Geografia

Risultati 301 - 310 di 1158
Filtra per:   Tutti (1189)   Appunti (905)   Riassunti (73)   Schede di libri (5)   Tesine (130)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 172Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 14.03.2001

Ordinamento: Repubblica presidenziale.

GEOGRAFIA
Il territorio della Turchia europea si estende sul settore orientale della Tracia e si affaccia a sud allo stretto dei Dardanelli, al Mare di Marmara e al Bosforo, e a nord-est al Mar Nero. Collinare e montuosa. La Turchia asiatica si estende sull'Anatolia, che si affaccia a nord al Mar Nero

Download: 52Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.03.2001

GEOGRAFIA
È costituita da un tavolato rialzato verso sud (catena del Kopet Dag e propaggini nordoccidentali del Paropamiso) digradante a nord e a nord-est verso la pianura dell'Amudarja che, col suo corso, segna una parte del confine con l'Uzbekistan. Il settore pianeggiante è interessato quasi interamente dal deserto del Karakum. Le coste del

Download: 111Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 14.03.2001

GEOGRAFIA
Il territorio, ondulato o pianeggiante, presenta come unici rilievi alcune catene collinose strette e allungate (cuchillas). Le coste presentano varie insenature sabbiose, spesso racchiudenti lagune interne. Il clima è temperato e moderatamente piovoso. Il principale corso d'acqua è il fiume Uruguay che segna il confine con l'Argentin

Download: 98Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.03.2001

GEOGRAFIA
Bassa e desertica nel suo settore occidentale (deserti di Ustjurt e del Kyzylkum), è interessata a sud-ovest dalle propaggini settentrionali dell'Hindukush e da quelle occidentali del Tien Shan. Corsi d'acqua principali sono l'Amudarja e il Syrdarja, coi loro affluenti Zerafsan, Circik e Angren. La popolazione è composta da Uzbechi (7

Download: 102Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 14.03.2001

Al margine nordoccidentale del territorio sono le estreme propaggini settentrionali del sistema andino, articolate in due catene: la Sierra de Perijá e la Cordigliera di Mérida (Pico Bolívar, 5007 m). Tra i due rilievi si apre la vasta depressione di Maracaibo, occupata dall'ampia laguna omonima. Al centro del Paese si estende una vastissima regione di

Download: 125Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 14.03.2001

Ordinamento: Repubblica socialista.

GEOGRAFIA
Il territorio, di forma stretta e allungata, comprende le regioni del Tonchino, a nord, interessato dai monti dello Yunnan cinese e dal vasto e fertile bacino del fiume Rosso; dell'Annam, nella sezione centrale, una stretta fascia costiera a ridosso della Cordigliera Annamita; della Cocincina, a

Download: 428Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 16.03.2001

Suolo, clima e mare:
I fattori che hanno reso il Giappone un’isola abitabile sono essenzialmente tre: il suolo, il clima e il mare.
Il suolo giapponese è molto fertile, grazie soprattutto alla sua origine vulcanica.
Il clima è favorevole grazie a tre fattori: il primo è la latitudine che permette una notevole varietà di climi; il second

Download: 168Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 19.03.2001

Si parla anche italiano e spagnolo, ma sono lingue destinate a scomparire al contrario dell’inglese e del francese (poiché Inghilterra e Francia hanno colonizzato di più), c’è poi un’enorme varietà di dialetti (ben 650). Per quanto riguarda le religioni troviamo l’Islam, la religione Cattolica e quella Mussulmana. Molte chiese cristiane si sono stabilit

Download: 61Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 19.03.2001

L’importanza dell’acqua è primaria, basti pensare che il 60% di tutti gli organismi viventi sono costituiti di acqua, è inoltre indispensabile per l’irrigazione dei campi, ed anche per motivi indiretti, si pensi ad esempio all’alimentazione degli animali: molti agricoltori, per la mancanza d’acqua, sono costretti a comprare il foraggio necessario per l’

Download: 213Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 22    Data: 19.03.2001

d'Europa alla fine del sec. XVII, quando contava ca. 500.000 ab., dal punto di vista urbanistico la
cittа era perт rimasta in gran parte racchiusa entro l'antica cerchia muraria; tale enorme
concentrazione demografica favorм nel 1665 la rapida diffusione di un'epidemia di peste.
Ricostruita, dopo l'incendio dell'anno successivo, in stile