Download: 577Cat: Italiano
Materie: Scheda libro
Dim: 18 kb
Pag: 17
Data: 14.09.2005
Italiano
Risultati 621 - 630 di 4100
Filtra per:
Tutti (4231) Appunti (1078) Riassunti (559) Schede di libri (1016) Tesine (197)
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
di colui il quale spera di vederlo ancora lassù in cielo.
Così, stanco, talora io vado a cercare,
per quanto mi è possibile,
la donna in qualcun'altra la desiderata vostra immagine.
Analisi e commento.
Questa poesia è tratta da “Il Canzoniere” un’opera di 366 sonetti scritta da Petrarca in tutta la sua vita e completamente
Quel giorno, oltre alla vallata, vide anche una cosa che non s’aspettava: circa una sessantina di passi innanzi a lui, vi eran due uomini al centro della strada, uno dirimpetto all’altro, che per l’abito e il portamento si davano a conoscere per individui della specie dei “bravi”.
Giuntogli appresso e constatato ch’essi non accennavano a spostarsi d
Ci furono altre due donne importanti nella vita di Kafka: Milena Jesenska, con la quale intrattenne una fitta corrispondenza fra il 1920 e il 1922 (Lettere a Milena), e Dora Dymant, con la quale convisse per qualche tempo a Berlino, prima della morte. Nel 1910 iniziò a scrivere i Diari, e al 1911 risale il primo ricovero nel sanatorio d’Erlenbach presso
3, La costruzione del testo
-Siddharta è il figlio di un saggio e riflessivo Bramino, sa che la sua vita sarà identica a quella onorevole del padre, ma un giorno scopre un gruppo di asceti, i Samana che avevano uno stile di vita incentrato sulla povertà, umiltà e ricerca dell’Om (la pace e la perfezione dei sensi, un po’ come il raggiungimento del N
Il giudizio di Petrarca è estremamente negativo perché il Canzoniere testimonia l'oscillazione di sentimenti e il dissidio interiore del poeta. Inoltre, egli riponeva le speranze di gloria nelle opere in latino e non in quelle in volgare. Petrarca, nel Canzoniere, ha una concezione dell'amore terrena e si sofferma non tanto sulla lode di Laura quan
Questa filosofia ,detta Scolastica, basa gran parte della sua dottrina sul pensiero aristotelico, infatti lo stesso filosofo fu tenuto in altissima considerazione da tutti i letterati del tempo e in particolare da Dante che lo definì nella Divina Commedia :"Il maestro di color che sanno".
Divina commedia: perfetto esempio della concezione aristoteli
Vaghe stelle1 dell’Orsa2, io non credea
Tornare ancor per uso3 a contemplarvi
Sul paterno giardino scintillanti,
E ragionar con voi dalle finestre
Di questo albergo ove abitai fanciullo,
E delle gioie mie vidi la fine.
Quante immagini un tempo, e quante fole4
Creommi nel pensier l’aspetto vostro5
E delle luci a voi
754
Astolfo, re de' Longobardi, ne invade alcune, e minaccia il rimanente. Il papa Stefano II si porta a Parigi, e chiede soccorso a Pipino, che unge in re de' Franchi. Pipino scende in Italia; caccia Astolfo in Pavia, dove lo assedia, e, per intercessione del papa, gli accorda un trattato, in cui Astolfo giura di sgomberare le città occupate.
7
-170 pagine
-Si, l’opera è suddivisa in capitoli, sono venti ed ognuno ha un titolo
3.La costruzione del testo
- Candido è un ragazzo che vive nel castello del Barone di Thunder-ten-tronckh, uno dei più importanti nobili della Vestfalia. Ascolta con interesse le lezioni di Pangloss, il massimo filosofo della provincia, ed è innamor