Materie: | Scheda libro |
Categoria: | Italiano |
Download: | 438 |
Data: | 01.06.2005 |
Numero di pagine: | 6 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
metamorfosi_15.zip (Dimensione: 7.16 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_la-metamorfosi.doc 30 Kb
Testo
FORONI NICCOLO’ 4ALS
Franz Kafka, “La Metamorfosi”, NEWTON COMPTON EDITORI S.R.L., UD, 1992
NOTIZIE BIOGRAFICHE DELL’AUTORE
Franz Kafka nasce il 13 luglio 1883. Figlio di Hermann Kafka, commerciante in chincaglierie e mercerie, e di Julie Lowy, che proveniva da una famiglia di agiati commercianti. Pochi anni dopo nascono due fratelli, che muoiono a pochi mesi, e tre sorelle, che moriranno nei campi di sterminio nazisti. Nel 1906 Kafka si laurea in legge. Nel 1909 partecipa alle riunioni del Klub mladych (Circolo dei giovani) di tendenza socialista e antimilitarista. Nel 1915 pubblica “La metamorfosi”. Nell’agosto del 1917 ci sono le prime gravi manifestazioni della tubercolosi. Il 3 giugno del 1924 muore a Vienna e viene sepolto nel cimitero ebraico di Straschnitz.
RIASSUNTO
Una mattina, al suo risveglio, Gregorio Samsa si trova trasformato in un insetto.
Dopo aver osservato il suo nuovo e ripugnante corpo, si ricorda i suoi impegni di lavoro (è un commesso viaggiatore) e si accorge di essere in ritardo; i genitori e la sorella Grete bussano alle porta della stanza per svegliarlo. La porta è chiusa a chiave, nessuno può entrare; tuttavia Gregorio, anche se malvolentieri, è costretto a scendere e aprire quando lo chiama il procuratore della sua azienda, accorso per assicurarsi che il suo dipendente abbia una scusa del ritardo.
Gregor ha ormai accettato le sue nuove sembianze e sperando che gli altri facciano la stessa cosa, spalanca faticosamente la porta, ma immediatamente tutti gli altri scappano alla sua vista; dopo lo sconcerto il padre impugna un bastone e con un fare minaccioso ricaccia lo scarafaggio gigante nella camera da letto; Gregor rimane incastrato tra gli stipiti della porta e riceve una violenta pedata che lo ferisce su un fianco, ma che lo conduce finalmente al sicuro.
Inizia così la lunga prigionia di Gregor, che chiuso in camera ascolta i discorsi dei genitori ed ha solo il conforto di vedere la sorella Grete, l'unica a occuparsi di lui, portandogli del cibo e riordinando la sua stanza.
Presto l' intera famiglia deve trovare un lavoro per mantenersi, perchè è venuto meno l'apporto economico di Gregorio, che prima era fondamentale.
La famiglia disgraziata conduce una vita sempre più faticosa; ben presto la sorella perde la pazienza e nega le cure all'insetto, il quale da tempo non tocca più cibo.
La famiglia di Gregor decide di affittare una parte della casa a tre affittuari, che sono molto esigenti nei confronti degli incerti padroni di casa.
Una sera terminato il pasto, gli ospiti si fermano ad ascoltare Grete alle prese con il violino; lo scarafaggio è sempre più interessato alla musica e si espone, invece gli ospiti, che non gradiscono più lo spettacolo, restano solo per cortesia. All'improvviso notano lo scarafaggio che avanza: nello stupore generale, si rifugiano in camera e annunciano di disdire immediatamente il contratto d’affitto.
Gregor è immobile, paralizzato; sua sorella denuncia il suo comportamento, accusandolo di essere la causa di tutti i guai.
Il padre concorda e si avvicina cupo verso quello che non considera più suo figlio; questi, sempre più debole, a fatica ritorna in camera e decide di liberare i suoi da tante sofferenze, lasciandosi morire di inedia. Il mattino seguente la donna di servizio lo trova disteso inerte per terra , e dà l'annuncio della sua morte ai familiari; essi accorrono e considerano il fatto come una liberazione.
I pensionanti vengono cacciati di casa, come pure la domestica; l' intera famiglia si congeda dal lavoro, per ritrovare la serenità e la prosperità che il parassita Gregor aveva tolto.
PERSONAGGI
Gregor Samsa è un commesso viaggiatore che lavora per pagare i debiti della famiglia e per mantenerla. Una mattina si trasforma in scarafaggio e pensa di essere stato vittima di una maledizione. Dopo che si è trasformato capisce di essere stato una parte molto importante della famiglia perché costringe tutti a lavorare.
Grete , la sorella di Gregor, ha 17 anni ed è molto amata dal fratello, che voleva anche pagarle l’iscrizione al Conservatorio per imparare a suonare meglio il violino. All’inizio è l’unica che continua ad aiutare Gregor dopo la trasformazione, portandogli da mangiare e pulendogli la stanza, in seguito anche lei non sopporta la sua vista e sta lontana da lui.
Il padre di Gregor è un vecchio che si era ritirato dal lavoro da cinque anni e, per questo, quasi non si reggeva in piedi, ma, quando Gregor si trasforma e non può più sostenere la famiglia, egli si fa assumere come usciere di una banca. Non vuole vedere Gregor quando egli si trasforma ed è lui che, di fatto, lo uccide, colpendolo alla schiena con una mela.
La madre di Gregor non riesce nemmeno a guardarlo da quando si è trasformato in scarafaggio, ma è curiosa e continua a preoccuparsi del figlio. E’ malata d’asma e ha crisi di soffocamento ogni due giorni, ma fa lavori di cucito per altre signore per portare qualche soldo a casa.
Il procuratore, un inviato del principale di Gregor, arriva a casa Samsa per scoprire come mai il ragazzo non si è recato a lavoro.
La prima serva di casa Samsa dimostra paura nei confronti di Gregor, infatti ogni giorno si chiude in cucina quando è in casa da sola.
La seconda serva è una vecchia vedova che dimostra disprezzo per Gregor (lo considera un semplice, brutto e vecchio scarafaggio), ma anche un po’ di paura.
I tre pensionanti, persone vestite sempre di nero e con una lunga barba, affittano una stanza in casa Samsa e vengono serviti e riveriti dai familiari di Gregor, per i quali dimostrano diffidenza. Sono molto altezzosi, convinti d’essere superiori alla famiglia, e si dimostrano irrispettosi nei confronti dei Samsa quando Gregor muore, poiché pretendono la colazione e si comportano male quando la famiglia è riunita davanti al corpo del ragazzo morto.
SPAZIO E TEMPO
La vicenda si svolge nella casa della famiglia Samsa dove la vita è regolata dagli orari di lavoro di Gregor e di studio di Grete. Questi ritmi ripetitivi vengono sconvolti dalla nuova e terribile situazione che si presenta davanti a loro: Gregor è diventato un insetto e da quel momento la loro vita cambia fino alla morte dello stesso Gregor.
Il periodo in cuoi si svolge è pressoché quello degli inizi del ‘900 (osservando il periodo in cui è stato scritto) ma il periodo non ha particolare influenza sul racconto come nemmeno l’ambiente
INTRECCIO
Il racconto scorre in ogni suo punto in ordine cronologico. La narrazione è di tipo inverosimile e anche non avendo un significato morale esemplare ha un significato molto particolare.
TEMATICHE
Il testo presenta una sintassi semplice, un’aggettivazione media e non sono presenti parole difficili, straniere o dialettali.
La sua prosa è nitida, a tratti ironica, e riesce a creare un’atmosfera da incubo nel descrivere situazioni assurde in toni di prosaica quotidianità.
Sfruttando espedienti e descrivendo situazioni particolari trasmette sensazioni claustrofobiche, comunica al lettore la sua visione della vita in cui raffigura l’individuo come preda di forze ineluttabili, indefinite e inconoscibili.
Tutto il testo è articolato intorno ad un’importante figura retorica; quella della metafora che si sostituisce a quella della similitudine diretta passando dall’essere simile allo… all’essere lo… Inoltre con questo testo lo scrittore vuole rappresentare la difficile situazione che viveva in famiglia dove non era assolutamente compreso dagli altri componenti.
Mentre è facile costatare che Kafka sopprime il segno di similitudine e invece di dire: io sono come uno scarafaggio dice: io sono uno scarafaggio, è molto più complesso spiegare il perché di questa sua scelta.
Lo scrittore infatti con questa sua scrittura costringe il lettore a cercare il perché della metamorfosi in una situazione precedente al romanzo cogliendo così il pubblico direttamente e stupendolo senza alcuna barriera durante la lettura del testo narrativo; in questo modo gli avvenimenti successivi vengono visti sotto un’altra luce: non in funzione della spiegazione del perché ma cogliendo in essi il messaggio effettivo che l’autore vuole dare.
Lo scrittore vuole far vedere come la società disprezzi quegli elementi inutili e diversi che sono solo d’impiccio come Gregor.
Un altro tema presente è quello della famiglia che però sparisce subito dopo la metamorfosi.
Lo scrittore utilizza un mezzo molto efficace per esprimere i suoi giudizi sulla famiglia, infatti, se sussiste veramente il parallelismo con la sua vita privata, il racconto altro non è che una profonda analisi della situazione vissuta, portata alle sue estreme conseguenze. Il racconto porta alla riflessione personale, ed in particolare sui rapporti che intercorrono fra persona e persona e sulla loro reale consistenza. Il racconto mi è piaciuto molto perché scritto con linguaggio facile e chiaro e perché tratta una storia che incuriosisce molto. Penso che la famiglia di Gregor Samsa abbia fatto molto male a maltrattarlo, soprattutto perché, fino al girono della metamorfosi aveva mantenuto la famiglia, e al contrario doveva aiutarlo ad accettare la sua trasformazione e di continuare a volergli bene anche se cambiato.
Riassunto di la trasformazione di Gregorio in insetto