La scrittura

Materie:Appunti
Categoria:Grammatica
Download:265
Data:05.03.2007
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
scrittura_4.zip (Dimensione: 3.98 Kb)
trucheck.it_la-scrittura.doc     27.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Saggio breve,relazione,articolo di giornale

Il saggio breve,la relazione e l’articolo di giornale costituiscono la forme più comuni di scrittura documentata;infatti s’intende per scrittura documentata ogni elaborato alla cui ideazione e stesura concorre un importante elemento:la presenza di documenti,forniti per la consultazione e l’elaborazione dei dati in essi contenuti. I documenti,materiali indispensabili e vere proprie fonti di informazione(statistiche,passi di testi di vario genere,immagini,dati cronologici,grafici,tabelle ecc…),costituiscono l’apporto più prezioso,anche se non l’unico,alla redazione. Un secondo elemento,per il saggio e l’articolo,è infatti costituito dal bagaglio personale di conoscenze,a cui ciascuno può ricorrere perché il suo elaborato risulti circostanziato,esaustivo,ben articolato. L’apporto personale è tanto più importante qualora il testo preveda interventi di carattere argomentativo. La relazione si differenzia dalle altre due tipologie perché in essa l’apporto personale si limita,di norma,a brevi interventi di commento.
La scrittura documentata non è,dunque,una sterile e ripetitiva elencazione di dati variamente estrapolati dalle fonti,ma comporta l’intervento della riflessione sulle fonti stesse,la loro cernita(non è affatto indispensabile fare uso di tutte le informazioni fornite),ed infine l’elaborazione critica finalizzata ad un discorso lucido e coerente.
A distinguere la diverse tipologie di scrittura documentata è la loro destinazione(o collocazione),che implica l’uso di differenti tecniche espressive ed espositive,oltre che l’impiego di un linguaggio adeguato.
Di norma il saggio è destinato a pubblicazioni specialistiche,a fascicoli concernenti un argomento specifico,a raccolte di carattere culturale,mentre l’articolo di giornale trova la sua naturale collocazione nei quotidiani,nei settimanali,nei periodici,nelle pubblicazioni a carattere divulgativo. E’ bene che lo studente abbia presente,e che in fase di elaborazione indichi,il settore specifico in cui inserire il suo articolo(prima pagina,terza pagina,cronaca,pagina economica,culturale ecc…).
La relazione,a sua volta,o vive di vita propria oppure è inserita in dossier (atti di convegni,di congressi), o ancora in pubblicazioni specialistiche e di settore. Un medesimo argomento può, dunque,essere oggetto sia di saggio,sia di relazione,sia di articolo,fatta salva la caratteristica, per quanto concerne quest’ultimo,che ciò che attiene al giornalismo è, di norma,legato all’attualità e spesso ha origine da notizie di agenzia. Può anche darsi il caso che un saggio breve o una relazione di particolare interesse e attualità trovino posto nelle pagine di un giornale,nei settori specialistici o, se si tratta di saggio,in periodici dal profilo piuttosto alto, così come sono,senza particolari aggiustamenti.
E’ bene,dunque,non prefigurarsi barriere eccessivamente rigide,che finirebbero con l’essere un condizionamento eccessivo e limitante alla stesura di un testo di scrittura documentata.
Tuttavia,per facilità di trattazione,si può affermare,che le differenze sostanziali fra il saggio breve, la relazione e l’articolo di giornale stanno nel linguaggio impiegato e nelle diverse modalità espositive.
Il saggio richiede un’espressione rigorosamente specialistica,un registro formale,sistematicità e, nel caso di saggio argomentativi, il ricorso razionale all’argomentazione. La relazione utilizza un linguaggio specialistico, che tuttavia,ad eccezione di alcuni casi come la relazione scientifica,è più accessibile e divulgativo di quello del saggio,sebbene anch’esso sia formale e decisamente meno colloquiale del giornalistico.
L’articolo giornalistico,pur servendosi anch’esso di un linguaggio specialistico,si avvale di una modalità espressiva di carattere divulgativo,più libera e accattivante della saggistica; si serve, inoltre,delle tecniche tipiche del linguaggio giornalistico:un lead sintetico e interessante,il ritorno, spesso accompagnato da commento,su notizie già date,l’uso di titoli,stereotipi e quant’altro,che catturino l’attenzione del lettore,l’impiego più libero della sintassi,ben più vicina al parlato di quella che caratterizza il saggio.

Esempio