"La Fattoria degli animali"

Materie:Scheda libro
Categoria:Italiano
Download:464
Data:06.04.2007
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
fattoria-animali_12.zip (Dimensione: 5.5 Kb)
trucheck.it_la-fattoria-degli-animali-.doc     31 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Recensione del libro
“La Fattoria degli Animali “
Di George Orwell
Autore : Gorge Orwell
Prima pubblicazione : 1945 Londra
Genere Letterario : Novella
Biografia Autore :
George Orwell pseudonimo di Erik Arthur Blair, nasce il 25 giugno del 1903, in Birmania in una colonia Inglese e muore il 21 Gennaio 1950 a Londra.
Noto giornalista e romanziere britannico, è uno dei saggisti inglese più apprezzato del Novecento.
Condusse sempre il suo lavoro di giornalista e opinionista politico in parallelo alla scrittura, tutto ciò lo portò a scrivere “ La Fattoria degli Animali “ nota allegoria politica del ‘900.
Trama :
Tutto il racconto è ambientato nella fattoria padronale del signor Jones, gli animali in seguito a maltrattamenti e sfruttamenti vengono a conoscenza del sogno utopico del Vecchio Maggiore, un anziano maiale, approfittando della notte gli animali si riunirono ed il vecchio animale raccontò loro il suo sogno di essere libero ed indipendente dall’uomo, ed esortò gli animali a ribellarsi al signor Jones.
Pochi giorni dopo il Vecchio Maggiore morì, ma il suo sogno rimase vivo grazie alla collaborazione dei due maiali Napoleon e Palla di Neve.
In seguito ad un lungo digiuno causato dagli uomini di Jones, troppo ubriachi per ricordarsi di dare da mangiare agli animali, i quali inferociti si ribellarono al loro padrone, cacciandolo via con la forza.
Il giorno successivo venne scritto sul muro la legge degli animali, per fare si che nessun animale assumesse atteggiamenti non adeguati, venne anche cambiato il nome della “ Fattoria Padronale” in “Fattoria degli Animali”.
In seguito alla rivoluzione gli animali collaborarono per portare avanti la lavorazione della terra, grazie all’enorme sforzo di tutti la fattoria divenne più efficiente di quanto non lo fosse mai stata, infatti il futuro ero prospero e gli animali si moltiplicavano.
Le cagne diedero alla luce 9 cuccioli che vennero affidati sotto la guida di Napoleon, costituendo la polizia segreta della fattoria.
Palla di Neve vorrebbe estendere la rivoluzione anche all’esterno della fattoria allargandola a tutta l’Inghilterra, per questo entra in conflitto con Napoleon che da come fa capire l’autore vuole governare da solo.
Nel frattempo Jones grazie all’aiuto della fattorie vicine, entra di sorpresa nella fattoria degli animali, armato, ma viene sconfitto nella battaglia.
L’ultimo conflitto tra Napoleon e Palla di Neve, avvenne quando Palla di Neve convince tutti gli animali a costruire un mulino a vento per la produzione di energia elettrica, tuttavia Napoleon riteneva che il mulino fosse inutile, dopo la votazione i risultati davano in torto Napoleon che si arrabbiò, richiamò i suoi cani ammaestrati, fece fuggire Palla di Neve e assunse il controllo sulla fattoria.
Grazie all’aiuto di un altro maiale di nome Clarinetto, Napoleon fa credere agli animale tutto quello vuole, modifica le leggi degli animali per poi eliminarle lasciandone solo una, costruisce il mulino, facendo credere che era una sua idea, si dimostra un capo molto più crudele di Jones, instaurando un regime totalitario da cui lui e i maiali ne traevano benefici.
In seguito i maiali cominciarono ad avere atteggiamenti umani, bevevano alcol, commerciavano con gli uomini e tenevano per se i guadagni della fattoria.
A questo punto gli animali si ritrovarono in condizioni peggiore rispetto prima della rivoluzione, nonostante ciò la cosa che fece arrabbiare di più gli animali era vedere i maiali camminare come gli umani.
Giudizio :
E’ un libro interessante anche perché l’autore riesce a rappresentare gli uomini con le sembianze animali, dando vita ad una rivoluzione del tutto simile alla rivoluzione russa ed al regime di Stalin.
Nonostante racconti un argomento storico sotto forma di metafora, è molto facile capire ciò che l’autore vuole trasmetterci.
Messaggio :
L’autore vuole farci riflettere sull’utopia di uno stato libero, dove ogni cittadino a uguali diritti, è una cosa impossibile da esaudire, poiché come si può notare nella storia della fattoria, finché ci sarà qualcuno più intelligente, è il caso dei maiali, se ne potrà approfittare sulle persone più deboli e meno istruite.

Fabio Giuliani 4°ai
18 / 12 / 2006

Esempio