Italiano

Risultati 261 - 270 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1649Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 10    Data: 27.05.2005

La visione del mondo decadente
La base della visione del mondo decadente è un irrazionalismo misticheggiante, che esaspera posizioni già presenti nel romanticismo. Viene rifiutata la visione positivistica della borghesia, ossia la convinzione che la realtà sia un complesso di fenomeni materiali regolati da leggi ferree e che la scienza possa ga

Download: 736Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 130 kb    Pag: 2    Data: 30.05.2005

Questo si può notare dal momento che non dice ai suoi amici ciò che aveva visto nel buco, o quando lui stesso capisce che i mostri e i giganti delle colline sono invenzioni del suo cervello, o quando fa la penitenza al posto di Barbara (una sua compagna ).
Ho letto poco tempo fa i Malavoglia di Verga, è inutile dire che tra i due scrittori

Download: 792Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 30.05.2005

Ben presto, però, la narrativa occidentale abbandona i temi edificanti per un tipo di novellistica dapprima didascalico poi puramente dilettevole, basato sulla vivacità dell'intreccio narrativo e sulla caratterizzazione psicologica dei personaggi. Intorno alla metà del XIV secolo, con il Decameron di Giovanni Boccaccio , la novellistica italiana raggiu

Download: 1563Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 20 kb    Pag: 18    Data: 30.05.2005

PRIME TESTIMONIANZE
Nell' 842 dalla Francia si ha la prima testimonianza scritta in volgare romanzo: i Giuramenti di Strasburgo (con questo documento i sovrani che si erano spartiti l'impero strinsero un'alleanza).
In Italia per quanto riguarda attestazioni scritte in volgare la differenza è di poco più di un secolo:
• L'indovinello verones

Download: 683Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 30.05.2005

Dante aveva a cuore sia la pace sia l’autonomia esterna del Comune e si adoperò con ogni mezzo x ristabilire la concordia fra i cittadini e per contrastare i maneggi del papa. Pur essendo al di sopra delle parti fu + vicino ai Bianchi, che difendevano la libertà di Firenze,mentre i Neri appoggiavano sempre + scopertamente la politica di Bonifacio VIII.

Download: 505Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 30.05.2005

⇨ L’anima è protesa verso il mistero che è dietro la realtà visibile, l’inconoscibile, l’incoscio.Corrispondenze: ogni forma visibile non è che un simbolo di qualcosa di più profondo che sta al di là di essa. La rete di corrispondenze coinvolge anche l’uomo: sostanziale identità tra io e mondo; è l’unità del tutto formulata da Baudelaire. È nell’incons

Download: 2838Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 6    Data: 30.05.2005

1^FASE: ESTETISMO-soggiorno a Roma.
• Influenza dei poeti decadenti stranieri.
* Maschera dell’esteta: individuo superiore, dalla scquisita sensibilità, che rifiuta la mediocrità borghese, che accetta come regola di vita solo il bello. L’esteta si isola dalla realtà della società borghese, in un mondo rarefatto e sublimato, di pura arte e b

Download: 988Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 30.05.2005

La sua formazione intellettuale e umana si compie dunque nel più importante centro culturale italiano: lo Studio napoletano, la ricchissima biblioteca reale e la stessa raffinata corte angioina si configurano come punto d'incontro tra la cultura italo-francese e quella arabo-bizantina, attirando da ogni parte poeti, letterati, eruditi, scienziati e anch

Download: 1602Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 30.05.2005

• Regressione: rifiuto della modernità, della novità, dei rapporti, della vita, per la paura di catastrofi imminenti; si chiude nel patetismo, nell’autocommiserazione e nel vittimismo.
LA VISIONE DEL MONDO
• Formazione positivistica
• Sfiducia nella scienza come strumento di conoscenza.
• Tensione verso il mistero, ciò che trascende il

Download: 1026Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 30.05.2005

Le sue opere successive sono molte, alcune tra queste: D’amore e d’ombra, Il piano infinito, La figlia della fortuna e Ritratto in seppia.
Va preso in considerazione che Paula, l’opera presa in esame, è stata scritta dall’autrice durante il coma della figlia, che lei stessa ha curato fino alla sua morte.

TRAMA
La composizione ha una par