Giovanni Verga

Materie:Tesina
Categoria:Italiano

Voto:

1 (4)
Download:2033
Data:01.03.2007
Numero di pagine:15
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
giovanni-verga_27.zip (Dimensione: 14.08 Kb)
trucheck.it_giovanni-verga.doc     46.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

L’ETA’ DEL REALISMO

Il Realismo contraddistinse l’indirizzo generale della cultura europea della seconda metà dell’800. In questo periodo si diede importanza ai fatti concreti, abbandonando i problemi di ordine metafisico e gli idealismi del primo Romanticismo e rifiutando i languori del secondo Romanticismo.
Il Realismo assunse il nome di Positivismo in filosofia, Naturalismo in letteratura francese e Verismo in letteratura italiana.
Nella nostra letteratura fra il ’60 e il ’90 fu presente l’aspirazione ad una letteratura “vera” e “sociale”, basata sull’analisi della società contemporanea.
Lo scrittore di questo periodo studia i fenomeni sociali e vede nell’uomo non tanto “un individuo”, quanto un essere sociale, condizionato dall’ambiente.
Per letteratura “vera” e “reale” si intese, il più delle volte un accostarsi alla vita “quale essa è”, anche nei suoi aspetti meno elevati, meno nobili, meno poetici.
Secondo il filosofo positivista Hyppolite Taine, l’uomo è condizionato dall’ereditarietà, dall’ambiente, dal momento storico. La letteratura che lo rappresenta deve perciò essere, come la scienza, realistica; deve abbandonare il sentimentale e il fantastico e attenersi al positivo, al concreto, a ciò che è oggettivo, reale, tangibile, per scoprire le leggi fisiche e biologiche che determinano il comportamento umano.
Il primo principio della poetica del realismo è che “l’arte deve rappresentare il reale positivo” e per far ciò gli scrittori hanno ritratto i comportamenti e gli ambienti delle classi più umili perché più vicine alla natura e quindi al vero.
Il secondo principio della poetica del Realismo è “l’impersonalità dell’opera d’arte”: l’artista deve ritrarre il vero in modo distaccato, freddo, impersonale, così come gli scienziati descrivono un fenomeno della natura.
L’opera d’arte, disse il Verga, deve dare l’impressione di essersi fatta da sé. Essa è una “tranche de vie”, un aspetto, una fetta di vita studiata con i metodi delle scienze e il romanzo deve studiare la società in tutte le sue manifestazioni, dalle più basse alle più alte. Il romanzo di schema naturalista o verista è sempre di argomento contemporaneo o molto lontano nel tempo. Lo sfondo della narrazione è un ambiente studiato e descritto con minuzia, per cogliere i tratti caratteristici che determinano il comportamento degli uomini. I protagonisti sono inseriti, “calati” in quell’ambiente e ne sono analizzati i precedenti e le eventuali tare ereditarie, ne sono studiate le condizioni economiche e i riflessi, non da un punto di vista psicologico generico, ma scientifico. Abbondano le descrizioni di ambienti naturali o umani (città, paesi, officine, campagne,…), descrizioni precise che vogliono immettere il lettore nel mondo in cui i personaggi si muovono.
Ambienti e fatti sono riportati con l’animo e con gli occhi dei personaggi e sono resi con un lessico e uno stile che tendono a ricalcare il parlato. L’impersonalità risulta quindi necessaria, lo scrittore sparisce dal libro, ma lascia parlare le cose, non sollevando al suo stile i monologhi e i dialoghi dei suoi personaggi, ma ricalcando il loro modo di esprimersi

VERGA E IL VERISMO

VITA ED OPERE
Il maggiore degli scrittori veristi fu Giovanni Verga, Nato a Catania nel 1840, da una ricca famiglia di proprietari terrieri, trascorse la giovinezza anni in Scicilia, scrivendo molto presto per i giornali catanesi. Abbandonò gli studi giuridici per dedicarsi alla letteratura: nel 1857 terminò il suo primo romanzo “Amore e Patria”. Tra il ’61 ed il ’63 pubblicò “I Carbonari della montagna” e “Sulle lagune”.
Fra il ’65 e ’71 visse a Firenze, capitale del regno d’Italia, dove ebbe i primi contati letterari e dove conobbe Luigi Capuana. Pubblicò nel ’86 “Una Peccatrice”.
Dal ’71 al ’93 abitò a Milano e ne frequentò i salotti mondani letterari. Nel ’71 pubblicò “Storia di una Capinera”. Nell’ambiente letterario milanese, ampliò i suoi orizzonti umani e culturali; conobbe gli scapigliati Boito, Cameroni, Praga, Tarchetti; si legò d’amicizia con De Roberto, Giacosa, Rovetta, Farina, Masserani; lesse i naturalisti francesi. Pubblicò nel ’73 due romanzi: “Eva” e “Tigre reale”. L’anno successivo scrisse il primo racconto di ambientazione siciliana, Nedda, e, forse, la commedia “Rose caduche”. Nel ’75 pubblicò l’ultimo romanzo scapigliato “Eros” e l’anno successivo la raccolta di racconti “Primavera”. In realtà, stava maturando in Verga una profonda maturazione letteraria; nel 1878 con il Capuana, formulò il programma del verismo italiano e cominciò a lavorare a “I Malavoglia”.
Nel 1880 pubblicò la raccolta di novelle “Vita dei campi”: Cavalleria rusticana, Fantasticheria, Jeli il pastore, Rosso Malpelo, L’anabte di Gramigna, Guerra di Santi, Pentolaccia.
Nel 1881 pubblicò “I Malavoglia” primo romanzo del “Ciclo dei vinti”, che passò inosservato, ad eccezione di una favorevole recensione e difesa del Capuana. L’anno successivo (’82) pubblicò “Il marito di Elena” e si recò in Francia, dove conobbe Zola. Nel 1883 pubblicò due raccolte di novelle, “Per le vie” (di ambiente milanese) e le “Novelle rusticane” fra cui sono Don Licciu Papa, Malaria, La roba, Pane nero, Libertà.
Nel 1884 si rappresentò a Torino con vivo successo il dramma tratto da “Cavalleria rusticana”, mentre nel 1885 a Milano il dramma “In portineria” non ebbe successo. Nel 1888 uscì a puntate su “La nuova antologia”, il romanzo “Mastro Don Gesualdo”, rielaborato profondamente l’anno successivo. Nel 1891 pubblicò “I racconti del Capitano d’Arce” e nel ’94 “Don Candeloro e C.”. Dal 1896 al 1902 pubblicò i drammi: “La lupa”, “In portineria”, “Cavalleria rusticana”, “Dal tuo al mio”. L’ultimo dramma nel 1905 fu ridotto a forma di romanzo. Intanto, dal 1893, visse raramente a Milano, soggiornando per lo più a Catania, dove si ritirò stabilmente. Nell’ultimo periodo scrisse poco: il primo capitolo de “La duchessa di Leyra”, la novella “La capanna e il tuo cuore”. Nel 1920 fu nominato senatore e due anni dopo morì. L’attività letteraria del Verga è, all’inizio, caratterizzata da una produzione romanzesca di carattere tipicamente romantico, incentrata su motivi sentimentali. Verga racconta le gesta e le avventure di personaggi d’eccezione, che si muovono in ambienti raffinati ed eleganti e sono vittime di passioni fatali e distruttive: artisti infelici , donne depravate e nobili corrotti, quali appunto i protagonisti dei romanzi “ Una peccatrice “ (1866), “Storia di una capinera” (1871), “Eva” (1873) , “ Tigre reale” (1873), “Eros” (1875). In queste opere, oltre a raccontare passioni tragiche, vissute dai protagonisti con pieno abbandono, Verga manifesta la volontà di compiere un’ analisi della società contemporanea, specie delle classi elevata mettendone a nudo le magagne sentimentali e le menzogne convenzionali. Racconta già storie di “vinti”: la donna che si avvelena per amore; la giovane monaca a forza che muore di disperazione sacrificata dall’egoismo familiare; il pittore sconfitto nelle sue aspirazioni ambiziose e nella sua passione per una ballerina; gli ardori devastanti di una contessa russa, morta di tisi; la cortigiana redenta per amore. Il mondo della passione, del lusso, dei sentimenti facili e superficiali è già più debole in queste opere, mentre hanno maggiore forza altre cose semplici , magari ingenue, ma sane, radicate in un costume sociale secolare e nella coscienza sentimentale e morale dei personaggi.
In Francia Flaubert, con “Madame Bovary”, distruggeva il mito romantico del “grande amore”;Verga anche, a modo suo distruggeva quei miti:alla baronessa russa dai molti amori contrapponeva Eva, la ballerina facile ma non abituata a mascherare a se stessa la verità, consapevole di ciò che era, capace di guardare coraggiosamente in faccia la vita quando spiega al pittore che l’amore è un “lusso”.
Nei primi romanzi,lo scrittore è diviso tra interessi e motivi diversi non organizzati in modo unitario. Lo stile è incerto e si alternano parti vive e altre stanche e ovvie e con l’uso, spesso, di una lingua sciatta e convenzionale.
Verga è il primo nostro grande scrittore dietro cui non vi siano più i “classici”: greci, latni, e italiani, peciò, non trovando intorno a se una lingua viva di uso corrente, e non essendo capace di costruirsela, egli procede a tentoni, fra convenzionalità giornalistiche francesismi, toscanismi, inseriti a forza, dialettismi. Questa serie di romanzi fu interrotta nel 1874 da una novella, diversa per argomento e in parte per stile: “Nedda” che segna la conversione di Verga ai modi e ai temi del Verismo e apre una nuova e originale fase della sua attività di scrittore. Nella novella si narra la storia triste di Nedda, (diminutivo di Sebastianedda), che lavora come raccoglitrice di olive, per curare la madre malata. Ella si innamora di un giovane, Janu, che muore per caduta di un albero; muore, poi, anche la bambina nata da questa relazione. Con “Nedda”, Verga, abbandonati i personaggi aristocratici e borghesi e le loro passioni, scopre il mondo degli dei diseredati e degli oppressi e comincia a descrivere le misere vicende di questa povera umanità in modo “oggettivo” lasciando cioè inalterate le cose e i fatti stessi, senza interventi e commenti personali e adottando immagini, frasi, strutture, sintattiche adeguate alla realtà dei nuovi personaggi. C’è, in “Nedda” un moto polemico contro la società borghese fondato sullo studio di una precisa situazione sociale. “Nedda” fu un episodio isolato, nel senso che dopo di essa il verga continuò a scrivere romanzi mondani, ma tale episodio lo segnò a tal punto che, successivamente, in poco più di una dozzina di anni, compose due raccolte di novelle (Vita dei campi del 1880, “Novelle Rusticane”, del 1883). Questo mondo “Vero” è poi oggetto negli anni successivi di tutte le più importanti opere di Verga: “I Malavoglia” (1881) è “Mastro Don Gesualdo” (1889), i due romanzi che avrebbero dovuto far parte del ciclo, intitolato “I Vinti” che però non fu mai portato a termine. I tre romanzi non scritti avrebbero narrato la vanità aristocratica che può sussistere solo ad un alto livello sociale ed economico (“La Duchessa di Leyra”); la sconfitta nelle ambizioni politiche tese alla conquista del potere (“L’Onorevole Scipioni”); La sconfitta nella più alta ambizione possibile, nell’aspirazione dell’artista alla gloria “L’uomo di lusso”.

CONCEZIONE DELLA VITA
Il Verga ebbe una concezione dolorosa e tragica della vita. Egli pensava che tutti gli uomini fossero sottoposti ad un destino impietoso e crudele, che li condannava, non solo all’infelicità e al dolore, ma anche ad una condizione di immobilismo nell’ambiente familiare, sociale ed economico in cui sono nati. Chi cerca di uscire dalla condizione in cui il destino lo ha posto, non trova la felicità sognata, anzi, va incontro a sofferenze maggiori, come succede a N’Toni Malavoglia e a Mastro Don Gesualdo. Con questa visione pietrificata della società, il Verga rinnova il mito greco del fato (La credenza, cioè in una potenza oscura e misteriosa, che regola le vicende degli uomini), senza accompagnarlo col sentimento della ribellione, in quanto non crede nella possibilità di un qualsiasi riscatto. Per il Verga non rimane all’uomo che la rassegnazione eroica e dignitosa al suo destino. Questa concezione fantastica e immobile dell’uomo sembra contraddire la fede nel progresso propria delle dottrine positivistiche. In verità, il Verga non nega il progresso, ma lo riduce alle sole forme esteriori. Progredisce l’umanità. Nel suo complesso, per effetto delle conquiste scientifiche e tecnologiche, ma l’uomo singolo è sempre dolorante e infelice, costantemente posto nelle mani del fato. Questa visione è pessimistica perché verga, positivisticamente, non crede nella Provvidenza, e Dio è assente nei suoi libri, dove su quel mondo di lavoro, di lotte, di passioni, di morti, non stende mai la presenza del divino. La visione verghiana del mondo sarebbe la più squallida e desolata di tutta la letteratura Italiana, se non fosse confortata da tre elementi positivi. Il primo è quel sentimento della grandezza e dell’egoismo umano che porta il Verga ad assumere verso i “Vinti” un atteggiamento misto di pietà e di ammirazione: pietà per le miserie e le avventure che li travagliano, ammirazione per la loro virile rassegnazione. Figura simbolo della grandezza e dell’eroismo umano, è Padron ‘Ntoni dei Malavoglia. Secondo elemento positivo è la fede in alcuni valori che sfuggono alle leggi del destino e della società: la religione della famiglia e della casa, la dedizione al lavoro, il senso dell’onore e della dignità, la fedeltà alla parola data, lo spirito di sacrificio, l’amore nutrito dei sentimenti profondi, fatto di silenzi, di sguardi furtivi, di pudore, di allusioni velate (come quello di Mena e compare Alfio, tra Alessi e la Nunziata, tra Mastro Don Gesualdo e Diodata). Il terzo elemento positivo è la saggezza che ci viene dalla coscienza dei nostri limiti, e ci aiuta a sopportare le delusioni. Verga sembra esortarci a non cercare l’infinito perché troveremo sempre soltanto cose o addirittura il nulla. Chi non ha questa saggezza va incontro all’infelicità. Chi invece accetta la vita per quella che è sa attingere da essa le gioie semplici del lavoro, della famiglia, dell’amore.

CONTENUTO DELLE OPERE PRINCIPALI
• “I Carbonari della montagna”, pubblicato con i denari datigli dal padre per concludere gli studi di argomento risorgimentale.
• “Sulle lagune”, dove in toni melodrammatici, narra le storie di un intellettuale piccolo borghese di Catania, che conquista il successo e la ricchezza, ma vede inarridirsi l’amore per la donna sognata ed adorata, e ne causa il suicidio.
• “Eva” (1873), storia di un giovane pittore siciliano, che, nella Firenze Capitale, brucia le sue illusioni e i suoi ideali artistici nell’amore per una ballerina, simbolo della corruzione di una società “Materialistica” tutta protesa verso i piaceri che disprezza l’arte e la sottomette al suo bisogno di lusso. La protesta per la nuova condizione dell’intellettuale, emarginato e declassato nella società borghese, dominata dal principio del profitto, e molto vicina all’accesa polemica anticapitalistica che caratterizza la scapigliatura
• “Eros” (1875), Storia del progressivo inaridirsi di un giovane aristocratico, corrotto da una società raffinata e vuota.
• “Tigre reale” (1873), che analizza il traviamento di un giovane innamorato, di una donna “Fatale”, divoratrice di uomini, e la sua redenzione segnata dal ritorno alle serene gioie della famiglia.
• Novelle di ambientazione Siciliana. La nuova impostazione narrativa inaugurata nel ’78 con “Rosso Malpelo” è continuata dal Verga in una serie di altri racconti pubblicati su varie riviste fra il 1879 e il 1880, e raccolte nel volume “Vita dei Campi”. In questi racconti spiccano figure caratteristiche della vita contadina siciliana, e viene applicata la tecnica narrativa dell’impersonalità. Verga, vive in questo periodo una contraddizione tra le tendenze romantiche della sua formazione e le nuove tendenze veristiche, pessimistiche e materialistiche, che lo inducono a studiare scientificamente le leggi del meccanismo sociale, e a riconoscere che anche il mondo rurale è dominato dalla stessa legge della lotta per la vita che regola la società cittadina. È una contraddizione che troverà presto soluzione nei “Malavoglia”. Nel 1883 compaiono le “Novelle Rusticane” che hanno per argomento centrale la vita economica della popolazione siciliana il tema della “Roba”, negli ultimi tempi della dominazione borbonica e durante la liberazione sopraggiunta con Garibaldi. In questo senso, esse si possono considerare l’antecedente storico del romanzo Mastro Don Gesualdo”.

“I Malavoglia” 1881
Aprono il ciclo dei Vinti, di coloro cioè che, nella lotta per l’esistenza, “la corrente a deposti a riva, dopo averli travolti e annegati”.
I Malavoglia sono una famiglia patriarcale di pescatori, che vivono ad Aci trezza, villaggio siciliano chiuso tra il mare e la brulla distesa della “sciara”, hanno una vecchia barca, la Provvidenza, è una casa: la casa del Nespolo. In essa, disposti come le dita di una mano, vivono, attorno a Padron ‘Ntoni, figura biblica di Patriarca, il dito grosso che comandava le feste e le qurant’ore, altre sette persone, tre generazioni. Il figlio Bastianazzo, la nuora Maruzza detta la longa, i nipoti Ntoni, Luca, Mena, (S.Agata perché stava sempre al telaio), Alessi e Lia. La vita si svolge difficile, ma serena, quando una serie di ostacoli e sciagure si abbatte sulla casa: Ntoni parte militare e priva la famiglia delle due braccia più robuste; Padron Ntoni deve prendere a giornata un ragazzo, Menico, ma l’annata scarsa induce il vecchi a comprare una partita di lupini per rivenderli altrove. Una notte di tempesta inghiotte Bastianazzo, Menico, i lupini; la barca è gettata tutta squassata, sugli scogli. Il peggio era che i lupini erano stati presi a credenza, e lo zio Crocifisso non si accontentava di buone parole e mele fradice, e per questo lo chiamavano campagna di legno. Coraggiosamente, i Malavoglia cercano di risollevarsi, facendo ogni sorte di economie e lavorando duramente dal vecchio a Ntoni, ritornato dal servizio militare per pagare il debito e rapportare la provvidenza. Quando, dopo tanti sacrifici, la barca può riprendere il mare, e Mena sta per fidanzarsi con Brasi Cipolla, sacrificando il suo amore per Compare Alfio il carrettiere, altre sventure arrivano, una dietro l’altra, nella famiglia. Luca parte per il servizio militare e muore nella battaglia di Lissa contro nemici che nessuno sapeva nemmeno chi fossero; Brasi si dilegua, perché a nave rotta ogni vento è contrario: Maruzza consumata dal dolore per la morte del marito e del figlio muore nel colera del ’67; altro naufragio della provvidenza che costringe Padron Ntoni lungamente al letto, ormai inabile per sempre al lavoro. Dopo alcuni rinvii di pagamento, che azzerano ogni risparmio, i Malavoglia lasciano la casa del nespolo per saldare il debito. I guai disgregano anche la famiglia e traviano i più deboli: Ntoni, tornato dal servizio militare non si era ri adattato nella vita della famiglia. Dapprima abbandona il paese in cerca di fortuna, vi ritorna e, nonostante gli incitamenti del nonno si abbruttisce nell’ozio e nel vizio, passando le giornate all’osteria, amoreggiando con Santuzza, l’ostessa, infine si da al contrabbando e finisce in galera per aver ferito un finanziere, il brigadiere don Michele, anch’egli amante di Santuzza. Nel processo, nel tentativo di alleggerire la posizione di Ntoni, viene coinvolta l’innocente Lia, come amante del brigadiere e la ragazza va via di casa perdendosi sui marciapiedi di Catania. Il vecchio adesso era diventato un uccellaccio da camposanto, è non facendo altro che andare intorno, rotto in due con quella faccia da pipa, a dir proverbi senza capo ne coda; Malato, finirà sul carro di Compare Alfio, nell’ospedale della città senza poter rivedere la casa del nespolo che le fatiche di Alessi restituiranno alla famiglia. Il povero vecchio stava come un’anima del purgatorio con gli occhi rivolti alla porta sebbene non ci vedesse quasi più, ma un giorno quando i Malavoglia vennero a riprenderselo non lo ritrovarono più. La Mena, per la vergogna della sorella, deve rinunziare all’amore di compare Alfio e alleverà i figli di Alessi. Una sera tardi ritorna Ntoni, che ha scontato la sua pena; capisce che in quella casa non c’è posto per lui e va via definitivamente. Se ne va; nessuno lo ferma. La trama dei Malavoglia è gia adombrata nella novella Fantasticheria (1879), in cui il Verga, scrivendo ad un’amica che era stata con lui ad Aci trezza per qualche giorno, la informa per lettera della sorte toccata ad alcune povere persone del villaggio con le quali ella si era intrattenuta, accennando a Mena Malavoglia, la venditrice di arance, a Padron Ntoni, a Bastianazzo, a Luca, a Lia e a Ntoni. L’ideale di questa povera gente è quello dell’ostrica, ossia l’attaccamento alla casa, alla famiglia e al lavoro. Nei Malavoglia si scontrano due concezioni della vita, la concezione di chi, come Padron Ntoni, si sente legato alla tradizione e riconosce la saggezza dei valori antichi, come il culto della famiglia, il senso dell’onore, la dedizione al lavoro, la rassegnazione al proprio stato, e la concezione di chi, come il nipote Ntoni, si ribella all’immobilismo in cui vive, ne rifiuta i valori ed aspira ad uscirne con il Miraggio di una vita diversa. La simpatia, latente del Verga è per Padron Ntoni e per il nipote Alessi, che ne riproduce il carattere e ricostruisce il focolare andato distrutto. Attorno alle vicende dei Malavoglia brulica la gente del paese che partecipa coralmente ad esse con commenti ora comprensivi e pietosi ora ironici e maligni. Lo stesso Verga narratore sembra essere uno del posto che racconta e commenta col distacco impassibile del cronista, vale a dire di “un anonimo narratore orale, il cui orizzonte culturale non è più ampio di quello dei personaggi narrati… ; da ciò nasce l’impressione di un Verga narratore camaleontico, che assume di volta in volta la maschera e l’opinione di tutti coloro che entrano in scena.” (C. Sgorlon).
Anche il paesaggio partecipa alla coralità della narrazione, ora quasi compiangendo, ora restando indifferente alla sorte degli uomini. Per quanto riguarda la lingua, il Verga accettò, per sua stessa convinzione, l’ideale manzoniano di una lingua semplice, chiara, antiletteraria. Egli riusci a creare una prosa parlata, fresca, viva, popolare, con la cadenza cantilenante delle antiche rapsodie. L’originalità della tecnica del Verga dei “Malavoglia” consiste nell’uso del discorso indiretto libero, strumento usato dall’autore che vuole essere per metà presente e per metà assente, cosa che non potrebbe fare usando il discorso diretto. Altri due artifici propri della lingua del verga sono la Regressione e lo straniamento. Mediante la regressione l’autore vuole mettere il lettore nella condizione di pensare che i fatti si stiano svolgendo sotto i suoi occhi; perciò inserisce nella scena il personaggio senza presentarlo preliminarmente, per far in modo che il lettore per comprenderlo debba necessariamente regredire al suo livello. Straniamento, invece significa fare apparire strano ciò che è normale per fissare i più importanti valori (amore paterno, pudore) nell’animo del lettore: es. Rosso Malpelo era disprezzato per il colore dei suoi capelli, ma Verga dice: “Suo padre, poveretto, lo amava” perché poveretto? Non è forse vero che un padre ama il figlio? Ma Verga sapeva che se avesse solo citato questi valori, avrebbe fatto una letteratura mielosa.

Mastro Don Gesualdo
In questo romanzo, il Verga narra le vicende di un ex muratore, Gesualdo Motta, che, con la sua tenace laboriosità è riuscito ad arricchirsi. Non gli basta, però, la potenza economica; mira ad elevarsi socialmente. Sposa Bianca Trao, una nobile decaduta, che ha avuto una relazione amorosa col cugino Ninì Rubiera, e da lui non sposata per l’opposizione al matrimonio riparatore della madre, la Baronessa Rubiera, ricchissima ed iraconda custode della propria ricchezza. Il matrimonio con bianca non porta a Mastro Don Gesualdo la sperata soddisfazione, perché, ora che è diventato “Don”, si sente escluso non solo dal popolo, dal quale proviene, ma anche dal mondo aristocratico che lo considera un intruso e lo tratta con distacco. Egli porta nei due titoli che precedono il nome, il suo dramma, e perciò appartiene ad un altro mondo. Per gli aristocratici rimane il Mastro di sempre, e quindi è un’estraneo al loro mondo. Il dolore maggiore gli deriva dal non sentirsi amato ne dalla moglie, ne dalla figlia Isabella che, d’altra parte non è propriamente sua figlia, ma è nata dalla relazione di Bianca con Ninì Rubiera. Egli, che ignora tutto ciò fa educare la figlia in un colleggio di Nobili e la vizia accontentandola in tutti i desideri. Ma poi si scontra con lei quando Isabella si innamora del cugino Corrado La Gurna è scappa con lui. Mastro Don Gesualdo per evitare lo scandalo, fa sposare Isabella ad un nobile Palermitano dal nome antisonante: Alvaro Filippo Mario Ferdinando Gargantes, Duca di Leyra, sottoscrivendo un contratto matrimoniale che lo dissangua. Mastro Don Gesualdo, che fra tanto ha perduto la moglie, morta di Tisi, e costretto a lasciare il paese in rivolta per i moti del ’48. le malvagità e i pettegolezzi, l’avidità dei parenti, dei ricattatori, del genero fiaccano la tempra di combattente del protagonista. Ammalato di Cancro, dopo costose inutili cure nella casa solitaria, va ad abitare a Palermo nella casa della Figlia, dove assiste allo scempio delle proprie ricchezze e muore solo, abbandonato da tutti in una stanza appartata sul cortile. Se si eccettua la parte finale di Mastro Don Gesualdo a Palermo, le vicende del romanzo si svolgono a Vizzini, il paese originario di Verga tra il 1820 e 1850 circa. La figura è il motivo ispiratorio del romanzo che è la religione della Roba, sono prefigurati nella novella “La Roba”, così come i Malavoglia sono prefigurati in fantasticheria. Sul piano sociale il romanzo rappresenta la scena della nuova borghesia, avida e ambiziosa, simboleggiata da Mastro Don Gesualdo, le vicende dell’aristocrazia in declino sono simboleggiate dai Trao

Esempio



  


  1. cacca

    testo intero di rosso malpelo di verga