Il contesto in cui si svolge l’attività dell’oratoria è quello:
- giudiziario, in cui durante il processo è il cittadino stesso ad indicare il reato e a gestire l’accusa. Tuttavia, data la necessaria conoscenza delle norme giuridiche e del codice civile e penale che non era alla portata di tutti, e dato che la legge greca obbligava chi era chiamato
Greco
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
τιμῶ
τιμᾷς
τιμᾷ
τιμῶμεν
τιμᾶτε
τιμῶσι(ν)
τιμῶμαι
τιμᾷ
τιμᾶται
τιμώμεθα
τιμᾶσθε
τιμῶνται
___
τίμα
τιμάτω
___
τιμᾶτε
τιμώντων
(τιμάτωσαν)
___
τιμῶ
τιμάσθω
___
τιμᾶσθε
τιμάσθων
(τιμάσθωσαν)
Infinito
Participio
Attivo
M.-Passivo
Attivo~~
Demostene
Maltrattato e picchiato in questo modo, giudici, dal qui presente Conone, tanto che per molto tempo sembrava ai miei parenti ed ai medici che io non dovessi cavarmela, guarito inaspettatamente intentai contro di lui questa causa per violenza privata. Poiché tutti i parenti e gli amici a cui chiedevo consiglio affermavano che egli er
+ genitivo: da, fuori da; in seguito a, dopo; di, per opera di, per mano di.
’Εν
+ dativo: in, a, presso, sopra, in mezzo, davanti; durante.
’Επί
+ genitivo: su, sopra, verso, in, verso, vicino, in seguito a.
+ dativo: su, sopra, verso, contro; dietro, dopo; per, a causa di.
+ accusativo: su, sopra, in, fino a, verso, p
fortuna, gli accordarono sùbito il loro aiuto e convinsero gli Ateniesi ad
accogliere a braccia aperte, soccorrendolo, il povero supplice. Demostene, al
contrario, consigliò loro di tener lontano Arpalo e di stare molto attenti a non
coinvolgere la città in una guerra non richiesta e per di più ingiusta. Pochi
giorni dopo, però, mentre s
L’oratoria greca punta all’ LLLLLL(eikòs) cioè al “verosimile”, non all’ (((((((((alèzeia) cioè alla “verità assoluta” (oggetto del pensiero filosofico)
In ambito GIUDIZIARIO il diritto attico prescriveva giurie molto ampie di frotne alle quali accusato e accusatore dovevano fare a meno di un difensore. L’uditorio doveva essere CONVINTO
* le Lenee (metà gennaio – metà febbraio)
* le Grandi Dionisie (metà marzo – metà aprile)
Tutte queste feste cadevano in periodi poco adatti a manifestazioni all’aperto (quali erano le rappresentazioni teatrali); tuttavia bisogna tener presente che i Greci erano una civiltà essenzialmente agricola, e quindi oltre ad essere Dioniso (dio della fer
Inni: Gli Inni di Callimaco sono sei, ciascuno indirizzato ad una divinità. Probabilmente furono composti in momenti differenti e riuniti insieme solo in un secondo tempo. Sono tutti in esametri, tranne per I lavacri di Pallade che è in distici elegiaci. Il contenuto degli Inni è di tipo arcaico e ripreso dagli inni agli dei attribuiti ad Omero, ma affr