Carmina catullo I-LVI

Materie:Appunti
Categoria:Latino
Download:579
Data:12.04.2001
Numero di pagine:40
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
carmina-catullo-lvi_1.zip (Dimensione: 39.71 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_carmina-catullo-i-lvi.doc     155.5 Kb


Testo

. Cui dono
Cui dono lepidum novum libellum
arida modo pumice expolitum?
Corneli, tibi: namque tu solebas
meas esse aliquid putare nugas
iam tum, cum ausus es unus Italorum
omne aevum tribus explicare cartis
doctis, Iuppiter, et laboriosis.
quare habe tibi quidquid hoc libelli
qualecumque; quod, o patrona virgo,
plus uno maneat perenne saeclo.
I. A chi dono…
A chi dono un simpatico nuovo libretto
appena ripulito con secca pomice?
Cornelio, a te: tu difatti solevi
pensare valer qualcosa le mie cosucce
già allora, quando hai osato unico degli Italici
spiegare tutta la storia con tre libri
dotti, per Giove, e complessi.
Dunque tieniti quanto più questo di libretto
quale che sia; ma lui, o vergine patrona,
duri perenne più di un secolo.


II. Passer, deliciae meae puellae
Passer, deliciae meae puellae,
quicum ludere, quem in sinu tenere,
cui primum digitum dare appetenti
et acris solet incitare morsus,
cum desiderio meo nitenti
karum nescio quid libet iocari
et solaciolum sui doloris,
credo ut tum gravis acquiescat ardor:
tecum ludere sicut ipsa possem
et tristis animi levare curas!
II. Il passero, delizia della mia ragazza…
Il passero, delizia della mia ragazza,
con cui suole giocare, e tenerlo in seno,
ed a lui bramoso dare la punta del dito
ed eccitare focosi morsi,
quando alla mia splendida malinconia
piace scherzare a non so che di caro
e piccolo sollievo del suo dolore,
credo perché allora s'acqieti il forte ardore:
teco potessi come lei giocare
ed alleviare le tristi pene del cuore!


IIb. Tam gratum
Tam gratum est mihi quam ferunt puellae
pernici aureolum fuisse malum,
quod zonam solvit diu ligatam.
IIb. Tanto gradito…
Tanto gradito mi è quanto dicono lo fosse stata
per la ragazza veloce la mela doraticcia,
che sciolse la cintura a lungo legata


III. Lugete
Lugete, o Veneres Cupidinesque,
et quantum est hominum venustiorum:
passer mortuus est meae puellae,
passer, deliciae meae puellae,
quem plus illa oculis suis amabat.
nam mellitus erat suamque norat
ipsam tam bene quam puella matrem,
nec sese a gremio illius movebat,
sed circumsiliens modo huc modo illuc
ad solam dominam usque pipiabat.
qui nunc it per iter tenebricosum
illuc, unde negant redire quemquam.
at vobis male sit, malae tenebrae
Orci, quae omnia bella devoratis:
tam bellum mihi passerem abstulistis
o factum male! o miselle passer!
tua nunc opera meae puellae
flendo turgiduli rubent ocelli.
III. Piangete
Piangete, o Veneri e Cupidi,
e quanto c'è di uomini più belli:
il passero della mia ragazza è morto,
il passero, delizia della mia ragazza,
che lei amava più dei suoi occhi.
Era dolcissimo e la riconosceva proprio
così bene come una ragazza la sua mamma,
e non si muoveva dal suo grembo,
ma saltellando attorno or qua or là
sempre verso la sola padrona pigolava.
Ma lui adesso va per strada tenebrosa
là, dove dicono nessuno ritorni.
Ma siate maledette voi, malvage tenebre
dell'Orco, che divorate tutte le beltà:
Un passero così bello mi toglieste,
o brutta sorte! O passer poverino!
Ora per opera tua alla mia ragazza
piangendo un po' gonfi s'arrossano gli occhietti.


IV. Phaselus
Phaselus ille, quem videtis, hospites,
ait fuisse navium celerrimus,
neque ullius natantis impetum trabis
nequisse praeterire, sive palmulis
opus foret volare sive linteo.
et hoc negat minacis Hadriatici
negare litus insulasve Cycladas
Rhodumque nobilem horridamque Thraciam
Propontida trucemve Ponticum sinum,
ubi iste post phaselus antea fuit
comata silva; nam Cytorio in iugo
loquente saepe sibilum edidit coma.
Amastri Pontica et Cytore buxifer,
tibi haec fuisse et esse cognitissima
ait phaselus: ultima ex origine
tuo stetisse dicit in cacumine,
tuo imbuisse palmulas in aequore,
et inde tot per impotentia freta
erum tulisse, laeva sive dextera
vocaret aura, sive utrumque Iuppiter
simul secundus incidisset in pedem;
neque ulla vota litoralibus deis
sibi esse facta, cum veniret a mari
novissimo hunc ad usque limpidum lacum.
sed haec prius fuere: nunc recondita
senet quiete seque dedicat tibi,
gemelle Castor et gemelle Castoris.
IV. La barchetta
Quella barchetta, che vedete, amici,
dice d'esser stata la più veloce delle navi,
né la foga di nessuna tavola natante
potè sorpassarla, sia ci fosse bisogno di volare
con remetti che con la vela.
E questo nega di negarlo il litorale del minaccioso
Adriatico o le isole Cicladi
la nobile Rodi e la selvaggia Tracia,
la Propontide o la truce baia pontica,
dove costei, in seguito barchetta, ma prima
fu selva chiomata; sul giogo Citonio
spesso, parlando la chioma, lanciò un sibilo.
Anche nella pontica Amastri, Citore produttor di bosso,
la barchetta dice che questo ti fu e ti è
notissimo: afferma che si innalzò sulla tua cima,
da ceppo antichissimo,
inzuppò nella tua acqua i remetti,
e di lì per tante onde indomabili
portò il padrone, sia che un'aura sinistra
o destra chiamasse, sia che Giove favorevole
insieme battesse su entrambe le scotte;
e da lei non fu fatto al cun voto agli dei
litorali, quando venne dall'ultimo
mare fino a questo limpido lago.
Ma queste furon cose di prima: ora invecchia
in solitaria quiete e si consacra a te,
gemello Castore e gemello di Castore.


V. Vivamus
Vivamus mea Lesbia, atque amemus,
rumoresque senum severiorum
omnes unius aestimemus assis!
soles occidere et redire possunt:
nobis cum semel occidit brevis lux,
nox est perpetua una dormienda.
da mi basia mille, deinde centum,
dein mille altera, dein secunda centum,
deinde usque altera mille, deinde centum.
dein, cum milia multa fecerimus,
conturbabimus illa, ne sciamus,
aut ne quis malus invidere possit,
cum tantum sciat esse basiorum.
V. Viviamo
Viviamo, mia Lesbia, ed amiamo,
i brontolii dei vecchi troppo seri
valutiamoli tutti un soldo!
I soli posson tramontare e ritornare:
per noi, quando una volta la breve luce tramonti,
c'è un'unica perpetua notte da dormire.
Dammi mille baci, poi cento,
poi mille altri, poi ancora cento,
poi sempre altri mille, poi cento.
Poi, quando ne avrem fatti molte migliaia,
li mescoleremo, per non sapere,
o perché nessun malvagio possa invidiarli,
sapendo esserci tanti baci.


VI. Flavi
Flavi, delicias tuas Catullo,
ni sint illepidae atque inelegantes,
velles dicere nec tacere posses.
verum nescio quid febriculosi
scorti diligis: hoc pudet fateri.
nam te non viduas iacere noctes
nequiquam tacitum cubile clamat
sertis ac Syrio fragrans olivo,
pulvinusque peraeque et hic et ille
attritus, tremulique quassa lecti
argutatio inambulatioque.
nam in ista praevalet nihil tacere.
cur? non tam latera ecfututa pandas,
ni tu quid facias ineptiarum.
quare, quidquid habes boni malique,
dic nobis. volo te ac tuos amores
ad caelum lepido vocare versu.
VI. Flavio
Flavio, le tue delizie a Catullo,
se non fossero sgarbate ed ineleganti,
vorresti dirle né potresti tacere.
Proprio non so che di febbricitante
baldracca ami: ci si vergogna a confessarlo.
Che tu, in notti non vedove, scopi
lo grida la camera per nulla tacita,
fragrante di ghirlande e olivo estivo,
pure il cuscino anche e questo e quello
strofinìo, e lo scricchiolìò ed il dondolìo
agitato del letto tremolante.
Su tali cose prevale il nulla tacere.
Perché? Non mostreresti fianchi così fottuti,
se tu non facessi un che di sconcezze.
Perciò, qualsiasi cosa abbia di buono e di male,
diccelo. Voglio te ed i tuoi amori
con garbato verso gridare al cielo.


VII. Quaeris quot
Quaeris, quot mihi basiationes
tuae, Lesbia, sint satis superque.
quam magnus numerus Libyssae harenae
laserpiciferis iacet Cyrenis
oraclum Iovis inter aestuosi
et Batti veteris sacrum sepulcrum;
aut quam sidera multa, cum tacet nox,
furtivos hominum vident amores:
tam te basia multa basiare
vesano satis et super Catullo est,
quae nec pernumerare curiosi
possint nec mala fascinare lingua.
VII. Chiedi quanti
Chiedi quanti tuoi baciamenti, Lesbia,
mi sian sufficienti e di più.
Quanto grande il numero di sabbia libica
giace nella Cirene produttrice di laserpizio
tra l'oracolo dell'infuocato Giove
ed il sacro sepolcro dell'antico Batto;
o qunte stelle, quando la notte tace,
vedono i furtivi amori degli uomini:
che tu baci con altrettanti baci
è sufficiente e di più per il pazzo Catullo,
e che i curiosi non possano contare
né gettare il malocchio con mala lingua.


VIII. Miser Catulle
Miser Catulle, desinas ineptire,
et quod vides perisse perditum ducas.
fulsere quondam candidi tibi soles,
cum ventitabas quo puella ducebat
amata nobis quantum amabitur nulla.
ibi illa multa cum iocosa fiebant,
quae tu volebas nec puella nolebat,
fulsere vere candidi tibi soles.
nunc iam illa non vult: tu quoque impotens noli,
nec quae fugit sectare, nec miser vive,
sed obstinata mente perfer, obdura.
vale puella, iam Catullus obdurat,
nec te requiret nec rogabit invitam.
at tu dolebis, cum rogaberis nulla.
scelesta, vae te, quae tibi manet vita?
quis nunc te adibit? cui videberis bella?
quem nunc amabis? cuius esse diceris?
quem basiabis? cui labella mordebis?
at tu, Catulle, destinatus obdura.
VIII. Misero Catullo
Misero Catullo, smetti di impazzire,
e ciò che vedi esser perso consideralo perduto.
Un tempo ti rifulsero candidi soli,
quando vagavi dove guidava una ragazza
da noi amata quanto nessuna sarà amata.
Lì, quando si compivan quei tanti giochi,
che tu volevi nè lei non voleva,
davvero ti rifulsero candidi soli.
Ora lei non vuol più: tu pure impotente non volere,
non inseguire chi fugge, non viver misero,
ma sopporta con mente ostinata, resisti.
Addio ragazza, ormai Catullo resiste,
non ti cercherà né, restia, ti pregherà.
Ma tu soffrirai, quando senza valore sarai pregata.
Malvagia, guai a te, che vita ti rimane?
Chi ora ti avvicinerà? A chi sembrerai carina?
Chi ora amerai? Di chi dirai di essere?
Chi bacerai? A chi morderai la boccuccia?
Ma tu, Catullo, ostinato resisti.


IX. Verani
Verani, omnibus e meis amicis
antistans mihi milibus trecentis,
venistine domum ad tuos penates
fratresque unanimos anumque matrem?
venisti. o mihi nuntii beati!
visam te incolumem audiamque Hiberum
narrantem loca, facta nationes,
ut mos est tuus, applicansque collum
iucundum os oculosque suaviabor.
o quantum est hominum beatiorum,
quid me laetius est beatiusve?
IX. Veranio
Veranio, che per me tra tutti i miei
amici ne superi mille trecento,
sei giunto a casa dai tuoi penati,
dai fratelli unanimi e la vecchia madre?
Sei giunto, o belle notizie per me!
Ti rivedrò incolume e ti sentirò narrare
i luoghi degli Iberi, le imprese, i popoli,
come è tuo stile, aggrappandomi al dolce
collo bacerò il volto e gli occhi.
Oh quanto c'è di uomini più felici,
cosa c'è di più allegro o felice di me?
X. Varus
Varus me meus ad suos amores
visum duxerat e foro otiosum,
scortillum, ut mihi tum repente visum est,
non sane illepidum neque invenustum,
huc ut venimus, incidere nobis
sermones varii, in quibus, quid esset
iam Bithynia, quo modo se haberet,
et quonam mihi profuisset aere.
respondi id quod erat, nihil neque ipsis
nec praetoribus esse nec cohorti,
cur quisquam caput unctius referret,
praesertim quibus esset irrumator
praetor, nec faceret pili cohortem.
"at certe tamen," inquiunt "quod illic
natum dicitur esse, comparasti
ad lecticam homines." ego, ut puellae
unum me facerem beatiorem,
"non" inquam "mihi tam fuit maligne
ut, provincia quod mala incidisset,
non possem octo homines parare rectos."
at mi nullus erat nec hic neque illic
fractum qui veteris pedem grabati
in collo sibi collocare posset.
hic illa, ut decuit cinaediorem,
"quaeso" inquit "mihi, mi Catulle, paulum
istos commoda: nam volo ad Serapim
deferri." "mane" inquii puellae,
"istud quod modo dixeram me habere,
fugit me ratio: meus sodalis -
Cinna est Gaius - is sibi paravit.
verum, utrum illius an mei, quid ad me?
utor tam bene quam mihi pararim.
sed tu insulsa male et molesta vivis,
per quam non licet esse neglegentem."
X. Varo
Il mio Varo vistomi ozioso nel foro
m'aveva portato dai suoi amori,
battonella, come subito mo sembrò,
non certo scortese né spiacevole,
come giungemmo là, ci capitarono
discorsi vari, tra cui, cosa ci fosse mai
in Bitinia, come ci si trovasse,
e quanto denaro mi avesse fruttato.
Risposi ciò che era (vero), che non c'era
nulla per gli stessi pretori, nè per la coorte,
perché nessuno riportasse la testa più leccata,
specialmente quelli che avessero un pretore
sporcaccione e non stimasse un fico la corte.
"Ma tuttavia senz'altro, ribattono, cosa che
si dice esser nata lì, comprasti
uomini per la lettiga". Io, per rendermi
più interessante per la ragazza,
dico " Non mi andò così male che,
per quanto sia capitata una brutta provincia,
non potessi procurarmi otto uomini giusti".
Ma io non avevo nessuno nè qui né là
che potesse mettersi sul collo il piede
rotto del vecchio lettuccio.
Allora lei, come s'addice al più invertito,
"Per favore, dice, mio Catullo, prestameli
un poco: voglio esser portata
al Serapide" "Aspetta, ribattei alla ragazza,
quello che ora ho detto di avere,
mi scappa la memoria: il mio amico -
è Gaio Cinna - lui se li comprò.
Ma se suoi o miei, che m'importa?
Li uso così bene come se li avessi comprati per me.
Ma tu sei ben insulsa e noiosa,
per causa tua non si può esser negligente"


XI. Furi et Aureli
Furi et Aureli comites Catulli,
sive in extremos penetrabit Indos,
litus ut longe resonante Eoa
tunditur unda,
sive in Hyrcanos Arabesve molles,
seu Sagas sagittiferosve Parthos,
sive quae septemgeminus colorat
aequora Nilus,
sive trans altas gradietur Alpes,
Caesaris visens monimenta magni,
Gallicum Rhenum horribile aequor ulti-
mosque Britannos,
omnia haec, quaecumque feret voluntas
caelitum, temptare simul parati,
pauca nuntiate meae puellae
non bona dicta.
cum suis vivat valeatque moechis,
quos simul complexa tenet trecentos,
nullum amans vere, sed identidem omnium
ilia rumpens;
nec meum respectet, ut ante, amorem,
qui illius culpa cecidit velut prati
ultimi flos, praetereunte postquam
tactus aratro est.
XI. Furio ed Aurelio
Furio ed Aurelio, compagni di Catullo,
sia se penetrerà tra gli ultimi Indi,
dove il lido è battuto dall'onda
orientale risonante,
sia tra gli Ircani o gli Arabi molli,
sia tra i Saghi o i Parti armatidi frecce,
sia tra le acque che colora
il Nilo settiforme,
sia se entrarà tra le alti Alpi,
visitando le opere del grande Cesare,
il gallico Reno, il mare orrendo e
gli ultimi Britanni,
tutte queste realtà, qualunque volontà
dei celesti deciderà, pronti ad affrontarle insieme,
annunciate alla mia ragazza poche
parole non buone.
Viva e goda coi suoi ganzi,
e ne tiene trecento insieme abbracciandoli,
non amandone alcuno veramente, ma ugualmente
rompendo i fianchi di tutti;
e non aspetti, come prima, il mio amore,
che per sua colpa cadde come fiore
dell'ultimo prato, dopo che fu toccato
da un aratro che passava.


XII. Marrucine Asini
Marrucine Asini, manu sinistra
non belle uteris: in ioco atque vino
tollis lintea neglegentiorum.
hoc salsum esse putas? fugit te, inepte:
quamvis sordida res et invenusta est.
non credis mihi? crede Pollioni
fratri, qui tua furta vel talento
mutari velit: est enim leporum
disertus puer ac facetiarum.
quare aut hendecasyllabos trecentos
exspecta, aut mihi linteum remitte,
quod me non movet aestimatione,
verum est mnemosynum mei sodalis.
nam sudaria Saetaba ex Hiberis
miserunt mihi muneri Fabullus
et Veranius: haec amem necesse est
ut Veraniolum meum et Fabullum.
XII.


"O Asinio il Marrucino, non fai un uso molto raffinato
della mano sinistra: nell'allegria che viene dal vino
rubi i tovaglioli di chi è un po' distratto.
Lo credi spiritoso? Ti sbagli, o sciocco:
si tratta di un gesto oltremodo volgare e di cattivo gusto.
A me non credi? E credi a (tuo) fratello
Pollione , il quale vorrebbe ripagare i tuoi furti
persino con un talento: è infatti un giovane
esperto di scherzi e di facezie.
Dunque o mi dai indietro il fazzoletto,
o aspettati trecento endecasillabi,
questo non mi sta a cuorre per il suo valore,
in verità è un ricordo di un mio amico.
Infatti Fabullo e Veranio dalla Spagna mi
mandarono come dono fazzoletti provenienti
da Setabi: è inevitabile che ami questi oggetti
come il mio Veranio e Fabullo."


XIII. Cenabis
Cenabis bene, mi Fabulle, apud me
paucis, si tibi di favent, diebus,
si tecum attuleris bonam atque magnam
cenam, non sine candida puella
et vino et sale et omnibus cachinnis.
haec si, inquam, attuleris, venuste noster,
cenabis bene; nam tui Catulli
plenus sacculus est aranearum.
sed contra accipies meros amores
seu quid suavius elegantiusve est:
nam unguentum dabo, quod meae puellae
donarunt Veneres Cupidinesque,
quod tu cum olfacies, deos rogabis,
totum ut te faciant, Fabulle, nasum.
XIII. Cenerai
Cenerai bene, Fabullo mio, da me
fra pochi giorni, se gli dei ti assistono,
se con te porterai una buona e grande
cena, non senza una bianca ragazza
e vino e sale e tutte le sghignazzate.
Questo, dico, se lo porterai, bello nostro,
cenerai bene; il borsellino del tuo Catullo
è pieno di ragnatele.
Però in cambio riceverai veri amori
o quel che più piacevole ed elegante:
offrirò l'unguento, che alla mia ragazza
donarono le Veneri ed i Cupidi,
ma quando lo fiuterai, pregherai gli dei,
che ti facciano tutto, Fabullo, naso.


XIV. Ni te plus
Ni te plus oculis meis amarem,
iucundissime Calve, munere isto
odissem te odio Vatiniano:
nam quid feci ego quidve sum locutus,
cur me tot male perderes poetis?
isti di mala multa dent clienti,
qui tantum tibi misit impiorum.
quod si, ut suspicor, hoc novum ac repertum
munus dat tibi Sulla litterator,
non est mi male, sed bene ac beate,
quod non dispereunt tui labores.
di magni, horribilem et sacrum libellum!
quem tu scilicet ad tuum Catullum
misti, continuo ut die periret,
Saturnalibus, optimo dierum!
non non hoc tibi, false, sic abibit.
nam si luxerit ad librariorum
curram scrinia, Caesios, Aquinos,
Suffenum, omnia colligam venena.
ac te his suppliciis remunerabor.
vos hinc interea valete abite
illuc, unde malum pedem attulistis,
saecli incommoda, pessimi poetae.
XIV. Se non ti..
Se non t'amassi più dei miei occhi,
piacevolissimo Calvo, per codesto regalo
t'odierei di odio vatiniano:
cosa ho fatto e cosa ho detto,
perché mi rovinassi con tanti poeti?
Gli dei diano molti mali a questo cliente,
che ti spedì così tanto di empi.
Che se, come sospetto, questo strano e geniale
dono te lo dà il maestrucolo Silla,
non mi va male, ma bene e deliziosamente,
perché le tue fatiche non vanno in malora.
O dei garndi, che orribile ed esecrando libretto!
E tu naturalmente lo spedisti al tuo Catullo.
Perché crepasse subito il giorno
dei Saturnali, il migliore dei giorni!
No, questo non passerà così, falsaccio.
Se verrà giorno, correrò agli scaffali
dei librai, i Cesi, gli Aquini,
il Suffeno, raccoglierò tutti i veleni.
Ma ti ripagherò di queste torture.
Voi intanto addio, di qui andatevene
la, da dove moveste il passo sciagurato,
rovine del secolo, pessimi poeti.


XIVb. Si qui forte
SI qui forte mearum ineptiarum
lectores eritis manusque vestras
non horrebitis admovere nobis,
XIVb. Se per caso
Se per caso sarete lettori delle mie sciocchezzuole e non sgradirete
rivolgere a noi le vostre mani,


XV. Commendo tibi
Commendo tibi me ac meos amores,
Aureli. veniam peto pudentem,
ut, si quicquam animo tuo cupisti,
quod castum expeteres et integellum,
conserves puerum mihi pudice,
non dico a populo-- nihil veremur
istos, qui in platea modo huc modo illuc
in re praetereunt sua occupati--
verum a te metuo tuoque pene
infesto pueris bonis malisque.
quem tu qua lubet, ut lubet moveto
quantum vis, ubi erit foris paratum:
hunc unum excipio, ut puto, pudenter.
quod si te mala mens furorque vecors
in tantam impulerit, sceleste, culpam,
ut nostrum insidiis caput lacessas.
a tum te miserum malique fati!
quem attractis pedibus patente porta
percurrent raphanique mugilesque.
XV. Raccomando a te
Raccomando a te me ed i miei amori,
Aurelio. Chiedo un favore riservato,
che, se hai adocchiato qualcosa col tuo cuore,
e la vorresti casta ed integrotta,
mi salvaguardassi pudicamente il ragazzo,
non dico dal popolo - per nulla temiamo
quelli, che in piazza ora qua ora là
passano occupati in loro faccende -
ma temo da parte tua e del tuo pene
nefasto per ragazzi buoni e cattivi.
Tu maneggia chi ti piace, dove ti piace,
quanto vuoi, fuori, quando sarà pronto:
questo solo accolgo, come credo, riservatamente.
Che se una brutta intenzione ed un furore pazzo
ti spingerà a sì grave colpa, disgraziato,
da aggredire con insidie la nostra testa…
oh allora povero te, per il misero destino!
E te, aperta la porta e legati i piedi,
ti attraverseranno ravanelli e cefali.


XVI. Pedicabo vos
Pedicabo ego vos et irrumabo,
Aureli pathice et cinaede Furi,
qui me ex versiculis meis putastis,
quod sunt molliculi, parum pudicum.
nam castum esse decet pium poetam
ipsum, versiculos nihil necesse est;
qui tum denique habent salem ac leporem,
si sunt molliculi ac parum pudici,
et quod pruriat incitare possunt,
non dico pueris, sed his pilosis
qui duros nequeunt movere lumbos.
vos, quod milia multa basiorum
legistis, male me marem putatis?
pedicabo ego vos et irrumabo.
XVI. Io vi impalerò
Io vi irrumerò ed impalerò,
Aurelio culano ed invertito Furio,
che dai miei versicoli mi giudicaste,
percè son delicatucci, poco pudico.
E' bene che il pio poeta sia casto
lui, i versicoli per nulla è necessario (lo siano);
ma quelli che poi hanno sale ed arguzia,
se son delicatucci e poco pudichi,
e che posson eccitare ciò che prude,
non dico ai ragazzi, ma a questi pelosi
che, induriti, non riescon a muovere i lombi.
Voi, che leggeste molte migliaia
di baci, mi giudicate male come maschio?
Io vi irrumerò ed impalerò.


XVII. O Colonia
O Colonia, quae cupis ponte ludere longo,
et salire paratum habes, sed vereris inepta
crura ponticuli axulis stantis in redivivis,
ne supinus eat cavaque in palude recumbat:
sic tibi bonus ex tua pons libidine fiat,
in quo vel Salisubsili sacra suscipiantur,
munus hoc mihi maximi da, Colonia, risus.
quendam municipem meum de tuo volo ponte
ire praecipitem in lutum per caputque pedesque,
verum totius ut lacus putidaeque paludis
lividissima maximeque est profunda vorago.
insulsissimus est homo, nec sapit pueri instar
bimuli tremula patris dormientis in ulna.
cui cum sit viridissimo nupta flore puella
et puella tenellulo delicatior haedo,
adservanda nigerrimis diligentius uvis,
ludere hanc sinit ut lubet, nec pili facit uni,
nec se sublevat ex sua parte, sed velut alnus
in fossa Liguri iacet suppernata securi,
tantundem omnia sentiens quam si nulla sit usquam;
talis iste meus stupor nil videt, nihil audit,
ipse qui sit, utrum sit an non sit, id quoque nescit.
nunc eum volo de tuo ponte mittere pronum,
si pote stolidum repente excitare veternum,
et supinum animum in gravi derelinquere caeno,
ferream ut soleam tenaci in voragine mula.
XVII. O Colonia
O Colonia, che brami giocare col ponte lungo,
e l'hai pronto per ballare, ma temi le gambe inette
del ponticello che sta su assicelle redivive,
che non vada supino e giaccia in fonda palude:
così ti capiti un ponte buono per la tua voglia,
su cui perfino i Salii danzanti si facciano i riti,
questo regalo dammi, Colonia, massime risate.
Un mio paesano voglio che dal tuo ponte
vada capofitto nel fanco, capo e piedi,
proprio dove di tutto il lago e la putrida palude
nerissima e profonda al massimo è la voragine.
E' un uomo insulsissimo, e non sa come un bambino
di due anni che dorme nelle braccia dondolanti del padre.
Benchè abbia sposata una fanciulla dal verdissimo fiore
e e fanciulla più delicata di tenerello capretto,
da conservare megli delle uve più nere,
la lascia giocar come vuole e non se ne cura un fico,
e non s'alza da parte sua, ma come ontano
in fossato abbattuta da scure ligure,
pur sentendo tutto come se nulla ci fosse mai;
tale codesto mio stupido nulla vede, nulla ode,
chi lui sia, se sia o non sia, pur questo non sa.
Ora lo voglio lanciare dal tuo ponte in giù,
se è possibile destare uno stolto letargo,
e abbandonare un cuore supino in pesante melma,
come la mula lascia nel denso fango la suola di ferro.
XXI. Aureli
Aureli, pater esuritionum,
non harum modo, sed quot aut fuerunt
aut sunt aut aliis erunt in annis,
pedicare cupis meos amores.
nec clam: nam simul es, iocaris una,
haerens ad latus omnia experiris.
frustra: nam insidias mihi instruentem
tangam te prior irrumatione.
atque id si faceres satur, tacerem:
nunc ipsum id doleo, quod esurire
me me puer et sitire discet.
quare desine, dum licet pudico,
ne finem facias, sed irrumatus.
XXI. Aurelio
Aurelio, padre degli appetiti,
non di questi solo, ma di quanti o furono
o sono o saranno negli altri anni,
vuoi sodomizzare i miei amori.
Né di nascosto: appena ci sei, scherzi insieme,
attaccandoti al fianco tenti tutto.
Invano: mentre mi macchini insidie
ti toccherò per primo con una irrumazione.
E se lo facessi sazio, tacerei:
ora di questo proprio mi dolgo, che il ragazzo
impara ad aver fame e sete di me.
Perciò smetti, mentre t'è lecito da pudico,
che tu non la faccia finita, ma da irrumato.


XXII. Suffenus
Suffenus iste, Vare, quem probe nosti,
homo est venustus et dicax et urbanus,
idemque longe plurimos facit versus.
puto esse ego illi milia aut decem aut plura
perscripta, nec sic ut fit in palimpsesto
relata: cartae regiae, novi libri,
novi umbilici, lora rubra membranae,
derecta plumbo et pumice omnia aequata.
haec cum legas tu, bellus ille et urbanus
Suffenus unus caprimulgus aut fossor
rursus videtur: tantum abhorret ac mutat.
hoc quid putemus esse? qui modo scurra
aut si quid hac re scitius videbatur,
idem infaceto est infacetior rure,
simul poemata attigit, neque idem umquam
aeque est beatus ac poema cum scribit:
tam gaudet in se tamque se ipse miratur.
nimirum idem omnes fallimur, neque est quisquam
quem non in aliqua re videre Suffenum
possis. suus cuique attributus est error;
sed non videmus manticae quod in tergo est.
XXII. Suffeno
Codesto Suffeno, Varo, che ben conosci,
è persona graziosa, garbata, cortese,
inoltre fa moltissimi versi, di gran lunga.
Io penso ne abbia perfezionati o diecimila
o più, e non redatti così come capita
in palinsesto: carte regie, nuovi libri,
nuove borchie, nastri rossi di pergamena,
rifiniti a piombo e tutti levigati a pomice.
Quando tu li legga, quel simpatico e cortese
Suffeno unico subito diventa un capraio
o un villano: tanto fa schifo r cambia.
Che pensiamo sia questo? Chi ora sembrava
un giullare o qualcosa di più bello di ciò,
lo stesso è più insulso d'un insulso campagnolo,
appena tocca la poesia, e proprio non è mai
così felice come quando scrive una poesia:
gode così tanto dentro di sé e lui stesso si ammira.
Senz'altro ugualmente tutti sbagliamo, non c'è nessuno
che tu non possa riconoscere in qualcosa come
Suffeno. A ciascuno è assegnato un proprio difetto;
ma non lo vediamo quella parte di bisaccia che è di dietro.


XXIII. Furi
Furi, cui neque servus est neque arca
nec cimex neque araneus neque ignis,
verum est et pater et noverca, quorum
dentes vel silicem comesse possunt,
est pulcre tibi cum tuo parente
et cum coniuge lignea parentis.
nec mirum: bene nam valetis omnes,
pulcre concoquitis, nihil timetis,
non incendia, non graves ruinas,
non facta impia, non dolos veneni,
non casus alios periculorum.
atque corpora sicciora cornu
aut siquid magis aridum est habetis
sole et frigore et esuritione.
quare non tibi sit bene ac beate?
a te sudor abest, abest saliva,
mucusque et mala pituita nasi.
hanc ad munditiem adde mundiorem,
quod culus tibi purior salillo est,
nec toto decies cacas in anno;
atque id durius est faba et lapillis.
quod tu si manibus teras fricesque,
non umquam digitum inquinare posses
haec tu commoda tam beata, Furi,
noli spernere nec putare parvi,
et sestertia quae soles precari
centum desine: nam sat es beatus.
XXIII. Furio
Furio, che non hai uno schiavo né forziere
né cimice né ragno né fuoco,
ma un padre ed una matrigna, i cui
denti addirittura posson mangiar la selce,
a te va bene con tuo padre
e con la coniuge lignea del padre.
Non è strano: tutti state bene,
cucinate magnificamente, non temete nulla,
non gli incendi, non le gravi disgrazie,
non episodi empi, non trame di veleno,
non altri casi di pericoli.
Poi avete corpi più asciutti d'un corno,
o se c'è qualcosa di più secco,
per il sole e il freddo e l'appetito.
Perché non ti andrebbe bene e felicemente?
E' lungi da te il sudore, è lungi la saliva,
il moccio e la brutta goccia del naso.
A questa mondezza aggiungine una più monda,
che tu hai un culo più puro d'una saliera,
e non cachi dieci volte in tutto l'anno;
poi quella roba è più dura d'una fava e dei sassi.
Che se tu strofinassi e fregassi con le mani,
non potresti mai sporcare un dito,
tu non disprezzare, Furio, questi felici
vantaggi e non stimarli poco,
e smettila di pregarti i centomila sesterzi,
che sei solito: sei felice abbastanza


XXIV. O qui
O qui flosculus es Iuventiorum,
non horum modo, sed quot aut fuerunt
aut posthac aliis erunt in annis,
mallem divitias Midae dedisses
isti, cui neque servus est neque arca,
quam sic te sineres ab illo amari.
"qui? non est homo bellus?" inquies. est:
sed bello huic neque servus est neque arca.
hoc tu quam lubet abice elevaque:
nec servum tamen ille habet neque arcam.
XXIV. O tu che
O tu che sei il fiorellino dei Giovenzi,
non di questi soltanto, ma di quanti o furono
o in seguito saranno negli altri anni,
avrei preferito che avessi dato le ricchezze
di Mida a costui, che non ha uno schiavo né un forziere,
che permettessi d'esser così amato da lui.
"Ma lui? Non è un bell'uomo? Ribatterai. Lo è:
Ma questo bello non ha uno schiavo né un forziere.
Tu questo disprezzalo e trascuralo come ti piace:
eppure lui non possiede né uno schiavo né un forziere.


XXV. Cinaede Thalle
Cinaede Thalle, mollior cuniculi capillo
vel anseris medullula vel imula oricilla
vel pene languido senis situque araneoso,
idemque, Thalle, turbida rapacior procella,
cum luna mulierarios ostendit oscitantes,
remitte pallium mihi meum, quod involasti,
sudariumque Saetabum catagraphosque Thynos,
inepte, quae palam soles habere tamquam avita.
quae nunc tuis ab unguibus reglutina et remitte,
ne laneum latusculum manusque mollicellas
inusta turpiter tibi flagella conscribillent,
et insolenter aestues, velut minuta magno
deprensa navis in mari, vesaniente vento.
XXV. Cinedo Tallo
Cinedo Tallo, più morbido del pelo di coniglio,
o del midollo d'oca o del lobuccio d'orecchio
o del languido pene d'un vecchio o d'un angolo ragnateloso,
ugualmente, Tallo, più rapace d'una procella turbolenta,
quando la luna rivela donniccioli sbadiglianti,
restituiscimi il mio mantello, che rubasti,
ed il fazzoletto setabo ed i tini ricamati,
stupido, e ciò che apertamente suoli ritenere come ereditati.
Ma ora scollali dalle tue unghie e restituiscili,
che cinghie lavorate non ti tatuaggino malamente
il morbido fianchetto e le mani delicatucce,
e bruci eccessivamente, come minuscola nave
sorpresa nel vasto mare, impazzando il vento.


XXVI. Furi
Furi, villula vestra non ad Austri
flatus opposita est neque ad Favoni
nec saevi Boreae aut Apheliotae,
verum ad milia quindecim et ducentos.
o ventum horribilem atque pestilentem!
XXVI. Furio
Furio, la vostra villetta non è opposta
ai soffi di Austro né di Favonio
né del crudele Borea o di Afeliota,
ma a quindicimila e duecento sesterzi.
O vento spaventoso e pestilenziale!


XXVII. Minister
Minister vetuli puer Falerni
inger mi calices amariores,
ut lex Postumiae iubet magistrae
ebriosa acina ebriosioris.
at vos quo lubet hinc abite, lymphae
vini pernicies, et ad severos
migrate. hic merus est Thyonianus.
XXVI. Ragazzo
Giovane ragazzo, versami calici
più amari di vecchio Falerno,
come la legge di Postumia, la maestra, ordina
acini brilli, lei troppo brilla.
Ma voi andatevene di qui, dove volete, acque,
rovina del vino, e trasferitevi
dai più seri. Qui c'è puro Tioniano.


XXVIII. Pisonis comites
Pisonis comites, cohors inanis,
aptis sarcinulis et expeditis,
Verani optime tuque mi Fabulle,
quid rerum geritis? satisne cum isto
vappa frigoraque et famem tulistis?
ecquidnam in tabulis patet lucelli
expensum, ut mihi, qui meum secutus
praetorem refero datum lucello?
o Memmi, bene me ac diu supinum
tota ista trabe lentus irrumasti.
sed, quantum video, pari fuistis
casu: nam nihilo minore verpa
farti estis. pete nobiles amicos!
at vobis mala multa di deaeque
dent, opprobria Romuli Remique.
XXVIII. Compagni di Pisone
Compagni di Pisone, piccola corte,
con adatti zainetti e leggeri,
ottimo Veranio e tu mio Fabullo,
che roba portate? Non soffriste abbastanza
freddo e fame con questo borioso?
Quale guadagnuccio pagato risulta mai
nei registri, come per me, che ho seguito il mio pretore,
e lo riporto dato a guadagnuccio?
O Memmio, tranquillo hai irrumato bene e a lungo me
supino con tutta quella trave.
Ma, a quanto vedo, foste di sorte
pari: siete stati infarcito con un cazzo
non minore. Cerca amici nobili!
Ma a voi gli dei e le dee diano molti
mali, vergogne di Romolo e di Remo.


XXIX. Quis hoc potest
Quis hoc potest videre, quis potest pati,
nisi impudicus et vorax et aleo,
Mamurram habere quod Comata Gallia
habebat uncti et ultima Britannia?
cinaede Romule haec videbis et feres?
et ille nunc superbus et superfluens
perambulabit omnium cubilia,
ut albulus columbus aut Adoneus?
cinaede Romule, haec videbis et feres?
es impudicus et vorax et aleo.
eone nomine, imperator unice,
fuisti in ultima occidentis insula,
ut ista vestra diffututa mentula
ducenties comesset aut trecenties?
quid est alid sinistra liberalitas?
parum expatravit an parum helluatus est?
paterna prima lancinata sunt bona,
secunda praeda Pontica, inde tertia
Hibera, quam scit amnis aurifer Tagus:
nunc Galliae timetur et Britanniae.
quid hunc malum fovetis? aut quid hic potest
nisi uncta devorare patrimonia?
eone nomine urbis opulentissime
socer generque, perdidistis omnia?
XXIX. Chi può
Chi può veder ciò, chi può sopportarlo,
se non uno spudorato e ingordo e biscazziere,
che Namurra abbia quello che di buono aveva
la chiomata Gallia e l'ultima Britannia?
E lui adesso superbo e strariparnte
passeggerà per le camere di tutti,
come un candidello colombo o Adone?
Cinedo Romolo, queste cose vedrai e sopporterai?
Sei uno spudorato ed un ingordo e un biscazziere.
E con quella fama, imperatore unico,
fosti in quell'ultima isola dell'occidente,
perché questa vostra fottuta minchia
mangiasse duecento o trecentomila sesterzi?
Cos'altro è (se non) sinistra liberalità?
Ha fatto poco gozzovigliato poco?
Furon dilapidati i beni paterni per primi,
seconda (fu) la perda pontica, poi terza
l'Ibera, che l'aurifero fiume Tago sa:
ora si teme per la Gallia e la Britannia.
Perché favorite questo male? O cosa può costui
se non divorare grassi patrimoni?
Con tale nome potentissimo di Roma
suocero e genero, rovinaste tutto?
XXX. Alphene
Alphene immemor atque unanimis false sodalibus,
iam te nil miseret, dure, tui dulcis amiculi?
iam me prodere, iam non dubitas fallere, perfide?
nec facta impia fallacum hominum caelicolis placent.
quae tu neglegis ac me miserum deseris in malis.
eheu quid faciant, dic, homines cuive habeant fidem?
certe tute iubebas animam tradere, inique, me
inducens in amorem, quasi tuta omnia mi forent.
idem nunc retrahis te ac tua dicta omnia factaque
ventos irrita ferre ac nebulas aereas sinis.
si tu oblitus es, at di meminerunt, meminit Fides,
quae te ut paeniteat postmodo facti faciet tui.
XXX. Alfeno
Alfeno immemore e falso per tutti gli amici,
per nula hai più compassione, crudele, del tuo dolce amico?
Non esiti più a tradirmi, né ad ingannarmi, perfido?
Neppure ai celesti piacciono i fatti empi di uomini bugiardi.
Questo lo trascuri e lasci me misero nei mali.
Ahimè che posson far, dimmi, gli uomini o in chi aver fiducia?
Proprio tu certo mi consigliavi a buttar l'anima, iniquo,
trascinandomi nell'amore, come se tutto fosse sicuro per me.
Adesso tu ti ritrai e lasci che i tuoi detti e tutte le azioni
i venti le trasportino vane e le aeree nebbie.
Se tu ti sei dimenticato, lo ricordano però gli dei, lo ricorda Fede,
che più tardi farà sì che ti penta della tua azione.


XXXI. Paene insularum, Sirmio
Paene insularum, Sirmio, insularumque
ocelle, quascumque in liquentibus stagnis
marique vasto fert uterque Neptunus,
quam te libenter quamque laetus inviso,
vix mi ipse credens Thuniam atque Bithunos
liquisse campos et videre te in tuto.
o quid solutis est beatius curis,
cum mens onus reponit, ac peregrino
labore fessi venimus larem ad nostrum,
desideratoque acquiescimus lecto?
hoc est quod unum est pro laboribus tantis.
salve, o venusta Sirmio, atque ero gaude
gaudente, vosque, o Lydiae lacus undae,
ridete quidquid est domi cachinnorum.
XXXI. Delle penisole, Sirmione
Delle penisole, Sirmione, e delle isole
pupilla, tutte quelle che il duplice Nettuno
porta nei limpidi stagni ed il vasto mare,
quanto volentieri ti rivedo e quanto felice,
a stento io stesso credendomi di aver lasciato la Tinia
ed i Bitini e vedere te al sicuro.
Oh cosa c'è di più felice degli affanni dissipati,
quando il cuore ripone il peso e stanchi per la fatica
straniera e giungiamo al nostro focolare,
e riposiamo nel letto sognato?
Questa è quella cosa unica per tante fatiche.
Salve, graziosa Sirmione, e gioisci del padrone
gioioso e voi, o lidie onde del lago,
ridete di tutte le risate di casa.


XXXII. Amabo
Amabo, mea dulcis Ipsitilla,
meae deliciae, mei lepores,
iube ad te veniam meridiatum.
et si iusseris, illud adiuvato,
ne quis liminis obseret tabellam,
neu tibi lubeat foras abire,
sed domi maneas paresque nobis
novem continuas fututiones.
verum si quid ages, statim iubeto:
nam pransus iaceo et satur supinus
pertundo tunicamque palliumque.
XXXII.Amerò
Amerò, mia dolce Ipsitilla,
mia delizia, mio tesoro,
fammi venire da te a far la siesta.
E se lo farai, organizzati sì
che nessuno chiuda il battente dell'ingresso,
e non decida d'andartene fuori,
e che resti in casa e ci prepari
nove ininterrotte scopate.
Anzi se farai qualcosa, ordinalo subito:
Ristorato riposo e sazio supino
perforo tunica e mantello.


XXXIII. 0 furum optime
O furum optime balneariorum
Vibenni pater et cinaede fili
(nam dextra pater inquinatiore,
culo filius est voraciore),
cur non exilium malasque in oras
itis? quandoquidem patris rapinae
notae sunt populo, et natis pilosas,
fili, non potes asse venditare.
XXXIII. O maestro dei ladri
O maestro dei ladri di bagni
padre Vibennio e figlio cinedo
(il padre è di mano piuttosto sozza,
il figlio di culo troppo ingordo),
perché non andate in esilio ed in maledetti
paesi? Dal momento che le ruberie del padre
sono note al popolo e le chiappe pelose,
o figlio, non puoi offrirle che per un soldo.


XXXIV. Dianae
Dianae sumus in fide
puellae et pueri integri:
Dianam pueri integri
puellaeque canamus.
o Latonia, maximi
magna progenies Iovis,
quam mater prope Deliam
deposivit olivam,
montium domina ut fores
silvarumque virentium
saltuumque reconditorum
amniumque sonantum:
tu Lucina dolentibus
Iuno dicta puerperis,
tu potens Trivia et notho es
dicta lumine Luna.
tu cursu, dea, menstruo
metiens iter annuum,
rustica agricolae bonis
tecta frugibus exples.
sis quocumque tibi placet
sancta nomine, Romulique,
antique ut solita es, bona
sospites ope gentem.
XXXIV. Di Diana
Di Diana siamo nella protezione
ragazze e ragazzi puri:
a Diana ragazzi puri
e ragazze cantiamo.
O Latonia, grande
famiglia del massimo Giove,
che la madre depose
presso l'olivo di Delo,
perché fossi la regina dei monti
delle selve verdeggianti
e delle foreste nascoste
e dei ruscelli risonanti:
tu chiamata Giunone Lucina
per le dolenti puerpere
tu sei detta potente Trivia
e per la luce non propria, Luna.
Tu con la rotta mensile, dea,
misurando il percorso annuale,
sazi le umili case dell'agricoltore
di buoni raccolti.
Santa con qualunque nome
ti piaccia, benigna proteggi
come sei solita sempre
con cura il popolo di Romolo.


XXXV. Poetae tenero
Poetae tenero, meo sodali,
velim Caecilio, papyre, dicas
Veronam veniat, Novi relinquens
Comi moenia Lariumque litus.
nam quasdam volo cogitationes
amici accipiat sui meique.
quare, si sapiet, viam vorabit,
quamvis candida milies puella
euntem revocet, manusque collo
ambas iniciens roget morari.
quae nunc, si mihi vera nuntiantur,
illum deperit impotente amore.
nam quo tempore legit incohatam
Dindymi dominam, ex eo misellae
ignes interiorem edunt medullam.
ignosco tibi, Sapphica puella
musa doctior; est enim venuste
Magna Caecilio incohata Mater.
XXXV. Al tenero poeta
Al tenero poeta, mio compagno,
a Cecilio, vorrei, papiro, dicessi
di venire a Verona, lasciando le mura
di Como Nuova e la costa lariana.
Voglio che riceva alcuni pensieri
dell'amico suo e mio.
Perciò, se è saggio, divorerà la via,
anche se una candida ragazza
lo richiamasse mentre parte, e buttandogli
entrambe le braccia al collo lo pregasse di restare.
Ma ella ora, se mi si racconta il vero,
lo distrugge d'un amore prepotente.
Nel tempo in cui lesse l'iniziata
"Signora di Dindimo", da allora i fuochi
divorano l'intimo midollo della poverina.
Ti perdono, fanciulla più dotta
saffica della saffica musa; davvero è graziosa
la Grande Madre iniziata da Cecilio.


XXXVI. Annales
Annales Volusi, cacata carta,
votum solvite pro mea puella.
nam sanctae Veneri Cupidinique
vovit, si sibi restitutus essem
desissemque truces vibrare iambos,
electissima pessimi poetae
scripta tardipedi deo daturam
infelicibus ustulanda lignis.
et hoc pessima se puella vidit
iocose lepide vovere divis.
nunc o caeruleo creata ponto,
quae sanctum Idalium Vriosque apertos
quaeque Ancona Cnidumque harundinosam
colis quaeque Amathunta quaeque Golgos
quaeque Durrachium Hadriae tabernam,
acceptum face redditumque votum,
si non illepidum neque invenustum est.
at vos interea venite in ignem,
pleni ruris et inficetiarum.
annales Volusi, cacata carta.
XXXVI. Annali
Annali di Volusio, carta cacata,
sciogliete il voto per la mia ragazza.
Alla santa Venere ed a Cupido fece
voto, se le fossi stato restituito
e avessi smesso di vibrare truci giambi,
che avrebbe dato i sceltissimi scritti del pessimo
poeta al dio dal piede lento
da bruciare con legna maledetta.
E lo vide la pessima ragazza di far voto
agli dei con scherzo e garbo.
Adesso o nata dall'azzurro mare,
tu che abiti il santo Idalio e l'aperta Uri,
tu che ( abiti) Ancona e Cnido ricca di canneti,
tu che Amatunte, tu che Golgi,
tu che Durazzo, osteria dell'Adriatico,
rendi accetto e realizzato il voto,
se non è sgarbato e scortese.
E voi intanto venite nel fuoco,
pieni di campagna e di sciocchezze,
annali di Volusio, carta cacata.


XXXVII. Salax taberna
Salax taberna vosque contubernales,
a pilleatis nona fratribus pila,
solis putatis esse mentulas vobis,
solis licere, quidquid est puellarum,
confutuere et putare ceteros hircos?
an, continenter quod sedetis insulsi
centum an ducenti, non putatis ausurum
me una ducentos irrumare sessores?
atqui putate: namque totius vobis
frontem tabernae sopionibus scribam.
puella nam mi, quae meo sinu fugit,
amata tantum quantum amabitur nulla,
pro qua mihi sunt magna bella pugnata,
consedit istic. hanc boni beatique
omnes amatis, et quidem, quod indignum est,
omnes pusilli et semitarii moechi;
tu praeter omnes une de capillatis,
cuniculosae Celtiberiae fili,
Egnati. opaca quem bonum facit barba
et dens Hibera defricatus urina.
XXXVII. Sporca osteria
Sporca osteria e voi compagnoni,
nono pilastro dai fratelli imberrettati,
pensate di avere voi soli le minchie,
a voi soli esser lecito, tutte quelle che son ragazze,
fotterle e pensare bechi gli altri?
O, perché sedete insulsi in fila in cento
o duecento, non pensate che io oserei
irrumarne insieme duecento seduti?
Perciò riflettete: per voi cazzoni
scriverò sul frontone di tutta l'osteria.
La ragazza, che fuggì dal mio amplesso,
da me tanto amata quanto nessun altra sarà amata,
per la quale io ho combattuto molte guerre,
siede lì con voi. La amate tutti felici
e contenti e senz'altro, che è cosa indegna,
tutti piccolini e puttanieri di strada;
tu unico sugli altri tra i capelloni,
figlio della Celtiberia dei conigli,
Egnazio.Ti fa bello una barba scura
e la dentatura strofinata da urina spagnola.


XXXVIII. Male est Cornifici
Male est, Cornifici, tuo Catullo
malest, me hercule, et laboriose,
et magis magis in dies et horas.
quem tu, quod minimum facillimumque est,
qua solatus es allocutione?
irascor tibi. sic meos amores?
paulum quid lubet allocutionis,
maestius lacrimis Simonideis.
XXXVIII. Sta male, Cornificio
Sta male, Cornificio, il tuo Catullo
sta male, per Ercole, e penosamente,
e sempre più di giorno in giorno, di ora in ora.
Ma tu, cosa che è minima e facilissima,
con quale dialogo l'hai consolato?
Mi arrabbio con te. Così i miei amori?
Un poco, quel che ti piace, di dialogo,
più mesto delle lacrime simonidee.
XXXIX. Egnatius
Egnatius, quod candidos habet dentes,
renidet usque quaque. si ad rei ventum est
subsellium, cum orator excitat fletum,
renidet ille; si ad pii rogum fili
lugetur, orba cum flet unicum mater,
renidet ille. quidquid est, ubicumque est,
quodcumque agit, renidet: hunc habet morbum,
neque elegantem, ut arbitror, neque urbanum.
quare monendum est te mihi, bone Egnati.
si urbanus esses aut Sabinus aut Tiburs
aut pinguis Vmber aut obesus Etruscus
aut Lanuvinus ater atque dentatus
aut Transpadanus, ut meos quoque attingam,
aut quilubet, qui puriter lavit dentes,
tamen renidere usque quaque te nollem:
nam risu inepto res ineptior nulla est.
nunc Celtiber es: Celtiberia in terra,
quod quisque minxit, hoc sibi solet mane
dentem atque russam defricare gingivam,
ut quo iste vester expolitior dens est,
hoc te amplius bibisse praedicet loti.
XXXIX. Egnazio
Egnazio, perché ha candidi denti,
sorride ad ogni momento. Se si è giunti al banco
del reo, quando l'avvocato muove al pianto,
lui sorride; se si geme presso il rogo del pio
figlio, quando la madre vedova piange il suo unico,
lui sorride. Qualunque cosa sia, dovunque sia,
qualunque cosa faccia, sorride: ha questa malattia,
non elegante, come ritengo, ne civile.
Perciò bisogna che io ti richiami, buon Egnazio.
Se fossi un cittadino o Sabino o di Tivoli
o grasso Umbro o Etrusco obeso
o Lanuvino nero e dentuto
o transpadano, per toccare anche i miei,
o chiunque, che semplicemente si lava i denti,
tuttavia non vorrei che tu sorridessi ad ogni momento:
non c'è nessuna cosa più stupida d'un riso stupido.
Orbene tu sei Celtibero: in terra celtibera,
con ciò che uno ha pisciato, al mattino suole
sfregarsi i denti e la rossa gengiva,
così che quanto più questa vostra dentatura è pulita,
tanto più proclamerà che tu hai bevuto porcheria.


XL. Quaenam te
Quaenam te mala mens, miselle Ravide,
agit praecipitem in meos iambos?
quis deus tibi non bene advocatus
vecordem parat excitare rixam?
an ut pervenias in ora vulgi?
quid vis? qualubet esse notus optas?
eris, quandoquidem meos amores
cum longa voluisti amare poena.
XL. Quale
Quale brutta idea, poveretto Ravido,
ti butta a capofitto nei miei giambi?
Quale dio da te non ben invocato
porta a suscitarti una folle rissa?
Perché forse tu giunga alla bocca della gente?
Che vuoi? Dove mai desideri esser noto?
Lo sarai, dal momento che volesti amare
i miei amori con lunga pena.


XLI. Ameana
Ameana puella defututa
tota milia me decem poposcit,
ista turpiculo puella naso,
decoctoris amica Formiani.
propinqui, quibus est puella curae,
amicos medicosque convocate:
non est sana puella, nec rogare
qualis sit solet aes imaginosum.
XLI. Ameana
Ameana fanciulla ultrafottuta
mi ha chiesto dieci mila (sesterzi), pieni,
questa fanciulla dal naso bruttino,
amica del bancarottiere formiano.
Parenti, che avete a cuore la fanciulla,
chiamate amici e medici:
non è sana la fanciulla, e (non è solita
chiedere, come sta!) denaro immaginario)
ha le traveggole.


XLII. Adeste, hendecasyllabi
Adeste, hendecasyllabi, quot estis
omnes undique, quotquot estis omnes.
iocum me putat esse moecha turpis,
et negat mihi nostra reddituram
pugillaria, si pati potestis.
persequamur eam et reflagitemus.
quae sit, quaeritis? illa, quam videtis
turpe incedere, mimice ac moleste
ridentem catuli ore Gallicani.
circumsistite eam, et reflagitate,
"moecha putida, redde codicillos,
redde, putida moecha, codicillos!"
non assis facis? o lutum, lupanar,
aut si perditius potes quid esse.
sed non est tamen hoc satis putandum.
quod si non aliud potest ruborem
ferreo canis exprimamus ore.
conclamate iterum altiore voce.
"moecha putida, redde codicillos,
redde, putida moecha, codicillos!"
sed nil proficimus, nihil movetur.
mutanda est ratio modusque vobis,
siquid proficere amplius potestis:
"pudica et proba, redde codicillos."
XLII. Presentatevi, endecasillabi
Presentatevi, endecasillabi, quanti siete
tutti da ogni parte, quanti siete tutti.
Una brutta puttana mi crede esser uno zimbello,
e rifiuta di restituirmi le nostre corrispondenze,
se potete sopportarlo.
Perseguitiamola e richiediamole.
Chi sia, chiedete? Quella, che vedete
camminare goffamente, che ride sguaiatamente
e fastidiosamente con la faccia di cagnetto gallicano.
Circondatela ed insistete:
"Puttana puzzolente, restituisci le letterine,
restituisci, puzzolente puttana, le letterine."
Te ne freghi? O sporcacciona, lupanare,
o se puoi essere qualcosa di più diabolico.
Ma bisogna proprio credere che ciò non basta.
Che se non può altro, provochiamo
il rossore sulla faccia di ferro della cagna.
Gridate di nuovo insieme a voce più alta.
"Puttana puzzolente, restituisci le letterine,
restituisci, puzzolente puttana, le letterine"
Ma nulla otteniamo, nulla si muove.
Voi dovete cambiare metodo e modo,
se qualcosa volete ottenere di più:
"Pudica e santa, restituisci le letterine"


XLIII. Salve
Salve, nec minimo puella naso
nec bello pede nec nigris ocellis
nec longis digitis nec ore sicco
nec sane nimis elegante lingua,
decoctoris amica Formiani.
ten provincia narrat esse bellam?
tecum Lesbia nostra comparatur?
o saeclum insapiens et infacetum!
XLIII. Salve
Salve, fanciulla dal naso non minimo
nè dal piede grazioso né dai neri occhietti
né dalle dita affusolate né dalla bocca asciutta
né proprio dalla lingua troppo elegante,
amica del bancarottiere formiano.
La provincia dice forse che sei carina?
A te si paragona la nostra Lesbia?
O secolo ignorante ed insulso.


XLIV. O funde
O funde noster seu Sabine seu Tiburs
(nam te esse Tiburtem autumant, quibus non est
cordi Catullum laedere; at quibus cordi est,
quovis Sabinum pignore esse contendunt),
sed seu Sabine sive verius Tiburs,
fui libenter in tua suburbana
villa, malamque pectore expuli tussim,
non inmerenti quam mihi meus venter,
dum sumptuosas appeto, dedit, cenas.
nam, Sestianus dum volo esse conviva,
orationem in Antium petitorem
plenam veneni et pestilentiae legi.
hic me gravedo frigida et frequens tussis
quassavit usque, dum in tuum sinum fugi,
et me recuravi otioque et urtica.
quare refectus maximas tibi grates
ago, meum quod non es ulta peccatum.
nec deprecor iam, si nefaria scripta
Sesti recepso, quin gravedinem et tussim
non mihi, sed ipsi Sestio ferat frigus,
qui tunc vocat me, cum malum librum legi.
XLIV. O tenuta
O tenuta nostra sia sabina sia tiburtina
(sostengono che sei tiburtina, quelli che non hanno
a cuore di colpire Catullo; ma quelli che l'hanno a cuore,
ribattono che è sabina ad ogni costo),
ma sia sabina sia meglio tiburtina,
fui volentieri nella tua villa di periferia,
e scacciai dal petto una brutta tosse,
che il mio ventre, a me non incolpevole,
diede, mentre bramavo sontuose cene.
Mentre volevo essere commensale sestiano,
lessi il discorso sulla candidatura di Anzio,
piena di veleno e di sventura.
Allora un malessere freddo ed un'assidua tosse
mi sconvolse fin che son fuggito nel tuo abbraccio,
e mi sono rimesso con riposo ed ortica.
Perciò ristabilitomi ti rendo tantissime grazie,
perché non hai vendicato il mio sbaglio.
E non supplico più, se accetterò i meledetti
scritti di Sestio, che il freddo non rechi malessere
e tosse a me, ma a Sesto stesso,
che mi invita allora, quando ho letto un brutto libro.


XLV. Acmen

Acmen Septimius suos amores
tenens in gremio "mea" inquit "Acme,
ni te perdite amo atque amare porro
omnes sum assidue paratus annos,
quantum qui pote plurimum perire,
solus in Libya Indiaque tosta
caesio veniam obvius leoni."
hoc ut dixit, Amor sinistra ut ante
dextra sternuit approbationem.
at Acme leviter caput reflectens
et dulcis pueri ebrios ocellos
illo purpureo ore suaviata,
"sic" inquit"mea vita Septimille,
huic uni domino usque serviamus,
ut multo mihi maior acriorque
ignis mollibus ardet in medullis."
hoc ut dixit, Amor sinistra ut ante
dextra sternuit approbationem.
nunc ab auspicio bono profecti
mutuis animis amant amantur.
unam Septimius misellus Acmen
mavult quam Syrias Britanniasque:
uno in Septimio fidelis Acme
facit delicias libidinisque.
quis ullos homines beatiores
vidit, quis Venerem auspicatiorem?
XLV. Acme
Settimio tenendo in braccio Acme
suo amore"Acme mia, dice,
se non ti amo perdutamente e non son pronto
poi ad amarti continuamente per tutti gli anni,
quanto è possibile addirittura morirne,
solo in Libia o nella bruciata India
andrò contro ad un azzurro leone"
Come disse così, Amore starnutì a sinistra
un'approvazione come prima a destra.
Ma Acme flettendo legermente la testa
e baciate le ebbrie pupille del dolce
fanciullo con quella bocca purpurea,
"Sì, dice, Settimiuccio mia vita,
a quest'unico padrone serviamo,
perché un molto maggiore e forte
fuoco mi brucia nelle tenere midolla"
Come disse così, Amore starnutì a sinistra
un'approvazione come prima a destra.
Ora partiti da un buon auspicio
con mutui affetti amano e son amati.
Settimio poveretto preferisce l'unica
Acme alle Sirie e Britannie:
fedele al solo Settimio Acme
offre delizia e piacere.
Chi vide qualche uomo più felice,
chi (vide) una Venere più beneaugurante?


XLVI. Iam ver
Iam ver egelidos refert tepores,
iam caeli furor aequinoctialis
iucundis Zephyri silescit aureis.
linquantur Phrygii, Catulle, campi
Nicaeaeque ager uber aestuosae:
ad claras Asiae volemus urbes.
iam mens praetrepidans avet vagari,
iam laeti studio pedes vigescunt.
o dulces comitum valete coetus,
longe quos simul a domo profectos
diversae variae viae reportant.
XLVI. Primavera ormai
Primavera ormai riporta i miti tepori,
ormai la furia del cielo equinoziale
tace con le piacevoli aure di Zefiro.
Si lascino, Catullo, le pianure frigie
e la fiorente campagna della calda Nicea:
voliamo alle nobili città dell'Asia.
Ormai il cuore ultratrepidante s'augura viaggiare,
ormai felici per la voglia si rianimano.
Salve dolci comitive di amici,
che i partiti lontano da casa insieme
da ogni parte le varie vie riportano.


XLVII. Porci et Socration
Porci et Socration, duae sinistrae
Pisonis, scabies famesque mundi,
vos Veraniolo meo et Fabullo
verpus praeposuit Priapus ille?
vos convivia lauta sumptuose
de die facitis, mei sodales
quaerunt in trivio vocationes?
XLVII. Porcio e Socration
Porcio e Socration, le due sinistre
di Pisone, scabbia e carestia del mondo,
quel bel Cazzo Priapo ha preferito voi
al mio Veraniuccio e Fabullo?
Voi sontuosamente fate lauti banchetti
da tempo, i miei compagni
nei crocicchi cercano inviti?
XLVIII. Mellitos oculos
Mellitos oculos oculos tuos, Iuventi,
si quis me sinat usque basiare,
usque ad milia basiem trecenta
nec numquam videar satur futurus,
non si densior aridis aristis
sit nostrae seges osculationis.
XLVIII. Melliflui occhi
Melliflui occhi gli occhi tuoi, Iuvenzio,
se mai mi si permettesse di baciarli sempre,
sempre fino a trecentomila volte li bacerei
e non mi sembra che sarei mai sazio,
nemmeno se la messe del nostro baciarci
fosse più densa delle spighe mature.


IL. Disertissime
Disertissime Romuli nepotum,
quot sunt quotque fuere, Marce Tulli,
quotque post aliis erunt in annis,
gratias tibi maximas Catullus
agit pessimus omnium poeta,
tanto pessimus omnium poeta,
quanto tu optimus omnium patronus.
IL. Il più eloquente
Il più eloquente dei nipoti di Romolo,
quanti sono e auanti furono, Marco Tullio,
quanti saranno negli altri anni,
ti rende il maggior grazie Catullo,
il poeta peggiore di tutti,
di tanto il poeta peggiore di tutti,
di quanto tu l'avvocato migliore di tutti.


L. Hesterno
Hesterno, Licini, die otiosi
multum lusimus in meis tabellis,
ut convenerat esse delicatos:
scribens versiculos uterque nostrum
ludebat numero modo hoc modo illoc,
reddens mutua per iocum atque vinum.
atque illinc abii tuo lepore
incensus, Licini, facetiisque,
ut nec me miserum cibus iuvaret
nec somnus tegeret quiete ocellos,
sed toto indomitus furore lecto
versarer, cupiens videre lucem,
ut tecum loquerer, simulque ut essem.
at defessa labore membra postquam
semimortua lectulo iacebant,
hoc, iucunde, tibi poema feci,
ex quo perspiceres meum dolorem.
nunc audax cave sis, precesque nostras,
oramus, cave despuas, ocelle,
ne poenas Nemesis reposcat a te.
est vehemens dea: laedere hanc caveto.
L. Ieri
Ieri, Licinio, liberi
molto giocammo sulle mie tavolette,
come si addiceva che fosse per dei raffinati:
scrivendo versicoli ognuno di noi
giocava col metro ora questo ora quello,
rispondendoci a vicenda tra scherzo e vino.
E mene andai da lì accesso, Licinio,
dal tuo garbo e spirito,
che , povero me, né il cibo mi giovava
né il sonno copriva di quiete le pupille,
ma indomito mi volgevo per tutto il letto
con smania, bramando di veder la luce,
per parlare con te, e per starti insieme.
Ma dopo che la membra stanche di fatica
giacevan semimorte sul lettuccio,
ti feci, carissimo, questa poesia,
da cui intravedessi il mio dolore.
Ora guardati dall'esser audace, prego, guarda
di non disprezzare, (mia) pupilla, le nostre preghiere,
perché Vendetta non ti chieda di pagare il fio.
E' una de furiosa: guardati dal colpirla.


LI. Ille mi par
Ille mi par esse deo videtur,
ille, si fas est, superare divos,
qui sedens adversus identidem te
spectat et audit
dulce ridentem, misero quod omnis
eripit sensus mihi: nam simul te,
Lesbia, aspexi, nihil est super mi
* * * * * * * *
lingua sed torpet, tenuis sub artus
flamma demanat, sonitu suopte
tintinant aures, gemina et teguntur
lumina nocte.
otium, Catulle, tibi molestum est:
otio exsultas nimiumque gestis:
otium et reges prius et beatas
perdidit urbes.
LI. Egli simile mi
Egli simile mi sembra essere ad un dio,
egli, se e lecito, (sembra) superare gli dei,
lui che sedendo di fronte continuamente i
ammira ed ascolta
sorridere dolcemente, cosa che toglie
a me poveretto tutti i sensi: appena ti,
scorsii, Lesbia, nulla mi resta
* * * * * * *
ma la lingua si blocca, sotto le membra una sottile
fiamma emana, del loro stesso suono
tintinnano le orecchie, anche le gemelle luci
si copron di notte.
Il riposo, Catullo, ti è nocivo:
Esulti di riposo e smani troppo:
il riposo in passato ha distrutto re
e città felici.


LII. Quid est
Quid est, Catulle? quid moraris emori?
sella in curuli struma Nonius sedet,
per consulatum peierat Vatinius:
quid est, Catulle? quid moraris emori?
LII. Che c'è
Che c'è, Catullo? Perché tardi a crepare?
Nonio, il bubbone, siede sulla sedia curule,
per il consolato spergiura Vatinio:
Che c'è, Catullo? Perché tardi a crepare?


LIII. Risi nescio
Risi nescio quem modo e corona,
qui, cum mirifice Vatiniana
meus crimina Calvos explicasset
admirans ait haec manusque tollens,
"di magni, salaputium disertum!"
LIII. Risi non so
Risi almeno non so di un tale tra il pubblico,
che, mentre il mio Calvo aveva
magnificamente esposto i delitti vatiniani,
meravigliandosi ed alzando le mani s'espresse così:
"Dei grandi, che coglione eloquente!"


LIV. Octonis caput
Othonis caput oppido est pusillum,
et Heri rustice semilauta crura,
subtile et leve peditum Libonis,
si non omnia, displicere vellem
tibi et Sufficio seni recocto...
irascere iterum meis iambis
inmerentibus, unice imperator.
LIV. La testa di Ottone
La testa di Ottone è davvero piccolotta,
e le gambe di Erio mezzo lavate alla campagnola,
sottile e leggera la scoreggi di Libone,
se non volessi del tutto spiacere
a te ed a Sufficio, vecchio ringalluzzito…
arrabbiati ancora per i miei giambi
innocenti, generale unico.


LV. Oramus
Oramus, si forte non molestum est,
demonstres ubi sint tuae tenebrae.
te Campo quaesivimus minore,
te in Circo, te in omnibus libellis,
te in templo summi Iovis sacrato.
in Magni simul ambulatione
femellas omnes, amice, prendi,
quas vultu vidi tamen sereno.
A! vel te, sic ipse flagitabam,
"Camerium mihi pessimae puellae.
quaedam inquit, nudum reduc...
"en hic in roseis latet papillis."
sed te iam ferre Herculi labos est;
tanto te in fastu negas, amice.
dic nobis ubi sis futurus, ede
audacter, committe, crede luci.
nunc te lacteolae tenent puellae?
si linguam clauso tenes in ore,
fructus proicies amoris omnes.
verbosa gaudet Venus loquella.
vel, si vis, licet obseres palatum,
dum vestri sim particeps amoris.
LV. Supplichiamo
Supplichiamo, se per caso non è fastidioso,
di mostrare dove sian le tue tane.
Te cercammo nel Campominore,
te nel Circo, te in tutti i libercoli,
te nel tempio consacrato al sommo Giove.
Insieme nella passeggiata di Magno
presi tutte le femminucce, amico,
che però vidi con volto sereno.
Ahi! Proprio te io cercavo,
"Camerio a me, pessima ragazza.
Dice una, nudo cond…
"Ecco si nasconde tra queste poppette"
Ma ormai sopportarti è una fatica da Ercole;
In mezzo a tanta boria ti neghi, amico.
Dicci dove hai intenzione di essere, dichiaralo
coraggiosamente, esponiti, affidati alla luce.
Adesso ti trattengono le ragazze bianche come il latte?
Se tieni la lingua in una bocca chiusa,
butterai tutti i frutti dell'amore.
Venere gioisce d'una parlantina abbondante.
Oppure, se vuoi, è lecito serrare il palato,
purchè sia partecipe del vostro amore.


LVI. O rem ridiculam
O rem ridiculam, Cato, et iocosam,
dignamque auribus et tuo cachinno!
ride quidquid amas, Cato, Catullum:
res est ridicula et nimis iocosa.
deprendi modo pupulum puellae
trusantem; hunc ego, si placet Dionae,
protelo rigida mea cecidi.
LVI. Oh cosa ridicola
Oh cosa ridicola, Catone, e divertente,
degna delle (tue) orecchie e della tua risata!
Ridi, se un po' mi ami, Catone, di catullo:
la cosa è ridicola e troppo divertente.
Sorpresi ora un bambolino che perforava
una ragazza; io lo, se piace a Diona,
senza interruzione col mio durone lo distrussi.

Esempio