Nel 1775 si trasferì a Weimar, dove ricoprì diversi incarichi di corte, lasciando in ognuna delle attività intraprese l’impronta del suo spirito ricchissimo; in questo periodo mise mano ai drammi “Egmont”, “Torquato Tasso”, ed “Ifigenia in Tauride” nonché al romanzo “Gli anni di apprendistato di Wilhem Meister”
Molto importante per la sua vita fu il
Generale
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nei momenti opportuni, sa sfoggiare una pungente ironia anche verso se stesso.
Generale Sternwood
E' un uomo molto benestante che deve la sua ricchezza al petrolio.
Molto anziano e quasi in fin di vita, ha nelle due figlie la sua unica ragione di vita; il suo corpo è vecchio e avvizzito ma
La casa editrice è Bompiani e l’edizione “ I Grandi Tascabili “ del novembre 1999 .
L’illustrazione sulla copertina riproduce un castello che suppongo del periodo feudale in cui all’interno vi sono uomini e donne con i vestiti tipici di quel tempo.
Alcuni sono abbracciati, altri hanno il volto rivolto verso l’alto, altri cercano di fuggire pe
OPERE:
Piccola Borghesia (1931), Il Garofano rosso (1933), Antologia Ammericana (1942), Conversazione in Sicilia (1941), Uomini e no (1943/45),Il Sempione strizza l’occhio al Frejus (1947), Le donne d Messina (1949 poi rifatto nel 1964), Le cittа del mondo (postumo 1969), la pubblicazione delle riviste Il Politecnico (1945) e Il Menabт (
Tuttavia, sebbene tutte le conoscenze che ci derivano dall’esperienza sensibile siano dubitabili, non lo sono quelle conoscenze la cui verità è indipendente dal mondo corporeo, come l’aritmetica, la geometria, e scienze simili. Ma Cartesio fa cadere nel dubbio pure queste, dicendo che ci potrebbe essere un Dio, che può tutto, che c’inganna ogni qualvolt
Il protagonista invece capisce quasi subito che è impossibile sconfiggerle, allora si rassegna e decide di conviverci nonostante siano veramente fastidiose.
Trama
Il personaggio principale si è appena trasferito con la moglie ed il figlio nella zona assediata dalle formiche e si accorge fin dalla prima sera che c’è qualcosa che non va; infa
Giolitti era un liberale e cercò di allargare la maggioranza in senso progressista coinvolgendo i socialisti: riuscì ad isolare i massimalisti (per lo più rivoluzionari) e ad integrare i riformisti. Da questo derivò il suo atteggiamento verso i conflitti di lavoro, infatti, egli sosteneva la neutralità delle forze dell’ordine e riconosceva la libertà di
VITA MATERIALE
Da questo romanzo si deduce che in Spagna c’era una grande povertà e carenza di cibo, almeno negli strati più bassi della popolazione, e se qual-cuno aveva una certa abbondanza di cibo, veniva mangiato con parsimo-nia, preferendo patire un po’ la fame che finirlo in poco tempo. L’alimen-to più diffuso era senza dubbio il pane, a
Epoca: come dice il titolo, la storia è ambientata nel 1984, ma non in quell’anno che è stato effettivamente, ma in un 1984 così come Orwell pensava che sarebbe stato.
Ambiente: Londra [(]
Personaggi: WINSTON SMITH, come moltissime altre persone, è un nemico del Partito. Non riesce a tollerare le menzogne che ogni giorno propinano dall’alto, ma,