Tasso

Materie:Tema
Categoria:Italiano

Voto:

1 (3)
Download:253
Data:12.02.2007
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
tasso_3.zip (Dimensione: 4.01 Kb)
trucheck.it_tasso.doc     22.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

TEMA
Tasso trascorre la sua vita durante l’età della controriforma, questo un periodo di svolta per la fede cattolica ma anche pericoloso per l uomo. Infatti la Chiesa era padrona e giudice di ogni uomo, proprio per questo Tasso vive un momento di dissidio interiore. Il periodo di Tasso è un periodo di grande angoscia e inquietudine, tutti hanno paura di esprimere le proprie idee per non trovarsi di fronte all’ accusa della Chiesa, che non aveva nessun problema a bruciare eretici in piazza. Tasso viveva nelle corti e a quanto pare viaggiavo molto spesso. Inizialmente credeva che la vita di corte fosse la più bella e interessante ma poi arriva a conclusione che stare e obbedire alle regole non fa per lui. Quando scrive Gerusalemme Liberata, per Tasso inizia un momento tragico, difatti sente di aver sbagliato di aver offeso la Chiesa e quindi crede che lui sia incapace di obbedire a delle regole e si sente emarginato, e di essere considerato un ribelle. Ecco perché dopo essere stato considerato folle e rinchiuso in un convento, ritocca il poema togliendo il peccato e la sensualità. Nel secolo in cui Tasso vive è presente il concetto di “essere” o “dover essere”, infatti in questo periodo le persone non possono essere se stesse non possono dichiarare diversamente dalla Chiesa, che può essere vista come una specie di dittatura, ecco perché molti come Tasso devono cambiare le loro idee e il loro pensiero riducendosi proprio al “dover essere”. Sappiamo che con questo metodo la Chiesa ha soffocato grandi geni e innovazioni di ogni genere ma nessuno in quell’epoca poteva davvero mettersi contro un colosso simile. Bisogna anche dire però che più le libertà venivano tolte più l’ uomo era affascinato ad infrangere le regole e andare contro tutto e tutti. Il fascino del proibito è questa l’ unica vera spiegazione a l’uomo piaceva sapere cosa sarebbe successo se….. Ad esempio nell’ età contemporanea il problema dell’”essere” o “dover essere” è visto diversamente , l’ uomo non ha l’ obbligo del “dover essere” ma segue la massa, nessuno gli impone qualcosa ma tutti seguono qualcuno. A secondo delle opinioni la mia veduta può essere condivisa o no, ma il mondo di oggi è soprattutto comandato dall’ egoismo e dall’ odio che se troppo marcati rivelano la brutalità e l’infamità dell’ uomo.

Esempio