Italiano

Risultati 431 - 440 di 535
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 496Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 18.05.2005

...

Download: 1157Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 15 kb    Pag: 14    Data: 05.07.2005

È noto che B. Croce ha definito i primi tre decadenti Italiani (Fogazzaro, D’Annunzio, Pascoli) malati di nervi, in contrapposizione a Carducci. In un certo senso tutta la letteratura del ‘900 è del negativo ed è caratteristico che neoidealismo e marxismo si accordino nella condanna della letteratura decadente e diano del "decadente" agli scrittori quan

Download: 1053Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 15 kb    Pag: 13    Data: 12.12.2005

Il termine “decadente” ebbe, in origine, un senso negativo; fu infatti rivolto contro alcuni poeti che esprimevano lo smarrimento delle coscienze e la crisi di valori di fine Ottocento, sconvolto dalla rivoluzione industriale, dai conflitti di classe, da un progressivo scatenarsi degli imperialismi, dal decadere dei più nobili ideali romantici. Questi p

Download: 98Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2005

Da Firenze partì una sentenza di duemila lire di multa ciascuno e se non pagavano,il taglio della lingua. Ci furono proteste del Pontefice che minacciò l’interdetto sulla città,la repubblica non si spaventò. Poco dopo si rinnovò il governo,la sospettosa democrazia fiorentina non permetteva che esso restasse in carica più di due mesi. I nuovi priori con

Download: 749Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 23.09.2005

Tra i primi indirizzi culturali Dante sceglie la lirica d’amore cortese. In seguito subentra l’amicizia con Guido Cavalcanti che implica l’adozione di un nuovo stile che lui stesso denominerà “Dolce Stil Novo”.
Dopo la morte di Beatrice Dante raccoglie le liriche più importanti, facendole precedere da un commento in prosa, in un’opera chiamata Vita

Download: 1081Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 08.11.2006

Sono Paolo e Francesca, due cognati uccisi, dal marito di lei e fratello di lui perché sorpresi insieme in flagranza di adulterio. Francesca Malatesta, andata in sposa a Gianciotto Gianni ciotto o zoppo signore di Rimini e paolo fratello di Gianciotto. E’ Francesca che parla e racconta la sua storia e la loro tragedia. Dante rimane scioccato perché scop

Download: 303Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 6    Data: 12.12.2006

Titolo
Il titolo originario и “Commedia”. L’aggettivo “divina”fu usato per la prima volta da Boccaccia ed integrato al titolo originario solo a partire dal cinquecento.
Dante usa il titolo di commedia, per due motivi:
Perchй il genere letterario della commedia prevede la compresenza di livelli stilistici diversi, che permette pertanto di ade

Download: 329Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 02.02.2007

Nel periodo milanese, Verga pubblica le sue opere più importanti (I Malavoglia, Novelle Rusticane, Mastro don Gesualdo), mentre sul piano politico si avvicina agli ideali della Destra Storica, che proponeva una riduzione del potere degli industriali settentrionali a vantaggio dei proprietari terrieri meridionali. Dopo il periodo milanese, Verga torna a

Download: 2858Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 68 kb    Pag: 63    Data: 03.07.2009

Le ragioni del disagio dell'intellettuale. L'atteggiamento ribelle degli scapigliati affondava le proprie radici nella delusione post – risorgimentale: l'Italia unita appariva diversa rispetto allo Stato sognato per lunghi anni. La borghesia, che ha svolto un ruolo fondamentale nelle battaglie risorgimentali, mostrava di essersi ripiegata su posizioni c

Download: 304Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 07.02.2006

Leopardi propone una poesia fondata sui sensi e sull’immaginazione. Questo rapporto ha ragion d’essere solamente nell’imitazione degli antichi, in quanto i moderni possono stabilire un rapporto solo artificiale con la natura. Leopardi, nella sua visione classicista, condanna la modernità, poiché si distacca dalla natura, in modo tale che prevalgano rag