Materie: | Appunti |
Categoria: | Italiano |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 149 |
Data: | 03.02.2006 |
Numero di pagine: | 4 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
poesia-elementi_1.zip (Dimensione: 10.01 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_poesia-ed-elementi.doc 63 Kb
Testo
ELEMENTI PRINCIPALI DI UN TESTO POETICO
VERSO :
Bisillabo → 2 sillabe
Trisillabo → 3 sillabe
Quaternario → 4 sillabe
Quinario → 5 sillabe
Senario → 6 sillabe
Settenario → 7 sillabe
Ottonario → 8 sillabe
Novenario → 9 sillabe
Decasillabo → 10 sillabe
Endecasillabo → 11 sillabe
I versi più usati sono: settenario, novenario, decasillabo e endecasillabo
- Una parola è detta piana quando l’accento cade sulla penultima sillaba; se l’ultima parola di un verso è piana le sillabe rimangono uguali
Es: Mà/re (2 sillabe)
- Una parola è detta tronca quando l’accento cade sull’ultima sillaba; se l’ultima parola è tronca, devo aggiungere una sillaba Es: sco/mo/do (3+1)
- Una parola è detta sdruciola quando l’accento cade sulla terzultima sillaba; in questo caso bisogna togliere una sillaba
Es: s’in/tréc/cia/no (4-1)
- Dieresi: la dieresi si ha quando due vocali vicine contano come un’unica sillaba Es: quï/e/te
- Sineresi: si ha quando in una parola, due vocali, che corrispondono a due sillabe, contano come un’unica sillaba Es: ar/mo/nia
- Sinalefe: quando sue vocali vicine(una alla fine di una parola, l’altra all’inizio) sono considerate un’unica sillaba O-O; O-E; E-I Es: dell’/ul/ti/mO Oriz/zon/tE Il/ guar/dO Es/clu/de
- Dialefe: è il fenomeno opposto alla sinalefe O-A Es: Ver/so/ A/che/ron/te
Un altro elemento importante è l’ENJAMBEMENT che si ha quando il verso spezza parti della frase che vanno unite
Es: ma sedendo e mirando interminati
spazi di là da quella e sovrumani
silenzi , e….
DITTONGO = unisce le vocali IATO = separa le vocali
RIMA:
La rima può essere:
- Ipermetra: quando l’ultima sillaba di una parola è in più rispetto alla misura del verso Es: O SU LA Veccia….. / ED ORA S’INTRecciaNO
- Imperfetta: quando non tutti i suoni sono uguali: Assonanza: se c’è l’uguaglianza tra le vocali finali: interminAtI- sovrumAnI
Consonanza: quando le consonanti sono uguali: piaNTe- accaNTi
- Interna: quando lega parole interne al verso
Es: spesso il male di vivere ho incontrATO
Era il rivo strozzATO che gorgoglia
- Baciata : ABAB
- Alternata: ABBA
- Incatenata: ABA BCB CDC
- Invertita : ABCCBA
Il verso, inoltre può essere:
- Sciolto: se mantiene la misura ma evita la rima
- Libero: se non osserva alcuna regola ne di misura ne di rima.
LA STROFA:
Rispetto al numero dei versi presenti in una strofa si ha:
- DISTICO: 2 versi
- TERZINA:3 versi
- QUARTINA: 4 versi
- SESTINA : 5 versi
- OTTAVA: 6 versi
FIGURE DEL SUONO:
- Allitterazione:è la ripetizione di un suono all’inizio o all’interno di una o più parole. Es:MENTRE SI LEVAVANO TREMULI SCRICCHI DI CICALE DEI CALVI PICCHI
- Paronomasia o Bisticcio: si produce accostando due parole simili di suono ma da significato diverso. Es: AVARA- AMARA
- Onomatopea: parola che imita un suono o un rumore Es: GRE GRE- CRA CRA
FIGURE DI PAROLA
- ANASTROFE (o inversione): spostamento dell’ordine sintattico degli elementi di una frase, per evidenziare quello che viene esposto prima. es: Dolce e chiara è la notte senza vento
- CHIASMO: in due espressioni sintatticamente parallele e collegate, la posizione degli elementi della seconda espressione è invertita in modo da creare una struttura incrociata. Es: Trema un ricordo nel ricolmo secchio/ nel puro cerchio un’immagine ride.
- ANAFORA: la ripresa o la ripetizione di una parola all’inizio di una frase Così fredda Così dura Così prosciugata
- ENUMERAZIONE: Accostamento di parole o gruppi di parole messi in successione coordinativa, per asindeto o per polisindeto Es: Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, / le cortesie, l'audaci imprese io canto
- CLIMAX: parole che si succedono rappresentando un’amplificazione o attenuazione graduale Es:La tessa ansante, livida, in sussulto
FIGURE DI PENSIERO:
- ANTITESI: Consiste nell’accostamento di parole opposte per dar loro maggior risalto. Es: odio e amo / et temo et spero / et ardo et son un ghiaccio
- OSSIMORO :accostamento di parole di senso opposto Es : La morte che vive / tacito tumulto
- ALLEGORIA:
- PERSONIFICAZIONE:
FIGURE DEL TRASLATO:
- METAFORA: E’ una similitudine senza il come Es:Luca è un leone, Mario è una frana
- SIMILITUDINE: Istituisce un rapporto di somiglianza tra due elementi . Es: Luca è forte COME un leone.
- SINESTESIA:E’ l’associazione di termini che appartengono a sfere sensoriali differenti. Es: urlo nero, voci di tenebra azzurra
- IPERBOLE: E’ l’esagerazione Es: ho sceso milioni di scalini, è un secolo che non ti vedo
- METONIMIA:è la sostituzione di una parole con un’altra che sia vicina alla prima Es: passami lo Zingarelli (passami il dizionario Zingarelli)/ bere un bicchier d’acqua (anzi che bere l’acqua contenuta del bicchiere)
- SINEDDOCHE: consiste nell’esprimere un’idea per mezzo di un’altra che la contenga o sia contenuta in essa Es: E sol da lunge i miei TETTI SALUTO, a voi le palme tendo.