anaxagorae scrutemur homoeomerian
quam Grai memorant nec nostra dicere lingua
concedit nobis patrii sermonis egestas,
sed tamen ipsam rem facilest exponere verbis.
principio, rerum quam dicit homoeomerian,
ossa videlicet e pauxillis atque minutis
ossibus hic et de pauxillis atque minutis
visceribus viscus gigni sanguenque creari
sanguinis inter se multis coeuntibus guttis
ex aurique putat micis consistere posse
aurum et de terris terram concrescere parvis,
ignibus ex ignis, umorem umoribus esse,
cetera consimili fingit ratione putatque.
nec tamen esse ulla de parte in rebus inane
concedit neque corporibus finem esse secandis.
quare in utraque mihi pariter ratione videtur
errare atque illi, supra quos diximus ante.
Adde quod inbecilla nimis primordia fingit;
si primordia sunt, simili quae praedita constant
natura atque ipsae res sunt aequeque laborant
et pereunt, neque ab exitio res ulla refrenat.
nam quid in oppressu valido durabit eorum,
ut mortem effugiat, leti sub dentibus ipsis?
ignis an umor an aura? quid horum? sanguen an ossa?
nil ut opinor, ubi ex aequo res funditus omnis
tam mortalis erit quam quae manifesta videmus
ex oculis nostris aliqua vi victa perire.
at neque reccidere ad nihilum res posse neque autem
crescere de nihilo testor res ante probatas.
Praeterea quoniam cibus auget corpus alitque,
scire licet nobis venas et sanguen et ossa
* * *
sive cibos omnis commixto corpore dicent
esse et habere in se nervorum corpora parva
ossaque et omnino venas partisque cruoris,
fiet uti cibus omnis et aridus et liquor ipse
ex alienigenis rebus constare putetur,
ossibus et nervis sanieque et sanguine mixto.
Praeterea quae cumque e terra corpora crescunt,
si sunt in terris, terram constare necessest
ex alienigenis, quae terris exoriuntur.
transfer item, totidem verbis utare licebit:
in lignis si flamma latet fumusque cinisque,
ex alienigenis consistant ligna necessest,
[praeterea tellus quae corpora cumque alit auget]
ex alienigenis, quae lignis [ex]oriuntur.
Linquitur hic quaedam latitandi copia tenvis,
id quod Anaxagoras sibi sumit, ut omnibus omnis
res putet inmixtas rebus latitare, sed illud
apparere unum, cuius sint plurima mixta
et magis in promptu primaque in fronte locata.
quod tamen a vera longe ratione repulsumst;
conveniebat enim fruges quoque saepe, minaci
robore cum in saxi franguntur, mittere signum
sanguinis aut aliquid, nostro quae corpore aluntur.
cum lapidi in lapidem terimus, manare cruorem
consimili ratione herbis quoque saepe decebat,
et latices dulcis guttas similique sapore
mittere, lanigerae quali sunt ubere lactis,
scilicet et glebis terrarum saepe friatis
herbarum genera et fruges frondesque videri
dispertita inter terram latitare minute,
postremo in lignis cinerem fumumque videri,
cum praefracta forent, ignisque latere minutos.
quorum nil fieri quoniam manifesta docet res,
scire licet non esse in rebus res ita mixtas,
verum semina multimodis inmixta latere
multarum rerum in rebus communia debent.
'At saepe in magnis fit montibus' inquis 'ut altis
arboribus vicina cacumina summa terantur
inter se validis facere id cogentibus austris,
donec flammai fulserunt flore coorto.'
scilicet et non est lignis tamen insitus ignis,
verum semina sunt ardoris multa, terendo
quae cum confluxere, creant incendia silvis.
quod si facta foret silvis abscondita flamma,
non possent ullum tempus celarier ignes,
conficerent volgo silvas, arbusta cremarent.
iamne vides igitur, paulo quod diximus ante,
permagni referre eadem primordia saepe
cum quibus et quali positura contineantur
et quos inter se dent motus accipiantque,
atque eadem paulo inter se mutata creare
ignes et lignum? quo pacto verba quoque ipsa
inter se paulo mutatis sunt elementis,
cum ligna atque ignes distincta voce notemus.
Denique iam quae cumque in rebus cernis apertis
si fieri non posse putas, quin materiai
corpora consimili natura praedita fingas,
hac ratione tibi pereunt primordia rerum:
fiet uti risu tremulo concussa cachinnent
et lacrimis salsis umectent ora genasque.
Nunc age, quod super est, cognosce et clarius audi.
nec me animi fallit quam sint obscura; sed acri
percussit thyrso laudis spes magna meum cor
et simul incussit suavem mi in pectus amorem
Musarum, quo nunc instinctus mente vigenti
avia Pieridum peragro loca nullius ante
trita solo. iuvat integros accedere fontis
atque haurire iuvatque novos decerpere flores
insignemque meo capiti petere inde coronam,
unde prius nulli velarint tempora Musae;
primum quod magnis doceo de rebus et artis
religionum animum nodis exsolvere pergo,
deinde quod obscura de re tam lucida pango
carmina musaeo contingens cuncta lepore.
id quoque enim non ab nulla ratione videtur;
sed vel uti pueris absinthia taetra medentes
cum dare conantur, prius oras pocula circum
contingunt mellis dulci flavoque liquore,
ut puerorum aetas inprovida ludificetur
labrorum tenus, interea perpotet amarum
absinthi laticem deceptaque non capiatur,
sed potius tali facto recreata valescat,
sic ego nunc, quoniam haec ratio plerumque videtur
tristior esse quibus non est tractata, retroque
volgus abhorret ab hac, volui tibi suaviloquenti
carmine Pierio rationem exponere nostram
et quasi musaeo dulci contingere melle,
si tibi forte animum tali ratione tenere
versibus in nostris possem, dum perspicis omnem
naturam rerum, qua constet compta figura.
Sed quoniam docui solidissima materiai
corpora perpetuo volitare invicta per aevom,
nunc age, summai quaedam sit finis eorum
nec[ne] sit, evolvamus; item quod inane repertumst
seu locus ac spatium, res in quo quaeque gerantur,
pervideamus utrum finitum funditus omne
constet an immensum pateat vasteque profundum.
Omne quod est igitur nulla regione viarum
finitumst; namque extremum debebat habere.
extremum porro nullius posse videtur
esse, nisi ultra sit quod finiat, ut videatur
quo non longius haec sensus natura sequatur.
nunc extra summam quoniam nihil esse fatendum,
non habet extremum, caret ergo fine modoque.
nec refert quibus adsistas regionibus eius;
usque adeo, quem quisque locum possedit, in omnis
tantundem partis infinitum omne relinquit.
Praeterea si iam finitum constituatur
omne quod est spatium, si quis procurrat ad oras
ultimus extremas iaciatque volatile telum,
id validis utrum contortum viribus ire
quo fuerit missum mavis longeque volare,
an prohibere aliquid censes obstareque posse?
alterutrum fatearis enim sumasque necessest.
quorum utrumque tibi effugium praecludit et omne
cogit ut exempta concedas fine patere.
nam sive est aliquid quod probeat efficiatque
quo minus quo missum est veniat finique locet se,
sive foras fertur, non est a fine profectum.
hoc pacto sequar atque, oras ubi cumque locaris
extremas, quaeram: quid telo denique fiet?
fiet uti nusquam possit consistere finis
effugiumque fugae prolatet copia semper.
Praeterea spatium summai totius omne
undique si inclusum certis consisteret oris
finitumque foret, iam copia materiai
undique ponderibus solidis confluxet ad imum
nec res ulla geri sub caeli tegmine posset
nec foret omnino caelum neque lumina solis,
quippe ubi materies omnis cumulata iaceret
ex infinito iam tempore subsidendo.
at nunc ni mirum requies data principiorum
corporibus nullast, quia nil est funditus imum,
quo quasi confluere et sedes ubi ponere possint.
semper in adsiduo motu res quaeque geruntur
partibus [in] cunctis, infernaque suppeditantur
ex infinito cita corpora materiai.
Postremo ante oculos res rem finire videtur;
aër dissaepit collis atque aëra montes,
terra mare et contra mare terras terminat omnis;
omne quidem vero nihil est quod finiat extra.
est igitur natura loci spatiumque profundi,
quod neque clara suo percurrere fulmina cursu
perpetuo possint aevi labentia tractu
nec prorsum facere ut restet minus ire meando;
usque adeo passim patet ingens copia rebus
finibus exemptis in cunctas undique partis.
Ipsa modum porro sibi rerum summa parare
ne possit, natura tenet, quae corpus inane
et quod inane autem est finiri corpore cogit,
ut sic alternis infinita omnia reddat,
aut etiam alterutrum, nisi terminet alterum eorum,
simplice natura pateat tamen inmoderatum,
nec mare nec tellus neque caeli lucida templa
nec mortale genus nec divum corpora sancta
exiguum possent horai sistere tempus;
nam dispulsa suo de coetu materiai
copia ferretur magnum per inane soluta,
sive adeo potius numquam concreta creasset
ullam rem, quoniam cogi disiecta nequisset.
nam certe neque consilio primordia rerum
ordine se suo quaeque sagaci mente locarunt
nec quos quaeque [darent motus pepigere profecto]
sed quia multa modis multis mutata per omne
ex infinito vexantur percita plagis,
omne genus motus et coetus experiundo
tandem deveniunt in talis disposituras,
qualibus haec rerum consistit summa creata,
et multos etiam magnos servata per annos
ut semel in motus coniectast convenientis,
efficit ut largis avidum mare fluminis undis
integrent amnes et solis terra vapore
fota novet fetus summissaque gens animantum
floreat et vivant labentis aetheris ignes.
quod nullo facerent pacto, nisi materiai
ex infinito suboriri copia posset,
unde amissa solent reparare in tempore quaeque.
nam vel uti privata cibo natura animantum
diffluit amittens corpus, sic omnia debent
dissolui simul ac defecit suppeditare
materies aliqua ratione aversa viai.
nec plagae possunt extrinsecus undique summam
conservare omnem, quae cumque est conciliata.
cudere enim crebro possunt partemque morari,
dum veniant aliae ac suppleri summa queatur;
inter dum resilire tamen coguntur et una
principiis rerum spatium tempusque fugai
largiri, ut possint a coetu libera ferri.
quare etiam atque etiam suboriri multa necessest,
et tamen ut plagae quoque possint suppetere ipsae,
infinita opus est vis undique materiai.
Illud in his rebus longe fuge credere, Memmi,
in medium summae quod dicunt omnia niti
atque ideo mundi naturam stare sine ullis
ictibus externis neque quoquam posse resolvi
summa atque ima, quod in medium sint omnia nixa,
ipsum si quicquam posse in se sistere credis,
et quae pondera sunt sub terris omnia sursum
nitier in terraque retro requiescere posta,
ut per aquas quae nunc rerum simulacra videmus;
et simili ratione animalia suppa vagari
contendunt neque posse e terris in loca caeli
reccidere inferiora magis quam corpora nostra
sponte sua possint in caeli templa volare;
illi cum videant solem, nos sidera noctis
cernere et alternis nobiscum tempora caeli
dividere et noctes parilis agitare diebus.
sed vanus stolidis haec * * *
amplexi quod habent perv * * *
nam medium nihil esse potest * * *
infinita; neque omnino, si iam [medium sit>,
possit ibi quicquam consistere * * *
quam quavis alia longe ratione * * *
omnis enim locus ac spatium, quod in,
per medium, per non medium, concedere [debet]
aeque ponderibus, motus qua cumque feruntur.
nec quisquam locus est, quo corpora cum venerunt,
ponderis amissa vi possint stare [in] inani;
nec quod inane autem est ulli subsistere debet,
quin, sua quod natura petit, concedere pergat.
haud igitur possunt tali ratione teneri
res in concilium medii cuppedine victae.
Praeterea quoniam non omnia corpora fingunt
in medium niti, sed terrarum atque liquoris
umorem ponti magnasque e montibus undas,
et quasi terreno quae corpore contineantur,
at contra tenuis exponunt aëris auras
et calidos simul a medio differrier ignis,
atque ideo totum circum tremere aethera signis
et solis flammam per caeli caerula pasci,
quod calor a medio fugiens se ibi conligat omnis,
nec prorsum arboribus summos frondescere ramos
posse, nisi a terris paulatim cuique cibatum
* * *
ne volucri ritu flammarum moenia mundi
diffugiant subito magnum per inane soluta
et ne cetera consimili ratione sequantur
neve ruant caeli tonitralia templa superne
terraque se pedibus raptim subducat et omnis
inter permixtas rerum caelique ruinas
corpora solventes abeat per inane profundum,
temporis ut puncto nihil extet reliquiarum
desertum praeter spatium et primordia caeca.
nam qua cumque prius de parti corpora desse
constitues, haec rebus erit pars ianua leti,
hac se turba foras dabit omnis materiai.
Haec sic pernosces parva perductus opella;
namque alid ex alio clarescet nec tibi caeca
nox iter eripiet, quin ultima naturai
pervideas: ita res accendent lumina rebus.
Genitrice degli Eneadi, piacere degli uomini e degli dèi,
Venere datrice di vita, che sotto i corsi celesti degli astri
dovunque avvivi della tua presenza il mare percorso dalle navi,
le terre fertili di messi, poiché grazie a te ogni specie di viventi
è concepita e, sorta, vede la luce del sole -
te, o dea, te fuggono i venti, te le nuvole del cielo,
e il tuo arrivare; a te soavi fiori sotto i piedi fa spuntare
l'artefice terra, a te sorridono le distese del mare
e placato splende di un diffuso lume il cielo.
Ché appena è dischiuso l'aspetto primaverile del giorno
e, disserrato, si ravviva il soffio del fecondo zefiro,
prima gli aerei uccelli te, o dea, e il tuo giungere annunziano,
colpiti nei cuori dalla tua potenza.
Poi fiere e animali domestici bàlzano per i pascoli in rigoglio
e attraversano a nuoto i rapidi fiumi; così preso dal fascino
ognuno ti segue ardentemente dove intendi condurlo.
Infine, per i mari e i monti e i fiumi rapinosi
e le frondose dimore degli uccelli e le pianure verdeggianti,
a tutti infondendo nei petti carezzevole amore,
fai sì che ardentemente propaghino le generazioni secondo le stirpi -
poiché tu sola governi la natura
e senza di te niente sorge alle celesti plaghe della luce,
niente si fa gioioso, niente amabile,
te desidero compagna nello scrivere i versi
ch'io tento di comporre sulla natura
per il nostro Memmiade, che tu, o dea, in ogni tempo
volesti eccellesse ornato di ogni dote.
Tanto più dunque, o dea, da' ai miei detti fascino eterno.
Fa' sì che frattanto i fieri travagli della guerra,
per i mari e le terre tutte placati, restino quieti.
Tu sola infatti puoi con tranquilla pace giovare
ai mortali, poiché sui fieri travagli della guerra ha dominio
Marte possente in armi, che spesso sul tuo grembo
s'abbandona vinto da eterna ferita d'amore;
e così, levando lo sguardo, col ben tornito collo arrovesciato,
pasce d'amore gli avidi occhi anelando a te, o dea,
e, mentre sta supino, il suo respiro pende dalle tue labbra.
Quando egli sta adagiato sul tuo corpo santo, tu, o dea,
avvolgendolo dall'alto, effondi dalla bocca soavi parole:
chiedi, o gloriosa, pei Romani placida pace.
Ché in tempi avversi per la patria non possiamo noi compiere
quest'opera con animo sereno, né l'illustre progenie di Memmio
può in tali frangenti mancare alla comune salvezza.
Infatti è necessario che ogni natura divina goda
di per sé vita immortale con somma pace,
remota dalle nostre cose e immensamente distaccata.
Ché immune da ogni dolore, immune da pericoli,
in sé possente di proprie risorse, per nulla bisognosa di noi,
né dalle benemerenze è avvinta, né è toccata dall'ira.
*
Quanto al resto, presta alla vera dottrina orecchie sgombre
‹ed animo sagace›, scevro d'affanni,
affinché non abbandoni con disprezzo, prima di averli intesi,
i miei doni disposti per te con cura fedele.
Ché mi accingo ad esporti la suprema dottrina
del cielo e degli dèi, e ti rivelerò i primi principi delle cose,
da cui la natura produce tutte le cose, le accresce e alimenta,
e in cui la stessa natura di nuovo risolve le cose dissolte:
questi nell'esporre la dottrina noi siamo soliti chiamare
materia e corpi generatori delle cose,
e li denominiamo semi delle cose, e inoltre li designamo
corpi primi, perché tutto da essi primamente ha esistenza.
La vita umana giaceva sulla terra alla vista di tutti
turpemente schiacciata dall'opprimente religione,
che mostrava il capo dalle regioni celesti,
con orribile faccia incombendo dall'alto sui mortali.
Un uomo greco per la prima volta osò levare contro di lei
gli occhi mortali, e per primo resistere contro di lei.
Né le favole intorno agli dèi, né i fulmini, né il cielo
col minaccioso rimbombo lo trattennero: anzi più gli accesero
il fiero valore dell'animo, sì che volle, per primo,
infrangere gli stretti serrami delle porte della natura.
Così il vivido vigore dell'animo prevalse,
ed egli s'inoltrò lontano, di là dalle fiammeggianti mura del mondo,
e il tutto immenso percorse con la mente e col cuore.
Di là, vittorioso, riporta a noi che cosa possa nascere,
che cosa non possa, infine in qual modo ciascuna cosa
abbia un potere finito e un termine, profondamente confitto.
Quindi la religione è a sua volta sottomessa e calpestata,
mentre noi la vittoria uguaglia al cielo.
Questo, a tale proposito, io temo: che per caso tu creda
d'essere iniziato ai fondamenti d'una dottrina empia e d'entrare
nella via della scelleratezza. Mentre per contro assai spesso proprio
essa, la religione, cagionò azioni scellerate ed empie.
Così in Aulide l'altare della vergine Trivia
col sangue d'Ifianassa turpemente macchiarono
gli eletti condottieri dei Danai, il fiore degli eroi.
Appena la benda avvolta attorno alla bella chioma virginea
le scese lungo le guance in due liste uguali,
appena si accorse che il padre stava mesto innanzi all'altare,
e accanto a lui i sacerdoti celavano il ferro,
e il popolo effondeva lacrime alla sua vista,
muta di terrore, piegate le ginocchia, crollava a terra.
Né alla misera in tale frangente poteva giovare
l'aver dato per prima al re il nome di padre.
Ché sollevata dalle mani dei guerrieri e tremante
fu portata all'altare, non già perché, compiuto il rito solenne,
potesse essere accompagnata al suono dello splendido imeneo,
ma perché pura impuramente, nel tempo stesso delle nozze,
cadesse vittima mesta immolata per mano del padre,
e così fosse data alla flotta partenza felice e fausta.
A tali misfatti poté indurre la religione.--------
Tu stesso, una volta o l'altra, vinto dai detti terrificanti
dei vati, cercherai di staccarti da noi.
Quanti sogni difatti essi possono ora inventarti,
tali da poter sovvertire la condotta della vita
e turbare col timore tutta la tua sorte!
E a ragione. Ché, se gli uomini vedessero che esiste un termine
fisso per le loro pene, in qualche modo potrebbero avere
la forza di opporsi alle paure superstiziose e alle minacce dei vati.
Ora non c'è nessun modo di resistere, nessuna facoltà,
perché si devono temere nella morte pene eterne.
S'ignora infatti quale sia la natura dell'anima,
se sia nata o al contrario s'insinui nei nascenti,
se perisca insieme con noi disgregata dalla morte
o vada a vedere le tenebre di Orco e gli immani abissi,
o per volere divino s'insinui in animali d'altra specie,
come cantò il nostro Ennio, che primo portò giù
dall'ameno Elicona una corona di fronda perenne,
che doveva aver chiara fama tra le genti italiche;
e tuttavia Ennio inoltre espone, dichiarandolo in versi immortali,
che esistono le regioni acherontee,
fin dove non permangono né le anime, né i corpi nostri,
ma certi simulacri mirabilmente pallidi;
di là racconta che sorse innanzi a lui l'immagine di Omero
sempre fiorente e cominciò a versare lacrime amare
e a rivelare con le sue parole la natura.
Perciò, come dobbiamo esattamente renderci conto
delle cose celesti, in qual modo avvengano i moti
del sole e della luna, e per qual forza si svolga ogni cosa
in terra, così e in primo luogo dobbiamo vedere con sagace ragionare
di che sian fatte l'anima e la natura dell'animo,
e quale cosa, venendo incontro a noi mentre siamo svegli
e affetti da malattia oppure sepolti nel sonno, atterrisca
le nostre menti, sì che ci pare di vedere e udire da presso
i morti di cui la terra abbraccia le ossa.
Né alla mia mente sfugge che è difficile illustrare
in versi latini le oscure scoperte dei Greci,
tanto più che di molte cose bisogna trattare con parole nuove,
per la povertà della lingua e la novità degli argomenti;
ma il tuo valore tuttavia e lo sperato piacere
della soave amicizia mi persuadono a sostenere qualsiasi fatica
e m'inducono a vegliare durante le notti serene,
cercando con quali detti e con quale canto alfine
io possa accendere innanzi alla tua mente una chiara luce,
per cui tu riesca a scrutare a fondo le cose occulte.
Questo terrore dell'animo, dunque, e queste tenebre
non li devono dissolvere i raggi del sole, né i lucidi dardi
del giorno, ma l'aspetto e l'intima legge della natura.
Il cui principio prenderà per noi l'avvìo da questo:
che nessuna cosa mai si genera dal nulla per volere divino.
Certo per ciò la paura domina tutti i mortali:
perché vedono prodursi in terra e in cielo molti fenomeni
di cui in nessun modo possono scorgere le cause,
e credono che si producano per volere divino.
Pertanto, quando avremo veduto che nulla si può creare
dal nulla, allora di qui penetreremo più sicuramente
ciò che cerchiamo, e donde si possa creare ogni cosa
e in qual modo tutte le cose avvengano senza interventi di dèi.
Infatti, se dal nulla si producessero, da tutte le cose
potrebbe nascere ogni specie, nulla avrebbe bisogno di seme.
E anzitutto dal mare gli uomini, dalla terra potrebbero sorgere
le squamose specie dei pesci, e gli uccelli erompere dal cielo;
gli armenti e le altre greggi, ogni specie di fiere, partoriti
qua e là senza regola, occuperebbero luoghi coltivati e deserti.
Né sugli alberi comunemente permarrebbero gli stessi frutti,
ma si muterebbero, tutti gli alberi tutto potrebbero produrre.
E in verità, se non esistessero corpi generatori per ciascuna specie,
come potrebbero le cose avere costantemente una madre propria?
Ma ora invece, poiché tutte le cose sono create da semi
determinati, ciascuna nasce ed esce alle plaghe della luce
dal luogo che ha in sé la materia e i corpi primi ad essa propri;
ed è appunto per ciò che non possono da tutte le cose essere generate
tutte le cose, perché ogni cosa determinata ha in sé una facoltà distinta.
Inoltre, per qual motivo in primavera la rosa, d'estate il frumento,
all'invito dell'autunno le viti vediamo in rigoglio,
se non perché, quando determinati semi di cose confluirono
nel tempo loro proprio, allora si schiude ogni cosa creata,
mentre sono in corso stagioni favorevoli e la terra ricca di vita
produce senza pericolo le tenere cose alle plaghe della luce?
Ma, se dal nulla nascessero, improvvisamente sorgerebbero,
con intervallo incerto e in parti dell'anno non proprie a loro,
giacché allora non ci sarebbero primi principi che la stagione
avversa potesse tener lontani dall'aggregazione generatrice.
Né poi per la crescita delle cose ci sarebbe bisogno del tempo
occorrente al confluire dei semi, se potessero crescere dal nulla.
Ché da piccoli infanti diverrebbero sùbito giovani, e gli alberi,
appena spuntati dalla terra, si leverebbero in alto d'improvviso.
Ma è manifesto che nulla di ciò accade, giacché tutte le cose
crescono a poco a poco, com'è naturale per quel che nasce da un seme certo,
e crescendo conservano i caratteri della specie; sì che puoi riconoscere
che ogni cosa ingrandisce e si alimenta di materia propria.
A ciò si aggiunge che senza piogge in determinate stagioni
la terra non può far crescere i frutti giocondi;
e così la natura degli animali, se vien privata di cibo,
non può propagare la specie e conservarsi in vita;
quindi è meglio pensare che molti elementi son comuni a molte
cose, come vediamo che le lettere sono comuni alle parole,
piuttosto che pensare che alcuna cosa possa esistere senza primi principi.
Per di più, perché la natura non poté formare uomini tanto grandi
da poter coi piedi passare a guado il mare
e con le mani divellere grandi monti
e vivendo superare molte generazioni di viventi,
se non perché al nascere delle cose è assegnata una materia
determinata, da cui resta fissato cosa possa sorgere alla vita?
Bisogna dunque riconoscere che nulla può esser prodotto dal nulla,
poiché alle cose è necessario un seme, da cui creata
ciascuna possa protendersi ai leggeri soffi dell'aria.
Infine, poiché vediamo che i luoghi coltivati prevalgono
sugli incolti e rendono alle mani frutti migliori,
è evidente che nella terra ci sono primi principi delle cose
che noi, rivoltando col vomere le glebe feconde
e domando il suolo della terra, stimoliamo alla germinazione.
Se non ci fossero, vedresti ogni cosa senza nostra fatica
spontaneamente diventare molto migliore.
A ciò si aggiunge che la natura dissolve ogni corpo di nuovo
nei suoi elementi e non distrugge le cose fino ad annientarle.
Ché se qualcosa fosse mortale in tutte le parti,
ogni cosa perirebbe d'improvviso rapita ai nostri occhi.
Non ci sarebbe infatti bisogno di alcuna forza capace di produrre
la disgregazione delle sue parti e di scioglierne i legami.
Ma ora, poiché le cose constano tutte di semi eterni,
fintantoché non sia andata contro di loro una forza che le spezzi
con l'urto o penetri addentro per i vuoti e le dissolva,
di nessuna la natura lascia che si veda la fine.
Inoltre, quanto il tempo toglie via per vecchiezza,
se interamente lo annienta consumandone tutta la materia,
donde Venere riconduce alla luce della vita le stirpi animali
specie per specie, o donde, ricondotte, l'artefice terra
le alimenta e accresce, offrendo nutrimenti specie per specie?
Donde riforniscono il mare fonti native e dall'esterno fiumi
provenienti di lontano? Donde l'etere pasce gli astri?
Infatti tutto ciò che ha un corpo mortale dovrebbero
averlo già consumato il tempo infinito e i giorni trascorsi.
Che se per tutta la durata del tempo trascorso esistettero
gli elementi di cui consiste, dopo essersi rinnovato, questo
universo, d'immortale natura sono certo dotati:
non può dunque ogni cosa ridursi al nulla.
Per di più, una stessa forza e causa distruggerebbe comunemente
tutte le cose, se non le tenesse insieme una materia eterna,
meno o più ristretta nelle connessioni delle sue parti.
Un contatto infatti sarebbe certo sufficiente causa di morte,
giacché non ci sarebbero elementi dotati di corpo eterno,
dei quali una forza appropriata dovesse dissolvere l'aggregazione.
Ma ora, poiché connessioni dissimili stringono tra loro
i principi, e la materia è eterna,
le cose conservano incolume il corpo, finché non si presenti
una forza che sia abbastanza gagliarda in proporzione alla tessitura di ciascuna.
Non ritorna dunque al nulla alcuna cosa, ma tutte
per disgregazione ritornano agli elementi della materia.
Infine, scompaiono le piogge, quando il padre etere
le ha precipitate nel grembo della madre terra; ma ne sorgono
splendide messi, e i rami degli alberi rinverdiscono,
gli alberi stessi crescono e si caricano di frutti;
di qui si alimentano poi la nostra specie e quella delle fiere,
di qui gioconde città vediamo fiorire di fanciulli,
e frondose selve d'ogni parte risuonare dei canti di nuovi uccelli;
di qui le greggi s'impinguano e stanche distendono i corpi
sui pascoli rigogliosi, e il candido umore del latte
stilla dalle mammelle turgide; di qui una prole novella
con membra malferme allegramente ruzza tra l'erba
tenera, di latte puro inebriata la mente giovinetta.
Non perisce dunque del tutto ogni cosa che pare perire,
poiché la natura rinnova una cosa dall'altra e non comporta
che alcuna si generi se non l'aiuta la morte di un'altra.
E ora, poiché ho mostrato che le cose non si possono creare
dal nulla e parimenti che, una volta generate, non possono ridursi
al nulla, affinché tu non cominci per caso a diffidare tuttavia
delle mie parole, perché i primi principi delle cose non possono
essere scorti con gli occhi, ascolta quali altri corpi è necessario
che tu stesso riconosca esistenti nella realtà eppure non visibili.
Anzitutto la forza sfrenata del vento sferza il mare
e travolge grosse navi e disperde le nuvole,
e talvolta, percorrendo con rapinoso turbine i campi,
grandi alberi vi abbatte e sparge, e contro le vette dei monti
si avventa con raffiche che schiantano le selve: tanto infuria
con fremito violento e imperversa con minaccioso rombo il vento.
Esistono dunque, senza dubbio, invisibili corpi di vento,
che spazzano il mare e le terre e alfine le nuvole in cielo
e, con subitaneo turbine avventandosi, le trascinano via;
e scorrono e spargono strage, non altrimenti che quando
la molle natura dell'acqua si rovescia d'improvviso
con corso straripante: per piogge dirotte la ingrossa
un gran defluire d'acque giù dagli alti monti,
che scaglia rottami di piante ed alberi interi;
né solidi ponti possono reggere all'assalto subitaneo
dell'acqua che incalza: tanto il fiume, torbido per grandi
piogge, investe gli argini con forza possente;
con grande fragore li abbatte, e travolge sotto le onde grossi
macigni, rovescia ogni cosa che oppone ostacolo ai suoi flutti.
Così dunque devono infuriare anche i soffi del vento,
che, quando come un fiume possente sono piombati verso
una qualsiasi parte, cacciano le cose innanzi a sé e le abbattono
con assalti frequenti, talvolta con vortice tortuoso le afferrano
e rapinosi con roteante turbine le trasportano.
Perciò, ancora e ancora, esistono invisibili corpi di vento,
giacché nei fatti e nei caratteri si scoprono emuli
dei grandi fiumi, che hanno corpo visibile.
Inoltre noi sentiamo i vari odori delle cose e tuttavia
non li discerniamo mai mentre vengono alle narici,
né scorgiamo le emanazioni di calore, né possiamo cogliere
con gli occhi il freddo, né ci avviene di vedere i suoni;
e tuttavia tutte queste cose è necessario che constino
di natura corporea, perché possono colpire i sensi.
Nessuna cosa infatti può toccare ed essere toccata, se non è un corpo.
Ancora, sospese sul lido contro cui s'infrangono i flutti,
le vesti s'inumidiscono, sciorinate al sole s'asciugano.
Ma non s'è veduto in che modo l'umore dell'acqua sia penetrato,
né in che modo sia poi fuggito per effetto del calore.
L'umore dunque si sparge qua e là in piccole parti,
che gli occhi non possono vedere in alcun modo.
Per di più, nel corso di molti anni solari l'anello,
a forza d'essere portato, si assottiglia dalla parte che tocca il dito;
lo stillicidio, cadendo sulla pietra, la incava; il ferreo vomere
adunco dell'aratro occultamente si logora nei campi;
e le strade lastricate con pietre, le vediamo consunte
dai piedi della folla; e poi, presso le porte, le statue
di bronzo mostrano che le loro mani destre si assottigliano
al tocco di quelli che spesso salutano e passano oltre.
Che queste cose dunque diminuiscano, noi lo vediamo,
perché son consunte. Ma quali particelle si stacchino in ogni
momento, l'invidiosa natura della vista ci precluse di vederlo.
Infine tutto ciò che il tempo e la natura aggiungono alle cose
a poco a poco, facendole crescere proporzionatamente,
nessun acume di occhi, benché si sforzi, può scorgerlo;
né d'altra parte potresti discernere tutto ciò che invecchia
per l'età e la macilenza, né cosa perdano in ciascun momento
gli scogli che sovrastano il mare, corrosi dall'avido sale.
Mediante corpi invisibili, dunque, opera la natura.
Né tuttavia da ogni parte tutte le cose sono compatte,
occupate dalla natura corporea: infatti esiste nelle cose il vuoto.
Sapere questo ti sarà utile in molti casi,
e non lascerà che errando dubiti e faccia sempre ricerche
sull'universo e diffidi delle nostre parole.
Esiste dunque uno spazio che non si può toccare, ciò che è vuoto
e libero. Se non esistesse, in nessun modo potrebbero le cose
muoversi; infatti quella che è la funzione propria del corpo,
opporsi e fare ostacolo, sarebbe presente in ogni momento
in tutte le cose; nulla dunque potrebbe avanzare,
perché nessuna cosa comincerebbe a cedere il posto.
Ora, al contrario, per i mari e le terre e le eccelse plaghe del cielo,
molte cose in molti modi, per vari motivi, vediamo muoversi
innanzi ai nostri occhi, che, se non esistesse il vuoto,
non tanto sarebbero del tutto prive dell'inquieto movimento,
quanto non sarebbero state assolutamente, in alcun modo, generate,
perché la materia da ogni parte compatta sarebbe rimasta quieta.
Inoltre, per quanto solide si reputino le cose, da questo tuttavia
puoi vedere che sono di corpo in cui è frammisto il vuoto.
In rocce e spelonche s'infiltra il liquido umore dell'acqua
e dappertutto vi piangono abbondanti gocce.
In tutto il corpo degli esseri viventi il cibo si propaga.
Crescono gli alberi e a tempo debito producono i frutti,
perché il cibo ogni loro parte pervade, fin dalle profonde
radici diffondendosi per i tronchi e per i rami tutti.
Passano le voci per le pareti e trasvolano il chiuso
delle case, il rigido freddo penetra fin dentro le ossa.
Tutto ciò, non lo vedresti in alcun modo avvenire,
se non ci fossero vuoti per cui i vari corpi potessero passare.
Infine, perché vediamo che alcune cose sopravanzano altre
nel peso, pur non avendo affatto dimensioni maggiori?
Infatti, se in un gomitolo di lana c'è tanta quantità di materia
quanta ce n'è in un uguale pezzo di piombo, è naturale che pesi altrettanto,
perché è proprietà della materia premere ogni cosa verso il basso,
mentre al contrario la natura del vuoto rimane senza peso.
Dunque, ciò che è grande ugualmente e si trova più leggero,
senza dubbio manifesta di contenere una parte maggiore di vuoto;
per contrario, ciò che è più pesante, indica di contenere una parte
maggiore di materia e di aver dentro una molto minore parte di vuoto.
Esiste dunque, senza dubbio, mescolato nelle cose quel che noi
cerchiamo con ragionare sagace, quel che chiamiamo vuoto.
A questo proposito, è necessario che io prevenga, perché non possa
trarti lontano dal vero, ciò che alcuni vanno fantasticando.
Dicono che le acque cedono alla spinta degli esseri squamosi
e aprono liquide vie, perché i pesci lasciano dietro di sé
luoghi dove le onde che cedono possono confluire:
così anche altre cose possono muoversi e mutar luogo
scambievolmente, quantunque il tutto sia pieno.
Ma certo ciò è stato creduto per un ragionamento in tutto falso.
Infatti, dove mai potranno gli esseri squamosi avanzare,
se le acque non hanno lasciato spazio vuoto? E d'altra parte,
dove potranno ritrarsi le onde, quando i pesci non potranno andare avanti?
Dunque, bisogna o negare il movimento a ogni corpo
o dire che alle cose è commisto il vuoto e che da questo
ciascuna cosa prende l'inizio primo del movimento.
Infine, se due corpi larghi e piatti, dopo essersi scontrati
combaciando, con brusco rimbalzo si distaccano, certo è necessario
che l'aria occupi tutto il vuoto che si produce tra i due corpi.
Ma, per quanto essa confluisca tutt'intorno con celeri correnti,
tuttavia non potrà lo spazio esserne riempito tutto in un solo
istante: è necessario infatti che essa occupi il luogo
che via via le sta più vicino, e poi prenda possesso dell'intera
estensione. Che se per caso qualcuno pensa che ciò avvenga
quando i corpi si sono distaccati, per il condensarsi dell'aria,
erra; infatti allora si produce un vuoto che prima
non c'era, e insieme si riempie ciò che prima era vuoto,
né in tal modo può addensarsi l'aria,
e, se pure potesse, non potrebbe, credo, senza il vuoto
contrarsi in sé e raccogliere le sue parti in un punto solo.
Perciò, per quanto tu indugi adducendo molti pretesti,
è necessario tuttavia che ammetta che esiste nelle cose il vuoto.
E io potrei, rammentandoti molti altri argomenti,
riuscire a strappare il tuo assenso ai miei detti.
Ma ad una mente sagace queste piccole orme sono
sufficienti: con esse tu stesso puoi conoscere il resto.
E infatti come i cani spesso col fiuto scoprono il covile
coperto di fronde di una fiera che vaga sui monti,
una volta che si son messi sulle tracce d'una via sicura,
così in tali questioni potrai tu stesso, da solo, passare
da una conoscenza all'altra e addentrarti in tutte
le cieche latebre e trarne fuori il vero.
Ma se sei pigro o ti ritrai un poco dalla cosa,
questo posso senz'altro prometterti, o Memmio:
così larghi sorsi, attinti alle grandi fonti,
la lingua soave verserà dal mio petto colmo,
ch'io temo che la tarda vecchiezza serpeggi
per le membra e sciolga in noi i vincoli della vita,
prima che su una qualsiasi singola cosa tutta la quantità
delle prove ti sia coi versi trasmessa per le orecchie.
Ma ora, perché io riprenda a intessere con le parole il lavoro
intrapreso, tutta la natura dunque, come è per sé stessa,
consiste di due cose: ci sono infatti i corpi e il vuoto,
in cui quelli son posti e attraverso cui si muovono per diverse vie.
Infatti, che il corpo esista, lo indica di per sé il senso
di cui tutti siamo dotati; se non avrà anzitutto valore
la fede in questo, ben fondata, non esisterà, quando tratteremo
di cose occulte, nulla a cui riferendoci possiamo provare qualcosa
col ragionare della mente. E poi, se non esistesse l'estensione
e lo spazio, che chiamiamo vuoto, i corpi non potrebbero esser posti
in alcun luogo, né assolutamente muoversi verso alcun punto,
per diverse vie: ciò che già sopra, poc'anzi, ti abbiamo dimostrato.
Oltre a questi, non c'è cosa che tu possa dire disgiunta
da ogni corpo e separata dal vuoto,
e che risulti costituente quasi una terza natura.
Infatti, qualunque cosa esisterà, dovrà essere qualche cosa per sé stessa.
E se essa sarà tangibile, per quanto in modo leggero ed esiguo,
accrescerà, con un accrescimento grande o anche piccolo,
purché esista, il numero dei corpi e si aggiungerà alla loro somma.
Se invece sarà intangibile, perché da nessuna parte potrà impedire
a una cosa, che cerca di passare per essa, di attraversarla,
evidentemente questo sarà ciò che chiamiamo libero vuoto.
Inoltre, qualunque cosa esisterà per sé stessa, o farà qualcosa
o, agendo altri, dovrà essa stessa subire, oppure sarà tale
che in essa le cose possano esistere e svolgersi.
Ma fare e subire non può alcuna cosa senza corpo, né offrire
luogo può alcuna cosa, tranne lo spazio vuoto e libero.
Dunque, oltre il vuoto e i corpi, non si può lasciare nel novero
delle cose nessuna terza natura esistente per sé stessa,
né tale che cada in alcun tempo sotto i nostri sensi,
né tale che qualcuno possa giungervi col ragionare della mente.
Infatti tutte le cose che hanno un nome, o le troverai proprietà
di queste due cose o vedrai che sono loro accidenti.
Proprietà è ciò che in nessun caso si può disgiungere
e separare senza un distacco distruttore: tale è la pesantezza
per i sassi, il calore per il fuoco, la liquidità per l'acqua,
la tangibilità per tutti i corpi, l'intangibilità per il vuoto.
Al contrario, servitù, povertà e ricchezza,
libertà, guerra, concordia, e tutte le altre cose di cui
l'arrivo e la partenza lasciano incolume la natura della cosa,
siamo soliti chiamarle, come è naturale, accidenti.
Anche il tempo non esiste per sé, ma dalle cose stesse
deriva il senso di ciò che si è svolto nel tempo,
poi di ciò che è presente, infine di ciò che segue più tardi.
E bisogna riconoscere che nessuno avverte il tempo per sé,
separato dal movimento e dalla placida quiete delle cose.
Ancora, quando dicono che "il ratto della Tindaride" e il "soggiogamento
delle genti troiane in guerra" esistono, bisogna badare
che per avventura non ci costringano a riconoscere che queste cose
esistano per sé, poiché quelle generazioni di uomini, di cui queste
furono accidenti, le tolse via, irrevocabile, l'età già passata.
Giacché qualunque cosa si sarà compiuta, potrà essere detta
accidente, in un caso † ...... †, in un altro delle regioni stesse.
Infine, se non fosse esistita la materia delle cose,
né il luogo e lo spazio in cui tutte le cose si svolgono,
giammai il fuoco dell'amore, suscitato dalla bellezza della Tindaride,
divampando profondo nel frigio petto di Alessandro,
avrebbe acceso le famose battaglie della crudele guerra,
né di nascosto ai Troiani il ligneo cavallo avrebbe
incendiato Pergamo col notturno parto dei Greci;
sì che tu puoi ben vedere che gli avvenimenti, tutti, senza
eccezione, non sussistono per sé, né esistono così come i corpi,
né si può dire che siano allo stesso modo in cui sussiste il vuoto;
ma piuttosto son tali che giustamente puoi chiamarli accidenti
dei corpi e del luogo in cui tutte le cose si svolgono.
I corpi poi sono in parte i primi principi delle cose,
in parte le cose costituite dall'aggregazione dei primi principi.
Ma quelli che effettivamente sono primi principi delle cose, nessuna
forza può estinguerli; infatti per la solidità del corpo son essi
che vincono alla fine. Sebbene sembri difficile credere
che tra le cose se ne possa trovare qualcuna di corpo solido.
Passa infatti il fulmine del cielo attraverso i muri delle case,
come il grido e le voci; nel fuoco il ferro diventa incandescente,
e le pietre si spaccano a un calore che fiero ferva;
come la rigidità dell'oro cede alla vampa e si scioglie,
così il ghiaccio del bronzo, vinto dalla fiamma, si fonde;
attraversano l'argento il calore e il freddo penetrante,
poiché l'uno e l'altro comunemente sentiamo tenendo in mano, come s'usa,
le coppe, quando dall'alto vi è stata versata l'acqua che le irrora.
A tal segno sembra che nelle cose non ci sia nulla di solido.
Ma poiché, tuttavia, la verità e la natura delle cose lo impongono,
presta attenzione, finché dimostriamo, in pochi versi,
che esistono cose costituite di corpo solido ed eterno,
che noi mostriamo essere i semi delle cose e i primi principi
da cui fu creato tutto l'universo quale ora è costituito.
Anzitutto, poiché abbiamo scoperto che sussiste
una duplice natura, di gran lunga dissimile, di due cose,
la materia e lo spazio, nel quale tutte le cose si svolgono,
è necessario che ognuna delle due esista per sé e scevra di mescolanza.
Difatti, dovunque si stende libero lo spazio, che chiamiamo
vuoto, lì non v'è corpo; d'altra parte, dovunque sta un corpo,
li non v'è assolutamente uno spazio sgombro, vuoto.
Sono dunque solidi e senza vuoto i corpi primi.
Inoltre, poiché nelle cose generate c'è il vuoto,
è necessario che tutt'intorno stia materia solida;
né si può con giusto ragionare provare che alcuna cosa
nel proprio corpo celi vuoto e l'abbia nel proprio interno,
se non ammetti che ciò che lo racchiude è solido.
D'altra parte, nient'altro può essere che aggregato di materia,
qualcosa che sia capace di racchiudere il vuoto delle cose.
La materia dunque, che consta di corpo solido,
può essere eterna, mentre tutto il resto si dissolve.
E poi, se non esistesse nulla che fosse sgombro e vuoto,
il tutto sarebbe solido; per contrario, se non esistessero
determinati corpi per empire tutti i luoghi che occupano,
tutto quanto esiste sarebbe spazio sgombro, vuoto.
Alternamente, dunque, senza dubbio il corpo è intramezzato
dal vuoto, poiché il tutto non è totalmente pieno, né, d'altronde,
è totalmente vuoto. Esistono dunque corpi determinati,
tali da potere intramezzare col pieno lo spazio vuoto.
Questi né possono dissolversi percossi da colpi
dall'esterno, né inoltre, penetrati a fondo, disgregarsi,
né possono in altro modo attaccati vacillare;
ciò che già sopra, poc'anzi, ti abbiamo dimostrato.
È infatti evidente che senza vuoto nessuna cosa può essere
schiacciata, né infranta, né scissa in due parti con un taglio;
né può ricevere in sé acqua e neppure il freddo che pervade,
né il fuoco penetrante, che sono i fattori d'ogni distruzione.
E quanto più ogni cosa in sé racchiude vuoto,
tanto più da queste cose a fondo attaccata vacilla.
Dunque, se i corpi primi sono solidi e senza vuoto,
così come ho dimostrato, è necessario che siano eterni.
Inoltre, se la materia non fosse stata eterna, prima d'ora
tutte le cose sarebbero tornate interamente al nulla,
e dal nulla sarebbero rinate tutte quelle cose che noi vediamo.
Ma poiché sopra ho dimostrato che nulla si può creare dal nulla
e ciò che fu generato non può essere ridotto al nulla,
di corpo immortale devono essere i primi principi,
in cui tutte le cose possano risolversi nel momento supremo,
sì che la materia sia bastante a ristorare la perdita delle cose.
Sono dunque di solida semplicità i primi principi,
né in altro modo possono essersi conservati attraverso le età
e ristorare le perdite delle cose, da tempo ormai infinito.
Ancora, se la natura non avesse fissato alcun limite
allo spezzarsi delle cose, ormai i corpi della materia,
spezzati dalle età passate, sarebbero ridotti a tal punto
che da essi nulla potrebbe, entro un tempo determinato,
esser concepito e raggiungere il sommo limite della vita.
Infatti vediamo che qualunque cosa può più in fretta dissolversi
che di nuovo rifarsi: pertanto ciò che la lunga durata
dei giorni, l'infinita durata di tutto il tempo già trascorso,
avrebbe fino ad ora spezzato, sconvolgendolo e dissolvendolo,
non potrebbe mai essere rinnovato nel tempo che resta.
Ma ora, senza dubbio, all'azione dello spezzare è fissato
un limite determinato, immutabile, poiché vediamo che ogni cosa
si rifà e, insieme, per le cose, secondo le specie, sono fissati
tempi limitati in cui possano attingere il fiore dell'età.
A ciò si aggiunge che, sebbene i primi corpi della materia
siano solidissimi, tuttavia tutte le cose molli che si producono,
l'aria l'acqua la terra i vapori, si può spiegare in che modo
si producano e per qual forza tutte si svolgano,
una volta che nelle cose è commisto il vuoto.
Ma per contro, se supponiamo molli i primi principi delle cose,
non si potrà spiegare donde possano crearsi le dure
rocce e il ferro, giacché radicalmente tutta la natura
sarà priva d'un principio che ne costituisca il fondamento.
Esistono dunque corpi possenti di solida semplicità,
ed è per il più compatto aggregarsi di essi che tutte le cose
possono farsi più salde e dimostrare valide forze.
Inoltre, se nessun limite è assegnato allo spezzarsi
dei corpi, tuttavia è necessario che dall'eternità sopravanzino
ancora, per ciascuna specie di cose, corpi che finora
non siano stati assaliti da alcun pericolo.
Ma, giacché sono dotati di natura fragile, con ciò non s'accorda
che abbiano potuto continuare a sussistere in eterno,
travagliati da innumerevoli colpi nel corso di tutte le età.
Infine, poiché per le cose è secondo le specie fissato
un termine di crescita e di conservazione della vita,
e giacché risulta sancito da leggi di natura che cosa possa
ognuna e che cosa non possa, né alcunché si muta,
anzi tutto rimane così costante che i variopinti uccelli,
di generazione in generazione, tutti mostrano
presenti nel corpo i colori propri di ciascuna specie,
evidentemente devono anche avere un corpo di materia
immutabile. Infatti, se i primi principi potessero
in qualche modo esser vinti e mutarsi,
in tal caso sarebbe incerto anche che cosa possa nascere,
che cosa non possa, infine in qual modo ciascuna cosa
abbia un potere finito e un termine, profondamente confitto;
né tante volte potrebbero le generazioni secondo ciascuna specie
riprodurre natura, costumi, modo di vivere e movimenti dei genitori.
E ancora: poiché c'è una punta estrema, in ogni caso,
di quel corpo che i nostri sensi non possono più
discernere, essa evidentemente è senza parti
e consta di natura minima, né esistette mai
per sé separata, né tale potrà essere in futuro,
poiché di un'altra cosa essa stessa è parte e prima e una;
poi altre ed altre parti simili, susseguendo in ordine,
in schiera compatta, completano la natura del corpo primo,
e, poiché non possono esistere per sé, è necessario
che aderiscano là donde non possono in alcun modo esser strappate via.
Sono dunque di solida semplicità i primi principi,
essi che compatti di parti minime hanno stretta coesione,
non aggregati per il concorso di quelle,
ma piuttosto possenti di eterna semplicità.
Da essi la natura, riservando i semi alle cose, non concede
che alcunché sia strappato via o venga ancora detratto.
D'altronde, se non ci sarà un minimo, tutti i corpi
più piccoli consteranno di parti infinite,
giacché in tal caso la metà di una metà avrà sempre
una propria metà, né alcuna cosa porrà un termine.
E allora, che differenza ci sarà tra la somma delle cose e la cosa più piccola?
Non sarà possibile alcun divario: infatti, per quanto
l'universo in tutto il suo insieme sia infinito, tuttavia
le cose più piccole consteranno egualmente di parti infinite.
Ma, poiché la verità protesta contro ciò e non ammette
che l'animo possa credervi, è necessario che tu, vinto, riconosca
che esistono quelle cose che non sono più costituite di parti
e constano di natura minima. E poiché esse esistono, è necessario
che tu riconosca che esistono anche quegli elementi, solidi ed eterni.
Infine, se la natura creatrice fosse solita costringere
tutte le cose a risolversi nelle parti minime,
nulla più essa sarebbe in grado di ricomporre con queste,
perché le cose che sono prive di parti non possono avere
le qualità che deve avere la materia generatrice,
le varie connessioni, i pesi, gli urti,
gl'incontri, i movimenti, per cui tutte le cose si svolgono.
Perciò coloro i quali pensarono che materia delle cose fosse
il fuoco e che di solo fuoco fosse costituito l'universo,
appare evidente che molto si allontanarono dalla verità.
Loro duce, entra primo in battaglia Eraclito,
illustre per l'oscura lingua più tra i fatui
che tra i seri Greci ricercatori del vero.
Gli sciocchi infatti più ammirano e amano tutte
quelle cose che scorgono nascoste sotto parole stravolte,
e tengono per vero ciò che può titillare gradevolmente
le orecchie ed è colorato di una piacevole sonorità.
Come potrebbero infatti le cose essere tanto varie, io domando,
se si suppone che siano nate dal solo e puro fuoco?
Nulla, in verità, gioverebbe che il caldo fuoco si condensasse
o si rarefacesse, se le parti del fuoco avessero
la medesima natura che ha anche il fuoco intero.
Più violento sarebbe difatti l'ardore per la concentrazione delle parti,
e, d'altro canto, più languido per la loro disgiunzione e dispersione
Che con tali cause possa avvenire più di questo,
non ti è dato credere; tanto meno, poi, tanta varietà di cose
può provenire da fuochi densi e radi. E aggiungi questo:
soltanto se ammettono che alle cose è misto il vuoto,
i fuochi potranno condensarsi o rarefarsi.
Ma, poiché † ...... † vedono molte cose opporsi a loro
e rifuggono dall'ammettere nelle cose il vuoto puro,
mentre temono la via ardua, smarriscono la via giusta;
né d'altronde vedono che, tolto dalle cose il vuoto,
tutto si condensa e di tutto si fa un corpo solo,
tale che da sé non può emettere nulla istantaneamente,
nel modo in cui il fuoco avvampante getta luce e calore,
sì che vedi che non consta di parti compatte.
Ma, se per caso credono che in altro modo possano
i fuochi nell'addensamento estinguersi e mutar sostanza,
è evidente che, se non si asterranno dal far ciò in nessuna parte,
tutto l'ardore naturalmente cadrà appieno nel nulla,
‹e› dal nulla saranno prodotte tutte le creature.
Infatti ogni volta che una cosa si muta ed esce dai propri
termini, sùbito questo è la morte di ciò che era prima.
Quindi è necessario che alle creature qualcosa sopravanzi incolume,
perché tutte le cose non ti si riducano appieno al nulla,
e dal nulla rinasca e prenda vigore l'insieme delle cose.
Ora, dunque, poiché ci sono certi corpi ben determinati,
che conservano una natura sempre uguale,
e per il cui distaccarsi o accostarsi e mutare di ordine
mutano natura le cose e si trasformano i corpi,
si vede che questi corpi primi non sono di fuoco.
Non farebbe infatti differenza che alcuni si disgiungessero
e partissero, e altri si aggiungessero, e alcuni mutassero ordine,
se tuttavia tutti quanti conservassero natura di fiamma:
infatti, qualunque cosa creassero, sarebbe in ogni modo fuoco.
Ma, a quel ch'io penso, la cosa sta così: esistono certi corpi,
di cui gl'incontri, i movimenti, l'ordine, la disposizione, le forme
producono i fuochi, e col mutare ordine mutano natura,
né sono simili al fuoco, né ad alcun'altra cosa
che possa emettere corpi ai sensi
e con l'accostarsi colpire il nostro tatto.
Dire, poi, che fuoco sono tutte le cose e che nel novero
delle cose non esiste nulla che sia reale tranne il fuoco,
come fa questo medesimo Eraclito, pare essere mero delirio.
Infatti contro i sensi, partendo dai sensi, egli stesso combatte,
e infirma quelli da cui dipendono tutte le opinioni,
da cui egli stesso apprese questo che chiama fuoco.
Crede infatti che i sensi conoscano realmente il fuoco,
ma non tutte le altre cose, che per nulla son meno chiare.
E questo a me sembra falsità e delirio.
A che ci riferiremo infatti? Che mai può essere per noi
più sicuro degli stessi sensi per discernere il vero e il falso?
E d'altronde, perché uno eliminerebbe tutte le altre cose
e vorrebbe lasciare la sola natura del fuoco, piuttosto che negare
l'esistenza del fuoco e lasciare tuttavia sussistere un'altra natura?
Uguale demenza sembra, infatti, dire e l'una e l'altra cosa.
Perciò coloro i quali pensarono che materia delle cose fosse
il fuoco e che di fuoco potesse essere costituito l'universo,
e coloro che posero l'aria quale principio generatore
delle cose, o quanti pensarono che l'acqua di per sé sola
formasse le cose, o che la terra creasse tutto
e si trasformasse in ogni natura di cose,
sembrano essersi sperduti molto lontano dal vero.
Aggiungi anche coloro che duplicano i primi principi
delle cose, unendo l'aria al fuoco e la terra all'acqua,
e coloro che credono che da quattro cose possa crescer tutto,
dal fuoco, dalla terra e dall'aria e dall'acqua.
Fra questi primeggia Empedocle di Agrigento,
che entro le sue rive triangolari produsse l'isola
intorno a cui fluttuando negli ampi anfratti il mare
Ionio spruzza dalle onde glauche le salse spume,
e per angusto stretto acque impetuose dividono
con le onde le rive della terra Eolia dal suo territorio.
Qui è la devastatrice Cariddi e qui i boati dell'Etna
minacciano di raccogliere di nuovo le ire delle fiamme,
sì che ancora la sua violenza vomiti fuochi prorompenti
dalle fauci e al cielo lanci di nuovo folgori di fiamma.
E se questa regione appare in molti modi grande, meravigliosa
alle genti umane, e si dice che sia degna di essere veduta,
opima di cose buone, munita di molta forza di uomini,
pure sembra che in sé non abbia avuto nulla di più glorioso
che quest'uomo, nulla di più santo e mirabile e caro.
E invero i canti del suo petto divino
svelano a gran voce ed espongono gloriose scoperte,
sì che a stento sembra nato da stirpe umana.
Egli, tuttavia, e quelli che abbiamo menzionati sopra,
notevolmente inferiori sotto molti aspetti e molto minori,
benché scoprissero molte cose bene e in maniera divina,
e quasi dai penetrali del cuore dessero responsi
più santamente e con molto maggiore certezza
che la Pizia, che parla dal tripode e dal lauro di Febo,
tuttavia nei primi principi delle cose rovinarono,
e gravemente ivi caddero, grandi in grande caduta;
prima perché, tolto dalle cose il vuoto, asseriscono
il movimento, e lasciano cose morbide e porose,
l'aria l'acqua il fuoco la terra gli animali le messi,
e tuttavia non mescolano nel loro corpo il vuoto;
poi perché credono che non ci sia alcun termine
alla divisione dei corpi, né esista arresto al loro spezzarsi,
né resti assolutamente alcun minimo nelle cose;
mentre vediamo che di ciascuna cosa esiste quel vertice estremo
che si vede essere il minimo rispetto ai nostri sensi,
sì che puoi inferirne che il punto estremo esistente nei corpi
che non sei in grado di scorgere è in essi la minima parte.
E a ciò s'aggiunge ancora questo: poiché suppongono
come primi principi cose molli, che noi vediamo soggette
alla nascita e dotate di corpo mortale, l'universo
dovrebbe in tal caso ritornare interamente al nulla,
e dal nulla rinascere e prender vigore l'insieme delle cose;
ma tu già saprai quanto e questo e quello siano lontani dal vero.
Poi, quelle cose sono in molti modi nemiche ed hanno l'una
per l'altra effetto di veleno: perciò o accozzatesi periranno
o fuggiranno qua e là, così come, per addensamento di tempesta,
vediamo fuggire qua e là fulmini e piogge e venti.
Infine, se da quattro cose tutto si crea
e in esse cose tutto di nuovo si dissolve,
come possono queste esser chiamate primi principi piuttosto
che, al contrario e inversamente, le cose principi di queste?
Alternamente infatti si generano e cambiano colore
e l'intera loro natura reciprocamente, da sempre.
Ma se per caso credi che il corpo del fuoco e quello della terra
e i soffi dell'aria e il rorido umore si congiungano
così che nell'unione per nulla muti la loro natura,
da essi non ti si potrà formare nessun essere,
né animato, né con corpo inanimato, come un albero.
Difatti nella congiunzione del vario coacervo ciascuna cosa
mostrerà la natura propria, e si vedrà l'aria mista insieme
con la terra, e il fuoco permanere insieme con l'acqua.
Ma nella generazione delle cose bisogna che i primi principi
apportino una natura occulta e invisibile,
perché non spicchi qualcosa che contrasti, e precluda
a quanto vien creato la possibilità di un'esistenza propria.
Anzi, risalgono sino al cielo e ai suoi fuochi,
e suppongono che prima il fuoco si trasformi nei soffi dell'aria,
di qui si generi la pioggia, e dalla pioggia si crei la terra,
e dalla terra tutto ritorni indietro,
prima l'acqua, poi l'aria, quindi il calore,
e che queste cose non cessino di mutarsi tra loro,
di passare dal cielo alla terra, dalla terra agli astri del cielo.
Cosa che i primi principi non devono fare in alcun modo.
È necessario, infatti, che qualcosa sopravanzi immutabile,
perché tutte le cose non si riducano appieno al nulla.
Infatti ogni volta che una cosa si muta ed esce dai propri
termini, sùbito questo è la morte di ciò che era prima.
Perciò, poiché le cose che abbiamo dette poc'anzi
subiscono mutamento, è necessario che esse constino
di altre che non possano assolutamente cambiarsi,
se non vuoi che tutte le cose si riducano appieno al nulla.
Perché non supponi piuttosto certi corpi dotati
di tale natura che, se per caso hanno creato il fuoco,
possano anche, tolti pochi di essi ed aggiunti pochi altri,
mutati ordine e moto, produrre i soffi dell'aria,
e che così tutte le cose si mutino le une nelle altre?
"Ma fatti manifesti", dici, "mostrano apertamente che tutte
le cose nei soffi dell'aria crescono e s'alimentano dalla terra;
e se la stagione non prodiga in tempo propizio le piogge,
sì che gli alberi vacillino per lo sciogliersi dei nembi,
e il sole per parte sua non li ristora e dispensa il calore,
non possono crescere messi, alberi, esseri viventi".
Naturalmente! E, se cibi secchi e teneri liquidi
non ci sostenessero, senz'altro, deperito il corpo,
anche tutta la vita da tutti i nervi e le ossa si scioglierebbe.
Infatti senza dubbio noi siamo sostentati e alimentati da cose
determinate, come da cose determinate altri esseri e altri ancora.
Certo perché molti principi primi, comuni a molte cose
in molti modi, nelle cose son misti,
per questo cose diverse si alimentano di cose diverse.
E spesso importa molto con quali altri i medesimi primi
principi, e in quale disposizione, siano collegati,
e quali movimenti a vicenda imprimano e ricevano;
giacché gli stessi costituiscono il cielo, il mare, le terre, i fiumi,
il sole, gli stessi le messi, gli alberi, gli esseri viventi,
ma si muovono commisti ad altri e in altro modo.
Anzi qua e là nei nostri stessi versi tu vedi
molte lettere comuni a molte parole,
mentre tuttavia devi ammettere che versi e parole distano
tra loro, e per significato e per modulazione di suono.
Tanto è il potere delle lettere, solo che se ne muti l'ordine.
Ma i primi principi delle cose sono in grado di apportare
più mezzi, perché se ne possano creare tutte le varie cose.
Ora scrutiamo anche l'omeomeria di Anassagora,
come i Greci la chiamano, mentre a noi la povertà del patrio
linguaggio non concede di denominarla nella nostra lingua;
ma tuttavia la cosa stessa è facile esporla con parole.
Anzitutto - ciò che egli denomina omeomeria delle cose -
evidentemente crede che le ossa siano formate di ossa
piccolissime e minute, e di piccolissime e minute
carni la carne, e che il sangue si crei da molte
gocce di sangue che si uniscano tra loro,
e che l'oro possa esser costituito di briciole d'oro,
e che la terra si componga per aggregarsi di particelle di terra,
di particelle di fuoco sia fatto il fuoco, d'acqua l'acqua;
e in simile maniera immagina e crede tutte le altre cose.
Né tuttavia in alcuna parte egli concede che nelle cose ci sia
il vuoto, né che esista un limite alla divisione dei corpi.
Perciò in entrambe le dottrine mi sembra che egli erri
allo stesso modo di coloro di cui parlammo sopra.
Aggiungi che troppo deboli s'immagina i primi principi;
se effettivamente sono primi principi, quelli che son dotati
di natura simile a quella che è propria delle cose stesse, e ugualmente
soffrono fatica e morte, e nulla ne arresta il disfacimento.
Quale di essi infatti sotto una pressione violenta resisterà
tanto da sfuggire alla distruzione, tra i denti stessi della morte?
Il fuoco o l'acqua o l'aria? Quale di questi? Il sangue o le ossa?
Nessuno, a parer mio; quando in egual modo ogni cosa, senza eccezione,
sarà mortale, tanto quanto i corpi che manifestamente vediamo
scomparire, vinti da qualche forza, sotto i nostri occhi.
Ma che le cose non possano ricadere nel nulla, né, poi,
crescere dal nulla, chiamo a testimoniarlo le cose già provate.
Inoltre, poiché il cibo accresce il corpo e lo alimenta,
se ne può concludere che in noi le vene e il sangue e le ossa
*
o, se diranno che tutti i cibi sono di sostanza mista
ed hanno in sé piccoli corpi di nervi
e ossa e generalmente vene e parti di sangue,
ne conseguirà che ogni cibo, sia secco sia liquido,
si debba credere costituito esso stesso di cose d'altra natura,
di ossa e di nervi e di siero e di sangue commisti.
Inoltre, se tutti i corpi che crescon dalla terra son contenuti
nelle particelle di terra, la terra deve essere composta
delle cose d'altra natura che sorgono su dalla terra.
Trasporta lo stesso ragionamento a un altro oggetto: potrai usare
le stesse parole. Se nel legno stan nascosti fiamma e fumo e cenere,
è necessario che il legno consti di cose d'altra natura.
Inoltre, tutti quei corpi che la terra alimenta, accresce
*
delle cose d'altra natura che sorgono su dal legno.
Resta qui una tenue scappatoia: è quella di cui s'avvale
Anassagora, supponendo che in tutte le cose
si celino commiste tutte le cose, ma appaia
solo quella di cui nel miscuglio esistano più particelle,
e siano più in evidenza e collocate in prima linea.
Ma questo si discosta molto dalla verità.
Giacché in tal caso anche le messi dovrebbero spesso, quando
son frantumate dalla minacciosa forza della pietra, emettere traccia
di sangue o qualcuna di quelle cose che si alimentano nel nostro corpo;
quando le stritoliamo con pietra su pietra, il sangue dovrebbe versarsi.
Similmente dovrebbero anche spesso le erbe e le acque
stillare gocce dolci e di sapore simile a quello
che ha il grasso latte delle pecore lanute;
e certo dovremmo anche, sminuzzate le zolle di terra,
vedere spesso varie specie di erbe e messi e fronde
disseminate tra la terra nascondersi in particelle minute;
infine, nella legna spezzata si dovrebbero vedere
cenere e fumo e minuti fuochi nascosti.
Ma, poiché fatti manifesti mostrano che nessuna
di tali cose accade, è chiaro che nelle cose non sono in quel modo
mischiate le cose, ma semi comuni a molte cose
devono celarsi nelle cose, commisti in molti modi.
"Ma spesso", tu dici, "sui grandi monti avviene
che le vicine cime degli alti alberi si sfreghino le une
contro le altre, quando a far ciò le costringono gli austri possenti,
finché rifulgono d'uno sbocciato fiore di fiamma".
Certo; eppure nel legno non si annida il fuoco,
ma ci sono molti semi di calore, che, confluiti
per lo strofinìo, producono incendi nelle selve.
Che se la fiamma si nascondesse nelle selve già formata,
non potrebbero per alcun tratto di tempo restar celati i fuochi,
divorerebbero dappertutto le selve, brucerebbero gli alberi.
E dunque non vedi ora che, come dicemmo poc'anzi,
spesso importa moltissimo con quali altri i medesimi
primi principi, e in quale disposizione, siano collegati,
e quali movimenti a vicenda imprimano e ricevano,
e che i medesimi, di poco mutati tra loro, producono
i fuochi e il legno? Appunto come anche le parole stesse
constano di lettere di poco mutate tra loro,
mentre con distinti vocaboli significhiamo ligneo e igneo.
E infine, se tutto quanto discerni nelle cose visibili
credi che non possa avvenire senza che tu supponga
dotati di natura consimile i corpi primi della materia,
con questo criterio i primi principi ti vanno in rovina:
avverrà che sghignazzino, scossi da tremulo riso,
e di lacrime salse inumidiscano i volti e le guance.
E ora, suvvia, apprendi ciò che resta e ascolta più chiaro canto.
Né sfugge al mio pensiero quanto queste cose siano oscure;
ma una grande speranza di gloria ha trafitto il mio cuore
con tirso penetrante e insieme mi ha infuso nel petto un dolce
amore delle Muse, dal quale ora incitato con mente vivida
percorro remote regioni delle Pieridi, ove nessuno prima
impresse orma. Godo ad appressarmi alle fonti intatte
e bere, e godo a cogliere nuovi fiori
e comporre per il mio capo una corona gloriosa,
di cui prima a nessuno le Muse abbiano velato le tempie;
anzitutto perché grandi cose io insegno, e cerco
di sciogliere l'animo dagli stretti nodi della superstizione;
poi perché su oscura materia compongo versi tanto luminosi,
tutto cospargendo col fascino delle Muse.
Infatti anche questo appare non privo di ragione;
ma, come i medici, quando cercano di dare ai fanciulli
il ripugnante assenzio, prima gli orli, tutt'attorno al bicchiere,
cospargono col dolce e biondo liquore del miele,
perché nell'imprevidenza della loro età i fanciulli siano ingannati,
non oltre le labbra, e intanto bevano interamente l'amara
bevanda dell'assenzio e dall'inganno non ricevano danno,
ma al contrario in tal modo risanati riacquistino vigore;
così io ora, poiché questa dottrina per lo più pare
troppo ostica a coloro che non l'hanno coltivata,
e il volgo rifugge lontano da essa, ho voluto esporti
la nostra dottrina col canto delle Pieridi che suona soave,
e quasi cospargerla col dolce miele delle Muse,
per provare se per caso potessi in tal modo tenere
avvinto il tuo animo ai miei versi, finché penetri tutta
la natura, in quale forma sia disposta e ornata.
Ma, poiché ho insegnato che gli atomi sono solidissimi
e in perpetuo volteggiano, invitti attraverso ogni tempo,
ora investighiamo se la loro somma abbia o non abbia
alcun limite; e parimenti, il vuoto di cui abbiamo scoperto
l'esistenza, o luogo o spazio, in cui tutte le cose si svolgono,
scrutiamo se sia tutto assolutamente finito
oppure si apra immenso e smisuratamente profondo.
Tutto quanto esiste, dunque, non è limitato in alcuna
direzione; altrimenti dovrebbe avere un'estremità.
È evidente, d'altra parte, che niente può avere un'estremità,
se al di là non esiste qualche cosa che lo delimiti, sì che appaia
un punto oltre il quale questa natura di senso non possa più seguirlo.
Ora, poiché dobbiamo ammettere che niente c'è al di fuori del tutto,
questo non ha un'estremità: manca, dunque, di confine e di misura.
Né importa in quali sue regioni tu ti fermi;
perché sempre, qualsiasi luogo uno abbia occupato,
per ogni verso lascia altrettanto infinito il tutto.
E inoltre, supponiamo ora che tutto lo spazio esistente
sia limitato e che qualcuno corra avanti, all'estrema
riva, spingendosi fino all'ultimo punto, e scagli un dardo volante:
preferisci tu pensare che esso, lanciato con valide forze,
vada ove è stato vibrato e voli lontano,
o credi che qualcosa possa arrestarlo e ad esso opporsi?
O l'una o l'altra ipotesi occorre infatti che tu ammetta e scelga.
Ma sia l'una che l'altra ti preclude ogni via di scampo
e ti obbliga a riconoscere che il tutto si estende senza confine.
Infatti, sia che esista qualcosa che l'arresti e gl'impedisca
di giungere ove è stato vibrato e di conficcarsi nel segno,
sia che più oltre esso voli, il punto donde è partito non è il confine estremo.
In tal modo ti incalzerò e, dovunque porrai l'estrema
riva, chiederò: "che sarà poi del dardo?".
Avverrà che in nessun luogo si potrà fissare il confine,
e la possibilità della fuga sempre allontanerà la scappatoia.
Inoltre, se tutto lo spazio dell'intero universo
fosse chiuso da ogni parte e stesse entro certi confini,
se fosse limitato, già la massa della materia per il peso
dei suoi corpi solidi sarebbe confluita da ogni parte nel fondo,
né alcuna cosa potrebbe svolgersi sotto la volta del cielo;
e assolutamente non ci sarebbe cielo, né luce di sole,
ché in tal caso tutta la materia giacerebbe accumulata,
già da tempo infinito depositandosi.
Ma ora, certamente, nessuna requie è data ai corpi
dei primi principi, perché non c'è un ultimo fondo,
ove possano quasi confluire e porre le loro sedi.
Sempre in continuo moto si svolgono tutte le cose,
per ogni dove, e anche dal basso vengono forniti
i corpi della materia che muovono dall'infinito.
Infine, palesemente appare agli occhi che una cosa delimita
un'altra cosa: l'aria fa da confine ai colli, e i monti all'aria;
il mare confina con la terra e, a loro volta, tutte le terre col mare;
ma il tutto, invero, non c'è nulla che lo delimiti dall'esterno.
La natura dello spazio , dunque, e la distesa dell'abisso è tale
che i fulgidi fulmini non potrebbero percorrerla nella loro corsa,
volando per un tratto ininterrotto di tempo, né procedendo
potrebbero affatto ottenere che resti meno cammino da fare:
a tal segno s'apre dovunque alle cose un'immensa estensione,
senza confini da ogni punto verso qualunque parte.
Che poi tutto l'insieme delle cose possa porsi da sé stesso
un limite, lo vieta la natura; la quale costringe la materia
a essere limitata dal vuoto, e quanto è vuoto a essere limitato
dalla materia, sì che con la loro alternanza rende infinito
il tutto, o altrimenti l'uno o l'altro dei due, se non lo delimita
l'altro, con la semplice sua natura si stende tuttavia illimitato.
*
né il mare, né la terra, né la volta luminosa del cielo,
né la stirpe mortale, né i santi corpi degli dèi
potrebbero sussistere per l'esiguo tratto di un'ora:
dispersa fuori dalla sua compagine la massa della materia
vagherebbe dissolta per il vuoto immenso,
o piuttosto non si sarebbe mai aggregata per formare
alcuna cosa, perché, sparpagliata, non avrebbe potuto adunarsi.
Ché certo non secondo un deliberato proposito i primi principi
delle cose si collocarono ciascuno al suo posto con mente sagace,
né in verità pattuirono quali moti dovesse produrre ciascuno;
ma, poiché molti di essi, in molti modi trasmigrando per il tutto,
da tempo infinito sono stimolati e travagliati dagli urti,
sperimentando ogni genere di movimenti e aggregazioni
pervengono finalmente a tali disposizioni,
quali son quelle per cui s'è formato e sussiste il nostro universo,
e, per molti lunghi anni conservatosi,
una volta che si combinò in movimenti concordanti,
fa che i fiumi con le onde abbondanti delle loro correnti
alimentino l'avido mare e, riscaldata dalle vampe del sole, la terra
rinnovi i parti e, sorte dal suo grembo, fioriscano le generazioni
degli animali e vivano i fuochi che scivolano nell'etere.
Ciò che in nessun modo farebbero, se dall'infinito
non potesse affluire in abbondanza la materia
con cui sogliono riparare a tempo tutte le perdite.
Infatti, come, privati del cibo, gli esseri viventi
si sfanno perdendo i corpi, così tutte le cose devono
dissolversi appena ha cessato di rifornirle la materia,
deviata per qualche cagione dal giusto cammino.
E gli urti dall'esterno, provenienti da ogni parte, non hanno il potere
di conservare tutto l'insieme di qualunque mondo si sia aggregato.
Possono bensì battere spesso e trattenere una parte,
fin quando ne vengano altri e l'insieme si possa completare;
tuttavia talora sono costretti a rimbalzare e ad accordare
frattanto ai principi delle cose spazio e tempo di fuga,
sì che possano volar via, liberi dall'aggregazione.
Perciò, ancora e ancora, è necessario che molti atomi affluiscano;
e d'altronde, perché possano essere sufficienti gli stessi urti,
da ogni parte abbisogna infinita quantità di materia.
A tale proposito, tieniti lontano dal credere, o Memmio,
a quello che dicono: che tutte le cose convergono verso il centro
dell'universo, e che la natura del mondo resta salda senza sostegno
di colpi dall'esterno, e l'alto e il basso non possono dissolversi
da nessuna parte, per questo: perché tutte le cose premono verso il centro
(se a te pare possibile che qualcosa poggi su sé stessa);
e che i corpi pesanti che sono sotto la terra, convergono tutti
verso l'alto e riposano poggiati all'inverso sulla terra,
come le immagini che adesso noi vediamo nell'acqua.
E similmente sostengono che animali camminano supini
e tuttavia non possono cader via dalla terra
nelle regioni inferiori del cielo, più di quanto i corpi nostri
possano di per sé stessi volare verso le plaghe del cielo;
e che, quando quelli vedono il sole, noi scorgiamo gli astri
della notte, e alternamente dividono con noi le stagioni
del cielo e trascorrono notti corrispondenti ai nostri giorni.
Ma un vano ‹errore ha fatto approvare› ad uomini sciocchi tali ‹assurdità›
perché hanno abbracciato ‹una teoria con falso ragionare›.
Infatti non può esserci un centro, ‹perché l'universo è›
infinito. Né assolutamente, se pure ‹ci fosse un centro›,
alcuna cosa potrebbe ivi star fissa ‹per questo,›
anziché ‹essere›, in qualsiasi altro modo, ‹respinta› lontano.
Infatti tutta l'estensione e lo spazio, che ‹chiamiamo vuoto›,
per il centro come fuori dal centro, ‹deve› ugualmente lasciare
il passo ai corpi pesanti, dovunque tendano i loro movimenti.
Non c'è alcun luogo, ove i corpi, quando siano giunti, possano,
perduta la forza del peso, restar fermi nel vuoto;
né, d'altra parte, ciò che è vuoto deve sussistere quale base sotto
alcuna cosa senza continuare a cedere, come esige la sua natura.
Dunque non possono le cose in tal modo esser tenute
insieme in un'aggregazione, vinte dalla brama del centro.
Inoltre, poiché s'immaginano che al centro tendano,
non già tutti i corpi, ma solo quelli della terra e dell'acqua,
i flutti del mare e le grandi onde che scendono giù dai monti,
e quelle cose che sono contenute, per così dire, nel corpo
terrestre, ma al contrario dicono che i tenui soffi dell'aria
e i caldi fuochi insieme si irradiino dal centro,
e che tutto l'etere all'intorno tremoli di stelle
e la fiamma del sole pascoli attraverso i ceruli spazi del cielo
perché, fuggendo dal centro, il calore si raccoglie tutto là,
e che agli alberi le cime dei rami non potrebbero affatto
frondeggiare, se dalla terra a poco a poco cibo a ciascuno
...........................................................
che le mura del mondo, al modo delle fiamme volanti,
fuggano via improvvisamente dissolte nel vuoto immenso,
e tutte le altre cose tengano loro dietro in modo consimile,
e crollino in alto le volte tonanti del cielo,
e la terra si sottragga rapidamente ai nostri piedi, e tutta,
fra le frammiste rovine delle cose terrene e del cielo
dissolventi i corpi, si inabissi attraverso il vuoto profondo,
sì che in un istante nessun avanzo resti,
tranne lo spazio deserto e i primi principi invisibili.
Infatti, da qualunque parte supporrai che prima vengano a mancare
i corpi, questa parte sarà per le cose la porta della morte,
per questa si riverserà fuori tutta la folla della materia.
Queste cose così conoscerai, condottovi con poca fatica;
e infatti da una cosa un'altra cosa si chiarirà, né la cieca notte
ti toglierà il cammino, sì che tu non giunga a vedere gli ultimi confini
della natura: così le cose accenderanno la luce su altre cose.

Esempio



  


  1. giovanna

    paradigmi dell'inno a venere di lucrezio