Il traffico nelle grandi città

Materie:Tema
Categoria:Italiano
Download:1463
Data:27.09.2007
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
traffico-grandi-citta_1.zip (Dimensione: 6.63 Kb)
trucheck.it_il-traffico-nelle-grandi-citt+     38 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Tema: Il traffico nelle grandi città
La velocità dell’evoluzione delle tecnologie in questi ultimi secoli è stata impressionante: in poco più di cento anni l’uomo è passato dal carro trainato dal bestiame all’automobile.
Già, l’automobile. L’automobile che ci facilita la vita, l’automobile che ci permette di velocizzare i nostri spostamenti, rendendo facilmente raggiungibili le mete più lontane.
Ma è anche l’automobile che ha provocato la copertura di quasi metà del nostro pianeta col cemento, l’automobile che sta pian piano distruggendo l’ecosistema con le polveri sottili che emette, l’automobile che ci rende nervosi –magari prepotenti- a causa delle lunghe code le mattine, facendoci pensare a come quel giorno sia cominciato male.
Ed è proprio questa fretta comune, quest’impazienza, che provoca i tipici “imbottigliamenti”: le statistiche ormai dicono che in media sono due le automobili avute da una sola famiglia e poche –o meglio, pochissime- di queste ultime prendono atto della presenza di mezzi pubblici. Tutte le altre infatti, in questa società d’oggi, sono abituate alla “corsa dell’ultimo minuto”, che può far cadere gli automobilisti nell’indisciplina più totale: sensi unici violati, semafori rossi ignorati, precedenze mancate, divieti di sosta non rispettati.
Tutto questo accompagnato dal fitto reticolato di strade: tutte le stradine e “viuzze”, a volte troppo strette, che costituiscono una città.
L’automobilista del ventunesimo secolo si basa così sul rifiuto delle regole, sulla fretta che lo ossessiona, sul perenne giudizio verso gli altri e mai verso se stessi, magari i primi a trasgredire la regolamentazione stradale.
Ed è proprio per questo che si vengono a creare situazioni spiacevoli –a volte tragiche-, come gli incidenti stradali, i ritardi, le multe per eccesso di velocità, l’inquinamento atmosferico, acustico e ambientale, che non crea danni solo al nostro pianeta, ai monumenti antichi in via di deterioramento, ma anche a noi stessi: la troppa confusione può creare seri danni al sistema nervoso, provocando esaurimenti e stress che ci portano ad una vita infelice e insoddisfacente.
A tutto però c’è un rimedio: la buona volontà da parte di tutti, sia da parte dei cittadini, che da parte degli amministratori. Questi ultimi infatti dovrebbero progettare migliori piani regolatori del traffico e i cittadini dovrebbero impegnarsi nel rispetto delle norme sulla viabilità e magari preferire alla propria autovettura un più ecologico mezzo pubblico.
Così si risolverebbero molti problemi, tra i quali i ritardi, lo stress e le lesioni più o meno gravi dovute ai numerosi incidenti.

Esempio



  


  1. vds

    tema sul traffico automobilistico

  2. gio

    tema sul traffico stradale

  3. maria grazia

    un tema sul traffico nelle grandi città

  4. thomas

    consulta il sito guarda tra le risposte , enciclopede documenti