Italiano

Risultati 3691 - 3700 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1735Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 17.06.2005

Esordisce nella poesia con l'edizione privata de "Il mio primo libro di poesia" (1903), ma la sua autentica prima uscita pubblica è del 1911 con "Poesie", introdotte da Silvio Benco.
Seguono, ambedue nel 1912, i componimenti di "Coi miei occhi" ed il saggio "Quello che resta da fare ai poeti", pubblicato soltanto postumo nel 1959.
Alla fine dell

Download: 96Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 17.06.2005

000 morti – sembrano fare tragicamente a gara con il vocabolario dei mezzi d’informazione. Lo scenario che le immagini televisive forniscono è in qualche modo apocalittico. Ma, quasi anestetizzati come siamo da immagini tragiche di guerra e di disperazione – basti pensare ai filmati dall’Iraq dal marzo 2003 - non è tanto il grande e fuggevole scenario c

Download: 70Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 17.06.2005

ALDO PALAZZESCHI
Palazzeschi rompe con tutte le tradizioni ottocentesche. Egli è alla costante ricerca di un verso agile e semplice, ispirato senza dubbio dalla musicalità del Pascoli. La sua catalogazione è difficile, infatti questo autore fu futurista e avanguardista ma anche naturalista e simbolista, egli si immedesima nella sua creazio

Download: 607Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 17.06.2005

I personaggi di Pirandello sono rassegnati, ma, allo stesso tempo, tormentati, pronti a ribellarsi nell’istante in cui si accorgono di vivere una vita che non gli piace. La famiglia spesso non appare un luogo di serenità e tranquillità, ma di tensione e pieno di ipocrisie.
Le opere pirandelliana sono state influenzate da due elementi principali:~~~~

Download: 1596Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 17.06.2005

Riflettendo sulla sua realtà politica fa emergere un problema: un popolo abituato alla schiavitù, una volta liberatosi dai suoi padroni, non riesce ad autogovernarsi in modo appropriato. A proposito, viene fornito l’esempio dei Romani, per Rousseau modello di tutti i popoli liberi, che nel periodo successivo alla liberazione dai Tarquini non seppero aut

Download: 7605Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 139 kb    Pag: 27    Data: 17.06.2005

Download: 367Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 16.06.2005

I fatti narrati si svolgono a bordo di un piroscafo, il Virginian, all’inizio del secolo e, soprattutto nel periodo storico compreso tra le due guerre. L’epoca è solo accennata e anche l’imbarcazione non è descritta ampiamente, ma è facilmente accomunabile alle altre navi che ad inizio novecento trasportavano tra Europa ed America persone di tutte le cl

Download: 1017Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 11 kb    Pag: 4    Data: 16.06.2005

L’unica protagonista del romanzo è, dunque, Agnese: una donna di mezza età, che fa principalmente la lavandaia, di corporatura grossa, ma appesantita ancora di più dal grasso e dai dolori causati dal continuo lavoro. Per aiutare la Resistenza, non esita ad andare in bicicletta o a piedi, sotto la pioggia, la neve e i bombardamenti, rischiando di incontr

Download: 131Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.06.2005

Ma è soltanto con Il resto di niente, pubblicato nel 1986 da Loffredo e ripubblicato da Avagliano nel 1997, che ottiene una certa notorietà, a livello nazionale ed, addirittura, internazionale.
Questo romanzo, definito dall’autore stesso storico, ci racconta di Eleonora Pimentel de Fonseca, che emerge tra tanti personaggi, in una Napoli di fine 700.

Download: 297Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 16.06.2005

Nell' introduzione - intitolata (con ironia) Naturalmente,un manoscritto, e parte integrante del testo - l' autore afferma di avere ricevuto (e subito tradotto durante la lettura) la versione francese, del 1842, di un manoscritto del XIV. secolo, opera di un monaco benedittino, Don Adso da Melk, che, vecchio, ricorda importanti vicende della sua vita di