Download: 3639Cat: Greco
Materie: Traduzione
Dim: 88 kb
Pag: 120
Data: 05.01.2006
Greco
Risultati 221 - 230 di 384
Filtra per:
Tutti (394) Appunti (182) Riassunti (17) Schede di libri (2) Tesine (2)
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Aiscros aiscriwn aiscistos
Ecqros ecqriwn ecqistos
Kakos kakiwn kakistos
Kalos kalliwn kallistos
Makros masswn mhkistos
Oligos oleizwn oligistos
Radios rawn rastos
Mikros meiwn mikrotatos
Baqus baqiwn baqistos
Bradus
Bracus
Glukus
Hdus
Polus pleiwn pleistos
Elacus elasswn elacistos
Krat...
k
c (dura)
Λ
λ
λάμβδα / lambda
l
l
Μ
μ
μυ / my
m
m
Ν
ν
νυ / ny
n
n
Ξ
ξ
ξι / csi
x
cs
Ο
ο
ο μικρόν / omicron
o (breve)
o
Π
π
πι / pi
p
p
Ρ
ρ
ρω / rho
r
r
Σ
ς, σ
σιγμα / sigma
s
s
Τ
τ~~
α Α alfa
β Β beta
γ Γ gamma
δ Δ delta
ε Ε epsilon
ζ Ζ zeta
η Η eta
θ Θ theta
ι Ι iota
κ Κ kappa
λ Λ lambda
μ Μ mi
ν Ν ni
ξ Ξ csi
ο Ο omicron
π Π pi
ρ Ρ ro
ς Σ ...
E' Socrate che ha scoperto il concetto moderno di anima (psukè) : in precedenza significava " soffio vitale " , ciò che fa vivere le cose ; il termine psukè assunse poi il significato di " immagine nell'Ade " , un'esistenza depotenziata . Per gli Orfici significava " demone " . A partire da Socrate fino al giorno d'oggi l'anima è diventata il nostro io
1. All’ opera di Diodoro fino al 301 a.C.;
2. All’opera di Polibio (anche se abbiamo solo il primo di 5 libri) dal 265 a.C. (prima guerra punica) al 216 a.C. (battaglia di Canne);
3. All’opera di Pausania;
4. Agli Estratti Vaticani, dei riassunti di storici greci raccolti nel codice vaticano greco n°73. Furono scoperti da Angelo Mai, al qual
rale. L’accusativo rrrrrsi spiega cosi’: sssssssssscontrazione cccccc
c) I Trenta inviarono Socrate con gli altri da un cittadino, perche’ lo condu=
cesse a forza, per condannarlo a morte (avendo l’intenzione di condannar=
lo a morte).
Note
NNNNNNN= accusativo participio futuro riferito a uuuuuuuu
uuuuuuuuuuuu
Deucalione fu figlio di Prometeo. Questo, che regnava sulle regioni intorno a Ftia, sposò Pirra, figlia di Epimeteo e Pandora, che gli dei plasmarono come prima donna. Quando Zeus volle desiderò distruggere la stirpe dell’età del bronzo, su suggerimento (avendolo consigliato) di Promèteo, Deucalione, avendo costruito un’arca e avendo messo i viveri,si i
• • finale di parola.
2. Vocali
• Forti (aspre): FFFFFFFFF
• Deboli (dolci): DDD
3. Dittonghi
• Propri (brevi): PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP
• Impropri (lunghi): IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Nei dittonghi NNNNNNNNNNNla pronuncia della l si è nel tempo affievolita fino a scomparire e dall’età bizantina, nelle minuscole si sottoscrive, men
Due sono gli elementi fondamentali del romanzo greco: l’amore e l’avventura. L’amore sarà normale (ossia tra un ragazzo e una ragazza) e si ricollega alla feconda produzione poetica, in cui era uno dei temi più trattati dell’ellenismo, mentre le avventure di viaggio avevano avuto il loro battesimo con Omero (i viaggi di Ulisse finalizzati alla swfrosunh