Italiano

Risultati 3861 - 3870 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 7237Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 25.05.2005

Poté ottenere la carica solo dopo la caduta di Savonarola, e nel un mese dopo divenne anche segretario di un’altra magistratura, i Dieci di libertà e pace. I suoi incarichi gli conferivano grandi responsabilità nel campo della politica interna, estera e militare della Repubblica.
Nel giugno del 1502 compì una missione presso Cesare Borgia, il duca V

Download: 975Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 25.05.2005

Dante non fece mai più ritorno in patria: trascorse il suo esilio in parte a Verona e in parte in altre città italiane (Treviso, Padova, Venezia, Lucca, Ravenna), e forse si spinse fino a Parigi tra il 1307 e il 1309. In quegli anni i suoi ideali politici subirono un profondo cambiamento: si avvicinò alle posizioni dei ghibellini, auspicando l'unificazi

Download: 1095Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 25.05.2005

L’umorismo pirandelliano non è solo una poetica: è anche l’espressione coerente del pensiero e della cultura del relativismo filosofico. Esso presuppone la messa in discussione sia del positivismo, sia delle ideologie romantiche. Pirandello del positivismo rifiuta il criterio della verità oggettiva, garantita dalla scienza; del Romanticismo l’idea della

Download: 494Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 25.05.2005

La globalizzazione non ha effetti infatti solo nella commercializzazione ma anche nel campo del lavoro: per molte imprese occidentali il trasferimento di molti stabilimenti produttivi in regioni asiatiche è conveniente poiché si può sfruttare una forza lavoro meno costosa. La globalizzazione ha dato tanto e ha migliorato tanto ma ci ha portato ad essere

Download: 698Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2005

Italo Calvino prende la figura di Marco Polo e lo fa protagonista del suo viaggio. Egli vuole trovare una possibile chiave di lettura del mondo operando un viaggio in queste città piuttosto surreali e dal carattere favolistica. Calvino immagina una sorta di dialogo tra Marco Polo che, tornato dai suoi viaggi nelle città invisibili narra tutto a Kublai K

Download: 347Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 24 kb    Pag: 5    Data: 25.05.2005

Nel 1848 fu a Parigi, durante la Rivoluzione; tra il 1849 e il 1851 viaggiò con un amico in Medio Oriente, Grecia e Italia. Al ritorno da questo lungo viaggio, tra il 1851 e il 1856 scrisse il romanzo che è considerato il suo capolavoro, Madame Bovary, pubblicato a puntate su la “Revue de Paris”. Il testo segna una vera e propria svolta nella letteratur

Download: 98Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2005

Da Firenze partì una sentenza di duemila lire di multa ciascuno e se non pagavano,il taglio della lingua. Ci furono proteste del Pontefice che minacciò l’interdetto sulla città,la repubblica non si spaventò. Poco dopo si rinnovò il governo,la sospettosa democrazia fiorentina non permetteva che esso restasse in carica più di due mesi. I nuovi priori con

Download: 515Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 25.05.2005

Alla Luna
Composto a Recanati nel 1819 o nei primi mesi del 1820, pubblicato inizialmente con il titolo "La Ricordanza" .
Il piacere sia come ricordo che come speranza è spesso presente nelle opere di Leopardi.
In "Alla Luna" troviamo il tema del ricordo, che anche se doloroso provoca comunque piacere.
Composto nel 1820, il po...

Download: 968Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 25.05.2005

Nel 1334 compose la Caccia di Diana (secondo il modulo allora in voga della rassegna di gentildonne), e intanto intensificò il lavoro di scrittore. Prese parte attiva alla stimolante vita della corte angioina di Napoli e pare abbia avuto una relazione con una figlia illegittima del re, che si cela forse dietro la Fiammetta immortalata in diverse sue ope

Download: 1007Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 25.05.2005