STORIA
Abitata in epoca precolombiana da popolazioni azteche e maya, la regione fu conquistata dagli Spagnoli (1524-1528), guidati da P. de Alvarado. Fino al XIX sec. fece parte della capitanía general di Guatemala. Si proclamò indipendente dalla Spagna nel 1823. La storia successiva è stata caratterizzata da continue guerre con il Guatemala (1
Geografia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Emirati Arabi Uniti
Stato (Al-Imarat al-'Arabiya al-Muttahida) dell'Asia sudoccidentale (indipendente dal 1971), comprendente i sette sceiccati (Abu Dhabi, Dubai, Sharjah, Ajman, Umm al Qaiwain, Ras al Khaimah e Fujayrah) della Costa dei Pirati, noti anche come Stati della Tregua (Trucial States) per il trattato che nel 1853 istituì il pr...
Ordinamento: Repubblica presidenziale.
GEOGRAFIA
Undici isole maggiori -- Luzon, Mindanao, Samar, Negros, Palawan, Panay, Mindoro, Leyte, Cebu, Bohol e Masbate -- formano da sole il 92% del territorio filippino. Le isole sono montuose (altezza massima monte Apo, nell'isola di Mindanao: 2954 m). A est l'arcipelago è fiancheggiato dalla fossa
GEOGRAFIA
Si affaccia al Mar Nero con una pianura a clima subtropicale umido; nell'interno il Paese, che occupa il versante meridionale del Caucaso, è montuoso. Agricoltura (agrumi, tè, uva, frutta, cereali). Risorse minerarie (manganese, carbon fossile, petrolio); industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche e petrolchimiche, tessili ed enolog
STORIA
Scoperta da Colombo nel 1494, fu colonizzata dagli Spagnoli e conquistata dall'Inghilterra nel 1655; fu a lungo il centro della filibusta. Colonia della corona nel 1866, acquistò l'indipendenza, nell'ambito del Commonwealth, nel 1962, a seguito di referendum....
Ordinamento: monarchia costituzionale ereditaria. Il potere legislativo è affidato alla Dieta, che è il Parlamento bicamerale (Camera dei consiglieri e Camera dei rappresentanti). L'imperatore ha funzione essenzialmente rappresentativa, essendo ormai solo 'simbolo dello Stato e dell'unità del popolo' (Costituzione, 1946).
GEOGRAFIA
G Morfol
GEOGRAFIA
Il Paese comprende a est del fiume Giordano la Transgiordania, formata da un vasto tavolato quasi desertico; a ovest del Giordano una porzione del territorio della Cisgiordania (attualmente occupata da Israele): la Samaria e parte della Giudea, con i quartieri arabi di Gerusalemme. Queste due regioni sono nettamente delimitate dalla d
Grenada
Stato dell'America Centrale, costituito dall'isola omonima e dalle Grenadine Meridionali, nelle Piccole Antille.
Superficie: 344 km2.
Popolazione: 99.205 ab.
Capitale: Saint George's.
Lingua: ufficiale l'inglese.
Religione: cattolica e protestante.
Unità monetaria: dollaro dei Caribi Orientali.
~~...
Ordinamento: Repubblica presidenziale.
GEOGRAFIA
Il territorio è in gran parte occupato da rilievi vulcanici (Tajumulco, Santa María, Atitlán, Fuego, Agua, Pacaya, Tacaná), scoscesi verso l'Oceano Pacifico e soggetti a frequenti fenomeni sismici. A nord si estende una regione bassa e uniforme, il tavolato calcareo del Petén; la costa pacifi
GEOGRAFIA
Il territorio, pianeggiante lungo la costa, è montuoso e coperto da foreste nell'interno. Fiume principale è l'Essequibo. Clima caldo e umido. La popolazione è formata in prevalenza da asiatici dell'India e da negri, oltre che da meticci e amerindi. Principali prodotti agricoli sono: canna da zucchero, riso, caffè e agrumi. Sfruttamen