Cornelio Nepote

Materie:Appunti
Categoria:Latino
Download:1026
Data:23.10.2000
Numero di pagine:11
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
cornelio-nepote_1.zip (Dimensione: 40.46 Kb)
trucheck.it_cornelio-nepote.doc     70.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

VITA E OPERE DI CORNELIO NEPOTE (100 CA. A.C. – 30 CA. A.C.)

• Nacque probabilmente intorno al 100 a.C. nella Gallia Cisalpina, più precisamente nei pressi di Pavia.

• Fu amico di Cicerone, Catullo e Attico.

• Morì intorno al 30 a.C., sotto il principato di Augusto.

• Nepote non fu un uomo politico, a differenza del suo amico Cicerone, ma solo scrittore.

• Il vero fine di Nepote era di sviluppare nei suoi contemporanei l’amore per la patria, proponendo degli esempi di uomini illustri.
Inoltre, presentando delle culture differenti da quella romana, riteneva che i Romani non dovessero sentirsi superiori agli altri popoli.

• Opere:

l’unica opera pervenutaci è il De viris illustribus, raccolta di biografie di uomini illustri (in sedici libri) raggruppate in varie categorie (generali, monarchi, storici, grammatici, poeti) e divisa tra stranieri e Romani.
Il De viris illustribus ispirerà a Plutarco l’opera Le vite parallele, alla quale si ispirerà William Shakespeare.
• Stile:

Nepote era un mediocre scrittore (periodi semplici) e un pessimo storico (non controllava le sue fonti e, spesso, commetteva delle imprecisioni, come quando attribuì a Milziade delle imprese compiute da un omonimo zio).

LA SPEDIZIONE DI DARIO CONTRO LA GRECIA
(Cornelio Nepote, Miltiades, IV)

Darius autem, cum ex Europa in Asiam redisset, hortantibus amicis, ut Graeciam redigeret in suam potestatem, classem quingentarum navium comparavit eique Datim praefecit et Artaphernem, hisque ducenta peditum, decem milia equitum dedit, causam intersens, se hostem esse Atheniensibus, quod eorum auxilio Iones Sardis expugnssent suaque praesidia interfecissent. Illi praefecti regii, classe ad Euboeam appulsa, celeriter Eretriam ceperunt omnesque eius gentis cives abreptos in Asiam ad regem miserunt. Inde ad Atticam accesserunt ac suas copias in campum Marathona deduxerunt. Id est ab oppido circiter milia passuum decem. Hoc tumultu Athenienses tam propinquo tam que magno permoti, auxilium nusquam nisi a Lacedaemoniis petiverunt, Phidippumque, cursorem eius generis, qui hemerodromoe vocantur, Lacedaemonem miserunt, ut nuntiaret, quamcelerrimo opus esset auxilio. Domi autem creant decem praetores, qui exercitui praeessent, in eis Miltiadem. Inter quos magno fuit contentio, utrum moenibus se defenderent, an obviam irent hostibus acieque decernerent. Unus Miltiades maxime nitebatur, ut primo quoque tempore castra fierent: id factum esset, et civibus omnium accessurum, cum viderent de eorum virtute non desperari, et hostes eadem se fore tardiores, si animadverterent auderi adversus se tam exiguis copiis dimicari.

Poi Dario, essendo tornato in Asia dall’Europa, esortando gli alleati a ridurre la Grecia in suo potere, allestì una flotta di cinquecento navi e mise a capo di essa Dati e Artaferne, e a costoro diede duecentomila fanti e diecimila cavalieri, adducendo il pretesto che fosse nemico agli Ateniesi perché gli Ioni avevano espugnato Sardi e avevano massacrato le sue guarnigioni con il loro aiuto. Fatta accostare la flotta ad Eubea, i comandanti del re presero velocemente Eretria e catturarono tutti i cittadini di quella città e li spedirono in Asia dal re. Quindi si avvicinarono all’Attica e condussero le proprie truppe nella pianura di Maratona, che è all’incirca a diecimila passi dalla città. Turbato da questo attacco improvviso tanto vicino e tanto grande, non chiesero aiuto in nessun luogo se non da parte degli Spartani, e mandarono Filippide, corriere che poteva percorrere in un giorno una corsa lunghissima, a Sparta, per riferire che c’era bisogno di aiuto al più presto. Nel frattempo in patria nominano dieci strateghi che avrebbero comandato l’esercito, e tra loro c’era Milziade. Fra di loro fu grande la disputa per decidere se si sarebbero dovuti difendere rimanendo entro le mura o se sarebbero dovuti andare incontro ai nemici e dar battaglia sul campo. Il solo Milziade insisteva perché si costruisse al più presto l’accampamento, dicendo che se ciò fosse accaduto, sarebbe cresciuto il coraggio ai cittadini, vedendo che si aveva fiducia nel loro valore, e per lo stesso motivo i nemici sarebbero stati più lenti, vedendo che si osava combattere contro di loro con truppe così esigue.

Paradigmi:
Abripio, -is, -ripui, -reptum, -ere; 3°, tr.
Accedo, -is, -cessi, -cessum, -ere; 3°, raram. tr. e intr.
Animadverto, -is, -verti, -versum, -ere; 3°, tr.
Appello, -is, -puli, -pulsum, -ere; 3°, tr.
Audeo, -es, ausus sum, -ere; 2°, semidep., tr.
Capio, -is, -cepi, -captum, -ere; 3°, tr.
Comparo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Creo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Decerno, -is, -crevi, -cretum, -ere; 3°, tr.
Deduco, -is, -duxi, -ductum, -ere; 3°, tr.
Defendo, -is, -fendi, -fensum, -ere; 3°, tr.
Despero, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.
Dimico, -as, -avi, -atum, -are; 1°, intr.
Do, das, dedi, datum, dare; 1°, tr.
Eo, is, ivi (o ii), itum, ire; anom., tr.
Expugno, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Facio, -is, feci, factum, -ere; 3°, tr. e intr.
Fio, -is, factus sum, fieri; anom., tr.
Hortor, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr.
Interficio, -is, -feci, -fectum, -ere; 3°, tr.
Intersero, -is, -serui, -sertum, -ere; 3°, tr.
Mitto, -is, misi missum –ere; 3°, tr.
Nitor, -eris, nisus (o nicus) sum, niti; 3°, dep., intr.
Nuntio, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Permoveo, -es, -movi, -motum, -ere; 2°, tr.
Peto, -is, -ivi (o –ii), -itum, -ere; 3°, tr.
Praeficio, -is, -feci, -fectum, -ere; 3°, tr.
Praesum, -es, -fui, -esse; intr.
Redeo, -is, -ii, -itum, -ire; 4°, intr.
Redigo, -is, -egi, -actum, -ere; 3°, tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Video, -es, vidi, visum, -ere; 2°, tr.
Voco, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.

LA BATTAGLIA DI MARATONA
(Cornelio Nepote, Miltiades, V)

Hoc in tempore nulla civitas Atheniensibus auxilio fuit praeter Plateenses. Ea mille misit militum. Itaque horum adventu decem milia armatorum completa sunt; quae manus mirabili flagrabat pugnandi cupiditate. Quo facum est ut plus quam collegae Miltiades valeret. Eius ergo auctoritate impulsi Athenienses copias ex urbe eduxerunt locoque idoneo castra fecerunt. Dein postero die sub montis radicibus, acie regione instructa non apertissima namque arbores multis locis erant rarae, proelium commiserunt hoc consilio, ut et montium altitudine tegerentur et arborum tractu equitatus hostium impediretur, ne multitudine clauderentur. Datis, etsi non aequum locum videbat suis, tamen fretus numero copiarum suarum confligere cupiebat, eoque magis, quod, priusquam Lacedaemonii subsidio venirent, dimicare utile arbitrabatur. Itaque in aciem peditum centum, equitum decem milia produxit proeliumque commisit. In quo tanto plus virtute valuerunt Atheniens, ut decemplicem numerum hostium profligarint; adeoque eos perterruerunt, ut Persae non castra, sed naves petierint. Qua pugna nihil adhuc exstitit nobilius: nulla enim umquam tam exigua manus tantas opes prostravit.

In questa occasione nessuna città fu di aiuto agli Ateniesi, eccetto Platea. Questa vi inviò mille soldati. Pertanto, con l’arrivo di questi, si raggiunse il numero complessivo di diecimila armati; e questo manipolo ardeva dallo straordinario desiderio di combattere.
Per cui avvenne che Milziade avesse maggior autorità dei suoi colleghi. Spinti, dunque, dalla sua autorevolezza gli Ateniesi condussero le truppe fuori dalla città e, in un luogo adatto, allestirono l’accampamento.
Quindi, il giorno successivo, ai piedi di un monte, schierato l’esercito in un luogo non molto scoperto (infatti, gli alberi in molte zone erano rari), attaccarono battaglia con questo scopo: per essere protetti dall’altezza dei monti e perché la cavalleria nemica fosse ostacolata dai filari di alberi, affinché gli Ateniesi non fossero accerchiati dalla moltitudine.
Dati, anche se vedeva per i suoi una sfavorevole situazione, tuttavia, confidando nel numero delle sue truppe, desiderava combattere, tanto più che riteneva utile lottare prima che gli Spartani arrivassero col rinforzo. Pertanto schierò in campo cento fanti e diecimila cavalieri e attaccò battaglia. E in battaglia gli Ateniesi furono di tanto superiori in valore che sconfissero un numero dieci volte maggiore di nemici; e spaventarono a tal punto che i Persiani si rifugiarono non nell’accampamento ma nelle navi.
Non c’è stata sinora alcuna battaglia più celebre di questa: mai in nessuna battaglia, infatti, un così piccolo manipolo distrusse forze così ingenti.

Paradigmi:
Advenio, -venis, -veni, -ventum, -ire; 4°, intr.
Arbitror, -aris, -atus sum, -are; 1°, dep., tr.
Claudo, -is, -si, -sum, -ere; 3°, tr.
Committo, -is, -misi, -missum, -ere; 3°, tr.
Compleo, -es, -plevi, -pletum, -ere; 2°, tr.
Confligo, -is, -flixi, -flictum, -ere; 3°, tr. e intr.
Cupio, -is, -ivi (o –ii), -itum, -ire; 3°, tr.
Dimico, -as, -avi, -atum, -are; 1°, intr.
Educo, -is, -duxi, -ductum, -ere; 3°, tr.
Exsisto, -is, -stiti, -ere; 3°, intr.
Facio, -is, feci, factum, -ere; 3°, tr. e intr.
Flagro, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.
Impedio, -is, -ivi (o –ii), -itum, -ire; 4°, tr.
Impello, -is, -puli, -pulsum, -ere; 3°, tr.
Instruo, -is, -struxi, -structum, -ere; 3°, tr.
Mitto, -is, misi, missum, -ere; 3°, tr.
Perterreo, -es, -terrui, -territum, -ere; 2°, tr.
Peto, -is, -ivi (o –ii), -itum, -ere; 3°, tr.
Produco, -is, -duxi, -ductum, -ere; 3°, tr.
Profligo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Prosterno, -is, -stravi, -stratum, -ere; 3°, tr.
Pugno, -as, -avi, -atum, -are; 1°, intr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Tego, -is, texi, tectum, tegere; 3°, tr.
Valeo, -es, -ui, valuturus, -ere; 2°, intr.
Venio, -is, veni, ventum, -ire; 4°, intr.
Video, -es, vidi, visum, -ere; 2°, tr.

SUPERIORITÀ DI ANNIBALE SU TUTTI GLI ALTRI CONDOTTIERI
(Cornelio Nepote, Annibale, I)

Hannibal, Hamilcaris filius, Karthaginiensis. Si verum est, quod nemo dubitat, ut populus Romanus omnes gentes virtute superarit, non est infitiandum Hannibalem tanto praestitisse ceteros imperatores prudentia quanto populus Romanus antecedat fortitudine cunctas nationes. Nam quotienscumque cum eo congressus est in Italia, semper discessit superior. Quod nisi domi civium suorum invidia debilitatus esset, Romanos videtur superare potuisse. Sed multorum obtrectatio devicit unius virtutem. Hic autem velut hereditate relictum odium paternum erga Romanos sic conservavit, ut prius animam quam id deposuerit, qui quidem, cum patria pulsus esset et alienarum opum indigeret, numquam destiterit animo bellare cum Romanis.

Annibale, figlio di Amilcare, fu cartaginese. Se è vero, cosa di cui nessuno dubita, che il popolo romano superò tutte le popolazioni in virtù, non si deve negare che Annibale superò gli altri comandanti in saggezza tanto quanto il popolo romano sorpassò in potenza tutti quanti insieme gli altri popoli.
Infatti, ogni volta che si scontrò con esso in Italia, riuscì sempre vincitore.
E se in patria non fosse stato indebolito dall’ostilità dei suoi concittadini, sembra che avrebbe potuto sconfiggere i Romani. Ma l’ostilità di molti ebbe il sopravvento sul coraggio di uno solo. D’altra parte questo conservò così l’odio paterno nei confronti dei Romani lasciatogli, per così dire, in eredità dal padre che lasciò la vita prima di lasciare quell’odio; egli, infatti, pur essendo stato cacciato dalla patria ed essendo sprovvisto di soccorsi stranieri, non tralasciò mai la volontà di guerreggiare con i Romani.

Paradigmi:
Antecedo, -is, -cessi, -cessum, -ere; 3°, tr. e intr.
Congredior, -eris, -gressus sum, -gredi; 3°, dep. Intr.
Conservo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Depono, -is, -posui, -positum, -ere; 3°, tr.
Desisto, -is, -stiti, -stitum, -ere; 3°, intr.
Devinco, -is, -vici, -victum, -ere; 3°, tr.
Discedo, -is, -cessi, -cessum, -ere; 3°, intr.
Dubito, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.
Infitior, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr.
Iudigeo, -es, -ui, -ere; 2°, intr.
Possum, potes, potui, posse; intr.
Praesto, -as, -stiti, -stitum (part. fut. praestaturus), -are; 1°, tr. e intr.
Relinquo, -is, -liqui, -lictum, -ere; 3°, tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Supero, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.
Videor, -eris, visus sum, -ere; 2°, dep., intr.

ANNIBALE VALICA LE ALPI
(Cornelio Nepote, Annibale, III)

Hac ergo qua diximus aetate cum patre in Hispaniam profectus est, cuius post obitum, Hasdrubale imperatore suffecto, equitatui omni praefuit. Hoc quoque interfecto, exercitus summam imperii ad eum detulit. Id Kartaginem delatum publice comprobatum est. Sic Hannibal minor quinque et viginti annis natus imperator factus proximo triennio omnes gentes Hispaniae bello subegit, Saguntum, foederatam civitatem, vi expugnavit, tres exercitus maximos comparavit. Ex his unum in Africam misit, alterum cum Hasdrubale fratre in Hispania reliquit, tertium in Italiam secum duxit. Saltum Pyrenaeum traansiit. Quaecumque iter fecit, cum omnibus incolis conflixit; neminem nisi victum dimisit. Ad Alpes posteaquam venit, quae Italiam ab Gallia seiugunt, quas nemo umquam cum exercitu ante eum praeter Herculem Graium transierat (quo facto is hodie saltus Graius appellatur), Alpicos conantes prohibere transitu concidit, loca patefecit, itinera muniit, effecit ut ea elephantus ornatus ire posset qua antea unus homo inermis vix poterat repere. Hac copias traduxit in Italiamque pervenit.

Dunque, all’età che abbiamo detto, partì col padre verso la Spagna, e dopo la sua morte, allorché Asdrubale subentrò come comandante, fu a capo di tutta la cavalleria. Ucciso anche questo, l’esercito gli conferì il sommo comando. Questo fatto, riferito a Cartagine, fu pubblicamente approvato. Così Annibale, diventato comandante supremo a meno di venticinque anni di età, nei tre anni successivi sottomise con una guerra tutte le genti della Spagna, espugnò con la forza Sagunto, città confederata, e allestì tre grandissimi eserciti. Fra questi ne mandò uno solo in Africa, lasciò il secondo in Spagna col fratello Asdrubale e condusse il terzo con sé in Italia. Valicò la catena dei Pirenei. In tutti i luoghi per cui passò, si scontrò con tutti gli abitanti; non lasciò nessun popolo, se non dopo averlo vinto. Dopo che arrivò fino alle Alpi, che dividono l’Italia dalla Gallia e che, tranne il greco Ercole, mai nessuno valicò con un esercito prima di lui (perciò ancora oggi queste sono chiamate Alpi Graie), sterminò gli alpigiani che tentavano di impedirgli il passaggio, rese praticabili quelle regioni, aprì dei passaggi, fece sì che un elefante equipaggiato potesse andare là dove un uomo solo e senza armi a stento poteva arrampicarsi. Per quella via fece passare le truppe e giunse in Italia.

Paradigmi:
Appello, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Comparo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Comprobo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Concido, -is, -cidi, -cisum, -ere; 3°, tr.
Confligo, -is, -flixi, -flictum, -ere; 3°, tr. e intr.
Conor, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr.
Defero, -fers, -tuli, -latum, -ferre; anom., tr.
Dico, -is, dixi, dictum, -ere; 3°, tr.
Dimitto, -is, -misi, -missum, -ere; 3°, tr.
Duco, -is, duxi, ductum, -ere; 3°, tr.
Efficio, -is, -feci, -fectum, -ere; 3°, tr.
Eo, is, ivi (o ii), itum, ire; 4°, intr.
Expugno, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Facio, -is, feci, factum, -ere; 3°, tr.
Interficio, -is, -feci, -fectum, -ere; 3°, tr.
Mitto, -is, misi, missum, -ere; 3°, tr.
Munio, -is, -ivi (o –ii), -itum, -ire; 4°, tr.
Patefacio, -is, -feci, -factum, -ere; 3°, tr.
Pervenio, -is, -veni, -ventum, -ire; 4°, intr.
Possum, potes, potui, posse; intr.
Praesum, -es, -fui, -esse; intr.
Proficiscor, -eris, -fectus sum, -ficisci; 3°, dep., intr.
Prohibeo, -es, -hibui, -hibitum, -ere; 2°, tr.
Relinquo, -is, -liqui, -lictum, -ere; 3°, tr.
Repo, -is, repsi, reptum, -ere; 3°, intr.
Seiungo, -is, -iunxi, -iunctum, -ere; 3°, tr.
Subigo, -is, -egi, -actum, -ere; 3°, tr.
Sufficio, -is, -feci, -fectum, -ere; 3°, tr. e intr.
Traduco, -is, -duxi, -ductum, -ere; 3°, tr.
Transeo, -is, -ii, -itum, -ire; 4°, tr. e intr.
Venio, -is, veni, ventum, -ire; 4°, intr.
Vinco, -is, vici, victum, -ere; 3°, tr.

LODI DI ANNIBALE
(Cornelio Nepote, Annibale, XIII)

Sic vir fortissimus, multis variisque perfunctus laboribus, anno acquievit septuagesimo. Quibus consulibus interierit, non convenit. Namque Atticus M. Claudio Marcello Q. Fabio Labeone consulibus mortuum in annali suo scriptum reliquit, at Polybius L. Aemilio Paulo Cn. Baebio Tamphilo, Sulpicius autem Blitho P. Cornelio Cethego M. Baebio Tamphilo. Atque hic tantus vir tantisque bellis districtus nonnihil temporis tribuit litteris. Namque aliquot eius libri sunt, Graeco sermone confecti, in eis ad Rhodios de Cn. Maulii Volsonis in Asia rebus gestis. Huius belli gesta multi memoriae prodiderunt, sed ex his duo, qui cum eo in castris fuerunt simulque vixerunt quamdiu fortuna passa est, Silenus et Sosilus Lacedaemonius. Atque hoc Sosilo Hannibal litterarum Graecorum usus est doctore.

Così l’uomo fortissimo, dopo aver sopportato molte e varie vicissitudini, morì nel settantesimo anno. Non si è d'accordo sotto quali consoli morì. Infatti, Attico, nel suo Annale, lasciò scritto che morì sotto il consolato di M. Claudio Marcello e Q. Fabio Labeone, invece Polibio sotto il consolato di L. Emilio Paolo e Cn. Bebio Tanfilo, mentre Sulpicio Blito sotto il consolato di P. Cornelio Cetego e M. Bebio Tanfilo. E quest’uomo tanto grande, benché preso da guerre così importanti, dedicò un po’ del suo tempo alle lettere. Infatti, ci sono alcuni suoi libri, scritti in lingua greca, e tra essi il libro dedicato ai Rodii sulle gesta di Cn. Manlio Volsone in Asia. Molte relazioni di costui raccontarono le gesta di guerra, ma, di questi due, coloro i quali furono nell’accampamento con questo e vissero nello stesso tempo finché la sorte lo permise, furono Sileno e lo spartano Sosilo. E Annibale ebbe questo Sosilo come maestro di lingua greca.

Paradigmi:
Acquiesco, -is, -quievi, -quietum, -ere; 3°, intr.
Conficio, -is, -feci, -fectum, -ere; 3°, tr.
Convenio, -is, -veni, -ventum, -ire; 4°, tr. e intr.
Distringo, -is, -strinxi, -strictum, -ere; 3°, tr.
Gero, -is, gessi, gestum, -ere; 3°, tr.
Intereo, -is, -ii, -itum, -ire; anom., intr.
Patior, -eris, passus sum, pati; 3°, dep., tr.
Perfungor, -eris, -functus sum, -fungi; 3°, dep., raram. tr. e intr.
Prodo, -is, -didi, -ditum, -ere; 3°, tr.
Relinquo, -is, -liqui, -lictum, -ere; 3°, tr.
Scribo, -is, scripsi, scriptum, -ere; 3°, tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Tribuo, -is, tribui, tributum, -ere; 3°, tr.
Vivo, -is, vixi, victum, -ere; 3°, intr.

Esempio