Download: 175Cat: Geografia
Materie: Appunti
Dim: 9 kb
Pag: 7
Data: 05.11.2001
Geografia
Risultati 591 - 600 di 1158
Filtra per:
Tutti (1189) Appunti (905) Riassunti (73) Schede di libri (5) Tesine (130)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La foresta pluviale ha un sottosuolo basso e povero. In un ambiente umido, lo strato di foglie cadute viene elaborato e decomposto in fretta dai microrganismi, restituendo così rapidamente i minerali al terreno. Se però è esposto alla luce a causa del taglio degli alberi, asciuga in fretta e può facilmente essere spazzato via dalla pioggia. Se quindi va
La Russia confina a nord con i mari di Barents, di Kara, di Leptev, della Siberia Orientale e di Ccuki, settori del mar Glaciale Artico; a est con l’oceano Pacifico, lo stretto di Bering, che la separa dall’Alaska, il mare di Bering, il mare di Ohotsk e il mar del Giappone; a sud-est con l’estremitа nordorientale della Corea del Nord; a sud con la Cina,
Il serbatoio magmatico. È il alimentatore del vulcano. Si tratta di un grande ammasso di lave fuse che hanno una temperatura di circa 1300°C. Il serbatoio magmatico si trova ad una profondità di Km 30-70.
L’ERUZIONE
L’eruzione di un vulcano si svolge in tre fasi:
Esplosione. Dalle prime fenditure sul fondo del cratere escono gas e vapo
Settore terziario
Commercio , trasporti, amministrazioni e servizi impiegano oltre la metà della popolazione attiva. Lo sviluppo delle funzioni finanziarie è legato a quello delle industrie e delle città: Montreal e Toronto si contendono il primato in campo bancario e in quelli della borsa, delle assicurazioni e delle sedi sociali; Vancouver co
...
...
➢ IL TERRITORIO:
La Germania presenta un territorio molto vasto che può essere suddiviso in tre distinte zone: quella dei massicci antichi, con i bassopiani al centro e al nord, e quelle dei rilievi d’origine alpina a sud. Si possono riconoscere tre grandi regioni fisiche: il bassopiano germanico settentrionale, gli altipiani e la regione montuosa m
LA TEORIA DELLA TETTONICA A ZOLLE
La teoria della tettonica a zolle prevede che la crosta solida sia suddivisa in una ventina di zolle i cui margini costituiscono zone di intensa attività tettonica, dove tendono a verificarsi terremoti ed eruzioni vulcaniche.
DERIVA DEI CONTINENTI
Deriva dei continenti tra il 1908 e il 1912, teorie sull
Il Marocco confina col Sahara Occidentale e l'Algeria, l'Algeria con Sahara Occidentale, Marocco, Tunisia, Libia, Mauritania, Mali e Niger, la Tunisia con Algeria e Libia, la Libia con Tunisia, Algeria, Egitto, Sudan, Ciad e Niger, l'Egitto infine confina con la Libia e il Sudan.
Aspetto fisico
Il principale tipo di ambiente che si ris