De bello gallico: libro VII, 1-5

Materie:Versione
Categoria:Latino

Voto:

2 (2)
Download:136
Data:19.04.2007
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
de-bello-gallico-libro-vii-1-5_1.zip (Dimensione: 7.98 Kb)
trucheck.it_de-bello-gallico:-libro-vii,-1-5.doc     31 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

[1] Quando la Gallia era tranquilla, Cesare, come aveva stabilito, si reca in Italia per tenervi le sessioni giudiziarie. Qui viene a sapere dell'assassinio di P. Clodio. Poi, messo al corrente della delibera del senato che chiamava al giuramento in massa i giovani dell'Italia, inizia il reclutamento in tutta la provincia. Le notizie vengono ben presto riferite in Gallia transalpina. I Galli stessi aggiungono e inventano altri particolari, che sembravano adatti alla circostanza: Cesare era trattenuto dai disordini della capitale e non poteva certo raggiungere l'esercito mentre erano in corso contrasti così aspri. I Galli, già prima, afflitti di sottostare al dominio del popolo romano, cominciano a prendere decisioni per la guerra con maggior libertà e audacia, spronati dall'occasione favorevole. I capi della Gallia si riuniscono in zone boscose e appartate, si lamentano della morte di Accone, spiegano che la stessa sorte poteva toccare anche a loro. Deplorano la situazione comune a tutto il paese: promettendo premi d'ogni sorta, chiedono con insistenza qualcuno che apra le ostilità e renda libera la Gallia a rischio della vita. Innanzi tutto, dicono, si trattava di tagliare a Cesare la strada per l'esercito prima che venissero conosciuti i loro piani segreti. Era facile: assente il comandante in capo, le legioni non avrebbero osato lasciare gli accampamenti invernali, né Cesare avrebbe potuto raggiungerle, senza la scorta dovuta. Infine, era meglio morire sul campo piuttosto che non recuperare l'antica gloria militare e la libertà ereditata dagli avi.
[2] Dopo la discussione, i Carnuti si impegnano a non arretrare davanti a nessun pericolo per la comune salvezza, e promettono di essere i primi a cominciare la guerra. E poiché per il momento non possono garantirsi gli uni verso gli altri on uno scambio di ostaggi, perché ciò varrebbe a divulgare il segreto, vogliono almeno un solenne giuramento. Alla presenza delle bandiere, - usanza che fra loro conferisce straordinaria importanza al rito, - si giuri che, cominciata l'ostilità, nessuno mai li vorrà abbandonare. Allora, fra grandi elogi ai Carnuti, tutti i presenti prestano giuramento e, fissato il giorno della sollevazione, l'adunanza si scioglie.
[3] Nel giorno stabilito, i Carnuti, sotto la guida di Cotuato e Conconnetodumno, uomini pronti a tutto, al segnale convenuto corrono su Cenabo: massacrano i cittadini romani che si erano qui stabiliti per ragioni di commercio e ne saccheggiano i beni. Una delle vittime fu C. Fufio Cita, rispettabile cavaliere romano, che per disposizione di Cesare sovrintendeva ai rifornimenti di grano. La notizia giunge rapidamente a tutte le genti della Gallia. Infatti, quando si verificano eventi di una certa importanza e rilievo, li comunicano di campo in campo, di regione in regione con grandi clamori; gli altri, a loro volta, odono le grida e le trasmettono ai vicini, come accadde allora. Tant'è vero che l'episodio, avvenuto a Cenabo all'alba, era già noto prima delle nove di sera nelle terre degli Arverni, ovvero a circa centosessanta miglia di distanza.
[4] Allo stesso modo Vercingetorige convoca i suoi clienti e con facilità li infiamma. Vercingetorige, arverno, era un giovane di grandissima potenza, figlio di Celtillo, che aveva ottenuto il principato su tutta la Gallia e, reo di aspirare al trono, era stato ucciso dal suo popolo. Non appena vengono conosciute le intenzioni del giovane, si corre alle armi. Gli si oppongono suo zio Gobannizione e gli altri capi, che non erano dell'avviso di tentare l'impresa: viene cacciato dalla città di Gergovia; ma non desiste e assolda, nelle campagne, i poveri e i delinquenti. Raccolto un pugno d'uomini, guadagna alla sua causa tutti i concittadini che riesce ad avvicinare, li incita a prendere le armi per la libertà comune. Raduna ingenti forze ed espelle dalla città quegli stessi avversari che, poco prima, avevano bandito lui. I suoi lo proclamano re. Invia ambascerie in tutte le direzioni, esorta alla lealtà. In breve tempo unisce a sé i Senoni, i Parisi, i Pictoni, i Cadurci, i Turoni, gli Aulerci, i Lemovici, gli Andi e tutti gli altri popoli che si affacciano sull'Oceano. Per consenso generale, gli viene conferito il comando supremo. Assunto il potere, esige ostaggi da tutti i popoli suddetti, ordina la rapida consegna di un determinato contingente di soldati, stabilisce la quantità di armi che ciascun popolo, nei propri territori, doveva fabbricare ed entro quale termine. Si preoccupa in particolare della cavalleria. Accompagna lo straordinario zelo con un'assoluta inflessibilità nel comando; grazie alla severità dei provvedimenti tiene a freno chi è titubante. Infatti, per un delitto piuttosto grave condanna alla morte tra le fiamme e tormenti d'ogni genere, mentre per una colpa di minor entità punisce tagliando le orecchie o cavando un occhio, e rimanda il reo in patria, che sia di monito, per atterrire gli altri con l'atrocità delle pene.
5] Dopo aver ben presto ridotto con tali supplizi l'esercito alla disciplina, alla testa di parte delle truppe invia nelle terre dei Ruteni il cadurco Lucterio, uomo di estrema audacia; dal canto suo, si dirige nella regione dei Biturigi. Al suo arrivo i Biturigi inviano un'ambasceria agli Edui, di cui erano clienti: chiedono aiuti per poter resistere con maggior facilità all'attacco nemico. Dietro suggerimento dei legati rimasti con l'esercito per ordine di Cesare, gli Edui inviano contingenti di cavalleria e fanteria in appoggio ai Biturigi. I rinforzi, quando arrivano alla Loira, fiume che segna il confine tra Biturigi ed Edui, sostano pochi giorni e poi rientrano in patria senza aver osato varcare il fiume. Ai nostri legati riferiscono di aver ripiegato per timore di un tradimento dei Biturigi. Ne avevano, infatti, scoperto il piano: se avessero attraversato la Loira, si sarebbero visti accerchiati dai Biturigi stessi da un lato, dagli Arverni dall'altro. Avranno deciso così per le ragioni addotte ai legati oppure per loro tradimento? Non abbiamo alcuna prova, perciò non ci sembra giusto dare nulla per certo. Subito dopo l'allontanamento degli Edui, i Biturigi si uniscono agli Arverni.

Esempio