Ordinamento: Repubblica parlamentare. Il potere legislativo spetta al Parlamento, composto dalla Camera dei Rappresentanti e dal Senato. La Repubblica è divisa in 4 regioni (Leinster, Munster, Ulster, Connaught) ripartite in 27 contee. Lo Stato aspira a estendere la sovranità sull'intera isola.
GEOGRAFIA
G Morfologia. Nella parte centrale s
Geografia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
c Popolazione. Scoperta nell'alto Medioevo da monaci provenienti dall'Irlanda, che la trovarono disabitata, l'isola venne popolata pochi anni dopo (874) da coloni provenienti dalla Scandinavia. Il tenore di vita degli abitanti è molto elevato. Quasi la metà vive nella capitale Reykjavík, porto importante sempre libero dai ghiacci, centro culturale ed ec
Ordinamento: Repubblica parlamentare.
GEOGRAFIA
Il territorio, che comprende la parte settentrionale della pianura pannonica ed è attraversato dal Danubio (con gli affluenti Drava e Köros) e dal Tibisco, presenta all'estremità nordorientale una zona collinosa, il Felföld. Verso sud si stende la pianura detta Alföld, con zone steppose (puszt
GEOGRAFIA
La parte settentrionale del Paese, compresa tra il Danubio, che segna per gran parte il confine con la Romania, e la catena dei Balcani, è formata da un vasto tavolato pianeggiante intensamente coltivato. Più a sud, tra il versante meridionale dei Balcani e il gruppo del Rodope, s'interpone un'ampia pianura percorsa dal fiume Marica.
GEOGRAFIA
G Morfologia. Occupa la porzione settentrionale della penisola dello Jylland e protende a est, verso la Svezia, un arcipelago di ca. 600 isole, fra cui: Sjælland, la maggiore, Fionia (Fyn), Lolland, Falster, Møn, Langeland, Aerø, Als, Bornoholm, Læsø. Queste isole sono separate da bracci di mare, tra cui il Piccolo Belt, il Grande Bel
Ordinamento: capo dello Stato è il presidente, eletto dal voto popolare per 6 anni. Il Parlamento viene eletto con suffragio universale. Il territorio è diviso in 12 province (Lääni o Län).
GEOGRAFIA
Il territorio, che comprende la sezione orientale della Scandinavia, è formato da un basamento di rocce archeozoiche in prevalenza granitiche,
LO STATO
Il Regno Unito è una monarchia costituzionale; caratteristica particolare dell'ordinamento britannico è la mancanza di un'effettiva Costituzione, di un documento cioè unitario, organico, in quanto il sistema di governo è fondato su una serie di documenti, di leggi e di consuetudini, alcuni dei quali risalgono al Medioevo, ed è, si può dire,
GEOGRAFIA
G Morfologia. Il territorio è prevalentemente montuoso con coste rocciose e frastagliate. La costa ionica è intaccata dai golfi di Arta e di Patrasso; più a sud gli aggetti peninsulari del Peloponneso racchiudono i golfi di Messenia, di Laconia e di Nauplia. Le coste del Mar Egeo, dirupate e fronteggiate dall'isola di Eubea, sono anch
Ordinamento: monarchia costituzionale ereditaria.
GEOGRAFIA
G Morfologia. La Norvegia occupa la sezione atlantica della penisola scandinava. Nella parte sudoccidentale del Paese si raggiungono le maggiori altitudini (2000-2500 m); la parte sudorientale è più bassa e ha valli più ampie e più fertili. L'altopiano si presenta ricoperto da ghia
Ordinamento: separatasi il 1° gennaio 1993 dalla Slovacchia, con cui formava la Cecoslovacchia, è una repubblica parlamentare; il Parlamento (formato da una Camera dei deputati, di 200 membri, e di un Senato di 81) elegge il presidente della Repubblica. Comprende le due regioni di Boemia e Moravia ed è divisa in sette province, oltre al distretto della