L'economia francese del XVIII secolo aveva vissuto un periodo di discreta prosperità al cui interno, però, si individuano alcuni cicli di crisi, uno dei quali iniziò nel 1778: già impoverita da decenni di sprechi, cattiva gestione, guerre, nel biennio 1778-79 la Francia dovette affrontare le difficoltà legate ad alcuni anni di cattivi raccolti che, caus
Generale
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
e Biografia
Rina Faccio (riproduzione qui a fianco), conosciuta con il nome di Sibilla Aleramo, nasce ad Alessandria il 14 Agosto del 1876. A causa dell’attività lavorativa del padre cambiò spesso città fino a stabilirsi a Porto Civitanova Marche dove cominciò a lavorare presso uno stabilimento industriale. All'età di quindici anni è sedotta da un
Le sue opere consistono in gran parte in brevi romanzi di impianto poliziesco, in cui l’autore utilizza la suspense per offrire squarci di una dura, ma vera realtà sociale.Due romanzi che seguono questo stampo sono “Il giorno della civetta” (1961) e “A ciascuno il suo”(1966). Nei romanzi successivi l’autore non fa più riferimento solo alla realtà sicili
A guerra ultimata comincia a frequentare i maggiori esponenti dell’avanguardia letteraria francese: Apollinaire, Max Jacob, Cocteau. A Parigi ha una relazione con una donna più anziana di lui di dieci anni.
Nel ’20 pubblica le sue prime raccolte di poesie: Les Joues en feu e Devoirs de vacances.
Nell’estate del ’21 termina il romanzo “Le Diable
Nell’immediato dopoguerra, Calvino si trasferisce a Torino, dove si laurea in lettere e lavora per la casa editrice Einaudi:qui, conosce Cesare Pavese, Elio Vittoriani, Natalia Ginzburg e altri intellettuali impegnati come lui nel dibattito culturale e politico del tempo. Si stabilisce, poi, a Roma: la collaborazione con diversi importanti periodici lo
Nel 1941 presso l'Università di Torino, si laurea in chimica. Per ragioni di lavoro, nel 1942 è costretto a trasferirsi a Milano. Nel 1943 si rifugia sulle montagne sopra Aosta, unendosi ad altri partigiani, però viene quasi subito catturato dalla milizia fascista e un anno dopo internato nel campo di concentramento di Fossoli e successivamente deportat
Giulio Cesare, la vita.
Cesare, Caio Giulio (Roma 100-44 a.C.), generale e uomo politico romano. Nato da famiglia nobile, la gente Giulia. Fu messo al bando da Silla, si recò a Rodi, dove intraprese studi di retorica. Rientrato a Roma nel 78 a.C., dopo la morte di Silla, Cesare iniziò una brillante carriera politica: fu questore in Spagna,
A Pilo venne ospitato da Nestore, eroe a Troia, ma senza ricevere notizie utili. Nestore gli consigliò di recarsi a Sparta con suo figlio, Pisistrato.
Arrivati a Sparta vengono accolti da Menelao, anch’egli eroe di Troia, che sfortunatamente non ha notizie dello sventurato Odisseo.
Nel frattempo gli dei raccolti in assemblea, decidono che è tem
con morale), poema allegorico, satira( scritto
orientato a colpire qualcuno in forma ironica).