Corpus Iuris Civilis

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

1.5 (2)
Download:545
Data:04.06.2001
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
corpus-iuris-civilis_1.zip (Dimensione: 9.67 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_corpus-iuris-civilis.doc     39.5 Kb


Testo

COMPILAZIONE GIUSTINIANEA
segna fine dir. romano ma base della riscoperta, dal Medioevo in poi, dello stesso.
SCOPO PRATICO: certezza del dir. e efficienza ord. giur.
GIUSTINIANO 527-565, Imperatore d'Oriente
→ circondato da uomini di grande competenza e ingegno, collaborazione con Triboniano – suo quaestor sacri palatii (giur. di grande cult., biblioteca giur. personale).
13 febb. 528 Cost. Haec quae necessario: nomina commissione per redazione codice che contenga le cost. imp. vigenti estratte dai codex Greg. Ermog. e Teod. o successivam. emanate.
Giur. hanno facoltà di modificare i testi per renderli più chiari (solo dal 1500 si è cercato di filtrare i testi dalle “interpolazioni giustinianee”) – LIBERTA’ NELL’INTERPRETAZIONE TESTUALE MA RIGIDA INDICAZIONE DELLE FONTI.
7 apr. 529 Cost. Summa rei publicae: pubbl. primo CODEX (cessano di avere vigore i tre codex precedenti).
(Non pervenuto, da un indice in greco si desume la vigenza della legge delle cit. – Valentiniano III 426).
530 Quinquaginta decisiones: cost. imp. che riguardano questioni controverse sorte durante la stesura della compilazione.
15 dic. 530 Cost. Deo Auctore → Triboniano ha compito di formare commissione composta da prof. e avv. per redazione Digesto, si preannuncia stesura ist..
Criteri ai quali commissione deve attenersi:
* frammenti giuristi con ius respondendi (regola non sempre rispettata), senza limiti legge citazioni;
* testi modificabili = fine maggiore chiarezza.

16 nov. 533 Cost. Omnem → riforma completa studi giur.: 5 anni durante i quali studio graduale ma esclusivo di Istitutiones, Digesto e Codex (testi in latino con valore norm. vig.).
Traduzioni, in cui spesso non ci si attiene strettamente al testo, in greco allo scopo di aiutarne comprensione: es. Parafrasi di Teofilo alle Institutiones (Teofilo, uno degli autori delle ist. stesse).
21 nov. 533 Cost. Imperatoriam: pubbl. INSTITUTIONES (Inst./I.), indirizzata a “cupida legum iuventus”.
Manuale scolastico con VALORE NORM. VIG.. La materia giur. è la stessa delle altre compilazioni giustinianee ma NESSUNA DIVISIONE IN FRAMENTI, NESSUNA INDICAZIONE DELLE FONTI (il manuale ha solo SCOPO DIDATTICO).
Il testo è in 3^ persona, nei punti in cui G. si esprime con plurale majestatis si riferisce a norme giur. introdotte da lui personalm.
Costruito sul modello Inst. di Gaio: 4 libri, materia suddivisa in 3 partes (personae, res, actiones);
≠ libri divisi in titoli, muniti di RUBRICA / titolo sul dir. penale; + opere di altri giur. del principato (Ulpiano, Marciano, Fiorentino).
16 dic. 533 Cost. bilingue: Tanta, pubbl. DIGESTO. (D.)
• Divieto di interpretare testi norm. (monopolio imp. sull'interpretazione dir.), si consentono solo traduzioni, composizione di indici, richiamo a passi paralleli. (regola non sempre rispettata);
• Divieto di far uso di testi che non siano Digesto e altre compilazioni uff..
• Applicazione retroattiva anche nei processi pendenti.

Cost. Tanta divide D. in 7 parti:
1) principi gen.,libri 1-4;
2) pars de iudicii (processo), 5-11;
3) pars de rebus (obbligazioni e contratti), 12-19;
4) umbilicus (dir. di famiglia), 20-27:
5) de testamentis, 28-36;
6) senza nome(ist. accessori), 37-44;
7) senza nome (ist. vari), 45-50.
DIGESTO → antologia giur. ragionata (impianto sistematico e coerenza interna di contenuti); riporta, anche se in modo incompleto, brani giur. altrimenti dispersi.
♠ NON ESISTE ALCUN MODELLO UFF. PRECEDENTE (lo stesso progetto di Teodosio II fallisce, 429 ca.)
♣ FRAMMENTI GIUR. E COST. IMP.= PARI VALORE NORMATIVO: devono quindi trovare applicazione nei processi. Vista la mancanza di riscontro del suo uso pratico, se ne presume la sua funz. prevalentem. cult. più che norm..
♥ Diviso in 50 LIBRI, ognuno ha titoli muniti di rubrica.
Ogni frammento giur. ha inscriptio (autore + opera), quelli più lunghi divisi in principio - pr.- e paragrafi. – Nel manoscritto fiorentino pervenuto indice noto come Index Florentinus.
♦ BREVITA’ nella REDAZIONE (3 anni):
a) probabile uso criterio "per masse": commissione divisa in sottocom-missioni con compito ognuna di esaminare singolo gruppo di opere, poi confronto complessivo.
b) probabile ricorso a composizioni a catena (predigesti) antologie giur.-scolastiche.

17 nov. 534 Cost. Cordi: pubbl. CODEX repetitae praelectionis (C./C.I.),
diviso in 12 libri, suddivisi in titoli, muniti di rubrica ogni titolo ha frammenti di cost. disposti in ordine cronologico. Praescriptio = nome imp. e imp. altra pars impero, subscriptio = data e luogo emanazione (cost. più antica: imp. Adriano = xche il codex Greg. cominciava dalle sue cost.);
Dopo questa pubbl. la legge delle cit. non è più vigente per tacita abrogazione;
Nel primo libro (contrario Codex Theodosianus) cost. sulla religione crist..
535-565 NOVELLE (NOV.) - agg., da “novelle leges”.
→ Costituzioni emanate dopo la pubbl. del secondo Codex e mai confluite in una raccolta ufficiale; affrontano prevalentem. dir. amm. o pubblico, provv. dir. priv. sul dir. successorio e di famiglia.
LINGUA GRECA (abbandono latino quale lingua uff. cancelleria);
Raccolte di Novelle:
• EPITOME IULIANI Riassunto delle novelle giust.; (555 d.C.)
• AUTHENTICUM Raccolta di novelle giust. di cui la scuola di BO afferma autenticità; (non prima 556 d.C.)
• RACC. MARCIANA Raccolta di novelle nella loro lingua originale (greco) conservata alla Libreria Marciana di VE. (non prima 556 d.C.)
554 Pragmatica santio pro petitione Vigilii su richiesta Papa Vigilio: compilazione giustinianea introdotta in Italia.
886-911 Imperatore d'Oriente Leone il Filosofo.
LIBRI BASILICORUM - n. 60 (dal greco = res regiae; nome del padre Basilio il Macedone): compilazione redatta allo scopo di sostituire il corpus iuris utilizzando traduzioni, riassunti e commenti in greco dello stesso effettuati da giur. dell'età giust.
Nei sec. successivi Basilici integrati da commenti detti SCOLI – a cui fu riconosciuto valore uff. - dei giur. Giust. (scoli antichi) o più recenti.
RACCOLTA DI MATERIALE GIUR., NON OPERA ORIGINALE !

1345 Manuale HEXABIBLOS del giudice Costantino Armenopulo → riassume tutto il dir. bizantino (Libri Basilici + commenti e riassunti successivi).
Vigente in Grecia fino al 1941.
1583 Giurista svizzero Dionigi Gotofredo intitola Corpus Iuris Civilis la sua edizione della compilazione giustinianea.
Atma2001-Facoltà di Giurisprudenza (Padova-Treviso)

Esempio