Contro Eratostene - Lisia

Materie:Traduzione
Categoria:Greco

Voto:

1.3 (3)
Download:3977
Data:17.03.2006
Numero di pagine:22
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
contro-eratostene-lisia_3.zip (Dimensione: 26.23 Kb)
trucheck.it_contro-eratostene--lisia.doc     85.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Lisia - Contro Eratostene

Kata Eratosyenous

Tou Genomenou tvn Triakonta,

on autos eipe Lusias

Ouk arjasyai moi dokei aporon einai, v andrew dikastai, thw kathgoriaw, alla pausasyai legonti: toiauta autoiw to megeyow kai tosauta to plhyow eirgasyai vste mht' an ceudomenon deinotera tvn uparxontvn kathgorhsai, mhte talhyh boulomenon eipein apanta dunasyai, all' anagkh h ton kathgoron apeipein h ton xronon epilipein. Tounantion de moi dokoumen peisesyai h en tv+ pro tou xronv+. Proteron men gar edei thn exyran touw kathgorountaw epideijai htiw eih prow touw feugontaw: nuni de para tvn feugontvn xrh punyanesyai htiw hn autoiw prow thn polin exyra, any' otou toiauta etolmhsan eiw authn ejamartanein. Ou mentoi vw ouk exvn oikeiaw exyraw kai sumforaw touw logouw poioumai, all' vw apasi pollhw afyoniaw oushw uper tvn idivn h uper tvn dhmosivn orgizesyai. Egv men oun, v andrew dikastai, out' emautou pvpote oute allotria pragmata prajaw nun hnagkasmai upo tvn gegenhmenvn toutou kathgorein, vste pollakiw eiw pollhn ayumian katesthn, mh dia thn apeirian anajivw kai adunatvw uper tou adelfou kai emautou thn kategorian poihsomai: omvw de peirasomai umaw ej arxhw vw an dunvmai di' elaxistvn didajai. Oumow pathr Kefalow epeisyh men upo Perikleouw eiw tauthn ghn afikesyai eth de triakonta v+khse, kai oudeni pvpote oute hmeiw oute ekeinow dikhn oute edikasameya oute efugomen, all' outvw v+koumen dhmokratoumenoi vste mhte eiw touw allouw ejamartanein mhte upo tvn allvn adikeisyai. Epeidh d' oi triakonta ponhroi men kai sukofantai ontew eiw thn arxhn katesthsan, faskontew xrhnai tvn adikvn kayaran poihsai thn polin kai touw loipouw politaw ep' arethn kai dikaiosunhn trapesyai, kai toiauta legontew ou toiauta poiein etolmvn, vw egv peri tvn emautou prvton eipvn kai peri tvn umetervn anamnhsai peirasomai. Yeogniw gar kai Peisvn elegon en toiw triakonta peri tvn metoikvn, vw eien tinew th+ politeia+ axyomenoi: kallisthn oun einai profasin timvreisyai men dokein, tv+ d'ergv+ xrhmatizesyai: pantvw de thn men polin penesyai, thn d'arxhn deisyai xrhmatvn. Kai touw akousantaw ou xalepvw epeiyon: apoktinnunai men gar anyrvpouw peri oudenow hgounto, lambanein de xrhmata peri pollou epoiounto. Edojen oun autoiw deka sullabein, toutvn de duo penhtaw, ina autoiw h+ prow touw allouw apologia, vw ou xrhmatvn eneka tauta pepraktai, alla sumferonta th+ politeia+ gegenhtai, vsper ti tvn allvn eulogvw pepoihkotew. Dialabontew de taw oikiaw ebadizon: kai eme men jenouw estivnta katelabon, ouw ejelasantew Peisvni me paradidoasin: oi de alloi eiw to ergasthrion elyontew ta andrapoda apegrafonto. Egv de Peisvna men hrvtvn ei bouloito me svsai xrhmata labvn: o d' efasken, ei polla eih. Eipon oun oti talanton arguriou etoimow eihn dounai: o d' vmologhse tauta poihsein. Hpistamhn men oun oti oute yeouw out' anyrvpouw nomizei, omvw d' ek tvn parontvn edokei moi anagkaiotaton einai pistin par' autou labein. Epeidh de vmosen, ejvleian eautv+ kai toiw paisin eparvmenow, labvn to talanton me svsein, eiselyvn eiw to dvmation thn kibvton anoignumi: Peisvn d' aisyomenow eiserxetai, kai idvn ta enonta kalei tvn uphretvn duo, kai ta en th+ kibotv+ labein ekeleusen. Epei de oux oson vmologhsa eixen, v andrew dikastai, alla tria talanta arguriou kai tetrakosiouw kuzikhnouw kai ekaton dareikouw kai fialaw arguraw tettaraw, edeomhn autou efodia moi dounai, o d' agaphsein me efasken, ei to svma svsv. Ejiousi d' emoi kai Peisvni epitugxanei Mhlobiow te kai Mnhsiyeidhw ek tou ergasthriou apiontew, kai katalambanousi prow autaiw taiw yuraiw, kai ervtvsin opoi badizoimen: o d' efasken eiw ta tou adelfou tou emou, ina kai ta en ekeinh+ th+ oikia+ skechtai. Ekeinon men oun ekeleuon badizein, eme de mey' autvn akolouyein eiw Damnippou. Peisvn de proselyvn sigan moi parekeleueto kai yarrein, vw hjvn ekeise. Katalambanomen de autoyi Yeognin eterouw fulattonta: v+ paradontew eme palin v+xonto. En toioutv+ d' onti moi kinduneuein edokei, vw tou ge apoyanein uparxontow hdh. Kalesaw de Damnippon legv prow auton tade: "epithdeiow men moi tugxaneiw vn, hkv d' eiw thn shn oikian, adikv d' ouden, xrhmatvn d' eneka apollumai. Su oun tauta pasxonti moi proyumon parasxou thn seautou dunamin eiw thn emhn svthrian". O d' upesxeto tauta poihsein. Edokei d' autv+ beltion einai prow Yeognin mnhsyhnai: hgeito gar apan poihsein auton, ei tiw argurion didoih. Ekeinou de dialegomenou Yeognidi (empeirow gar vn etugxanon thw oikiaw, kai h+dh oti amfiyurow eih), edokei moi tauth+ peirasyai svyhnai, enyumoumenv+ oti, ean men layv, svyhsomai, ean de lhfyv, hgoumhn men, ei Yeogniw eih pepeismenow upo tou Damnippou xrhmata labein, ouden htton afeyhsesyai, ei de mh, omoivw apoyaneisyai. Tauta dianohyeiw efeugon, ekeinvn epi th+ auleiv+ yura+ thn fulakhn poioumenvn: trivn de yurvn ousvn, aw edei me dielyein, apasai anev+gmenai etuxon. Afikomenow de eiw Arxenev tou nauklhrou ekeinon pempv eiw astu, peusomenon peri tou adelfou: hkvn de elegen oti Eratosyenhw auton en th+ odv+ labvn eiw to desmvthrion apagagoi. Kai egv toiauta pepusmenow thw epioushw nuktow diepleusa Megarade. Polemarxv+ de parhggeilan oi triakonta to up' ekeinvn eiyismenon paraggelma, pinein kvneion, prin thn aitian eipein di' hntina emellen apoyaneisyai: outv pollou edehse kriyhnai kai apologhsasyai. Kai epeidh apefereto ek tou desmvteriou teynevw, trivn hmin oikivn ousvn ej oudemiaw eiasan ejenexyhnai, alla kleision misyvsamenoi prouyento auton. Kai pollvn ontvn imativn aitousin ouden edosan eiw thn tafhn, alla tvn filvn o men imation o de proskefalaion o de o ti ekastow etuxen edvken eiw thn ekeinou tafhn. Kai exontew men eptakosiaw aspidaw tvn hmetervn, exontew de argurion kai xrusion tosouton, xalkon de kai kosmon kai epipla kai imatia gunaikeia osa oudepvpote v+onto kthsasyai, kai andrapoda eikosi kai ekaton, vn ta men beltista elabon, ta de loipa eiw to dhmosion apedosan, eiw tosauthn aplhstian kai aisxrokerdeian afikonto kai tou tropou tou autvn apodeijin epoihsanto: thw gar Polemarxou gunaikow xrusouw elikthraw, ouw exousa etugxanen ote to prvton hlyen eiw thn oikian, Mhlobiow ek tvn vtvn ejeileto. Kai oude kata to elaxiston merow thw ousiaw eleou par' autvn etugxanomen. All' outvw eiw hmaw dia ta xrhmata ejhmartanon vsper an eteroi megalvn adikhmatvn orghn exontew, ou toutvn ajiouw ge ontaw th+ polei, alla pasaw men taw xorhgiaw xorhghsantaw, pollaw d' eisforaw eisenegkontaw, kosmiouw d' hmaw autouw parexontaw kai pan to prostattomenon poiountaw, exyron d' oudena kekthmenouw, pollouw d' Ayhnaivn ek tvn polemivn lusamenouw toioutvn hjivsan oux omoivw metoikountaw vsper autoi epoliteuonto. Outoi gar pollouw men tvn politvn eiw touw polemiouw ejhlasan, pollouw d' adikvw apokteinantew atafouw epoihsan, pollouw d' epitimouw ontaw atimouw thw polevw katesthsan, pollvn de yugateraw mellousaw ekdidosyai ekvlusan. Kai eiw tosouton eisi tolmhw afigmenoi vsy' hkousin apologhsamenoi, kai legousin vw ouden kakon oud' aisxron eirgasmenoi eisin. Egv d' eboulomhn an autouw alhyh legein: methn gar an kai emoi toutou tagayou ouk elaxiston merow. Nun de oute prow thn polin autoiw toiauta uparxei oute prow eme: ton adelfon gar mou, vsper kai proteron eipon, Eratosyenhw apekteinen, oute autow idia+ adikoumenow oute eiw thn polin orvn ejamartanonta, alla th+ eautou paranomia+ proyumvw ejuphretvn. Anabibasamenow d' auton boulomai eresyai, v andrew dikastai. Toiauthn gar gnvmhn exv. epi men th+ toutou vfeleia+ kai prow eteron peri toutou dialegesyai asebew einai nomizv, epi de th+ toutou blabh+ kai prow auton touton osion kai eusebew. Anabhyi oun moi kai apokrinai, o ti an se ervtv. Aphgagew Polemarxon h ou; - Ta upo tvn arxontvn prostaxyenta dedivw epoioun. - Hsya d' en tv+ bouleuthriv+, ote oi logoi egignonto peri hmvn; - H - Poteron sunhgoreuew toiw keleuousin apokteinai h antelegew; - Antelegon. - Ina mh apoyanvmen; - Ina mh apoyanhte. - Hgoumenow hmaw adika pasxein h dikaia; - Adika. Eit', v sxetlivtate pantvn, antelegew men ina svseiaw, sunelambanew de ina apokteinh+w; kai ote men to plhyow hn umvn kurion thw svthriaw thw umeteraw, antilegein fhw toiw boulomenoiw hmaw apolesai, epeidh de epi soi monv+ egeneto kai svsai Polemarxon kai mh, eiw to dhsmvterion aphgagew; Eiy' oti men, vw fhw, anteipvn ouden vfelhsaw, ajioiw xrhstow nomizesyai, oti de sullabvn apekteinaw, ouk oiei emoi kai toutoisi dounai dikhn; Kai mhn oude touto eikow autv+ pisteuein, eiper alhyh legei faskvn anteipein, vw autv+ prosetaxyh. Ou gar dh pou en toiw metoikoiw pistin par' autou elambanon. Epeita tv+ htton eikow hn prostaxyhnai h ostiw anteipvn ge etugxane kai gnvmhn apodedeigmenow; tina gar eikow hn htton tauta uphrethsai h ton anteiponta oiw ekeinoi eboulonto praxyhnai; Eti de toiw men alloiw Ayhnaioiw ikanh moi dokei profasiw einai tvn gegenhmenvn eiw touw triakonta anaferein thn aitian: autouw de touw triakonta, ean eiw sfaw autouw anafervsi, pvw umaw eikow apodexesyai; Ei men gar tiw hn en th+ polei arxh isxurotera authw, uf' hw autv+ prosetatteto para to dikaion anyrvpouw apollunai, isvw an eikotvw autv+ suggnvmhn eixete: nun de para tou pote kai lhcesye dikhn, eiper ejestai toiw triakonta legein oti ta upo tvn triakonta prostaxyenta epoioun; Kai men dh ouk en th+ oikia+ all' en th+ odv+, sv+zein te auton kai ta toutoiw echfismena paron sullabvn aphgagen. Umeiw de pasin orgizesye osoi eiw taw oikiaw hlyon taw umeteraw zhthsin poioumenoi h umvn h tvn umetervn tinow. Kaitoi ei xrh toiw dia thn eautvn svthrian eterouw apolesasi suggnvmhn exein, ekeinoiw an dikaioteron exoite: kindunow gar hn pemfyeisi mh elyein kai katalabousin ejarnoiw genesyai. Tv+ de Eratosyenei ejhn eipein oti ouk aphnthsen, epeita oti ouk eiden: tauta gar out' elegxon oute basanon eixen, vste mhd' upo tvn exyrvn boulomenvn oion t' einai ejelegxyhnai. Xrhn de se, v Eratosyenew, eiper hsya xrhstow, polu mallon toiw mellousin adikvw apoyaneisyai mhnuthn genesyai h touw adikvw apoloumenouw sullambanein. Nun de sou ta erga fanera gegenhtai oux vw anivmenou all' vw hdomenou toiw gignomenoiw, vste tousde ek tvn ergvn xrh mallon h ek tvn logvn thn chfon ferein, a isasi gegenhmena tvn tote legomenvn tekmhria lambanontaw, epeidh marturaw peri autvn oux oion te parasxesyai. Ou gar monon hmin pareinai ouk ejhn, all' oude par' autoiw einai, vst' epi toutoiw esti panta ta kaka eirgasmenoiw thn polin panta tagaya peri autvn legein. Touto mentoi ou feugv, all' omologv soi, ei boulei, anteipein. Yaumazv de ti an pot' epoihsaw suneipvn, opote anteipein faskvn apekteinaw Polemarxon. Fere dh, ti an, ei kai adelfoi ontew etuxete autou h kai ueiw; apochfisaisye; dei gar, v andrew dikastai, Eratosyenhn duoin yateron apodeijai, h vw ouk aphgagen auton, h vw dikaivw tout' eprajen. Outow de vmologhken adikvw sullabein, vste ra+dian umin thn diachfisin peri autou pepoihke. Kai men dh polloi kai tvn astvn kai tvn jenvn hkousin eisomenoi tina gnvmhn peri toutvn ejete. Vn oi men umeteroi ontew politai mayontew apiasin oti h dikhn dvsousin vn an ejamartvsin, h prajantew men vn efientai turannoi thw polevw esontai, dustuxhsantew de to ison umin ejousin: osoi de jenoi epidhmousin, eisontai poteron adikvw touw triakonta ekkhruttousin ek tvn polevn h dikaivw. Ei gar dh autoi oi kakvw peponyotew labontew afhsousin, h pou sfaw autouw hghsontai periergvw uper umvn throumenouw. Ouk oun deinon ei touw men strathgouw, oi enikvn naumaxountew, ote dia xeimvna oux oioi t' efasan einai touw ek thw yalatthw anelesyai, yanatv+ ezhmivsate, hgoumenoi xrhnai th+ tvn teynevtvn areth+ par' ekeinvn dikhn labein, toutouw de, oi idivtai men ontew kay' oson edunanto epoihsan htthyhnai naumaxountaw, epeidh de eiw thn arxhn katesthsan, omologousin ekontew pollouw tvn politvn akritouw apoktinnunai, ouk ara xrh autouw kai touw paidaw uf' umvn taiw esxataiw zhmiaiw kolazesyai; Egv toinun, v andrew dikastai, hjioun ikana einai ta kathgorhmena: mexri gar toutou nomizv xrhnai kathgorein, evw an yanatou dojh+ tv+ feugonti ajia eirgasyai. Tauthn gar esxathn dikhn dunameya par' autvn labein. Vst' ouk oid' o ti dei polla kathgorein toioutvn andrvn, oi oud' uper enow ekastou tvn pepragmenvn diw apoyanontew dikhndounai dunaint' an ajian. Ou gar dh oude touto autv+ proshkei poihsai oper en th+de th+ polei eiyismenon esti, prow men ta kathgorhmena mhden apologeisyai, peri de sfvn autvn etera legontew eniote ejapatvsin, umin apodeiknuntew vw strativtai agayoi eisin, h vw pollaw tvn polemivn nauw elabon trihrarxhsantew, h poleiw polemiaw ousaw filaw epoihsan: epei keleuete auton apodeijai opou tosoutouw tvn polemivn apekteinan osouw tvn politvn, h nauw opou tosautaw elabon osaw autoi paredosan, h polin hntina toiauthn prosekthsanto oian thn umeteran katedoulvsanto. Alla gar opla tvn polemivn tosauta eskuleusan osa per umvn afeilonto, alla teixh toiauta eilon oia thw eautvn patridow kateskacan; oitinew kai ta peri thn Attikhn frouria kayeilon, kai umin edhlvsan oti oude ton Peiraia Lakedaimonivn prostattontvn perieilon, all' oti eautoiw thn arxhn outv bebaioteran enomizon einai. Pollakiw oun eyaumasa thw tolmhw tvn legontvn uper autou, plhn otan enyumhyv oti tvn autvn estin autouw te panta ta kaka ergazesyai kai touw toioutouw epainein. Ou gar nun prvton tv+ umeterv+ plhyei ta enantia eprajen, alla kai epi tvn tetrakosivn en tv+ stratopedv+ oligarxian kayistaw efeugen ej Ellhspontou trihrarxow katalipvn thn naun, meta Iatrokleouw kai etervn, vn ta onomata ouden deomai legein. Afikomenow de deuro tanantia toiw boulomenoiw dhmokratian einai epratte. Kai toutvn marturaw umin parejomai.

(Marturew)

Ton men toinun metaju bion autou parhsv: epeidh de h naumaxia kai h sumfora th+ polei egeneto, dhmokratiaw eti oushw, oyen thw stasevw hrjan, pente andrew eforoi katesthsan upo tvn kaloumenvn etairvn, sunagvgeiw men tvn politvn, arxontew de tvn sunvmotvn, enantia de tv+ umeterv+ plhyei prattontew: vn Eratosyenhw kai Kritiaw hsan. Outoi de fularxouw te epi taw fulaw katesthsan, kai o ti deoi xeirotoneisyai kai oustinaw xreih arxein parhggellon, kai ei ti allo prattein boulointo, kurioi hsan: outvw oux upo tvn polemivn monon alla kai upo toutvn politvn ontvn epebouleusye opvw mht' agayon mhden chfieisye pollvn te endeeiw esesye. Touto gar kalvw hpistanto oti allvw men oux oioi te esontai perigenesyai, kakvw de prattontvn dunhsontai: kai umaw hgounto tvn parontvn kakvn epiyumountaw apallaghnai peri tvn mellontvn ouk enyumhsesyai. Vw toinun tvn eforvn egeneto, marturaw umin parejomai, ou touw tote sumprattontaw (ou gar an dunaimhn), alla touw autou Eratosyenouw akousantaw. Kaitoi ei esvfronoun, katemarturoun an autvn, kai touw didaskalouw tvn sfetervn amarthmatvn sfodr' an ekolazon, kai touw orkouw, ei esvfronoun, ouk an epi men toiw tvn politvn kakoiw pistouw enomizon, epi de toiw thw polevw agayoiw ra+divw parebainon. Prow men oun toutouw tosauta legv, touw de marturaw moi kalei. Kai umeiw anabhte.

(Marturew)

Tvn men marturvn akhkoate. To de teleutaion eiw thn arxhn katastaw agayou men oudenow metesxen, allvn de pollvn. Kaitoi eiper hn anhr agayow, exrhn auton prvton men mh paranomvw arxein, epeita th+ boulh+ mhnuthn gignesyai peri tvn eisaggellivn apasvn, oti ceudeiw eien, kai Batraxow kai Aisxulidhw ou talhyh mhnuousin, alla ta upo tvn triakonta plasyenta eisaggellousi, sugkeimena epi th+ tvn politvn blabh+. Kai men dh, v andrew dikastai, osoi kakonoi hsan tv+ umeterv+ plhyei ouden elatton eixon sivpvntew: eteroi gar hsan oi legontew kai prattontew vn oux oion t' hn meizv kaka genesyai th+ polei. Oposoi d' eunoi fasin einai, pvw ouk entauya edeijan, autoi te ta beltista legontew kai touw ejamartanontaw apotrepontew; Isvw d' an exoi eipein oti ededoikei, kai umvn touto enioiw ikanon estai. Opvw toinun mh fanhsetai en tv+ logv+ toiw triakonta enantioumenow: ei de mh, entauyoi dhlow estai oti ekeina te autv+ hreske, kai tosouton edunato vste enantioumenow mhden kakon payein up' autvn. Xrhn d' auton uper thw umeteraw svthriaw tauthn thn proyumian exein, alla mh uper Yhramenouw, ow eiw umaw polla ejhmarten. All' outow thn men polin exyran enomizen einai, touw d' umeterouw exyrouw filouw, vw amfotera tauta egv polloiw tekmhrioiw parasthsv, kai taw prow allhlouw diaforaw oux uper umvn all' uper eautvn gignomenaw, opoteroi ta pragmata prajousi kai thw polevw arjousin. Ei gar uper tvn adikoumenvn estasiazon, pou kallion hn andri arxonti, h Yrasuboulou Fulhn kateilhfotow, tote epideijasyai thn autou eunoian; O d' anti tou epaggeilasyai ti h prajai agayon prow touw epi Fulh+, elyvn meta tvn sunarxontvn eiw Salamina kai Eleusinade triakosiouw tvn politvn aphgagen eiw to desmvthrion, kai mia+ chfv+ autvn apantvn yanaton katechfisato. Epeidh de eiw ton Peiraia hlyomen kai ai taraxai gegenhmenai hsan kai peri tvn diallagvn oi logoi egignonto, pollaw ekateroi elpidaw eixomen prow allhlouw esesyai, vw amfoteroiw edojen. Oi men gar ek Peiraivw kreittouw ontew eiasan autouw apelyein: oi de eiw to astu elyontew touw men triakonta ejebalon plhn Feidvnow kai Eratosyenouw, arxontaw de touw ekeinoiw exyistouw eilonto, hgoumenoi dikaivw an upo tvn autvn touw te triakonta miseisyai kai touw en Peiraiei fileisyai. Toutvn toinun Feidvn, o tvn triakonta, genomenow kai Ippoklhw kai Epixarhw o Lamptreuw kai eteroi oi dokountew einai enantivtatoi Xariklei kai Kritia+ kai th+ ekeinvn etaireia+, epeidh autoi eiw thn arxhn katesthsan, polu meizv stasin kai polemon epi touw en Peiraiei h toiw ej astevw epoihsan: v+ kai fanervw epedeijanto oti oux uper tvn en Peiraiei oud' uper tvn adikvw apollumenvn estasiazon, oud' oi teynevtew autouw elupoun oud' oi mellontew apoyaneisyai, all' oi meizon dunamenoi kai yatton ploutountew.
Contro Eratostene

Uno dei Trenta Tiranni

(discorso) che pronunciò Lisia stesso

Non il dare inizio all'accusa, o giudici, mi appare ardua impresa, ma il desistere una volta che abbia cominciato a parlare; da loro sono stati commessi sì gravi e tanti delitti che né mentendo potrebbe accusarli di fatti più gravi di quelli compiuti, né volendo dire il vero sarebbe in grado di dire tutto, ma è necessario o che l'accusatore venga meno al discorso o che gli faccia difetto il tempo. Mi pare stia per accaderci il contrario che nel passato. Prima infatti gli accusatori dovevano mostrare il loro risentimento quale fosse contro gli accusati; ora invece bisogna chiedere agli accusati che odio avevano contro la città, per cui osarono commettere tali errori contro di lei. E faccio queste considerazioni non già perché non abbia ragioni personali di inimicizia e disgrazia, ma perché tutti hanno tante ragioni di essere in collera per private o pubbliche offese. Io dunque, o giudici, pur non avendo mai affrontato un dibattito giudiziario né per me né per un altro ora sono stato costretto dagli avvenimenti ad accusare costui, così che spesso sono caduto in una grande sfiducia, temendo di sostenere fiaccamente e inefficacemente l'accusa per me e per mio fratello per la mia inesperienza. Pertanto cercherò di informarvi dall'inizio quanto più brevemente potrò. Mio padre Cefalo fu convinto da Pericle a trasferirsi in questa terra, vi abitò per trenta anni, e mai a nessuno né noi né lui intentammo, né subimmo processi, ma vivevamo da residenti sotto la democrazia così da non fare agli altri né subire il torto dagli altri. Dopo che i trenta, miserabili e sicofanti quali erano, giunsero al potere, proclamando che era necessario purificare la città dagli ingiusti e che i restanti cittadini si volgessero alla virtù e alla giustizia, pur dicendolo, non avevano il coraggio di farlo, come io cercherò di ricordare, parlando prima dei miei malanni, poi dei vostri. Infatti Teognide e Pisone dicevano dinnanzi ai trenta riguardo ai meteci che alcuni erano avversi al governo e che era un ottimo pretesto per sembrare di punirli, invece per arricchirsi; che la città era allo stremo e che il governo aveva bisogno di denaro. E non difficilmente persuasero gli ascoltatori: infatti per loro contava nulla uccidere la gente, contava molto prendere il loro denaro. Sembrò dunque loro opportuno ucciderne dieci, di questi due poveri, per avere una scusa davanti all'opinione pubblica, che cioè non per denaro si prendevano quei provvedimenti, ma che erano utili allo stato, come se avessero fatto secondo un giusto criterio qualcuna delle altre azioni. Andavano per le case dopo essersele spartite; e presero me che avevo ospiti a pranzo, cacciati i quali mi consegnarono a Pisone; gli altri andati alla fabbrica inventariarono gli scudi. Io chiesi a Pisone se prendendo denaro volesse salvarmi; egli disse di si, purché fosse tanto. Gli dissi che ero pronto a dargli un talento d'argento in moneta; lui fu d'accordo a fare ciò. Sapevo invero che non credeva né agli dei né agli uomini, tuttavia per le circostanze mi parve assolutamente necessario esigere da lui un giuramento. Dopo che ebbe giurato, imprecando la sciagura a sé e ai suoi figli, che, preso il talento, mi avrebbe salvato, andato nella mia stanza aprii lo scrigno; Pisone accortosene entrò e, visto il contenuto, chiamò due degli aiutanti e ordinò di prendere quello che c'era dentro lo scrigno. Dopo che non ebbe solo ciò che avevo concordato, o giudici, ma tre talenti d'argento in moneta, quattrocento ciziceni, cento darici e quattro coppe d'argento, lo pregai di darmi i mezzi per il viaggio, ma disse che dovevo essere contento se salvavo la vita. Mentre io e Pisone uscivamo ci vennero incontro Melobio e Mnesitide che tornavano dalla fabbrica, e ci sorpresero proprio sulla porta e ci chiesero dove andassimo; lui disse da mio fratello, per perquisire anche in quella casa. A lui dunque dissero di andare, a me di seguirli nella casa di Damnippo. Pisone avvicinatosi mi ordinò di tacere e di essere coraggioso con l'intenzione di venire là. Qui trovammo Teognide che sorvegliava altri; consegnatomi a lui se ne andarono di nuovo. A me che ero in tale frangente sembrò opportuno rischiare, poiché la morte era ormai imminente. Chiamato Damnippo gli dissi questo: "Per fortuna sei mio amico, sono venuto a casa tua, non ho nessuna colpa, sto per morire per le mie ricchezze. Tu dunque fa' generosamente per me quanto è in tuo potere per la mia salvezza". E lui promise che lo avrebbe fatto. Gli sembrò che fosse meglio parlarne con Teognide: pensava che lui avrebbe fatto tutto, purché uno gli avesse dato del denaro. Mentre discuteva con Teognide (ero per fortuna pratico della casa e sapevo che aveva due ingressi) mi sembrò opportuno cercare di salvarmi per questa via, considerando che, se non fossi stato scoperto, sarei stato salvo, se fossi stato sorpreso, pensavo che, se Teognide fosse stato convinto da Damnippo a prendere le ricchezze, sarei stato ugualmente lasciato libero, se no, sarei morto ugualmente. Avendo pensato queste cose, mi diedi alla fuga, mentre quelli facevano la guardia alla porta del vestibolo; essendo tre le porte che dovevo oltrepassare, per caso erano tutte aperte. Giunto a casa di Archeneo l'armatore, lo mandai in città a informarsi di mio fratello; tornato mi disse che Eratostene, sorpresolo sulla via, l'aveva portato in carcere. E io, sapute queste notizie, la notte seguente salpai per Megara. A Polemarco i trenta inviarono il loro solito ordine, cioè bere la cicuta, prima di dirgli la causa per la quale doveva morire: così tanto fu lungi dall'essere giudicato regolarmente e dal potersi difendere. E dopo che il morto fu restituito dal carcere, pur avendo noi tre case, da nessuna permisero che partisse il funerale, ma, presa in affitto una catapecchia, ve lo esposero. E pur avendo molti lenzuoli, non ne diedero nessuno a chi li chiedeva per la sepoltura, ma fra gli amici uno diede per la sepoltura un lenzuolo, un altro un cuscino, ciascuno ciò che si trovava ad avere. E trovandosi ad avere settecento scudi dei nostri, ad avere tanto argento, oro, bronzo, gioielli, mobili e abiti femminili quanti mai pensavano di prendere, e centoventi schiavi dei quali presero i migliori, consegnarono gli altri all'erario, arrivarono a tanta ingordigia e avidità e diedero una dimostrazione del loro carattere: infatti gli orecchini d'oro della moglie di Polemarco, che si trovava ad avere quando per la prima volta entrò nella casa, Melobio glieli strappò dagli orecchi. E neppure per una minima parte della nostra sostanza riuscimmo a ottenere compassione da parte loro. Così infierirono contro di noi per le ricchezze come (avrebbero infierito) altri che avessero rancore per gravi ingiustizie, noi che non eravamo meritevoli di questo da parte della città, ma che sostenevamo tutte le coregie, che versavamo molti contributi, che ci mostravamo rispettosi dell'ordine, che obbedivamo a ogni comando, che non avevamo nessun nemico, che avevamo liberato molti Ateniesi dai nemici, di tali soprusi reputarono degni noi che come meteci vivevamo ben diversamente da come loro vivevano da cittadini. Questi infatti cacciarono molti cittadini in esilio tra i nemici, ne lasciarono molti insepolti dopo averli ingiustamente uccisi, privarono molti, che avevano tutti i diritti, di tali diritti della città, e alle figlie di molti cittadini, che stavano per essere date in matrimonio, impedirono le nozze. E sono giunti a tal punto di impudenza che vengono qui per difendersi, e dicono che non hanno fatto niente di male né di vergognoso. Io vorrei che dicessero la verità. Toccherebbe infatti anche a me di tale bene una parte davvero non piccola. Ma ora per loro non c'è tale stato di cose né riguardo alla città né riguardo a me. Infatti mio fratello, come ho detto anche prima, Eratostene l'ha ucciso, pur non avendo motivi di ingiustizia privatamente nei suoi confronti e pur non vedendolo colpevole verso la città, ma correndo dietro con ardore alla sua crudeltà. Facendolo salire sulla tribuna voglio interrogarlo, o giudici. Infatti io ho tale opinione: penso che sarebbe empio anche parlare di lui con un altro per il suo vantaggio, ma che sarebbe santo e giusto anche parlare con lui in persona per la sua rovina. Sali dunque (sulla tribuna) e rispondi a ciò che ti chiedo. - Hai condotto Polemarco in prigione o no? - Ho eseguito per paura gli ordini dei governanti. - Eri presente nel consiglio quando si prendevano le deliberazioni su di noi? - C'ero. - Eri d'accordo con quelli che volevano ucciderci o ti opponevi? - Mi opponevo. - Affinché non patissimo la morte? - Affinché non patiste la morte. - Convinto che patissimo una condanna giusta o ingiusta? - Ingiusta. E dunque, o più miserabile di tutti, da un lato ti opponevi per salvarci, dall'altro arrestavi per mandarci a morte? E quando la maggioranza di voi era padrona della nostra salvezza, dici che ti opponevi a coloro che volevano rovinarci, ma quando dipese da te solo salvare Polemarco o no, lo portasti in carcere? Dunque poiché, come dici, essendoti opposto non ci giovasti, chiedi di essere reputato un buon cittadino, ma poiché avendolo arrestato lo uccidesti, non credi di dover rendere giustizia a me e a questi qui? E neppure questo è verosimile dargli per vero, se anche dicesse la verità affermando di essersi opposto, cioè che fu ordinato a lui. Certamente infatti (i trenta) non avrebbero messo alla prova la sua fedeltà riguardo ai meteci. Dunque a chi meno era verosimile che fosse ordinato, che a lui che si era appunto trovato ad opporsi e aveva manifestato la propria opinione? Chi era infatti meno verosimile che eseguisse i loro ordini di colui che si era opposto a ciò che loro volevano fosse compiuto? Inoltre mi sembra che gli altri Ateniesi abbiano una valida giustificazione degli avvenimenti, per scaricare la colpa sui trenta; ma gli stessi trenta com'è ammissibile che voi li giustifichiate, se scaricano la colpa su se stessi? Se infatti nella città ci fosse stato un potere più forte di quello, da cui gli fosse stato ordinato di uccidere la gente contro il diritto, avreste ovviamente indulgenza per lui; ora contro chi porterete mai la giustizia, se sarà concesso ai trenta di dire che eseguirono gli ordini dei trenta? E comunque, sorpresolo non in casa ma per strada, pur essendogli possibile salvarlo e rispettare i loro ordini, lo condusse in carcere. Voi siete sdegnati contro tutti quanti vennero nelle vostre case cercando qualcuno o di voi o dei vostri. E tuttavia se occorresse avere indulgenza verso coloro che per la propria salvezza hanno rovinato altri, la avreste più giustamente verso di loro; era infatti pericoloso per chi era stato mandato (a perquisire) non andare e per chi aveva trovato (un ricercato) negarlo. A Eratostene era possibile dire che non l'aveva incontrato, e poi che non l'aveva visto: queste parole infatti non avrebbero avuto né una confutazione né una prova, così che non sarebbe stato smentito nemmeno da avversari che volessero che fosse tale. Era necessario che tu, Eratostene, se davvero fossi stato un cittadino onesto, avessi avvertito chi era destinato a morire ingiustamente, molto più che arrestare chi stava per morire ingiustamente. Ora le tue azioni sono divenute manifeste non come quelle di uno che si accorasse, ma come di uno che si compiacesse delle cose che avvenivano, così che questi (giudici) in base alle tue azioni più che in base alle tue parole devono dare il voto, prendendo i fatti che conoscono a documento delle parole allora dette, perché di queste non si possono esibire testimoni. Infatti non solo a noi non era concesso di essere presenti (ai consigli), ma nemmeno stare in casa nostra, così che è in loro potere, dopo aver fatto ogni male alla città, dire ogni bene di sé. Tuttavia questo non lo contesto, ma convengo, se vuoi, che ti sei opposto. Ma mi chiedo che cosa mai avresti fatto aderendo, quando pur dicendo di esserti opposto hai ucciso Polemarco. Ebbene, se per caso foste i suoi figli e i suoi fratelli, che fareste? Lo salvereste? È necessario infatti, giudici, che Eratostene dimostri una delle due cose, o che non lo condusse in carcere, o che lo fece giustamente. Ma lui ha riconosciuto di averlo arrestato ingiustamente, così che vi ha reso facile la votazione su di lui. E poi molti cittadini e stranieri sono venuti per sapere quale sentenza darete. Fra questi i vostri concittadini se ne andranno dopo aver appreso o che dovranno rendere giustizia delle colpe che abbiano commesso, o che riuscendo nelle cose che desiderano saranno tiranni della città, non riuscendo avranno i vostri stessi diritti; quanti stranieri si trovano in Atene, sapranno se giustamente o ingiustamente bandiscono i trenta dalle loro città. Se infatti quelli stessi che hanno patito il male da loro dopo averli avuti in loro potere li lasceranno liberi, certo penseranno di farvi la guardia con troppo zelo. Non è dunque grave se gli strateghi che vinsero la battaglia navale, quando dissero di non aver potuto raccogliere i cadaveri dal mare a causa della tempeste, li abbiate condannati a morte, convinti di dover esigere da loro giustizia per il valore dei caduti, e questi, che da privati cittadini per quanto fu in loro potere fecero sì che i combattenti (ad Egospotami) fossero vinti, e quando giunsero al potere ammettono di aver volontariamente mandato a morte molti cittadini senza processo, non bisogna dunque che voi condanniate loro e i loro figli all'estremo supplizio? Io dunque, giudici, crederei sufficienti le accuse contestate: fino a questo punto infatti penso che bisogna sviluppare l'accusa, fino a che sembri (ai giudici) che l'accusato ha compiuto delitti degni della pena di morte. Questa infatti è la pena estrema che possiamo infliggere loro. Così che non so perché si debba accusare di molte cose uomini siffatti, che neppure morendo due volte potrebbero pagare una pena conveniente per ciascuna delle loro azioni. Infatti a lui non si addice neppure questo, fare cioè ciò che è in uso in questa città, ossia non difendersi affatto dalle accuse, ma (i vostri concittadini) vi informano talora divagando su loro stessi, sbandierandovi di essere stati valorosi soldati, o di aver catturato molte navi dei nemici come trierarchi, o di aver reso alleate città nemiche; invitatelo dunque a dimostrarvi quando (i trenta) hanno mai ucciso tanti nemici quanti cittadini, o quando hanno mai catturato tante navi quante ne hanno consegnate, o quale sì grande città hanno conquistato quale la vostra che hanno reso schiava. Ma davvero spogliarono i nemici di tante armi quante erano proprio quelle che tolsero a voi, ma davvero conquistarono mura tali quali erano quelle della loro patria che rasero al suolo? Loro che abbatterono le fortezze dell'Attica e vi dimostrarono che demolirono il Pireo non per ordine degli Spartani, ma perché pensavano che così il loro potere fosse più sicuro. Spesso dunque mi sono stupito per la temerarietà di quelli che lo difendono, tranne quando io rifletta che è proprio di questi compiere ogni infamia e lodare i loro simili. Infatti non ora per la prima volta si opponeva alla vostra democrazia, ma anche al tempo dei Quattrocento, propostosi di stabilire l'oligarchia nell'esercito, fuggì dall'Ellesponto dopo aver abbandonato la nave mentre era trierarca, insieme a Iatrocle e ad altri, dei quali non è necessario che io dica i nomi. Tornato di nuovo (ad Atene) operò contro i fautori della democrazia. E vi darò i testimoni di questi fatti.

(Testimoni)

Tralascerò dunque la sua vita nel frattempo, ma dopo che avvenne la battaglia navale (di Egospotami) e la rovina per la città, mentre c'era ancora la democrazia, di qui avviarono il rivolgimento politico, furono istituiti cinque efori dai cosiddetti associati (nelle eterie) come convocatori dei cittadini, ma in realtà come capi dei congiurati e intenti ad agire contro il popolo; tra questi c'erano Eratostene e Crizia. Questi misero un responsabile a capo di ogni tribù, e ordinavano per che cosa si dovesse votare e chi dovesse governare, e se avessero voluto fare qualcos'altro ne sarebbero stati padroni; così eravate insidiati non solo dai nemici ma anche da questi (che erano) vostri concittadini, perché non decideste niente di buono e vi trovaste bisognosi di molte cose. Questo sapevano bene: che diversamente non sarebbero stati in grado di ridurvi in loro potere, ma lo avrebbero potuto (solo) nel caso che voi foste in difficoltà; e calcolavano che voi, impazienti di liberarvi dei mali presenti, non vi sareste curati dei mali futuri. Che fu uno degli efori, ve ne fornirò i testimoni, non i suoi compagni (infatti non lo potrei), ma quelli che lo hanno udito proprio da Eratostene. Eppure (i suoi complici) se avessero senno, testimonierebbero contro di loro e punirebbero duramente i maestri dei loro mali e, se avessero senno, non riterrebbero sacri i giuramenti (fatti) a danno dei cittadini, ma li trasgredirebbero facilmente per il bene della città. Per quanto li riguarda dico questo, chiama i miei testimoni. E voi salite(sulla tribuna).

(Testimoni)

Avete ascoltato i testimoni. Infine giunto al potere non partecipò a nessuna buona decisione ma a molte altre ben diverse. E se davvero fosse stato un uomo dabbene, avrebbe dovuto per prima cosa non partecipare a un governo illegale, e poi riferire al consiglio che le denunce tutte quante erano false, che Batraco ed Eschilide non riferivano la verità, ma erano portavoce delle accuse inventate dai trenta, e messe su per la rovina dei cittadini. Perché, giudici, quanti erano ostili verso il popolo non ci guadagnavano meno a tacere; infatti c'erano altri che parlavano e facevano cose delle quali non sarebbe stato possibile che ci fossero mali più grandi per la città. Invece quanti dicono di essere stati ben disposti (verso il popolo), come mai non lo dimostrarono allora, facendo loro stessi le proposte migliori e distogliendo gli altri che facevano del male? Purché non risulti che in quel discorso si sia opposto ai trenta; se non che, qui sarà chiaro che quei provvedimenti gli erano graditi, e che era così potente da non patire alcun male da parte loro opponendosi. Sarebbe stato necessario che egli avesse questa sollecitudine per la vostra salvezza, ma non per Teramene, che aveva molte colpe verso di voi. Ma costui riteneva nemica la città e amici i vostri nemici, come vi dimostrerò entrambe le cose con molte prove, e (vi dimostrerò) che i loro reciproci dissensi nascevano non per il vostro bene ma per le loro ambizioni, per quale dei due avrebbe amministrato e governato la città. Se davvero prendevano partito per la difesa dei perseguitati, quale occasione migliore per un magistrato, dopo che Trasibulo ebbe occupato File, mostrare allora la sua buona disposizione? Egli invece di fare qualche concessione o di dare appoggio a quelli di File, recatosi con altri del governo a Salamina e ad Eleusi, condusse in carcere trecento cittadini, e con una sola votazione fece condannare a morte tutti loro. Dopo che arrivammo al Pireo e dopo che erano avvenuti i tumulti e c'erano trattative per la riconciliazione, da entrambe le parti avevamo molte speranze che saremmo stati reciprocamente come da entrambe si era dimostrato. E infatti quelli del Pireo, pur essendo vincitori, lasciarono andare gli altri; e quelli poi tornati in città cacciarono i trenta fuorché Fidone ed Eratostene, scelsero come capi i più invisi ai Trenta, convinti ragionevolmente che essi avrebbero detestato i trenta e avrebbero avuto cari i democratici del Pireo. Tra questi c'erano dunque Fidone, uno dei trenta, Ippocle, Epicare di Lamptre e altri che sembrava fossero accaniti avversari di Caricle e di Crizia e della loro fazione, poiché proprio costoro furono al potere, mossero maggior guerra e opposizione contro quelli del Pireo che non a quelli della città; con questo dimostrarono chiaramente che non avevano preso posizione in favore di quelli del Pireo né in favore di quelli ingiustamente rovinati e non li affliggevano né i morti né quelli che avrebbero potuto morire, ma quelli che avevano più potere e più rapidamente si arricchivano.

Esempio



  


  1. Giorgia

    versione di lisia l'assalto alla casa di lisia