Geografia

Risultati 181 - 190 di 1158
Filtra per:   Tutti (1189)   Appunti (905)   Riassunti (73)   Schede di libri (5)   Tesine (130)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 73Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 24    Data: 16.02.2001

Nonostante il fenomeno della mondializzazione, ci sono alcuni elementi che contraddistinguono ogni popolo da un altro. Tra questi elementi sono presenti in maniera determinante la lingua e la religione.
Cultura, lingue, religioni
La cultura spirituale ha come componenti principali la lingua e la religione.
La cultura materiale consiste in

Download: 274Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 25    Data: 16.02.2001

Era un ambiente naturale intatto, tipico del clima continentale, ma su quest’ambiente incombeva una presenza minacciosa. I Galli Liguri, che da tempo immemorabile avevano occupato l’Appennino, battuti dai romani e cacciati sui loro stessi territori (195 a.C.), sopravvivevano, con rapide scorrerie nella pianura, razziando soprattutto le carovane dei traf

Download: 120Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 19.02.2001

i più antichi sono tagliati dai più recenti
o anche x faglie + sup. erosione + fenomeni metamorfici
+recenti dello strato che ne porta i segni; +antichi di quelli non coinvolti
• Equivalenza cronologica
E due strati con stessi fossili guida si sono formati nello steso intervallo di tempo

Semplici ma applicazione difficil

Download: 89Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2001

Approfondimento sul paese di Casciana Terme (Pi)
Casciana Terme è un piccolo paese raramente presente sulle cartine. Conta circa 3.000 abitanti, a differenza dei 30.000 di Pontedera (tutto il comune, frazioni comprese). Casciana prima di essere un paesino era una querceta, e il suo secondo nome deriva dalle Terme in essa presenti. Le terme sono sorg

Download: 84Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 20.02.2001

Andorra
(Principat d'Andorra - Principauté d'Andorre), piccolo Stato indipendente dal 1278 (453 km2, 55.000 ab.; capitale Andorra la Vella, 20.000 ab.) dell'Europa sudoccidentale, formalmente sotto la sovranità congiunta della Francia e del vescovo d'Urgel (Spagna). Nel 1990 il Parlamento si è pronunciato a favore di una Costituzione scritta ...

Download: 116Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 20.02.2001

STORIA
Creato nel 1719 dall'imperatore Carlo VI con l'unione dei domini di Schellenberg e di Vaduz, fece parte dal 1806 al 1814 della Confederazione del Reno, quindi, fino al 1866, della Confederazione tedesca. All'influenza austriaca subentrò nel 1918 quella della Svizzera, Paese con il quale nel 1921 costituì un'unione monetaria e nel 1924 un

Download: 64Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 20.02.2001

Ordinamento: monarchia costituzionale.

GEOGRAFIA
Si distinguono a nord un altopiano (Eisling), propaggine delle Ardenne, coperto da boschi, a sud un bacino sedimentario (Gutland) con rilievi collinari. Clima continentale. Il fiume principale è il Sauer (Sûre), affluente della Mosella. Agricoltura (cereali, patate, vite, coltivazione delle r

Download: 542Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 14    Data: 20.02.2001

Download: 76Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 20.02.2001

Secondo la legge fondamentale dello Stato, pubblicata l'8 giugno 1929, il pontefice, capo supremo della Chiesa, è sovrano dello Stato, che dal 1969dc - anno in cui è stata regolata anche la legislazione penale - esercita i poteri legislativo, esecutivo - tramite una commissione di cardinali, coadiuvata da un organo consultivo (la Consulta dello Stato)

Download: 116Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.02.2001

GEOGRAFIA
Il suo territorio è in gran parte montuoso, se si eccettua la piana costiera che la presenza di paludi rende generalmente insalubre. Il clima è mediterraneo sulla costa, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi; di transizione dal marittimo al continentale e di montagna all'interno, dove le precipitazioni sono più abbondanti