Geografia

Risultati 341 - 350 di 1158
Filtra per:   Tutti (1189)   Appunti (905)   Riassunti (73)   Schede di libri (5)   Tesine (130)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 99Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2001

Casa Forte serviva per difendere il borgo medievale dai saccheggi dei briganti e da essa iniziava una strada a ciottoli, divisa in due strisce, per non rovinare le ruote dei carri. Questa strada portava alla porta; era spessa 15 centimetri circa, alta due piani e veniva chiusa per non fare entrare i briganti ed i malati. Le feritoie si trovavano sopra l

Download: 460Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 19    Data: 19.04.2001

Ambienti molto spesso unici per le particolari caratteristiche chimico-fisiche delle acque, per il regime e per il tipo di substrato sono le sorgenti. Esse occupano aree di ristrettissima estensione e ciò ne determina la particolare fragilità nei confronti di alterazioni ambientali; esse ospitano una fauna molto specializzata, spesso con specie endemi

Download: 103Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2001

ang.zeitale,a.nadirale,a.di inclinazione,a.azzimutale,a.di direzione, a.di posizione\ COORDINATE ASTRONOMICHE:verticale in un punto,zenit astronomici,piano orizz.astronomico,pia.equatoria. ,piano meridiano astronomico,primo piano meridiano astronomico latit.astron.longi.astro.coordi.astrono.parall.astro.merid.astronom. punti cardinali.\
ERROR

Download: 89Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 13    Data: 20.04.2001

IL CLIMA.
Il clima è in genere determinato dall'andamento dei monsoni, che da maggio ad ottobre apportano sulla costa e sui rilievi vulcanici notevoli quantità di pioggia.
La vegetazione è in relazione alla quantità di precipitazioni. Mentre sulla costa del Pacifico si estende una densa foresta tropicale, sulle cime vulcaniche si incontra la ve

Download: 137Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 29    Data: 20.04.2001

Governo.
Il Nicaragua è una Repubblica presidenziale, con un potere fortemente centralizzato, per molti aspetti simile al modello cubano. Nelle elezioni del 1984 si presentarono vari partiti, ma il partito comunista aveva un pieno controllo. Fu eletto presidente Daniel Ortega.
Storia.
La prima esplorazione del Nicaragua fu compiuta dagli S

Download: 308Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 9    Data: 23.04.2001

Un settore sostanzialmente nuovo è quello della geologia marina, che ha avuto un particolare impulso grazie alle intense ricerche geofisiche effettuate in mare (sismiche e magnetometriche) e alla recente possibilità di eseguire perforazioni negli alti fondali. I risultati finora conseguiti dalla geologia marina sono molto interessanti e vanno da una mig

Download: 408Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.04.2001

I vulcani presentano caratteristiche diverse a seconda della composizione del magma. Nel corso dell’eruzione alcuni vulcani, oltre a gas (come idrogeno, anidride carbonica, vapore acqueo, acido solfidrico, ecc.), espellono con violenza magma che solidifica in aria e ricade sotto forma di materiali solidi di varie dimensioni, dalle cosiddette “bom

Download: 123Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.04.2001

A seconda della percentuale di silice contenuta, i magmi, come le rocce eruttive a cui danno origine, sono detti acidi(più del 65% di SiO2) o neutri (dal 52% al 65% di SiO2) o basici (meno del 52% di SiO2) e a seconda delle rocce intrusive corrispondenti si dicono granitici, sienitici, dioritici, gabbrici, peridotitici, basaltici, ecc. I vari tipi deriv

Download: 203Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 23.04.2001

Tipi di attività
Un vulcano può trovarsi in quattro tipi di stati o fasi di attività: quiescenza, fase solfatarica, attività permanente moderata, eruzione. Lo stato di quiescenza e la fase solfatarica, la cui durata è variabilissima da un vulcano all'altro e in uno stesso vulcano, corrispondono a uno stato di esaurimento più o meno passeggero d

Download: 235Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 23.04.2001

I meccanismi orogenetici sono stati classificati in tre tipi: 1. la collisione continentale (che ha originato, ad esempio, la catena alpino- himalaiana); 2. la subduzione di crosta oceanica sotto crosta continentale (come nel caso delle Ande); 3. la subduzione di crosta oceanica sotto altra crosta oceanica (di cui è un esempio la corona delle isole Aleu