Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Download: | 170 |
Data: | 22.06.2000 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
de-bello-gallico-libro-vi-cap-17_2.zip (Dimensione: 2.47 Kb)
trucheck.it_de-bello-gallico-libro-vi-cap-17.doc 20.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Giulio Cesare
I Galli (De bello Gallico, libro VI, cap 17)
Soprattutto onorano Dio Mercurio. Le sue statue sono moltissime ; dicono che costui sia l’inventore di tutte la arti, patrono delle vie e dei viaggio, pensano che costui abbia grandissimo potere per la ricerca del denaro e dei commerci. Dopo costui adorano Apollo, Marte, Giove e Minerva. Su questi hanno la stessa opinione di altri popoli : che Apollo scaccia le malattie, che Minerva insegna i principi delle arti e dei mestieri ; che Giove tiene il comando dei cieli, che Marte regge le guerre.
A questo Dio, quando stabiliscono di combattere in guerra, spesso offrono in voto quel che pretendono in guerra, quando vincono sacrificano gli animali presi e portano il resto del bottino in un unico luogo. Si possono vedere mucchi accumulati di questi bottini nei luoghi consacrati e di rado avviene che messi da parte gli scrupoli qualcuno osava nascondere presse se o portare via le prede le offerte e per questa cosa fu stabilito l’estremo supplizio con la tortura.