Contemporaneamente Clarice era nell’ufficio dell’ FBI che aspettava il responso dei suoi superiori, che dopo essersi riuniti, andarono da lei. Lei raccontò ancora una volta come era andata la scena, e giunsero alla conclusione, che sarebbe stato meglio non parlare di quello che lei disse su Evelda Drumgo all’interno del furgone, ma solo che aveva
Italiano
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nei primi anni ebbe una cultura letteraria di tipo patriottico-romantico.
Amore e patria (1857), inedito, si ispira agli scrittori moderni francesi, molto popolari.
I carboni della montagna (1862), Sulle lagune (1863), Una peccatrice (1865), Storia di una capinera (1871): in questo periodo giovanile fu influenzato dalla politica e dal romanticis
SPIEGAZIONE DEL TITOLO:
E' facile comprendere la decisione di Calvino a proposito del titolo del romanzo: infatti il sentiero dei nidi di ragno è il luogo emblematico del racconto e coincide con il cronotopo, che è l'insieme dei connotati spazio - temporali di un' opera.
La sua importanza è evidenziata durante tutta la vicenda in quanto, per far
Oltre ai tre famosi romanzi, Svevo scrive numerose novelle, commedie e saggi, un esempio è “Le confessioni del Vegliardo”, il quale contiene inizialmente delle riflessioni che riguardano la letteraturizzazione della vita, Svevo sostiene che la vita debba trasformarsi in letteratura, solo la vita non raccontata viene considerata morta. Attraverso la lett
Il male di vivere: Eugenio Montale.
La caratteristica crudezza della poesia di Montale nasce dalla sua concezione dell’esistenza umana. Più si inasprisce il linguaggio, più si approfondisce il male di vivere. Il termine indica una condizione psicologica e conoscitiva. Non viene indicata la sventura improvvisa che cambia totalmente la vita, ma un dol
Nel 1925 ottenne il lavoro a cui aspirava, divenne collaboratore di una casa editrice fiorentina e si trasferì a Firenze, dove prese parte attiva alla vita intellettuale della città, collaborò a riviste importanti, quali “Solaria” e “La fiera letteraria” e conobbe anche scrittori di rilievo.
Nel 1929 fu nominato direttore del Gabinetto di Viesseux
così ero io ansioso di sapere, e questo stato d’animo era avvertito e da Beatrice e dall’anima santa di Cacciaguida, che prima per parlare con me aveva cambiato posto (scendendo ai piedi della croce luminosa ).
Anche Dante, come Fetonte, è ansioso di conoscere la spiegazione di quanto ha udito incontro a sé da Farinata (Inferno X, 79-81 ), Brunetto
3) Ogni creatura è più o meno protesa a riavvicinarsi a Dio, ossia quando viene creata ogni creatura, Dio gli predispone un determinato destino. Questo nella concezione medievale e di Dante, della gerarchia dell’universo.
Nella seconda terzina dice dove si trova in quel momento, ossia nell’Empireo. Che secondo la concezione medievale del mondo, era
Un'improvvisa immobilità si sostituisce all'immagine del cielo di Marte che si volge intorno a Dante come un immensa, scintillante scudo crociato e a quella delle anime che hanno formato la croce luminosa nella quale "lampeggia" la figura di Cristo, mentre il canto del l'inno di vittoria e di risurrezione si interrompe improvvisamente: scompaiono, insom
Nel collegio Raffaello di Urbino Pascoli frequentò le scuole elementari, il ginnasio inferiore e il ginnasio superiore sino alla I liceo.
Nel 1867 il padre mentre stava tornando a casa fu ucciso, probabilmente per una vendetta privata, e i responsabili non furono mai condannati.
Questo fatto generò nel Pascoli una profonda sfiducia nei confronti