Download: 256Cat: Geografia
Materie: Appunti
Dim: 0 kb
Pag: 13
Data: 27.09.2001
Geografia
Risultati 501 - 510 di 1158
Filtra per:
Tutti (1189) Appunti (905) Riassunti (73) Schede di libri (5) Tesine (130)
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Prima dei romani vi furono molti popoli ma nessuno di questi riuscì a concepire un sistema viario di fondovalle. Grazie quindi ai romani questo nuovo sistema viario permise principalmente un rapido raggiungimento dei lontani nuclei urbani. Queste vie naturalmente richiedevano un minimo di manutenzione, infatti quando questo venne a mancare le vie a gra
L ’ Africa Nera, che si estende dal Tropico del Cancro fino ai 35° a Sud dell ’ Equatore, è quella parte dell ’ Africa abitata in prevalenza da popolazioni negroidi.
Le sue coste, che si sviluppano per circa 30.000 Km., sono generalmente piatte e basse a Nord, alte e dirupate a Sud, con scarse articolazioni.
L ’ unica penisola africana è il Corn
Miti e culti legati all'oltretomba e a fenomeni magici furono associati nei secoli passati ai Campi Flegrei, il cui nome deriva dal termine greco phlegraios, che significa "ardente". A Cuma, vivace colonia greca poi altrettanto importante centro romano, trovava sede il più famoso oracolo, la Sibilla. Il clima mite e la straordinaria fertilità dei suoli
Il Sahara più interno si spinge fino al Niger e al Ciad, paesi uniti dall’ isolamento e dalla mancanza di sbocchi sul mare.
Il Sahara del Niger è un mondo di dune lisce abitato dai cavallereschi e amichevoli Tuareg.
Il Ciad è terra di paesaggi pietrosi e tormentati e dei robbusti Tubu, una popolazione seminomade i cui uomini esibiscono lunghi pu
2. AMBIENTE
Il territorio Indiano è diviso in tre stati: l’ Unione Indiana, il Pakistan e il Bangladesh.
Ma ora verrà considerato il precedente territorio Indiano, ovvero quello che parte dalla Valle dell’ Indo e termina nella Birmania.
Molto tempo fa in questa zona, che ha un clima tropicale e sub-tropicale, si estendevano foreste e ju
Esiste una teoria di Joseph Greenberg, docente dell’Università americana di Stanford, secondo la quale tutte le lingue del mondo discendono da un’unica antichissima lingua madre. Per provare questa affermazione, Greenberg ha confrontato tra loro decine di migliaia di vocaboli, trovando alla fine alcune radici universali. Partendo da queste e da migliaia
...