Catullo carmina LVII-LIV

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

1 (2)
Download:187
Data:12.04.2001
Numero di pagine:44
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
catullo-carmina-lvii-liv_1.zip (Dimensione: 42.98 Kb)
trucheck.it_catullo-carmina-lvii-liv.doc     198.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LVII. Pulcre convenit


Pulcre convenit improbis cinaedis,
Mamurrae pathicoque Caesarique.
nec mirum: maculae pares utrisque,
urbana altera et illa Formiana,
impressae resident nec eluentur:
morbosi pariter, gemelli utrique,
uno in lecticulo erudituli ambo,
non hic quam ille magis vorax adulter,
rivales socii puellularum.
pulcre convenit improbis cinaedis.
LVII. Bene capita
Capita bene ai brutti cinedi,
a Mamurra ed al culatone Cesare.
Non è strano: uguali macchie per entrambi,
la seconda romana e la prima formiana,
scolpite permangono e non si toglieranno:
malati alla pari, entrambi gemelli,
nello steso lettuccio letteratucoli entrambi,
non questo più di quello ingordo adultero,
rivali compagni di ragazzine.
Capita bene ai brutti cinedi.


LVIII. Caeli


Caeli, Lesbia nostra, Lesbia illa.
illa Lesbia, quam Catullus unam
plus quam se atque suos amavit omnes,
nunc in quadriviis et angiportis
glubit magnanimi Remi nepotes.
LVIII. Celio
Celio, la nostra Lesbia, la bella Lesbia.
La bella Lesbia, che lei sola Catullo
più che se stesso e tutti i suoi,
ora negli incroci e nei vicoli
scortica i nipoti del magnanimo Remo.


LVIIIb. Non custos

Non custos si fingar ille Cretum,
non Ladas ego pinnipesve Perseus,
non si Pegaseo ferar volatu,
non Rhesi niveae citaeque bigae;
adde huc plumipedas volatilesque,
ventorumque simul require cursum,
quos iunctos, Cameri, mihi dicares:
defessus tamen omnibus medullis
et multis languoribus peresus
essem te mihi, amice, quaeritando.
LVIIIb. Non il guardiano

Non il guardiano famoso se mi fingessi di Creta,
non io Lada o il pinnipede Perseo,
non se mi recassi col volo di Pegaso,
non le nivee e veloci bighe di Reso;
aggiungici piume ai piedi e volanti,
cerca ancora la rotta dei venti,
che uniti, Camerio, mi dichiarassi:
tuttavia sarei strastanco per tutte
le viscere e consumato da molti languori
cercandoti, amico, (per me).


LIX. Bononiensis


Bononiensis Rufa Rufulum fellat,
uxor Meneni, saepe quam in sepulcretis
vidistis ipso rapere de rogo cenam,
cum devolutum ex igne prosequens panem
ab semiraso tunderetur ustore.
LIX. La bolognese
La bolognese Rufa pompina Rufolo,
la moglie di Menenio, che spesso hai visto
tra i sepolcreti rubare dal rogo stesso la cena,
quando inseguendo il pane caduto dal fuoco
è pestato dal semiraso ustore.


LX. Num te


Num te te leaena montibus Libystinis
aut Scylla latrans infima inguinum parte
tam mente dura procreavit ac taetra,
ut supplicis vocem in novissimo casu
contemptam haberes, a nimis fero corde?
LX. Forse ti
Forse ti ha generato una leonessa sui monti libici
o Scilla latrante nella parte bassa dell'inguine
con cuore talmente duro e feroce,
da considerare disprezzata la voce d'un supplice
in una disgrazia eccezionale, ahi, dal cuore troppo selvaggio
LXI. Collis

Collis o Heliconii
cultor, Uraniae genus,
qui rapis teneram ad virum
virginem, o Hymenaee Hymen,
o Hymen Hymenaee; 5
cinge tempora floribus
suave olentis amaraci,
flammeum cape laetus, huc
huc veni, niveo gerens
luteum pede soccum; 10
excitusque hilari die,
nuptialia concinens
voce carmina tinnula,
pelle humum pedibus, manu
pineam quate taedam. 15
namque Iunia Manlio,
qualis Idalium colens
venit ad Phrygium Venus
iudicem, bona cum bona
nubet alite virgo, 20
floridis velut enitens
myrtus Asia ramulis
quos Hamadryades deae
ludicrum sibi roscido
nutriunt umore. 25
quare age, huc aditum ferens,
perge linquere Thespiae
rupis Aonios specus,
nympha quos super irrigat
frigerans Aganippe. 30
ac domum dominam voca
coniugis cupidam novi,
mentem amore revinciens,
ut tenax hedera huc et huc
arborem implicat errans. 35
vosque item simul, integrae
virgines, quibus advenit
par dies, agite in modum
dicite, o Hymenaee Hymen,
o Hymen Hymenaee. 40
ut libentius, audiens
se citarier ad suum
munus, huc aditum ferat
dux bonae Veneris, boni
coniugator amoris. 45
quis deus magis est ama-
tis petendus amantibus?
quem colent homines magis
caelitum, o Hymenaee Hymen,
o Hymen Hymenaee? 50
te suis tremulus parens
invocat, tibi virgines
zonula solvunt sinus,
te timens cupida novos
captat aure maritus. 55
tu fero iuveni in manus
floridam ipse puellulam
dedis a gremio suae
matris, o Hymenaee Hymen,
o Hymen Hymenaee. 60
nil potest sine te Venus,
fama quod bona comprobet,
commodi capere, at potest
te volente. quis huic deo
compararier ausit? 65
nulla quit sine te domus
liberos dare, nec parens
stirpe nitier; ac potest
te volente. quis huic deo
compararier ausit? 70
quae tuis careat sacris,
non queat dare praesides
terra finibus: at queat
te volente. quis huic deo
compararier ausit? 75
claustra pandite ianuae.
virgo adest. viden ut faces
splendidas quatiunt comas?
* * * * * * * *
* * * * * * * *
* * * * * * * *
* * * * * * * *
tardet ingenuus pudor.
quem tamen magis audiens,
flet quod ire necesse est. 85
flere desine. non tibi Au-
runculeia periculum est,
ne qua femina pulcrior
clarum ab Oceano diem
viderit venientem. 90
talis in vario solet
divitis domini hortulo
stare flos hyacinthinus.
sed moraris, abit dies.
prodeas nova nupta. 95
prodeas nova nupta, si
iam videtur, et audias
nostra verba. viden? Faces
aureas quatiunt comas:
prodeas nova nupta. 100
non tuus levis in mala
deditus vir adultera,
probra turpia persequens,
a tuis teneris volet
secubare papillis, 105
lenta sed velut adsitas
vitis implicat arbores,
implicabitur in tuum
complexum. sed abit dies:
prodeas nova nupta. 110
o cubile, quod omnibus
* * * * * * * *
* * * * * * * *
* * * * * * * *
candido pede lecti, 115
quae tuo veniunt ero,
quanta gaudia, quae vaga
nocte, quae medio die
gaudeat! sed abit dies:
prodeas nova nupta. 120
tollite, o pueri, faces:
flammeum video venire.
ite concinite in modum
"io Hymen Hymenaee io,
io Hymen Hymenaee." 125
Ne diu taceat procax
Fescennina iocatio,
nec nuces pueris neget
desertum domini audiens
concubinus amorem. 130
da nuces pueris, iners
concubine! satis diu
lusisti nucibus: lubet
iam servire Talasio.
concubine, nuces da. 135
sordebant tibi villicae,
concubine, hodie atque heri:
nunc tuum cinerarius
tondet os. miser a miser
concubine, nuces da. 140
diceris male te a tuis
unguentate glabris marite
abstinere, sed abstine.
io Hymen Hymenaee io,
io Hymen Hymenaee. 145
scimus haec tibi quae licent
sola cognita, sed marito
ista non eadem licent.
io Hymen Hymenaee io,
io Hymen Hymenaee. 150
nupta, tu quoque quae tuus
vir petet cave ne neges,
ni petitum aliunde eat.
io Hymen Hymenaee io,
io Hymen Hymenaee. 155
en tibi domus ut potens
et beata viri tui,
quae tibi sine serviat
(io Hymen Hymenaee io,
io Hymen Hymenaee) 160
usque dum tremulum movens
cana tempus anilitas
omnia omnibus annuit.
io Hymen Hymenaee io,
io Hymen Hymenaee. 165
transfer omine cum bono
limen aureolos pedes,
rasilemque subi forem.
io Hymen Hymenaee io,
io Hymen Hymenaee. 170
aspice intus ut accubans
vir tuus Tyrio in toro
totus immineat tibi.
io Hymen Hymenaee io,
io Hymen Hymenaee. 175
illi non minus ac tibi
pectore uritur intimo
flamma, sed penite magis.
io Hymen Hymenaee io,
io Hymen Hymenaee. 180
mitte brachiolum teres,
praetextate, puellulae:
iam cubile adeat viri.
io Hymen Hymenaee io,
io Hymen Hymenaee. 185
vos bonae senibus viris
cognitae bene feminae,
collocate puellulam.
io Hymen Hymenaee io,
io Hymen Hymenaee. 190
iam licet venias, marite:
uxor in thalamo tibi est,
ore floridulo nitens,
alba parthenice velut
luteumve papaver. 195
at, marite, ita me iuvent
caelites, nihilo minus
pulcer es, neque te Venus
neglegit. sed abit dies:
perge, ne remorare. 200
non diu remoratus es:
iam venis. bona te Venus
iuverit, quoniam palam
quod cupis cupis, et bonum
non abscondis amorem. 205
ille pulveris Africi
siderumque micantium
subducat numerum prius,
qui vestri numerare volt
multa milia ludi. 210
ludite ut lubet, et brevi
liberos date. non decet
tam vetus sine liberis
nomen esse, sed indidem
semper ingenerari. 215
Torquatus volo parvulus
matris e gremio suae
porrigens teneras manus
dulce rideat ad patrem
semihiante labello. 220
sit suo similis patri
Manlio et facile insciis
noscitetur ab omnibus,
et pudicitiam suae
matris indicet ore. 225
talis illius a bona
matre laus genus approbet,
qualis unica ab optima
matre Telemacho manet
fama Penelopeo. 230
claudite ostia, virgines:
lusimus satis. at boni
coniuges, bene vivite et
munere assiduo valentem
exercete iuventam. 235
LXI. Del colle
Abitatore del colle
eliconio, stirpe di Urania,
che rapisci la tenera vergine
per il marito, o Imeneo Imen,
o Imen Imeneo; 5
cingi le tempia di fiori
dell'amaraco che profuma soave,
lieto prendi il fiammante (velo), qui,
vieni qui, calzando col niveo
piede il fangoso zoccolo; 10
eccitato dal gioioso giorno,
cantando inni di nozze
con voce tintinnante,
batti il suolo coi piedi, con la mano
scuoti la fiaccola di pino. 15
Giunia viene da Manlio,
come Venere che abita
l'Idalio venne dal frigio
giudice, una buona vergine
si sposa con buon augurio 20
come in Asia il mirto
splendente di rametti floridi,
Che le dee amadriadi
nutrono come gioco per sé
d'umore rugiadoso. 25
Perciò su, facendo l'ingresso qui,
affrettati a lasciare le grotte
aonie della rupe tespia,
che la ninfa Aganippe dall'alto
irriga rinfrescandole. 30
E chiama a casa la padrona
bramosa del nuovo sposo,
avvincendo d'amore il cuore,
come qua e là l'edera tenace
vagando abbraccia l'albero. 35
Ugualmente voi insieme, pure
vergini, cui giunge
un giorno simile, ballate a ritmo,
dite, o Imeneo Imen,
o Imen Imeneo. 40
Perché più volentieri, udendo
di esser chiamato al suo
compito, qui faccia l'ingresso
il maestro della buona Venere,
conciliatore del buon amore. 45
Quale dio è più da
invocare dahli amati amanti?
Chi gli uomini adoreranno di più
tra i celesti; Imeneo o Imen,
o Imen Imeneo? 50
Te per i suoi invoca il genitore
tremante, a te le vergini
sciolgono i grembi dalla cinturina,
te esitando con bramoso orecchio
capta il nuovo marito 55
Tu stessa affidi nelle mani
al fiero giovane la florida
fanciulletta dal grembo
della madre, o Imeneo Imen,
o Imen Imeneo. 60
Nulla di piacere può senza te
prendereVenere, che il buon
nome approvi, ma lo può
volendolo tu. Chi oserebbe
paragonarsi a questo dio? 65
Nessuna casa può senza te
dare figli, nessun padre
appoggiarsi alla radice, elo può
volenodlo tu. Chi oserebbe
paragonarsi aquesto dio? 70
La terra che mancasse dei tuoi riti,
non potrebbe dare difensori
ai territori: ma lo potrebbe
volendolo tu. Chi oserebbe
paragonarsi a questo dio? 75
Spalancate i passaggi della porta.
La vergine s'avvicina. Non vedi che le fiaccole
scotono le splendide chiome?
* * * * * * * *
* * * * * * * *
* * * * * * * *
* * * * * * * *
ritardi il nobile pudore.
Ma ascoltando di più,
piange, perché bisogna andare. 85
Cessa di piangere. Per te,
Aurunculea, non cè pericolo,
che una donna più bella
veda venire un chiaro
giorno dall'Oceano. 90
Tale suole stare
nel colorato giardinetto del ricco
signore il fiorellino di giacinto.
Ma ti fermi, parte il giorno.
Avanza nuova sposa. 95
Avanza nuova sposa, se
ormai ti pare, ed ascolta
le nostre parole. Non vedi? Le fiaccole
scuotono le chiome dorate:
avanza nuova sposa. 100
No, il leggero sposo (non) dedito
a malvagia adultera,
inseguendo brutti vizi,
non vorrà dormire lontano
dalle tue morbide mammelle, 105
ma come la vite flessuosa abbraccia
l'albero posto accanto della vite,
si abbraccerà nel tuo
amplesso. Ma parte il giorno:
avanza nuova sposa. 110
O letto, che per tutti
* * * * * * * *
* * * * * * * *
* * * * * * * *
per il candido piede del letto, 115
quali vengono al tuo signore,
quante gioie, quali nella vaga
notte, quali nel pieno giorno
le goda! Ma passa il giorno:
avanza nuova sposa. 120
Alzate, o ragazzi, le fiaccole:
vedo venire il velo fiammante.
Andate, cantate insieme a ritmo
"Evviva Imen Imeneo, evviva,
evviva Imen Imeneo." 125
Non tacciano a lungo l'impudente
scherzo fescennino,
il compagno non neghi le noci
ai ragazzi sentendo l'amore
silenzioso del signore. 130
Da' noci ai ragazzi
compagno! Abbastanza a lungo
giocasti con le noci: ormai
è bello servire Talasio.
Compagno, da' le noci. 135
Ti ripugnavan le campagnole,
compagno, oggi e ieri:
ora il tuo barbiere raderà
il tuo capo. Povero, ah, povero
compagno, da' le noci. 140
Unguentato marito, si dice
che male ti astieni dai tuoi
depilati, astieniti.
Evviva Imen Imeneo, evviva,
evviva Imen Imeneo. 145
Sappiamo che ti è noto
solo il lecito, ma al marito
queste stesse non piacciono.
Evviva Imen Imeneo, evviva,
evviva Imen Imeneo. 150
Sposa, pure tu quel che tuo
marito chiederà, guarda di non negarlo,
che non vada a chiederlo altrove.
Evviva Imen Imeneo, evviva,
evviva Imen Imeneo. 155
Eccoti la casa del tuo uomo,
quanto ricca e felice,
lascia che ti serva
(Evviva Imen Imeneo, evviva,
evviva Imen Imeneo.) 160
fin che la bianca vecchiezza
muovendo la fronte tremula
annuisce tutto a tutti.
Evviva Imen Imeneo, evviva,
evviva Imen Imeneo. 165
Oltrepassa la soglia con buon
auspicio per i piedini dorati,
affronta il levigato stipite.
Evviva Imen Imeneo, evviva,
evviva Imen Imeneo. 170
Guarda dentro come sdraiandosi
tuo marito sul letto tirio
tutto ti desidera.
Evviva Imen Imeneo, evviva,
evviva Imen Imeneo. 175
A lui non meno che a te
brucia nel profondo del petto
la fiamma, più profondamente.
Evviva Imen Imeneo, evviva,
evviva Imen Imeneo. 180
Lascia il braccino tornito
della fanciullina, amico:
s'avvicini ormai al letto del marito.
Evviva Imen Imeneo, evviva,
evviva Imen Imeneo. 185
Voi brave donne ben
Note ad uomini anziani,
adagiate la fanciullina.
Evviva Imen Imeneo, evviva,
evviva Imen Imeneo. 190
Ormai dunque vieni, marito:
hai la moglie sul letto,
splendente nel visetto florido,
come bianca partenice
o papavero acceso. 195
Ma, mi proteggano così gli dei,
marito, non sei meno
bello, né Venere ti
trascura. Ma passa il giorno:
affrettati, non attardarti. 200
Non ti sei attardato alungo:
ormani vieni. La buona Venere
t'aiuterà, poiché chiaramente
quel che vuoi, vuoi e non nascondi
il bell'amore. 205
Si conteggi il numero
della polvere africana
e delle stelle ammiccanti prima,
che voglia contare le molte migliaia
del vostro gioco. 210
Giocate, come piace, ed in breve
date figli. Non è bene che
un nome così antico sia
senza figli, ma dallo stesso luogo
sempre si generi. 215
Voglio che un piccolo Torquato
porgendo le teneremani
dal grembo di sua madre
sorrida dolcemente al padre
con la boccuccia socchiusa. 220
Sia simile a suo padre
Manlio e facilmente sia riconosciuto
da tutti senza conoscerlo,
e dichiari col suo volto
la virtù di sua madre. 225
Tale sua lode dalla madre
buona confermi la stirpe,
come da una ottima madre
unica rimane la fama
a Telemaco di Penelope. 230
Chiudete le porte, ragaze:
Giocammo abbastanza. Voi buoni
coniugi, vivete bene e
con impegno assiduo allenate
la forte giovinezza. 235
LXII. Vesper adest


Vesper adest, iuvenes, consurgite: Vesper Olympo
exspectata diu vix tandem lumina tollit.
surgere iam tempus, iam pinguis linquere mensas,
iam veniet virgo, iam dicetur hymenaeus.
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee! 5
Cernitis, innuptae, iuvenes? consurgite contra;
nimirum Oetaeos ostendit Noctifer ignes.
sic certest; viden ut perniciter exsiluere?
non temere exsiluere, canent quod vincere par est.
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee! 10
non facilis nobis, aequales, palma parata est:
aspicite, innuptae secum ut meditata requirunt.
non frustra meditantur: habent memorabile quod sit;
nec mirum, penitus quae tota mente laborant.
nos alio mentes, alio divisimus aures; 15
iure igitur vincemur: amat victoria curam.
quare nunc animos saltem convertite vestros;
dicere iam incipient, iam respondere decebit.
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee!
Hespere, quis caelo fertur crudelior ignis? 20
qui natam possis complexu avellere matris,
complexu matris retinentem avellere natam,
et iuveni ardenti castam donare puellam.
quid faciunt hostes capta crudelius urbe?
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee! 25
Hespere, quis caelo lucet iucundior ignis?
qui desponsa tua firmes conubia flamma,
quae pepigere viri, pepigerunt ante parentes,
nec iunxere prius quam se tuus extulit ardor.
quid datur a divis felici optatius hora? 30
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee!
Hesperus e nobis, aequales, abstulit unam.
* * * * * * * *
* * * * * * * *
namque tuo adventu vigilat custodia semper,
nocte latent fures, quos idem saepe revertens,
Hespere, mutato comprendis nomine Eous; 35
at lubet innuptis ficto te carpere questu.
quid tum, si carpunt, tacita quem mente requirunt?
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee!
Ut flos in saeptis secretus nascitur hortis,
ignotus pecori, nullo convolsus aratro, 40
quem mulcent aurae, firmat sol, educat imber;
multi illum pueri, multae optavere puellae:
idem cum tenui carptus defloruit ungui,
nulli illum pueri, nullae optavere puellae:
sic virgo, dum intacta manet, dum cara suis est; 45
cum castum amisit polluto corpore florem,
nec pueris iucunda manet, nec cara puellis.
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee!
Ut vidua in nudo vitis quae nascitur arvo,
numquam se extollit, numquam mitem educat uvam, 50
sed tenerum prono deflectens pondere corpus
iam iam contingit summum radice flagellum;
hanc nulli agricolae, nulli coluere iuvenci:
at si forte eadem est ulmo coniuncta marito,
multi illam agricolae, multi coluere iuvenci: 55
sic virgo dum intacta manet, dum inculta senescit;
cum par conubium maturo tempore adepta est,
cara viro magis et minus est invisa parenti.
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee!
Et tu ne pugna cum tali coniuge virgo.
non aequom est pugnare, pater cui tradidit ipse, 60
ipse pater cum matre, quibus parere necesse est.
virginitas non tota tua est, ex parte parentum est,
tertia pars patrest, pars est data tertia matri,
tertia sola tua est: noli pugnare duobus,
qui genero suo iura simul cum dote dederunt. 65
Hymen o Hymenaee, Hymen ades o Hymenaee!

LXII. Vespero giunge
Vespero giunge, giovani, alzatevi. Vespero aspettato
dall'Olimpo a lungo finalmente alza appena le luci.
Ormai è tempo di alzarsi, di lasciare ormai le grase mense,
ormai verrà la vergine, ormai si canterà l'imeneo.
Imen oh, Imeneo, Imen giungi oh, Imeneo. 5
Li vedete, ragazze, i ragazzi? Alzatevi incontro;
Davvero la portatrice della notte mostra i fuochi etei.
Così è certo; vedi come velocemente son balzati fuori?
Non a caso son balzati fuori, canteranno ciò ch'è possibile vincere.
Imen oh, Imeneo, Imen giungi oh, Imeneo 10
Compagni, non una facile vittoria è pronta per noi:
guardate, come le ragazze tra loro ripassan le composizioni.
Non invano compongono: hanno quel che sia memorabile;
non è strano, e a fondo elaborano con tutta la mente.
Noi da una parte troncammo le menti, dall'altra le orecchie; 15
Giustamente dunque sarem vinti: la vittoria ama l'impegno.
Perciò almeno adesso cambiate i vostri animi;
ormai cominceranno a cantare, occorrerà ormai rispondere.
Imen oh, Imeneo, Imen giungi oh, Imeneo.
Vespero, quale fuoco più crudele è portato dal cielo? 20
Da poter strappare la figlia dall'abbraccio della madre,
dall'abraccio della madre strappare la figlia che si tiene,
e donare una casta fanciulla ad un giovane ardente.
Cosa fanno i nemici di più crudele, presa una città?
Imen oh, Imeneo, Imen giungi oh, Imeneo. 25
Vespero, quale fuoco più piacevole è portato dal cielo?
Che saldi con la tua fiamma le nozze promesse,
che pattuirono i mariti, pattuirono prima i genitori,
ma non unirono prima che il tuo ardore si alzasse.
Cosa è dato dagli dei di più desiderabile dell'ora fortunata? 30
Imen oh, Imeneo, Imen giungi oh, Imeneo.
Vespero, compagne, ha strappato una di noi.
* * * * * * * * *
* * * * * * * * *
al tuo arrivo la guardia vigila sempre,
di notte si nascondono i ladri, che tu sempre ritornando,
Vespero, sorprendi col nome cambiato di Eoo, 35
ma alle ragazze piace criticarti con finto lamento.
Perché poi, se criticano, ti ricercano con tacito sogno?
Imen oh, Imeneo, Imen giungi oh, Imeneo!
Come un fiore nasce nascosto nei recintati giardini,
sconosciuto al gregge, sconvolto da nessun aratro, 40
che l'aria accarezza, il sole rafforza, lo cresce la pioggia;
molti ragazzi lo bramarono, molte ragazze:
quando egli sfiori colto da dito delicato,
nessun ragazzo lo bramò, nessuna ragazza:
così una vergine, fin che resta intatta, fin che è cara ai suoi; 45
quando, sporcato il corpo, perse il casto fiore,
né resta piacevole ai ragazzi, né cara alle ragazze.
Imen oh, Imeneo, Imen giungi oh, Imeneo!
Come la vite vedova che nasce in un campo nudo,
Non s'alza mai, mai matura la dolce uva, 50
ma piegando il tenero corpo col peso chino
quasi quasi tocca la cima del tralcio con la radice;
nessun agricoltore, nessun giovenco la considera:
ma se per caso ella è unita al marito olmo,
molto agricoltori, molti giovenchi la considerano: 55
così una vergine fin che resta intatta, fin che invecchia trascurata;
quando ha ottenuto un giusto matrimonio a tempo debito,
è più cara al marito e meno odiosa al genitore.
Imen oh, Imeneo, Imen giungi oh, Imeneo!
Anche tu, vergine, non far guerra a tale marito.
Non è bello combattere colui cui il padre stesso ti consegnò, 60
lo stesso padre con a madre, ai quali è necessario obbedire.
La verginità non è tutta tua, in parte è dei genitori,
un terzo è stato dato al padre, un terzo alla madre,
solo un terzo è tuo: non opporti a due,
che diedero al loro genero i diritti insieme con la dote. 65
Imen oh, Imeneo, Imen giungi oh, Imeneo!
LXIII. Super alta


Super alta vectus Attis celeri rate maria,
Phrygium ut nemus citato cupide pede tetigit,
adiitque opaca silvis redimita loca deae,
stimulatus ibi furenti rabie, vagus animis,
devolsit ilei acuto sibi pondera silice,
itaque ut relicta sensit sibi membra sine viro, 5
etiam recente terrae sola sanguine maculans,
niveis citata cepit manibus leve typanum,
typanum tuum, Cybebe, tua, mater initia,
quatiensque terga tauri teneris cava digitis
canere haec suis adorta est tremebunda comitibus. 10
"agite ite ad alta, Gallae, Cybeles nemora simul,
simul ite, Dindymenae dominae vaga pecora,
aliena quae petentes velut exules loca
sectam meam exsecutae duce me mihi comites
rapidum salum tulistis truculentaque pelagi 15
et corpus evirastis Veneris nimio odio;
hilarate erae citatis erroribus animum.
mora tarda mente cedat: simul ite, sequimini
Phrygiam ad domum Cybebes, Phrygia ad nemora deae,
ubi cymbalum sonat vox, ubi tympana reboant, 20
tibicen ubi canit Phryx curvo grave calamo,
ubi capita Maenades vi iaciunt hederigerae,
ubi sacra sancta acutis ululatibus agitant,
ubi suevit illa divae volitare vaga cohors, 25
quo nos decet citatis celerare tripudiis."
simul haec comitibus Attis cecinit notha mulier,
thiasus repente linguis trepidantibus ululat,
leve tympanum remugit, cava cymbala recrepant.
viridem citus adit Idam properante pede chorus. 30
furibunda simul anhelans vaga vadit animam agens
comitata tympano Attis per opaca nemora dux,
veluti iuvenca vitans onus indomita iugi;
rapidae ducem sequuntur Gallae properipedem.
itaque, ut domum Cybebes tetigere lassulae, 35
nimio e labore somnum capiunt sine Cerere.
piger his labante languore oculos sopor operit;
abit in quiete molli rabidus furor animi.
sed ubi oris aurei Sol radiantibus oculis
lustravit aethera album, sola dura, mare ferum, 40
pepulitque noctis umbras vegetis sonipedibus,
ibi Somnus excitam Attin fugiens citus abiit;
trepidante eum recepit dea Pasithea sinu.
ita de quiete molli rapida sine rabie
simul ipsa pectore Attis sua facta recoluit, 45
liquidaque mente vidit sine quis ubique foret,
animo aestuante rursum reditum ad vada tetulit.
ibi maria vasta visens lacrimantibus oculis,
patriam allocuta maestast ita voce miseriter.
"patria o mei creatrix, patria o mea genetrix, 50
ego quam miser relinquens, dominos ut erifugae
famuli solent, ad Idae tetuli nemora pedem,
ut aput nivem et ferarum gelida stabula forem,
et earum omnia adirem furibunda latibula,
ubinam aut quibus locis te positam, patria, reor? 55
cupit ipsa pupula ad te sibi derigere aciem,
rabie fera carens dum breve tempus animus est.
egone a mea remota haec ferar in nemora domo?
patria, bonis, amicis, genitoribus abero?
abero foro, palaestra, stadio et gyminasiis? 60
miser a miser, querendum est etiam atque etiam, anime.
quod enim genus figurast, ego non quod obierim?
ego mulier, ego adulescens, ego ephebus, ego puer,
ego gymnasi fui flos, ego eram decus olei:
mihi ianuae frequentes, mihi limina tepida, 65
mihi floridis corollis redimita domus erat,
linquendum ubi esset orto mihi Sole cubiculum.
ego nunc deum ministra et Cybeles famula ferar?
ego Maenas, ego mei pars, ego vir sterilis ero?
ego viridis algida Idae nive amicta loca colam? 70
ego vitam agam sub altis Phrygiae columinibus,
ubi cerva silvicultrix, ubi aper nemorivagus?
iam iam dolet quod egi, iam iamque paenitet."
roseis ut huic labellis sonitus citus abiit
geminas deorum ad aures nova nuntia referens, 75
ibi iuncta iuga resolvens Cybele leonibus
laevumque pecoris hostem stimulans ita loquitur.
"agedum," inquit "age ferox i, fac ut hunc furor agitet,
fac uti furoris ictu reditum in nemora ferat,
mea libere nimis qui fugere imperia cupit. 80
age caede terga cauda, tua verbera patere,
fac cuncta mugienti fremitu loca retonent,
rutilam ferox torosa cervice quate iubam."
ait haec minax Cybebe religatque iuga manu.
ferus ipse sese adhortans rapidum incitat animo, 85
vadit, fremit, refringit virgulta pede vago.
at ubi umida albicantis loca litoris adiit,
teneramque vidit Attin prope marmora pelagi,
facit impetum. illa demens fugit in nemora fera;
ibi semper omne vitae spatium famula fuit. 90
dea, magna dea, Cybebe, dea domina Dindymi,
procul a mea tuos sit furor omnis, era, domo:
alios age incitatos, alios age rabidos.
LXIII. Sopra l'alto
Sopra l'alto mare Attis portato da celere barca,
come toccò avidamente il bosco frigio con piede eccitato,
ed entrò nei luoghi ombrosi della de, attorniati da selve,
tormentato da rabbia furente, perduto nella mente,
si strappò con acuta pietra i pendolii del ventre,
e così come si sentì le membra abbandonate senza l'uomo, 5
ancora macchiando il suolo di sangue vivo,
prese, eccitata, con le nivee mani il leggero timpano,
il tuo timpano, Cibele madre, i tuoi riti,
colpendo con le tenere dita la cava pelle di toro
tremebonda iniziò a cantare con le sue compagne così: 10
" Orsù, Galle, andate insieme agli alti boschi di Cibele,
andate insieme, erranti greggi della signora di Dindimo,
che cercando come esuli luoghi stranieri
seguendo la mia setta, sotto la mia guida, mie compagne
soffriste il rapido mare e le furie del pelago 15
ed eviraste il corpo per il troppo odio di Venere;
allierate l'animo della padrona con corse eccitate.
Cessi l'indugio nella mente attardata: andate insieme, seguitemi
alla casa frigia di Cibele, ai boschi frigi della dea,
dove risuona la voce dei cembali, dove rimbombano i timpani, 20
dove il flautista frigio canta gravemente con flauto ricurvo,
dove le Menadi, che portan l'edera, scuotono con forza il capo,
dove celebrano i santi riti con acuti ululati,
dove è solita quell'errante schiera della dea volteggiare, 25
là è bene che noi corriamo con eccitati tripudi."
Così insieme cantò Atti, falsa femmina,
Il gruppo subito con lingue tripudianti ulula,
il leggero timpano riecheggia, i cavi cembali crepitano..
Il coro veloce, affrettando il piede, sale su verde Ida. 30
Furibonda insieme ansimando errante guidando l'istinto avanza
Attis, la guida, accompagnata dal timpano per i boschi ombrosi,
come giovenca indomita, evitando il peso del giogo;
le Galle rapide seguono la guida dal piede veloce.
Cosi, quando toccarono la casa di Cibelle, strematucce, 35
per la troppa fatica prendono sonno senza Cerere.
Un pigro sopore, crollando il languore, copre loro gli occhi;
Il rabbioso furore del cuore nella morbida quiete se ne va.
Ma quando il Sole dal volto dorato, con occhi raggianti,
illuminò il bianco etere, i duri suoli, il mare fiero, 40
e cacciò le ombre della notte coi vivaci destrieri sonanti,
allora il Sonno fuggendo veloce abbandonò Attis svegliata;
la divina Pasitea lo accolse nel seno trepidante.
Così dalla morbida quiete senza furore Attis rapida
intanto richiamò nel petto le sue imprese, 45
e nella limpida mente vide dove fosse e senza quali cose,
con animo bruciante di nuovo fece ritorno alle acque.
Qui vedendo il vasto mare con occhi lacrimanti
così miseramente mesta si rivolse alla patria con l'espressione:
"Patria oh, creatrice di me, patria, oh, mia genitrice, 50
io misero lasciandoti, come sono soliti gli schiavi fuggitivi
i padroni, portai il piede ai boschi dell'Ida,
per essere nella neve e nelle gelide tane delle fiere,
ed addentrarmi in tutte i loro furibondi covili,
dove mai o in che luoghi penso che tu, patria, sia posta? 55
La stessa pupilla brama per sé dirigere la vista a te,
mentre il cuore è privo di rabbia feroce per breve tempo.
Io forse cacciata dalla mia casa mi porterò in questi boschi?
Sarò lontano dai beni, dagli amici, dai genitori?
Lontano dal foro, dalla palestra, dallo stadio, dai giochi? 60
Misero, ah, misero c'è da piangere, cuore, sempre più.
Quale genere è l'aspetto, io in quale mi sono gettato?
Io donna, io giovane, io efebo, io ragazzo,
io fui il fiore del ginnasio, io ero l'onore della palestra:
per me le porte erano affollate, per me le soglie tiepide 65
per me la casa è inghirlandata di fiorite corone,
quando, sorto il Sole, avessi dovuto lasciare la camera.
Io ora mi trascinerò ministra degli dei e serva di Cibele?
Io saro Menade, io un parte di me, io uomo sterile?
Io abiterò i freddi luoghi, coperti di neve, della verde Ida? 70
Io condurrò la vita sotto le alte colonne della Frigia,
dove è la cerva amante delle selve, dove il cinghiale errante nei boschi?
Ora proprio mi spiace ciò che ho fatto, ormai proprio mi pento."
Come veloce se n'andò il suono dalle rosee labbrucce
riferendo ad entrambe le orecchie degli dei le nuove notizie, 75
allora Cibele sciogliendo i gioghi uniti ai leoni
e stimolando il nemico del gregge di sinistra, così parla:
"Orsù, disse, su va feroce, fa' che il furore investi costui,
fa' che per un colpo di furore faccia ritorno nei boschi,
chi troppo liberamente brama fuggire i miei domini. 80
Su, sferza la schiena con la coda, soffri le tue sferzate,
fa' che tutti i luoghi risuonino di muggente fremito
scuoti feroce la rossa criniere sulla muscolosa vervice":
Così Cibele minacciosa parla e slega i gioghi con la mano.
Egli fiero spronandosi veloce si eccita in cuore, 85
avanza, freme, stritola i virgulti col piede vagante.
Ma come raggiunse gli umidi luoghi del biancheggiante lido,
e vide la tenera Attis vicino alla distesa del mare,
mosse all'attacco. Ella impazzendo fugge nei fieri boschi;
lì sempre per tutto lo spazio della vita fu serva. 90
Dea, grande dea, Cibele, divina signora di Dindimo,
sia lontano dalla mia casa, padrona, ogni tuo furore:
altri rendi eccitati, altri rendi rabbiosi.
LXIV. Peliaco quondam
Peliaco quondam prognatae vertice pinus
dicuntur liquidas Neptuni nasse per undas
Phasidos ad fluctus et fines Aeetaeos,
cum lecti iuvenes, Argivae robora pubis,
auratam optantes Colchis avertere pellem 5
ausi sunt vada salsa cita decurrere puppi,
caerula verrentes abiegnis aequora palmis.
diva quibus retinens in summis urbibus arces
ipsa levi fecit volitantem flamine currum,
pinea coniungens inflexae texta carinae. 10
illa rudem cursu prima imbuit Amphitriten;
quae simul ac rostro ventosum proscidit aequor
tortaque remigio spumis incanuit unda,
emersere freti candenti e gurgite vultus
aequoreae monstrum Nereides admirantes. 15
illa, atque alia, viderunt luce marinas
mortales oculis nudato corpore Nymphas
nutricum tenus exstantes e gurgite cano.
tum Thetidis Peleus incensus fertur amore,
tum Thetis humanos non despexit hymenaeos,20
tum Thetidi pater ipse iugandum Pelea sensit.
o nimis optato saeclorum tempore nati
heroes, salvete, deum genus! o bona matrum
progenies, salvete iterum . . . 23b
vos ego saepe, meo vos carmine compellabo.
teque adeo eximie taedis felicibus aucte, 25
Thessaliae columen Peleu, cui Iuppiter ipse,
ipse suos divum genitor concessit amores;
tene Thetis tenuit pulcerrima Nereine?
tene suam Tethys concessit ducere neptem,
Oceanusque, mari totum qui amplectitur orbem?
quae simul optatae finito tempore luces 31
advenere, domum conventu tota frequentat
Thessalia, oppletur laetanti regia coetu:
dona ferunt prae se, declarant gaudia vultu.
deseritur Cieros, linquunt Pthiotica Tempe 35
Crannonisque domos ac moenia Larisaea,
Pharsalum coeunt, Pharsalia tecta frequentant.
rura colit nemo, mollescunt colla iuvencis,
non humilis curvis purgatur vinea rastris,
non glebam prono convellit vomere taurus, 40
non falx attenuat frondatorum arboris umbram,
squalida desertis rubigo infertur aratris.
ipsius at sedes, quacumque opulenta recessit
regia, fulgenti splendent auro atque argento.
candet ebur soliis, collucent pocula mensae, 45
tota domus gaudet regali splendida gaza.
pulvinar vero divae geniale locatur
sedibus in mediis, Indo quod dente politum
tincta tegit roseo conchyli purpura fuco.
haec vestis priscis hominum variata figuris 50
heroum mira virtutes indicat arte.
namque fluentisono prospectans litore Diae,
Thesea cedentem celeri cum classe tuetur
indomitos in corde gerens Ariadna furores,
necdum etiam sese quae visit visere credit, 55
utpote fallaci quae tum primum excita somno
desertam in sola miseram se cernat harena.
immemor at iuvenis fugiens pellit vada remis,
irrita ventosae linquens promissa procellae.
quem procul ex alga maestis Minois ocellis, 60
saxea ut effigies bacchantis, prospicit, eheu,
prospicit et magnis curarum fluctuat undis,
non flavo retinens subtilem vertice mitram,
non contecta levi velatum pectus amictu,
non tereti strophio lactentis vincta papillas, 65
omnia quae toto delapsa e corpore passim
ipsius ante pedes fluctus salis alludebant.
sed neque tum mitrae neque tum fluitantis amictus
illa vicem curans toto ex te pectore, Theseu,
toto animo, tota pendebat perdita mente. 70
misera, assiduis quam luctibus externavit
spinosas Erycina serens in pectore curas,
illa tempestate, ferox quo ex tempore Theseus
egressus curvis e litoribus Piraei
attigit iniusti regis Gortynia templa. 75
nam perhibent olim crudeli peste coactam
Androgeoneae poenas exsolvere caedis
electos iuvenes simul et decus innuptarum
Cecropiam solitam esse dapem dare Minotauro.
quis angusta malis cum moenia vexarentur, 80
ipse suum Theseus pro caris corpus Athenis
proicere optavit potius quam talia Cretam
funera Cecropiae nec funera portarentur.
atque ita nave levi nitens ac lenibus aurischiasmo
magnanimum ad Minoa venit sedesque superbas.
hunc simul ac cupido conspexit lumine virgo 86
regia, quam suavis exspirans castus odores
lectulus in molli complexu matris alebat,
quales Eurotae praecingunt flumina myrtus
aurave distinctos educit verna colores, 90
non prius ex illo flagrantia declinavit
lumina, quam cuncto concepit corpore flammam
funditus atque imis exarsit tota medullis.
heu misere exagitans immiti corde furores
sancte puer, curis hominum qui gaudia misces, 95
quaeque regis Golgos quaeque Idalium frondosum,
qualibus incensam iactastis mente puellam
fluctibus, in flavo saepe hospite suspirantem!
quantos illa tulit languenti corde timores!
quanto saepe magis fulgore expalluit auri, 100
cum saevum cupiens contra contendere monstrum
aut mortem appeteret Theseus aut praemia laudis!
non ingrata tamen frustra munuscula divis
promittens tacito succepit vota labello.
nam velut in summo quatientem brachia Tauro 105
quercum aut conigeram sudanti cortice pinum
indomitus turbo contorquens flamine robur,
eruit (illa procul radicitus exturbata
prona cadit, late quaevis cumque obvia frangens,)
sic domito saevum prostravit corpore Theseus 110
nequiquam vanis iactantem cornua ventis.
inde pedem sospes multa cum laude reflexit
errabunda regens tenui vestigia filo,
ne labyrintheis e flexibus egredientem
tecti frustraretur inobservabilis error. 115
sed quid ego a primo digressus carmine plura
commemorem, ut linquens genitoris filia vultum,
ut consanguineae complexum, ut denique matris,
quae misera in gnata deperdita laeta
omnibus his Thesei dulcem praeoptarit amorem:
aut ut vecta rati spumosa ad litora Diae 121
aut ut eam devinctam lumina somno
liquerit immemori discedens pectore coniunx?
saepe illam perhibent ardenti corde furentem
clarisonas imo fudisse e pectore voces, 125
ac tum praeruptos tristem conscendere montes,
unde aciem pelagi vastos protenderet aestus,
tum tremuli salis adversas procurrere in undas
mollia nudatae tollentem tegmina surae,
atque haec extremis maestam dixisse querellis, 130
frigidulos udo singultus ore cientem:
"sicine me patriis avectam, perfide, ab aris
perfide, deserto liquisti in litore, Theseu?
sicine discedens neglecto numine divum,
immemor a! devota domum periuria portas? 135
nullane res potuit crudelis flectere mentis
consilium? tibi nulla fuit clementia praesto,
immite ut nostri vellet miserescere pectus?
at non haec quondam blanda promissa dedisti
voce mihi, non haec miserae sperare iubebas, 140
sed conubia laeta, sed optatos hymenaeos,chiamo
quae cuncta aereii discerpunt irrita venti.
nunc iam nulla viro iuranti femina credat,
nulla viri speret sermones esse fideles;
quis dum aliquid cupiens animus praegestit apisci, 145
nil metuunt iurare, nihil promittere parcunt:chiasmo
sed simul ac cupidae mentis satiata libido est,
dicta nihil metuere, nihil periuria curant.
certe ego te in medio versantem turbine leti
eripui, et potius germanum amittere crevi, 150
quam tibi fallaci supremo in tempore dessem.
pro quo dilaceranda feris dabor alitibusque
praeda, neque iniecta tumulabor mortua terra.
quaenam te genuit sola sub rupe leaena,
quod mare conceptum spumantibus exspuit undis,155
quae Syrtis, quae Scylla rapax, quae vasta Carybdis,
talia qui reddis pro dulci praemia vita?
si tibi non cordi fuerant conubia nostra,
saeva quod horrebas prisci praecepta parentis,
attamen in vestras potuisti ducere sedes, 160
quae tibi iucundo famularer serva labore,
candida permulcens liquidis vestigia lymphis,
purpureave tuum consternens veste cubile. Doppio iperb
sed quid ego ignaris nequiquam conquerar auris,
externata malo, quae nullis sensibus auctae 165
nec missas audire queunt nec reddere voces?
ille autem prope iam mediis versatur in undis,
nec quisquam apparet vacua mortalis in alga.
sic nimis insultans extremo tempore saeva
fors etiam nostris invidit questibus aures. 170
Iuppiter omnipotens, utinam ne tempore primo
Gnosia Cecropiae tetigissent litora puppes,
indomito nec dira ferens stipendia tauro
perfidus in Cretam religasset navita funem,
nec malus hic celans dulci crudelia forma 175
consilia in nostris requiesset sedibus hospes!
nam quo me referam? quali spe perdita nitor?
Idaeosne petam montes? at gurgite lato
discernens ponti truculentum dividit aequor.
an patris auxilium sperem? quemne ipsa reliqui 180
respersum iuvenem fraterna caede secuta?
coniugis an fido consoler memet amore?
quine fugit lentos incurvans gurgite remos?
praeterea nullo colitur sola insula tecto,
nec patet egressus pelagi cingentibus undis. 185
nulla fugae ratio, nulla spes: omnia muta,
omnia sunt deserta, ostentant omnia letum.
non tamen ante mihi languescent lumina morte,
nec prius a fesso secedent corpore sensus,
quam iustam a divis exposcam prodita multam 190
caelestumque fidem postrema comprecer hora.
quare facta virum multantes vindice poena
Eumenides, quibus anguino redimita capillo
frons exspirantis praeportat pectoris iras,
huc huc adventate, meas audite querellas, 195
quas ego, vae misera, extremis proferre medullis
cogor inops, ardens, amenti caeca furore.
quae quoniam verae nascuntur pectore ab imo,
vos nolite pati nostrum vanescere luctum,
sed quali solam Theseus me mente reliquit, 200allitt
tali mente, deae, funestet seque suosque."
has postquam maesto profudit pectore voces,
supplicium saevis exposcens anxia factis,
annuit invicto caelestum numine rector;
quo motu tellus atque horrida contremuerunt 205
aequora concussitque micantia sidera mundus.
ipse autem caeca mentem caligine Theseus
consitus oblito dimisit pectore cuncta,
quae mandata prius constanti mente tenebat,
dulcia nec maesto sustollens signa parenti 210
sospitem Erechtheum se ostendit visere portum.
namque ferunt olim, classi cum moenia divae
linquentem gnatum ventis concrederet Aegeus,
talia complexum iuveni mandata dedisse:
"gnate mihi longa iucundior unice vita, 215
gnate, ego quem in dubios cogor dimittere casus,
reddite in extrema nuper mihi fine senectae,
quandoquidem fortuna mea ac tua fervida virtus allitterazione
eripit invito mihi te, cui languida nondum
lumina sunt gnati cara saturata figura, 220
non ego te gaudens laetanti pectore mittam,
nec te ferre sinam fortunae signa secundae,
sed primum multas expromam mente querellas,
canitiem terra atque infuso pulvere foedans,
inde infecta vago suspendam lintea malo, 225
nostros ut luctus nostraeque incendia mentis
carbasus obscurata dicet ferrugine Hibera.
quod tibi si sancti concesserit incola Itoni,
quae nostrum genus ac sedes defendere Erecthei
annuit, ut tauri respergas sanguine dextram, 230
tum vero facito ut memori tibi condita corde
haec vigeant mandata, nec ulla oblitteret aetas;
ut simul ac nostros invisent lumina collis,
funestam antennae deponant undique vestem,
candidaque intorti sustollant vela rudentes, 235
quam primum cernens ut laeta gaudia mente
agnoscam, cum te reducem aetas prospera sistet."
haec mandata prius constanti mente tenentem
Thesea ceu pulsae ventorum flamine nubes
aereum nivei montis liquere cacumen. 240
at pater, ut summa prospectum ex arce petebat,
anxia in assiduos absumens lumina fletus,
cum primum infecti conspexit lintea veli,
praecipitem sese scopulorum e vertice iecit,
amissum credens immiti Thesea fato. 245
sic funesta domus ingressus tecta paterna
morte ferox Theseus, qualem Minoidi luctum
obtulerat mente immemori, talem ipse recepit.
quae tum prospectans cedentem maesta carinam
multiplices animo volvebat saucia curas. 250
at parte ex alia florens volitabat Iacchus
cum thiaso Satyrorum et Nysigenis Silenis,
te quaerens, Ariadna, tuoque incensus amore.
* * * * * * * *
quae tum alacres passim lymphata mente furebant
euhoe bacchantes, euhoe capita inflectentes. 255
harum pars tecta quatiebant cuspide thyrsos,
pars e divolso iactabant membra iuvenco,
pars sese tortis serpentibus incingebant,
pars obscura cavis celebrabant orgia cistis,
orgia quae frustra cupiunt audire profani; 260
plangebant aliae proceris tympana palmis,
aut tereti tenuis tinnitus aere ciebant;
multis raucisonos efflabant cornua bombosonomatopea
barbaraque horribili stridebat tibia cantu.
talibus amplifice vestis decorata figuris 265
pulvinar complexa suo velabat amictu. Virg
quae postquam cupide spectando Thessala pubes
expleta est, sanctis coepit decedere divis.
hic, qualis flatu placidum mare matutino
horrificans Zephyrus proclivas incitat undas, 270
Aurora exoriente vagi sub limina Solis,
quae tarde primum clementi flamine pulsae
procedunt leviterque sonant plangore cachinni,
post vento crescente magis magis increbescunt,
purpureaque procul nantes ab luce refulgent: 275
sic tum vestibuli linquentes regia tecta
ad se quisque vago passim pede discedebant.
quorum post abitum princeps e vertice Pelei
advenit Chiron portans silvestria dona:
nam quoscumque ferunt campi, quos Thessala magnis
montibus ora creat, quos propter fluminis undas 281
aura parit flores tepidi fecunda Favoni,
hos indistinctis plexos tulit ipse corollis,
quo permulsa domus iucundo risit odore.
confestim Penios adest, viridantia Tempe, 285
Tempe, quae silvae cingunt super impendentes,
* * * linquens doris celebranda choreis,
non vacuos: namque ille tulit radicitus altas
fagos ac recto proceras stipite laurus,
non sine nutanti platano lentaque sorore 290
flammati Phaethontis et aerea cupressu.
haec circum sedes late contexta locavit,
vestibulum ut molli velatum fronde vireret.
post hunc consequitur sollerti corde Prometheus,
extenuata gerens veteris vestigia poenae, Verg 295
quam quondam silici restrictus membra catena
persolvit pendens e verticibus praeruptis.
inde pater divum sancta cum coniuge natisque
advenit caelo, te solum, Phoebe, relinquens
unigenamque simul cultricem montibus Idri: 300
Pelea nam tecum pariter soror aspernata est,
nec Thetidis taedas voluit celebrare iugales.
qui postquam niveis flexerunt sedibus artus
large multiplici constructae sunt dape mensae,
cum interea infirmo quatientes corpora motu 305
veridicos Parcae coeperunt edere cantus.
his corpus tremulum complectens undique vestis
candida purpurea talos incinxerat ora,
at roseae niveo residebant vertice vittae, allitterazione
aeternumque manus carpebant rite laborem. 310
laeva colum molli lana retinebat amictum,
dextera tum leviter deducens fila supinis
formabat digitis, tum prono in pollice torquens
libratum tereti versabat turbine fusum,
atque ita decerpens aequabat semper opus dens, 315
laneaque aridulis haerebant morsa labellis,
quae prius in levi fuerant exstantia filo:
ante pedes autem candentis mollia lanae
vellera virgati custodibant calathisci. allitterazione
haec tum clarisona pellentes vellera voce allitterazione
talia divino fuderunt carmine fata, 321
carmine, perfidiae quod post nulla arguet aetas.
o decus eximium magnis virtutibus augens,
Emathiae tutamen, Opis carissime nato,
accipe, quod laeta tibi pandunt luce sorores, 325
veridicum oraclum: sed vos, quae fata sequuntur,
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
adveniet tibi iam portans optata maritis
Hesperus, adveniet fausto cum sidere coniunx,
quae tibi flexanimo mentem perfundat amore, 330
languidulosque paret tecum coniungere somnos,
levia substernens robusto bracchia collo.
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
nulla domus tales umquam contexit amores,
nullus amor tali coniunxit foedere amantes, 335
qualis adest Thetidi, qualis concordia Peleo.
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
nascetur vobis expers terroris Achilles,
hostibus haud tergo, sed forti pectore notus,
qui persaepe vago victor certamine cursus 340
flammea praevertet celeris vestigia cervae.
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
non illi quisquam bello se conferet heros,
cum Phrygii Teucro manabunt sanguine
Troicaque obsidens longinquo moenia bello, 345
periuri Pelopis vastabit tertius heres.
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
illius egregias virtutes claraque facta
saepe fatebuntur gnatorum in funere matres,
cum incultum cano solvent a vertice crinem, 350
putridaque infirmis variabunt pectora palmis.
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
namque velut densas praecerpens messor aristas
sole sub ardenti flaventia demetit arva,
Troiugenum infesto prosternet corpora ferro. 355
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
testis erit magnis virtutibus unda Scamandri,
quae passim rapido diffunditur Hellesponto,
cuius iter caesis angustans corporum acervis
alta tepefaciet permixta flumina caede. 360
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
denique testis erit morti quoque reddita praeda,
cum teres excelso coacervatum aggere bustum
excipiet niveos perculsae virginis artus.
currite ducentes subtegmina, currite, fusi. 365
nam simul ac fessis dederit fors copiam Achivis
urbis Dardaniae Neptunia solvere vincla,
alta Polyxenia madefient caede sepulcra;
quae, velut ancipiti succumbens victima ferro,
proiciet truncum summisso poplite corpus. 370
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
quare agite optatos animi coniungite amores.
accipiat coniunx felici foedere divam,
dedatur cupido iam dudum nupta marito.
currite ducentes subtegmina, currite, fusi. 375
non illam nutrix orienti luce revisens
hesterno collum poterit circumdare filo,
anxia nec mater discordis maesta puellae
secubitu caros mittet sperare nepotes. 380
currite ducentes subtegmina, currite, fusi.
talia praefantes quondam felicia Pelei
carmina divino cecinerunt pectore Parcae.
praesentes namque ante domos invisere castas
heroum, et sese mortali ostendere coetu, 385
caelicolae nondum spreta pietate solebant.
saepe pater divum templo in fulgente revisens,
annua cum festis venissent sacra diebus,
conspexit terra centum procumbere tauros.
saepe vagus Liber Parnasi vertice summo 390
Thyiadas effusis evantis crinibus egit,
cum Delphi tota certatim ex urbe ruentes
acciperent laeti divum fumantibus aris.
saepe in letifero belli certamine Mavors
aut rapidi Tritonis era aut Amarunsia virgo 395
armatas hominum est praesens hortata catervas.
sed postquam tellus scelere est imbuta nefando
iustitiamque omnes cupida de mente fugarunt,
perfudere manus fraterno sanguine fratres,
destitit extinctos gnatus lugere parentes, 400
optavit genitor primaevi funera nati,
liber ut innuptae poteretur flore novercae,
ignaro mater substernens se impia nato
impia non verita est divos scelerare penates.
omnia fanda nefanda malo permixta furore 405
iustificam nobis mentem avertere deorum.
quare nec talis dignantur visere coetus,
nec se contingi patiuntur lumine claro.
LXIV. Un tempo
Un tempo, si dice, pini nati dalla cima del Pelio
han navigato per le limpide onde di Nettuno
fino ai flutti fasii ed ai territori etei,
quando giovani scelti, forza della gioventù argiva,
desiderando strappare il vello d'oro della Colchide 5
osarono passare con veloce poppa i mari salati,
spazzando coi remi d'abete le azzurre acque.
Le dea stessa, che conserva per essi le rocche nelle sommità
delle città, rese volteggiante un carro con soffio leggero
unendo l'ordito dipino della carena ricurva. 10
Ella per prima insegnò la rotta all'inesperta Anfitrite;
Ma appena tagliò col rostro il mare ventoso
e l'onda arricciata dal remeggio imbiancò di spume,
dal biancheggiante gorgo del mare le Nereidi acquatiche
emersero i volti ammirando il prodigio. 15
In quel giorno ed in altro i mortali videro
cogli occhi le Ninfe marine col corpo denudto
alzarsi dal bianco gorgo fino alle mammelle.
Allora, si dice, Peleo si incendiò per l'amore di Teti,
allora Teti non disprezzò gli umani imenei, 20
allora il padre stesso capì che doveva unire Peleo a Teti.
Oh, eroi nati in un'epoca di secoli troppo desiderata,
salute, stirpe di dei! O buona progenie
di matri, salute ancora . . . 23b
Spesso io invocherò voi col mio canto.
E te, Peleo, colonna della Tessaglia, tanto sommamente 25
onorato dalle fortunate fiaccole, cui Giove stesso,
cui lo stesso padre degli dei concesse i suoi amori;
non ti ebbe forse Teti la figlia più bella di Nereo?
Non lo concesse di sposare la nipote Thety
ed Oceano, che abbraccia tutto il mondo col mare? 30
Ma appena le desiderate luci nel tempo definito
apparvero, tutta la Tessaglia assedia la casa
folla, la reggia si riempie di schiera festante:
Portano doni con sé, in volto annunciano gioia.
Sciro si svuota, lasciano la ptiotica Tempe, 35
i palazzi di Crannone e le mura di Larissa,
si uniscono a Farsalo, assediano le case di Farsalo.
Nessuno coltiva le campagne, ai giovenchi i colli s'ammorbidiscono,
la umile vite non è pulita dai curvi falcetti,
il toro non smuove la zolla col vomere chino, 40
la falce dei tagliatori non sfoltisce l'ombra dell'albero,
la squallida ruggine si posa sui deserti aratri.
Ma il suo palazzo, ovunque si estende la ricca
reggia, splende di luccicante oro ed argento.
Brilla l'avorio sui troni, rilucono le tazza della mensa, 45
tutta la casa gioisce di regale splendida ricchezza.
Ma il letto matrimoniale della dea è posto
in mezzo ai palazzi, lo copre cesellato di dente indiano
la porpora tinta di roseo colore di murice.
Questa veste dipinta dalle figure di uomini antichi 50
rivela con arte meravigliosa le virtù degli eroi.
Arianna osservando sul lido dal fluente suono del(l'isola di) Dia,
osserva Teseo che fugge con la veloce flotta,
(ma lei) serbando in cuore furori indomabili,
e nemmeno crede di vedere più quanto vede, 55
lei che appena svegliata dal sonno fallace
si vede abbandonata, infelice sulla sabbia deserta.
Ma il giovane immemore fuggendo sospinge il mare coi remi,
lasciando le vane promesse alla ventosa tempesta.
Lontano tra le alghe con tristi occhietti la minoide, 60
come una statua di sasso di bacchante, guarda, ahimè,
guarda e vacilla tra le grandi onde degli affanni,
non trattenendo sulla bionda testa la raffinata mitria,
non proteggendo di leggero velo il petto velato,
no legando di tornita benda le mammelle poppanti, 65
tutto quanto era scivolato da tutto il corpo qua e là
davanti ai suoi piedi, (tutto) sfioravano i flutti del mare.
Ma noncurante più del destino della mitria né del velo
volteggiante ella dipendeva tutta da te, Teseo, con tutto
il cuore, con tutto l'animo, perdutamente. 70
L'Ericina (Venere) con quanti dolori la estraniò
seminando nel petto spinosi affanni,
in quell'occasione, dal momento in cui Teseo
uscito dai curvi lidi del Pireo
toccò i templi gortini del re senza legge. 75
Tramandano infatti che un tempo che la (terra ) cecropia
costretta da crudele disgrazia pagava le colpe della strage
di Androgeone ed era solita dare in pasto al Minotauro
giovani scelti ed insieme il fiore delle ragazze.
Essendo le piccole mura vessate da tali mali, 80
lo stesso Teseo preferì esporre la sua vita per la cara
Atene piuttosto tali esequie, esequie
della Cecropia, fossero portate a Creta.
Così servendosi d'una leggera nave e di venti miti
venne dal magnanimo Minosse ed ai palazzi superbi, 85
ma nello stesso tempo lo osservò con occhio bramoso
la regale vergine, che il casto lettuccio della madre
spirando soavi odori nutriva inmorbido abbraccio,
Come i fiumi d'Eurota proteggono i mirti
o l'aria primaverile cresce svariati colori, 90
non abbassò da lui gli occhi ardenti prima
che profondamente con tutto il corpo prendesse
fuoco e bruciasse tutta nel profondo delle viscere.
Ahimè, miseramente agitando i furori nel cuore impazzito,
sacro fanciullo, che mescoli gioie agli affanni degli uomini, 95
e tu che governi i Golgi e l'Idalio frondoso,
su queli flutti gettaste una fanciulla accesa nel cuore,
sempre sospirante sull'ospite biondo!
Quante paure soffri lei nel languido cuore!
Quanto spesso impallidì più dello splendore dell'oro, 100
quando Teseo desiderando sfidare il crudele mostro
o affrontava la morte o i premi dell'onore!
Tuttavia promettendo invano non ingrate offertucce
agli dei fece voti col tacito labbruccio.
Ma come sulla sommità del Tauro un turbine invincibile 105
contorcendone il vigore col soffio sradica una quercia che scuote
le braccia o un pino portatore di coni dalla corteccia sudante,
(ella sconvolta dalle radici cade prona lontano, rompendo
qualunque cosa che incontra per vasto tratto,)
così Teseo atterrò la belva, domatone il corpo, 110
che invano sbatteva le corna ai vani venti.
Poi salvo con grande onore rigirò il piede
guidando sol filo sottile le orme errabonde,
perché il vagare inestricabile non lo ingannasse
mentre usciva dai meandri labirintici del palazzo. 115
Ma perché io dovrei ricordare, uscito dall'inizio
del canto, come la figlia lasciando il volto del genitore,
l'abbraccio della sorella, ed infine della madre,
che, misera, contenta per la figlia, perduta, preferì
a tutti questi il dolce amore di Teseo: 120
o come portata da zattera fino agli spumosi lidi di Dia
o come il coniuge partendo con cuore immemore
lasciò lei vinta negli occhi dal sonno?
Spesso, raccontano, lei impazzendo nel cuore ardente
espresse dal profondo del petto espressioni dal forte suono, 125
e poi triste scalava monti scoscesi,
donde tendesse lo sguardo sulle vaste correnti del mare,
e correre contro le nemiche onde del tremulo mare
alzando i morbidi veli del ginocchio denudato,
e mesta pronunciò queste cose con estremi lamenti, 130
scuotendo con l'umida bocca freddi singulti:
"Così dunque toltami, perfido, dagli altari paterni,
perfido, mi lasciasti sul lido deserto, Teseo?
Così dunque partendo, disprezzata la volontà degli dei,
immemore, ah! Porti in patria spergiuri maledetti? 135
Nessuna cosa potè piegare la volontà della mente
crudele? Nessuna clemenza ti fu d'aiuto,
che volesse compassionare il crudele petto di noi?
Ma un tempo non mi desti queste promesse con blanda
voce, non invitavi a sperar questo alla misera, 140
ma piacevoli nozze, ma ottimi imenei,
tutto questo gli aerei venti lo dispedono vano.
Ora nessuna donna creda più ad un uomo che giura,
Nessuna speri che i discorsi dell'uomo siano leali;
Ad essi mentre il cuore bramoso desidera ottenere qualcosa 145
non temono di giurare nulla, nulla evitano di promettere:
ma appena la voglia del bramoso istinto fu saziata,
per nulla curano di temere le parole, per nulla gli spergiuri.
Certo io ti strappai quando ti trovavi al centro di una bufera
morte, e decisi di perdere un fratello piuttosto, 150
che mancare a te falso nel rischio estremo.
Per questo mi darò da sbranare alle fiere e preda
agli uccelli, né morta sarò coperta da terra gettatami.
Quale leonessa mai ti generò sotto deserta rupe,
quale mare ti sputò generato da spumanti onde, 155
quale Sirti, quale Scilla avida, quale vasta Cariddi,
tu che ridoni tali premi al posto della dolce vita?
Se non ti stavano a cuore le nostre nozze,
perché odiavi i crudeli ordini dell'antico padre,
tuttavia avresti potuto condurmi alle vostre dimore, 160
che ti servissi da schiava con piacevole fatica,
accarezzando la candidi orme con limpide acque,
o coprendo il tuo letto di purpurea coperta.
Ma di che mi lamento invano con l'aure ignare,
straniata dal male, che aiutate da nessuna sensibilità 165
non posson né ascoltare né rispondere parole?
Egli però si trova quasi in mezzo alle onde,
e nessun mortale appare tra le deserte alghe.
Così la crudele sorte calpestando(mi) troppo nel momento
estremo impedisce ad orecchie i nostri lamenti. 170
Giove onnipotente, ah, se dal primo istantele poppe cecropie
non avessero toccato i lidi di Cnosso,
e portando terribili paghe all'ndomito toro,
il perfido navigante non avesse legato la fune a Creta,
e qui il malvagio ospite, celando sotto il dolce aspetto 175
piani crudeli, non avesse riposato nei nostri palazzi!
Dove mi porterò? Distrutta, su quale speranza mi appoggio?
Andrò sui monti idei? Ma l'acqua furiosa del mare
con ampio gorgo, separando, (ci) divide.
O sperare l'aiuto del padre? Io stessa lo lasciai, 180
seguendo un giovane macchiato da sangue fraterno?
O consolarmi proprio col leale amore d'un marito?
Che però fugge incurvando i pieghevoli remi sull'onda?
Inoltre l'isola deserta non è abitata da nessuna casa,
non s'apre una uscita, cingendo(la) le onde del mare. 185
Nessun piano di fuga, nessuna speranza: tutto muto,
tutto è deserto, tutto dichiara morte.
Tuttavia gli occhi non mi languiranno di morte prima,
né i sensi si staccheranno dal corpo stanco prima,
che, tradita, chieda agli dei una giusta pena 190
e preghi la lealtà dei celesti nell'ora estrema.
Perciò castigando le azioni degli uomini con pena vendicatrice,
(voi) Eumenidi, la cui fronte cinta di capelli serpentina
porta le ire del cuore che freme,
qui qui venite, udite i mei lamenti, 195
che io , ahi misera, sono costretta a gridare dal profondo
delle viscere, povera, ardente, cieca di pazzo furore.
M poiche essi (lamenti) nascono veri dal fondo del cuore,
Voi non vogliate permettere che il nostro lutto svanisca,
ma con quel sentimento ( con cui) Teseo mi lasciò sola, 200
con tale sentimento, o dee, funesti se ed i suoi."
Dopo che con mesto petto espresse queste parole,
ansiosa esigendo una pena per i fatti crudeli
il signore dei celesti dalla invincibile volontà annuì,
al suo cenno tremarono la terra ed i terribili 205
mari ed il mondo scosse le stelle lucenti.
Lo stesso Teseo avvolto la mente da cieca nebbia
dal cuore dimentico lasciò perdere tutto,
quanto prima teneva con mente costante,
né alzando i dolci segnali per il mesto genitore 210
salvo si recò a visitare il porto Eretteo.
Raccontano che una volta, mentre Egeo affidava
ai venti il figlio che lasciava le mura della dea,
abbracciatolo consegnò al giovane tali ordini:
"Figlio unico per me più bello di una lunga vita, 215
figlio, io che son costretto ad abbandonarti ad eventi incerti,
dal momento che la sorte ed il tuo fervido coraggio
ti strappa a me contrario, i cui languidi occhi
non ancora sono sazi della cara figura del figlio, 220
non io gioioso ti manderò con cuore festante,
né ti permetterò di portare le insegne della buona fortuna,
ma prima esprimerò col cuore i molti lamenti,
sporcando la canizie di terra e di polvere versata,
poi appenderò all'errante albero le vele grezze, 225
come dirà i nostri lutti ed i fuochi della nostra
mente la vela oscurata da ruggine iberica.
Che se te lo concederà l'abitatrice della sacra Itone,
che annuì a difendere la nostra stirpe e le sedi
di Eretteo, che tu cosparga la destra del sangue del toro, 230
allora farai sì che ti valgano questi ordini fatti per te
in un cuore memore, né alcun tempo cancelli;
appena gli occhi vedranno le costre colline,
le antenne depongano la veste funesta,
le funi attorcigliate alzino candide vele, 235
perché quanto prima vedendo sappia con lieto cuore
le gioie, quando il tempo felice ti farà reduce."
Questi ordini abbandonarono Teseo che prima
li teneva con mente costante come le nubi cacciate dal soffio
dei venti (abbandonarono) l'aerea cima del nevoso monte. 240
Ma il padre, come cercava l'orizzonte dalla cima della rocca,
consumando gli ansiosi occhi in continui pianti,
appena osservò le tele della vela grezza,
si buttò a precipizio dall'alto degli scogli,
credendo Teseo perduto da crudele destino. 245
Così il fiero Teseo entrato nei tetti della casa
con la funesta morte paterna, quel lutto che aveva arrecato
alla Minoide con cuore immemore, tele lui stesso lo ricevette.
Ella mesta guardando la nave allontanarsi,
ferita meditava in cuore molteplici affanni. 250
Ma da un'altra parte il florido Iacco volteggiava
con una schiera di Satiri e coi nisigeni Sileni,
cercando te, Arianna, e spinto dal tuo amore.
* * * * * * * *
esse allora veloci qua e là furoreggiavano con cuore impazzito
gridando "Euhoe", piegando le teste "Euhoe". 255
Parte di esse squassavano i tirsi dalla punta coperta,
parte agitavano membra d'un giovenco dilaniato,
parte si cingevano di attorcigliati serpenti,
parte celebravano segrete orgie nei cavi cesti,
orgie che invano desiderano sentire i profani; 260
altre battevano i timpani con le lunghe palme,
o ottenevano dal bronzo lavorato sottili tintinnii;
a molte i corni soffiavano rochi rimbombi
e barbari flauti stridevano di terribile cantu.
La veste magnificamente decorata di tali figure
abbracciandolo velava il letto con la sua protezione.
Dopo che la gioventù tessala osservando bramosamente
fu saziata, cominciò a dar luogo ai riti divini.
Allora, come Zefiro rabbuffante il placido mare
col soffio mattutino eccita le facili onde, 270
sorgendo l'Aurora sulle soglie del sole errante,
ed esse prima lentamente spinte dal leggero soffio
e leggermente risuonano di un colpo di riso,
poi crescendo il vento sempre più s'accrescono,
e nuotando rifulgono lontano di luce purpurea: 275
così allora lasciando i tetti regali del vestibolo
ognuno rientrava qua e là con passo errante a casa.
Dopo la loro partenza dal vertice del Pelio per primo
venne Chirone portando doni silvestri:
tutti quelli che producono le piane, quelli che la terra tessala
dagli alti monti crea, quei fiori che presso le onde del fiume
l'aria feconda del tiepido Favonio produce,
questi egli portò intrecciati in coroncine svariate,
e la casa permeata da questo piacevole odore rise.
Subito si presenta Peneo, lasciando la verdeggiante Tempe, 285
Tempe, che selve sovrastanti cingono in alto,
* * * da esaltare con danze doriche:
non a mani vuote: egli portò alti faggi dalle radici
e lunghi allori dal tronco diritto,
no senza lo svettante platano e la sinuosa sorella 290
dell'infiammato Fetonte e l'aereo cipresso.
Tutto questo collocò attorno ampiamente ordinato,
per rinverdire il vestibolo velato di tenera fronda.
Dopo di lui segue Prometeo dal cuore pronto,
portando i segni attenuati dell'antica pena, 295
che un tempo pagò legate le membra alla roccia
da una catena stando sospeso a vette scoscese.
Poi venne il padre degli dei con la sacra coniuge
ed i figli lasciando in cielo solo te, Febo,
e la abitatrice sui monti di Ibro, nata insieme a te: 300
insieme con te parimenti la sorella sdegnò Peleo,
né volle celebrare le fiaccole matrimoniali di Teti.
Ma dopo che essi piegarono le membra su nivei seggi
furon preparate intorno le mense con molteplice cibo,
quando nel frattempo scotendo i corpi con moto malfermo 305
le Parche cominciarono a dichiarare i loro canti veridici.
Una veste avvolgendo completamente il corpo tremante
cingeva le caviglie, candida con orlo purpureo.
Ma rosee bende stavano dul capo niveo,
le mani ritualmente consumavano l'eterna fatica. 310
La mano sinistra teneva la conocchia avvolta di morbida lana,
poi la destra leggermente tirando formava i fili
con le dita rovesciate, poi torcendo sul pollice piegato
girava il fuso librato in un turbine perfetto,
e così il dente strappando, sempre uniformava il lavoro, 315
ed i morsi lanosi aderivano alle arsicce piccole labbra,
che prima eran stati sporgenti sul filo sottile:
davanti ai piedi invece custodivano morbidi velli
di biancheggiante lana in un panierino di vimini.
Poi agitando i velli con voce dal chiaro suono 320
riversarono tali destini con canto divino,
canto, che dopo nessuna epoca accuserò di malafede.
"Oh gloria stupenda crescente per grandi eroismi,
sicurezza dell'Emazia, carissimo al figlio di Opi,
prendi, l'0racolo veritiero, che le sorelle ti aprono 325
nella lieta festa: ma voi, i fati che seguono,
correte, tracciando la trama, correte, fusi.
Verrà per te ormai Vespero portando i desideri
ai mariti, verrà la coniuge con fausta stella,
che ti inebrii il cuore dell'amore che piega gli animi, 330
e si prepari ad unire con te i cari languidi sonni,
stendendo sotto il robusto collo le morbide braccia.
correte, tracciando la trama, correte, fusi.
Nessuna casa mai protesse tali amori,
nessun amore unì con tale vincolo gli amanti, 335
come l'unico cuore tra Teti e Peleo.
Correte, tracciando la trama, correte, fusi.
Vi nascerà Achille privo di paura,
noto ai nemici non dalla schiena, ma dal forte petto,
che sempre vincitore nella errante gara della corsa 340
supererà le fiammanti orme della veoce cerva.
Correte, tracciando la trama, correte, fusi.
Nessun eroe gli si paragonerà in guerra,
quando i Frigi gronderanno di sangue teucro
con lunga guerra devasterà le mura troiane, 345
assediando come terzo erede dello spergiuro Pelope.
Correte, tracciando la trama, correte, fusi.
Le sue egregie virtù e le famose imprese
sempre le dichiareranno le madri nelle esequie dei figli,
quando scioglieranno dal bianco capo la chioma scomposta, 350
e strazieranno con mani malferme i flaccidi petti .
Correte, tracciando la trama, correte, fusi.
Come il mietitore cogliendo le fitte spighe
sotto il sole ardente miete i campi biondeggianti,
abbatterà i corpi dei Troiani col ferro nemico. 355
Correte, tracciando la trama, correte, fusi.
Sarà testimone ai grandi eroismi l'onda dello Scamandro,
che disordinatamente si getta nel rapido Ellesponto,
ostruendo il cui corso coi cumuli uccisi di corpi
intiepidirà i profondi fiumi intrisi di strage. 360
Correte, tracciando la trama, correte, fusi.
Infine sarà testimone la preda restituira per la morte,
Quando il rotondo rogo costruito su alto terrapieno
accoglierà le nivee membra della vergine colpita.
Correte, tracciando la trama, correte, fusi. 365
Appena la sorte avrà concesso agli stanchi Achei la possibilità
di sciogliere le catene nettunie della città di Dardano,
gli alti sepolcri s'inzupperanno dell'uccisione di Polissena;
che, soccombendo come vittima al doppio ferro,
abbandonerà il corpo tronco sul ginocchio piegato. 370
Correte, tracciando la trama, correte, fusi.
Perciò, orsù, unite i sognati amori del cuore.
Il coniuge accolga la dea con patto fortunato,
la sposa ormai sia concessa al bramoso marito.
Correte, tracciando la trama, correte, fusi. 375
Sorgendo il sole la nutrice rivisitandola
non potrà circondarle il collo col filo di ieri,
né la madre ansiosa mesta per il letto solitario
della fanciulla incerta lascera di sperare i cari nipoti. 380
Correte, tracciando la trama, correte, fusi.
Così una volta le Parche predicendo i fortunati canti
di Peleo cantarono dal petto divino.
Gli dei prima presenti solevano visitare le caste case
degli eroi e mostrarsi nella società mortale,
non essendo ancora disprezzata la fede.
Spesso il padre degli dei nel tempio splendente ritornando,
essendo giunti i riti annuale nei giorni festosi,
vide cadere a terra cento tori.
Spesso l'errante Libero portò le Tiadi dalla sommità 390
della cima del Parnaso, ululanti con la chiome scomposte,
quando Delfi irrompendo da tutta la città accoglieva
lieta il dio con altari fumanti.
Spesso Marte nella mortifera gara di guerra
o la signora del veloce Tritone o la vergine di Ramnunte, 395
presente, esortò le schiere armate degli uomini.
Ma dopo che la terra furirmpita di aziome sacrilega
e tutti allontanarono dalla mente bramosa la giustizia,
le mani cosparsero i fratelli di sangue fraterno,
il figlio cessò di piangere i genitori morti, 400
il padre desiderò i funerali del figlio primogenito,
per impadronirsida libero del fiore d'una matrigna giovane,
la madre empia offrendosi al figlio ignaro,
empia non temette di disonorare gli dei penati.
Tutto il bene ed il male confusi da malvagia follia 405
ci distolsero la mente degli dei, che rende giusti.
Perciò né si degnano di visitare tali società,
né sopportano di esser toccati dalla chiara luce.

Esempio