7. La politica coloniale italiana (Crispi).
1)
2) E’ la forma che la conquista coloniale assunse nella seconda metà del XIX secolo, sotto lo stimolo dello sviluppo economico e militare delle potenze europee. Si sviluppa in seguito al Congresso di Berlino ( 1878 ), nel quale le principali potenze pianificarono la spartizione dell’Africa e a
Generale
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Salvatore Colasberna, piccolo impresario edile, onesto titolare di una ditta che riesce ad ottenere modesti appalti per la costruzione di opere pubbliche, viene ucciso alle 6,30 di mattina sull'autobus che congiunge il piccolo centro con Palermo da due colpi di arma da fuoco; subito dopo è descritto l'arrivo dei carabinieri che tentano di capire da
Biografia – bibliografia :
Nato il 24 agosto 1899 a Buenos Aires, figlio di un insegnante, B. fu educato a Ginevra e visse brevemente in Spagna. Nel 1921 tornò in Argentina dove scrisse “il fervore di Buenos Aires” (1923, “la luna di fronte” (1925), “il quaderno di san martino” (1929).
Negli anni trenta B. divenne progressivamente cieco; ciò no
• Tempi: Siddharta vive fino a quando non è quasi un uomo dal padre, passa poi due
anni presso i Samana, poi raggiunge i quarant’anni alla città e passa il resto
della sua vita presso il lago.
• Caratteristiche personaggi principali: Siddharta è un ragazzo affascinante, con una
intelligenza e un bisogno di sap
Fedör si può collocare nella scuola naturale, la più in uso in quel periodo, anche se nel suo secondo romanzo, il sosia 1846, sconvolge un po’ la politica di questa scuola, in quanto rappresenta l’autocoscienza dei suoi personaggi e non più i personaggi fini a se stessi. Nella sua vita Fredör annovera anche 5 anni passati i un penitenziario a Omsk per
Allevato nella religione protestante, Wilde studiò alla Portora Royal School di Enniskillen ed al college di Dublino dove si affermò come latinista e grecista, e vinse una borsa di studio per l’Oxford College, qui iniziarono a farsi sensibili le influenze del cattolicesimo, dovute anche alla amicizia con Newman, che lo aiutò a maturare.
Lasciò Oxfor
Nel 1881 commentava, a sua propria spesa, Poemi, che riflettevano l'influenza di modelli, come John Keats (l'età romantica) e D.G. Rossetti e, nello stesso anno, fu impegnato in un giro negli Stati Uniti dove tenne alcune conferenze su Pre-Raffaellisti e gli Esteti. Il giro fu un successo personale rimarchevole per Wilde che lo fece riconoscere per la s
2) Spazio narrativo:
Lo spazio del racconto è in parte immaginario e in parte reale, un paesino della Liguria di nome Miragno, Montecarlo e Roma. L’ambiente sociale è quello della piccola borghesia.
3) Tempo:
• EPOCA STORICA:
Non vi sono riferimenti all'epoca storica d'ambientazione, ma essa si dovrebbe collocare negli anni contemporane