TRAMA DELL’OPERA
Libro primo
Il romanzo si apre al centro dell’azione narrata: Andrea Sperelli, il protagonista, è nelle sue stanze, in attesa dell‘ex amante, la duchessa di Scerni, Elena Muti, che ha accettato il suo appuntamento dopo una lunga separazione.
Mentre pregusta la gioia che la visita dell’amante gli procurerà, An
Generale
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
In seguito al fallimento del padre, Svevo è costretto ad abbandonare gli studi per impiegarsi, nel 1880, alla Banca Union di Vienna, dove rimane per diciotto anni, anni descritti accuratamente nel romanzo “Una Vita”.
Più che soffermarsi sui grandi classici (Boccaccio, Machiavelli, Guicciardini, De Sanctis, Carducci), Svevo si interessa ai contempora
Diversa era invece la concezione di riforma religiosa promossa da Lambruschini che aspirava ad una Chiesa rivolta al futuro che si evolvesse nella storia senza però alterare le fondamenta della dottrina cristiana. Pertanto egli rivolse i suoi studi all’agricoltura e alla fondazione di scuole per il popolo.
Tuttavia è con l’opera dell’abate Vincenzo
Ben presto tra Anna e Vronskij scoppia un’amore travolgente: dalla loro relazione, disapprovata dalla societа del tempo di cui sono l’espressione e che li aveva eletti tra i suoi membri migliori, nasce una bambina cui viene imposto il nome di Anna; dopo il parto Anna rischia la morte a causa della febbre puerperale, cade in delirio e chiede il perdono
La villa è costituita da un gruppo di edifici imponenti uniti da un muro piuttosto basso, dove all’ingresso era appeso un cartello con l’immagine di un mastino e la scritta “cave canem” .C’era poi una voliera, un fitto bosco con un tempio, un rigagnolo che portava allo stagno, e un giardino delle erbe aromatiche, dove si affaccendavano Terza Plautilla e
Nel 1946 uscì "Paura della libertà", scritto alcuni anni prima durante l'esilio parigino, poi "L'Orologio"(1950), in cui è rappresentata l'atmosfera di delusione succeduta nel dopoguerra alle speranze di un rinnovamento della società italiana. Seguirono "Le parole sono pietre", "Il futuro ha un cuore antico" e "Un volto che ci somiglia".
Morì a Roma
ANNO di PUBBLICAZIONE 1933
TIPOLOGIA Testo narrativo.
COMPOSIZIONE Silone scrive la sua opera a Davos, in Svizzera, dove si è rifugiato. Nel 1933 viene convinto a pubblicare la sua opera in tedesco da un romanziere austriaco, Jakob Wassermann. Il romanzo ha subito un grosso successo in tutto il mondo, tanto che l'opera viene pubblicata in ben
Frequenta il liceo a Sanremo, dove conosce Eugenio Scalfari. Inizia poi l'università di Agraria a Torino, ma si trasferisce ben presto all'università di Lettere a Firenze. La guerra scoppia in Europa. Nel 1943, Calvino, dopo l'armistizio, si iscrive al Partito comunista e inizia la guerra partigiana, con la seconda divisione d'assalto "Garibaldi". Sulla
La vista dello sconfinato deserto dei Tartari, in mezzo alla solitudine della fortezza, fa nascere in lui l’infondata speranza di un’invasione nemica, la cui attesa diventa il suo unico scopo di vita.
Intanto sono trascorsi due anni molto monotoni finché una notte Drogo sogna il tenente Angustina, in una macabra premonizione della sua morte, che s
Bassani, appartenente alla media borghesia ebraica di Ferrara che aveva aderito al fascismo, racconta del fascino che Micol, la figlia minore dei Finzi-Contini, aveva esercitato su di lui. Questa famiglia aveva rifiutato ogni legame con il fascismo e viveva in una sorta di isolamento in una villa circondata da un enorme parco.
Con l’inizio della sec