Materie: | Tema |
Categoria: | Italiano |
Voto: | 1 (4) |
Download: | 1104 |
Data: | 05.06.2007 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
metamorfosi-fiabe_1.zip (Dimensione: 2.8 Kb)
trucheck.it_la-metamorfosi-nelle-fiabe.doc 11.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Nelle fiabe и spesso presente il motivo della metamorfosi: la creatura trasformata per maleficio in un animale и salvata in virtщ dell'amore; non и cosм per Gregorio nel romanzo di Kafka. Possono veramente l'amore e la comprensione alleviare le sofferenze di chi и emarginato?
Fin da bambini ci sono state raccontate miliaia di favole e storie, riguardanti re e principesse, spose ed eroi, per insegnarci a credere nell'amore e nella speranza, per illudere le nostre ingenue e giovani menti della purezza e della bellezza del mondo; storie in cui i protagonisti vivono felici e contenti, in cui esistono solo vincitori, in cui regna sovrana una perenne lotta tra il bene contro il male che inesorabilmente viene sconfitto. Crescendo poi, abbiamo assistito ad altri racconti, narrati soprattutto da televisione e giornali, piщ seri e crudeli, racconti agghiaccianti che sovente rientrano nella categoria "del terrore", storie di soli sconfitti senza eroi o dei, di guerra e fame, di odio e dolore, in cui i protagonisti sono personaggi della vita reale, e in cui non esiste alcuna lotta tra "bene" e "male" perchи inesistenti, solo che ognuno crede di essere dalla parte della ragione.
Puт l'amore salvare gli emarginati personaggi di questa lunga storia che и la vita?
Da quando siamo nati non possiamo fare a meno dell'amore, dell'affetto della famiglia, di instaurare rapporti tra persone, di stare con gli amici, per venire accettati come animali in un branco, per cercare conferme sulla propria identitа, per esigenza di scambiare idee e opinioni, per necessitа di essere apprezzati. La solitudine, intesa anche come assenza di amore, и lo sconforto piщ grande per un essere umano, in quanto viene privato delle proprie certezze, si sente solo ed emarginato, si sente abbandonato e inutile, e puт, nei casi piщ gravi, abbandonarsi alla depressione fino ad arrivare al suicidio. Soprattutto al giorno d'oggi assistiamo a numerosi casi di malati di depressione, di persone sole che per far fronte alla loro esigenza d'amore, tentano di rifugiarsi nell'alcool, nella droga, nella criminalitа... spesso con risultati indesiderati. Altri soggetti invece dedicano se stessi al lavoro, al denaro, al successo, spesso per colmare il "vuoto" creato dalla solitudine, per trovare un'altro modo per essere apprezzati e per ottenere conferme. Proprio come и successo a Gregorio nella storia di Kafka, la mancanza di amore da parte della sorella lo ha spinto a compiere quel gesto che verrebbe giudicato da tutti "pazzo" e insensato, ma che puт risultare l'unica soluzione immedesimandosi in Gregorio. E' anche vero che il solo amore non basta per essere felici, intendendo la "felicitа" non come utopia ma come meta raggiungibile... cosм come il mondo и una continua contraddizione, anche noi siamo in eterna lotta con noi stessi: da sempre ci sottoponiamo a lavaggi del cervello come "amati", "cerca di volerti bene", "pensa a te stesso"... quando poi ci viene ricordato ogni giorno che quella che abbiamo и solo una maschera, non siamo ciт che crediamo, ma solo un'immagine stereotipata di ciт che vorremmo essere creata dai mass media e dalla televisione. Inoltre non vi и quasi piщ il tempo per stare con gli altri, per instaurare un rapporto sincero e profondo, per stare con la famiglia, per uscire con gli amici, in quanto il mondo corre troppo in fretta e noi siamo costretti a sfruttare tutte le nostre forze, il nostro tempo, le nostre energie per girare con lui. Come possiamo trovare il tempo di amare, quando non abbiamo nemmeno il tempo di fermarci a pensare per chiederci il perchи delle nostre azioni, del nostro lavoro, delle nostre fatiche per soddisfare esigenze che crediamo di avere (quali il vestito nuovo, l'automobile, il cellulare...) ma che in realtа non abbiamo? Mettiamo in secondo piano i nostri amici e i sentimenti per il lavoro e il dio denaro, credendo che i primi ci aspetteranno sempre e comunque, rendendoci poi conto, con l'avanzare del tempo, di perderli. Vendiamo la nostra anima alla societа per diventare automi diligenti e indipendenti (ma vincitori) e ci rassegnamo all'evidenza di essere spettatori e non protagonisti della nostra vita, e alla fine ci accorgiamo di risultare sconfitti in quella battaglia, che battaglia non и, tra beni materiali e sentimenti. L'amore и un esigenza che non si puт comprare, ma solo dare e ricevere, per diventare autori della nostra favola e vivere per sempre felici e contenti.
Esempi di metamorfosi belle fiabe o nelle favole