La base del suo lavoro fu la scoperta di Luigi Galvani, anatomista italiano, riguardo all’elettricitа animale. Questi stava eseguendo alcuni esperimenti con le scosse elettriche, quando vide che esse provocavano spasmi e contorsioni nelle rane morte. Galvani credeva che, quasi certamente, la fonte d’ogni vita animata fosse l’elettricitа.
Lo stato mo
Generale
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Temi trattati:
Stevenson incentra questo romanzo sulla trattazione del tema della dualità. Il valore autentico del suo romanzo sta nel suo significato simbolico, nella continua allegoria tra la doppia identità di Jekill e la perenne lotta tra il bene e il male nell'uomo.
Un altro tema trattato dall'autore è quello della mentalità della soc
La vicenda inizia in una piccola città del Mississippi e viene presentata la famiglia di Richard: padre, madre e fratello.
Purtroppo il padre muore e i soldi iniziano ad essere pochi, così la madre di Richard vende qualche mobile e cerca di guadagnarsi qualcosa, ma la vita non è facile, soprattutto per una famiglia negra. Così arriva la nonna a dare
La società del 1984
Il mondo politico
Il mondo è diviso in tre grandissimi stati: l'Oceania, l'Eurasia e l'Estasia. Essi sono sempre in guerra tra di loro ma non per vincere (la loro vastità garantisce che nessuno di loro può essere sconfitto e in più non ci sarebbe alcuna ragione per combattere: infatti le dispute sui mercati sono inesistenti
Le conoscenze sulla respirazione
--------------------------------
Le conoscenza sulla respirazione derivano soprattutto dagli studi efettuati nel XVIII secolo dal chimico Lavoisier.
Organismi aerobi e anaerobi
Dopo le scoperte di Lavoisier, le ricerche sulla respirazione si estesero a tutto il mondo vivente; i suoi rappresen
7. Bibliografia 9
1.
Introduzione
Durante l’ultimo secolo, la fisica si è sviluppata sulla base di due teorie rivoluzionarie: la teoria della relatività di Einstein e la teoria quantistica, frutto delle menti di fisici come Planck, Rutherford, Bohr, Heisenberg, Schrödinger e nuovamente Einstein. Entrambe le teorie operano nell’ambito degli
2. TEMI (COME EMERGONO)
In questo libro il tema principale è l’amicizia, l’amicizia di Reuven e Danny e si potrebbe definire la cerniera narrativa tramite la quale Potok confronta due modi di concepire la fedeltà alla tradizione e due diversi modi di vivere l’esistenza. Con ciò Potok ci vuole mostrare che l’amicizia non è impossibile, seppur tr
AMBIENTE:
Le vicende si svolgono nella Germania sud- occidentale, più precisamente nello stato regionale del Wurttemberg, a Stoccarda, in piena foresta nera, in un periodo di circa un anno, dal febbraio 1932 al gennaio dell’anno successivo. Ma in particolare i luoghi che frequentano i due protagonisti e che compaiono nel romanzo sono: il Karl A
Pietro del Morone ha molti dubbi, però, accetta e diventa Celestino V. Tre mesi dopo il tormento è così forte e i dubbi così angosciosi che decide di rifiutare la carica. Tutti coloro che vedevano in lui la possibilità di un rinnovamento della Chiesa videro le loro speranze crollare miseramente. I suoi seguaci furono spietatamente perseguitati e lui ste
Schema:
➢ Breve introduzione su di Holden e del suo contesto
➢ Saluto al professore Spencer
➢ Cena e successiva uscita con Brossard ed Ackley
➢ Fuga da Pencey
➢ Aperitivo con le tre ragazze dell’albergo
➢ Al locale di Ernie
➢ L’avventura con Sunny e Maurice
➢ Acquisto del disco per Phoebe
➢ Uscita con