Materie: | Scheda libro |
Categoria: | Italiano |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 284 |
Data: | 04.10.2006 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
malavoglia_34.zip (Dimensione: 5.34 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_i-malavoglia.doc 25 Kb
Testo
MICHELE AGOSTINI IV B
SCHEDA LIBRO
TITOLO: I Malavoglia
AUTORE: Giovanni Verga
ANNO: 1881
CASA EDITRICE: Mondadori
STRUTTURA
Il romanzo è suddiviso in quindici capitoli.
TRAMA
Questo romanzo narra le vicende di una famiglia di pescatori siciliani, I Malavoglia, vissuti nel paese d’Aci Trezza, poco lontano da Catania.Il maggiore dei figli di Bastianazzo, ‘Ntoni, un ragazzo di vent’anni, viene chiamato per fare il soldato ed è la prima volta che la famiglia dei Malavoglia si scompone e da allora inizia la sua decadenza, ‘Ntoni viene assegnato a Napoli.Padron ‘Ntoni compra a credito dei Lupini da trasportare e vendere a Riposto, la Provvidenza, la vecchia barca dei Malavoglia, parte col carico sotto la guida di Bastianazzo, la partenza della Provvidenza è seguita da tutto il villaggio.L’indomani il maestrale infuria e in paese non si fa altro che parlare della Provvidenza e di Bastianazzo; ma peggio di tutti stanno naturalmente i Malavoglia, la Provvidenza naufraga e Bastianazzo muore.Le condizioni dei Malavoglia diventano assai penose, infatti lo zio Crocifisso non si rassegna al suo credito e così tutti i risparmi, compresa la dote di Mena, vengono dispersi.Due fatti rimediano un pò la situazione: il ritorno della carcassa della Provvidenza e il ritorno di ‘Ntoni.I Malavoglia trovano lavoro presso padron Fortunato e tirano avanti alla meglio, sulla ricostruzione della famiglia vigila lo zio Crocifisso.Intanto, la Provvidenza torna, in buone condizioni, in mare e con essa torna la fiducia nella vita per i Malavoglia. Mena viene destinata dal nonno a Brasi di Compare Cipolla, e così il debito sarebbe stato pagato, così si combina questo matrimonio, è un bel giorno per ‘Noni che, sistemata la sorella, può pensare al suo matrimonio.Verso Pasqua, arriva la notizia della battaglia di Lissa e della morte di Luca, la Longa dal grande dolore si ammala per alcuni giorni.Alla morte di Luca segue la perdita definitiva della casa del nespolo perché Piedipapera ha vinto la sua causa ed i Malavoglia devono andarsene. Ciò significa niente più matrimonio per Mena, la perdita di ogni stima e di ogni amicizia., la fine della speranza di ‘Ntoni di sposare Barbara.I Malavoglia si dedicano al mare da cui ricavano pesci e denari e, grazie ad una pesca miracolosa di acciughe sembra risolto il problema economico.La sfortuna però si accanisce ancora sui Malavoglia, a Catania scoppia il colera, le acciughe crollano paurosamente, non solo, la malattia colpisce la Longa che di lì a poco muore. ‘Ntoni allora parte e senza di lui la famiglia va di male in peggio. La Provvidenza viene venduta ad un prezzo ridicolo ed il nonno con l’ultimo nipote Alessi si riduce ad andare a giornata presso padron Fortunato che li accoglie per pietà.‘Ntoni torna molto povero e dopo un po’ di tempo comincia a fare il contrabbandiere e, scoperto da don Michele viene arrestato.Della famiglia rimangono padron ‘Ntoni Mena e Alessi.Alessi con la sua volontà recupera la “casa del nespolo” e vi porta la moglie Nunziata e Mena, Padron ‘Ntoni finisce col morire in un ospedale.Alla fine ‘Ntoni , dopo i suoi anni di galera, torna una notte alla vecchia casa, ma solo per rivederla un ultima volta.
PERSONAGGI PRIMARI
La famiglia dei malavoglia:
Padron ‘Ntoni: essendo il più anziano è colui che ha più autorità, Bastianazzo: il più grande dei figli, sposato con Marruzza, detta anche la Longa: ama e si sacrifica per la famiglia, ‘Ntoni: un ragazzone svogliato di vent’anni, Mena: discreta e lavoratrice, Luca e Alessi: assomigliano al loro nonno, Lia: ancora una piccola bambina.
PERSONAGGI SECONDARI: Zio Crocifisso, Piedipapera, la Santuzza, Padron Fortunato, Brasi di Compare Cipolla, Barbara.
LUOGHI: La vicenda si svolge in Sicilia, nel paesino d’Aci Trezza, vicino Catania.
TEMPO: L’unica data che compare nel romanzo, dicembre 1863, indica il tempo in cui ‘Ntoni è chiamato al servizio militare. Il periodo storico lo possiamo comunque ricavare dalle descrizioni dei personaggi, dei luoghi e delle usanze.