e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio;
e il naufragar m'è dolce in questo mare.
Parafrasi
Il poeta ricorda (rimembranza) quanto caro gli fu quel colle solitario (cioè il monte Tabor) e quella siepe, che gli impedisce di guardare oltre l’orizzonte. Non potendo vedere oltre la siepe, il poeta immagina
Italiano
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Una scelta ardita, senz'altro rivoluzionaria, scandalosa ad una prima lettura, contestabile per certi aspetti.
Com'и possibile immaginare che un sovrano possa, anzi debba, essere crudele per il bene collettivo?Come si puт comportarsi scorrettamente per conseuire la giustizia?Perchи mai и necessario far leva sulla forza e sul timore per conservare l'
allargò la sua attenzione, come desiderosa di altre cose, e alzai gli occhi in direzione del monte che più alto (di tutti gli altri) si erge dalle acque verso il cielo.
Il sole, che rosso ardeva alle nostre spalle, era interrotto davanti al mio corpo, che faceva da impedimento ai suoi raggi.
Mi girai di fianco temendo d'essere abbandonato, quand
FORTUNAAMENTE CI SONO DEI SACERDOTI E DELLE ASSOCIAZIONI KE AIUTANO AD USCIRE DAL MONDO NDELLA PROSTITUZIONE QUESTE POVERE DONNE SFRUTTATE E SPESSO TRATTATE COME ANIMALI....
Ma fondamentale è la distinzione tra due concezioni opposte del tempo, che si manifestano rispettivamente nella tradizione cristiana antica e in quella del mondo classico pagano: il tempo lineare e il tempo ciclico.
Per la tradizione ebraica e cristiana, il tempo è legato alla creazione e come punto di partenza della discussione viene preso il
I movimenti “per la vita” (il primo fronte), sostiene che l’eutanasia debba essere ritenuta come omicidio, e sostengono in oltre che debba essere Dio ad interrompere la vita di un uomo, e che l’uomo non gli si possa sostituire in questo compito. Eppure, 30 anni fa, senza le odie
Il libro ebbe un gran successo e contribuì a stimolare la discussione su un fenomeno criminale che il potere politico tendeva allora ad ignorare. “Ma la mafia era ed è altra cosa: un «sistema» che in Sicilia contiene e muove gli interessi economici e di potere di una classe che approssimamene possiamo dire borghese. La malavita non sorge e non si svilup
AMBIENTI (INTERNI ED ESTERNI): Il romanzo è ambientato inizialmente nel borgo di un piccolo paese ligure chiamato Carrugio Lungo, vicino Sanremo (patria della famiglia di Calvino), e qui incontriamo: la locanda degli adulti, le case di Pin e degli altri personaggi. Dopo l'arresto del protagonista, le scene si spostano dalla cittadina e si svolgono nel c