GENERE TESTUALE : Romanzo drammatico.
*GENERE DEL FILM : Dal libro é stato prodotto un film diretto da Jerry Schatzberg con Jason Robards, distribuito in Italia da Academy Pictures *
RIASSUNTO: Entrò nella sua vita nel febbraio del 1932, in un pomeriggio d’estate, due giorni dopo il suo compleanno. Era al Karl Alexander Gymnasium
Generale
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I ventitre giorni della città di Alba è una raccolta di dodici racconti divisi in due gruppi: il primo rievoca episodi partigiani, il secondo, invece, riporta storie contadine che in parte hanno ben poco a che fare con il periodo della Resistenza e, a guardar bene, anche con il dopoguerra, nonostante Vittorini, primo editore del libro, abbia visto
Appaiono nel libro sono moltissimi personaggi, ma quelli principali sono : l’indovino Tiresia, la Pizia, la Sfinge ed Edipo, attorno al quale ruota tutta la faccenda. La descrizione dei personaggi è prevalentemente fisica, anche se l’autore si sofferma spesso a commentare la loro condizione e il loro operato; non esiste un vero e proprio protagonista, m
Le tematiche.
Il romanzo, essendo una verità storica, vuole esprimere una denuncia contro ogni torto subito ingiustamente. E'ovvio, poi, che oltre a questo tema principale, ce ne siano altri. Silone usa parole di disprezzo nei confronti dei fascisti, definiti come "una categoria di povera gente troppo debole e vile per ribellarsi ai ricchi, di cui s
Nel romanzo compaiono personaggi come il filosofo, accusato d’eresia, poiché con il suo pensiero e con le basi d’Abelardo, filosofo eretico anch’esso, aveva, in un certo qual modo, dato come altresì valida la dottrina di Maometto. La cosa fu alquanto grave ed incriminante nel periodo in cui la religione cristiana doveva essere osservata ciecamente.
Nella valle d’Ombrosa erano presenti numerosi boschi e con essi si poteva raggiungere qualsiasi luogo.
La prima cosa che fece fu quella di uscire dal proprio giardino per recarsi nel misterioso giardino dei d’Ondariva. In questo giardino in cui erano presenti numerose specie di piante, vide una bambina di circa dieci anni che si dondolava su un’alt
2. Composizione e pubblicazione dell'opera
L'autore afferma nella prefazione di "aver avuto fra le mani il 16 agosto 1968 un libro dovuto alla penna di un certo abate Vallet". Questo libro conteneva la storia, o meglio le memorie di un monaco tedesco, Adso da Melk. Spinto dalla curiosità di verificare l'attendibilità del manoscritto, Eco cominciò a
Enfield la fece notare a Utterson e gli raccontò di una strana storia collegata a quella porta. Una notte lo stesso Enfield tornava a casa, quando , per strada vide due figure: una era un uomo di bassa statura e l’altra era una bambina che correva nella direzione opposta: i due si scontrarono e senza alcun ritegno l’uomo calpestò la bambina e proseguì p
Altre correnti di pensiero affermano che l’etа senile inizi a 65 anni e si distingua in due fasi: la prima “anziana” ( dai 65 ai 75 anni ) la seconda “vecchia” ( dai 75 anni in poi ).
Parte dei sociologi di oggi considerano la vecchiaia una “invenzione sociale”; il pensionamento comporta una perdita di potere e di prestigio e sena l’inizio dell’etа