Nel frattempo Jessica , la figlia di Shylock, s'innamora di Lorenzo, amico di Bassanio e di Antonio. I due innamorati fuggono portandosi dietro una parte delle ricchezze di Shylock, il quale colpevolizza Antonio riguardo l'accaduto. Le navi di Antonio sono colpite da disgrazia e quindi Shylock è contento perché assapora già il sapore della vendetta vers
Generale
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nel 1976 pubblica L’arrivo della lozione, seguito nel 1980 da Abitare il vento e, nel 1982, da Mareblu: i tre romanzi, tutti dedicati alle contraddizioni e alle convulsioni ideologiche degli anni Settanta, formano un trittico d’opere sull’epoca attuale, cui si aggiunge Sangue e suolo (1985), inchiesta sulla difficile convivenza di popolazioni italiane
ANNO di PUBBLICAZIONE 1912
TIPOLOGIA Testo narrativo
CONTENUTO Una mattina, al suo risveglio, Gregor Samsa svegliandosi si trova trasformato in un insetto. Dopo aver osservato il suo nuovo e ripugnante corpo, egli si ricorda degli impegni di lavoro (è un commesso viaggiatore) e si accorge di essere in ritardo; non è ancora disceso dal letto c
Il giovane, gentile e dolce, un po’ spaesato dalla nuova atmosfera, viene subito colpito da due persone: l’abate Daniele e il suo insegnante Narciso, col quale nasce una bella amicizia. La vita monastica non sembra poi così dura e tutto procede per il meglio, ma una notte, spinto dai compagni, Boccadoro scappa dal convento per incontrarsi con alcune rag
Ora per i poveri Malavoglia si annunciano tempi duri: la Provvidenza viene ritrovata, ma è tutta sconquassata e bisogna darla a mastro Zuppiddo perché la ripari. Intanto ‘Ntoni torna dal militare e si apre la speranza per l’avvenire. Il ragazzo si mette a lavorare, ma maledice la sorte, perché non ha voglia di continuare quella vita, tanto più che tutto
E uguali davanti alla morte sono anche il libero e lo schiavo:. La filosofia, scrive, > e il tuo schiavo .
La nostra società, continua Seneca, è simile a una volta di pietre, che . Perciò dobbiamo fare del bene al nostro prossimo, praticare l’equità e la giustizia e riconoscere che ....
"Psico-analisi" conclude il libro.
Il romanzo è intitolato "La coscienza di Zeno" perché il protagonista non è capace di abbandonarsi passivamente, come dovrebbe, al flusso dei ricordi, ma vuole invece organizzarli, scrivendo, "secondo coscienza".
La fabula non coincide con l'intreccio, che è dettato dalla rievocazione di ricordi del protagonist
Alla fine non c’è speranza, ma volontà disperata disillusa, faticosa, e la ginestra più che simbolo della poesia tout court, è simbolo della poesia di un amore severo che chiede all’uomo tutto quanto il poeta afferma fino alla stessa nozione pratica di una poesia, nata solo da un impegno supremo che congiunge nell’atto poetico verità persuasa, esperienz