"La signorina Else"di Schnitzler e "Con gli occhi chiusi" di Tozzi

Materie:Appunti
Categoria:Italiano
Download:297
Data:06.06.2007
Numero di pagine:6
Formato di file:.txt (File di testo)
Download   Anteprima
signorina-else-schnitzler-occhi-chiusi-tozzi_1.zip (Dimensione: 4.11 Kb)
trucheck.it_la-signorina-else-di-schnitzler-e-con-gli-occhi-chiusi-di-tozzi.txt     8.95 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

PSICOLOGIA DEI PERSONAGGI
In ambito psicologico i due protagonisti appaiono affetti da una sofferenza familiare,da un’intolleranza sociale e da un generale disagio psichico che non consente loro di adattarsi alla societа e al mondo che li circonda.
Nell’opera di Schnitzler, "la signorina Else", la protagonista possiede una personalitа insicura,frammentata,dominata da un turbinio di pensieri e angosce che la spingeranno ad un crollo totale del raziocinio e alla perdita di un qualunque equilibrio psichico.La mente di Else и affollata da riflessioni,domande,risposte, dubbi e incertezze che si moltiplicano in maniera esponenziale nel momento in cui le viene recapitato un telegramma da parte di sua madre.
In questo modo viene annunciato il disastro familiare dovuto all’appropriazione indebita ,da parte del padre avvocato,del patrimonio di una minorenne sottoposta alla sua tutela legale;urgono,per sottrarsi al baratro, trentamila fiorini da consegnare entro due giorni.La madre suggerisce alla figlia di chiedere in prestito la somma al nobile d’arte von Dorsday,soggiornante allo stesso albergo di Else.
Da questo momento l’autore trascrive sulla carta le infinite oscillazioni dello stato d’animo della protagonista:lo sconvolgimento e lo sdegno alla proposta del nobile, la speranza nel credere che sia tutto un incubo dal quale potrа svegliarsi, la caparbietа della ragazza nel cercare un soluzione alternativa a quella dettata da von Dorsday.
Il dramma psicologico che Else vive la porta ad uno stato confusionale ed allucinato,ma allo stesso tempo caratterizzato da momenti di razionale luciditа,nel quale la ragazza si sente vittima sacrificale,privata della vita,dell’innocenza giovanile e costretta a immolarsi di fronte per il quale prova ribrezzo.
Allo stesso modo nel romanzo di Tozzi,"Con gli occhi chiusi" , lo scoraggiamento e l’affanno,il tormento e la disturbata relazione con il mondo esterno, sono i tratti che caratterizzano il protagonista, il quale и incapace di stabilire con le persone che lo circondano relazioni "normali".
Pietro infatti appare come un disadattato,una personalitа deviante dalla norma,assorta nel suo mondo interiore,estraniato da tutto o immerso nella natura.
Come nel caso di Else,tra gli elementi che caratterizzano la psiche del protagonista si notano l’alternanza di umori e l’oscillazione caratteriale che talvolta sembra sfociare in impeti di pazzia.
Come nel mito dell’auriga Platonico, in cui un carro viene trainato da due cavalli,uno bianco (che simboleggia la parte razionale dell’anima umana) ed uno nero (il quale simboleggia invece la parte irrazionale,sensuale), i quali si contendono l’auriga (simbolo dell’uomo stesso) cosм i due protagonisti sono combattuti tra le passioni piщ intime e ragionamenti logici,razionali.
Nella psicologia turbata e allucinata di Pietro,personaggio sostanzialmente passivo in quanto vittima degli eventi che non riesce in alcun modo a dominare,prevalgono la sua naturale dolcezza,la sua estrema e incomunicabile sensibilitа che lo porteranno inevitabilmente a scontrarsi con la violenza del padre.

RAPPORTO FAMILIARE
Il padre di Pietro,Domenico Rosi, uomo violento,dispotico ed egocentrico и la classica figura del padre-padrone che con la sua prepotente personalitа soffoca e inibisce il figlio;la cecitа del protagonista (il non voler vedere la realtа,chiudendosi nelle proprie fantasie infantili) и infatti conseguenza ad un’educazione di tipo autoritario.
Lo sviluppo psicologico delle nozioni morali и regolato infatti,oltre che da processi maturativi, anche da fattori ambientali,come la famiglia,che puт adottare metodi diversi nell’educazione del figlio. Tali metodi possono essere classificati in tre categorie principali: autoritari,democratici e permissivi.
Il primo metodo и quello adottato nell’educazione di Pietro,in cui prevale una disciplina rigida,costituita da ordini che non possono essere discussi e da punizioni corporali nel quale le lodi e i riconoscimenti sono del tutto assenti.
Il risultato di questo tipo di educazione puт essere obbedienza,sottomissione,inibizione ma anche ribellione e insofferenza,come si nota perfettamente dai vari comportamenti del protagonista.
Domenico inoltre umilia il figlio pressochй continuamente e nei vari aspetti della sua esistenza:
- A scuola,svalutandone le capacitа intellettive e punendolo per gli scarsi risultati ottenuti.
-Nel lavoro,rimproverandolo di non sapere in futuro portare avanti la sua attivitа.
-In ambito culturale,ritenendo che il figlio debba diventare esattamente come lui,osservando ed imitando i suoi ragionamenti e il suo pensiero.
Pietro,per contrastare la violenza del padre,non possiede altra arma che quella di chiudere gli occhi,ignorando le parole rivoltegli da quella figura paterna tanto odiata,rifiutando quel progetto di vita pensato appositamente per lui.
Nell’opera di Shnitzler ,per quanto riguarda l’educazione della protagonista,si notano risultati simili a quelli ottenuti da Domenico con il figlio, nonostante il metodo utilizzato sia opposto.
Infatti lo stile educativo che ha formato il carattere di Else и di tipo permissivo,in cui qualsiasi punizione viene abolita ma in cui si tende a coinvolgere il figlio in situazioni troppo difficili per la sua etа.
Questo tipo di educazione costituisce il clima di famiglie disgregate dove ognuno и abbandonato a se stesso,nelle quali i componenti della famiglia si sentono inevitabilmente soli.
E’ questo il caso della protagonista,che farebbe qualunque cosa per quel padre,tante volte troppo distratto dai suoi affari e poco interessato ai problemi di sua figlia.
Ella infatti afferma:"(..)Una volta o l’altra dovrт parlare seriamente con papа,se ci sarа tempo.Perchи non l’ho fatto prima? In casa nostra si risolve tutto con gli scherzi e nessuno ha voglia di scherzare..ognuno и solo. Mamma и sola perchи non и giudiziosa, и strupida e non sa nulla di noi.E non se ne accorge.."
I genitori infatti appaiono preoccupati soltanto da questioni economiche e non prestano attenzione ai sentimenti di Else.

CONTESTO SOCIALE
Negli anni della stesura di "La signorina Else" si era appena conclusa la prima guerra mondiale. Schnitzler,nauseato dall’ipocrisia e dalla corruzione che imperava in Austria, portт avanti una vera e propria denuncia verso l’alta societа.
- Il padre di Else infatti и un avvocato che si guadagna da vivere recuperando fondi pupillari ma che nonostante tutto riesce a perdere tutte le sue risorse in operazioni economiche fallimentari;
-La madre porta avanti una subdola richiesta: pur sapendo quale sarebbe stato il prezzo da pagare induce la figlia a domandare il denaro a von Dorsday,senza provare alcun rimorso.
-Von Dorsday ,in cambio del prestito,chiede alla fanciulla prima una prestazione poi afferma di "accontentarsi"nel vedere solo il corpo di Else senza veli.
-La zia di Else vedendo la nipote svestita e svenuta nella sala da gioco,si preoccupa solamente e con immediatezza di salvaguardare la reputazione della propria famiglia,decidendo di andarsene immediatamente per non compromettere la sua posizione sociale.
Il grido disperato di Else appare soffocato dalle rigide etichette di una societа in cui regnano impressioni, superficialitа e apparenze.
Anche la rappresentazione della realtа storico-sociale di Tozzi si dimostra crudelmente negativa: tutti i rapporti umani sono infatti incentrati sulla violenza.
In primo luogo quelli tra padre e figlio,marito e moglie,proprietario della locanda e sottoposti,ma anche di quest’ultimi tra loro. Lo stesso Pietro per attirare l’attenzione di Ghisola decide di ferirla con la lama di un temperino mentre questa,dopo aver accuratamente raccolto un nido di passerotti,li uccide per cuocerli in padella.
Il mondo in cui vive Pietro,che si caratterizza e trova i suoi epicentri nella cucina della trattoria e nella stalla del podere, и un luogo in cui regnano bestemmie,minacce e insulti ;nel quale falsitа e imbrogli volti ad un fine economico sono presenti quotidianamente.
In entrambi i romanzi и inoltre presente il tema della prostituzione,vista dalla signorina Else e da Ghisola come unica soluzione a problemi di carattere socio-economico.

AMORE
Nel romanzo "Con gli occhi chiusi" si sviluppa una concezione dell’amore e dell’affettivitа dominata dall’inganno e dal dolore;visione cui puт essere associata un’inconsapevole misoginia:E la donna infatti che,tentando l’uomo,lo porta alla disperazione e alla rovina.
L’amore di Pietro per Ghisola и fatto di intermittenze, affanni e scoraggiamenti;il protagonista,pur rivolgendo alla sua amata un amore puro e candido,che ricorda vagamente quello stilnovistico,scoprendo le reali intenzioni di Ghisola,"aprirа gli occhi" e cesserа di provare tutti quei sentimenti ed emozioni che in passato gli avevano procurato tormenti e insicurezze.
Anche la signorina Else и vittima del binomio amore sessuale-denaro che caratterizza la vicenda di Ghisola e Pietro;ella perт preferirа la morte al vivere con il peso di un atto tanto deplorevole e non potrа realizzare quei sogni adolescenziali tipici di una ragazza della sua etа.

Esempio