Nel romanzo c’è un personaggio, Nuto, che afferma che la luna e i falò sono i simboli congiunti di un immancabile ritorno, di un’attrazione verso le radici e a volte perfino la miseria e il dolore sono invocati pur di recuperare il mito simboleggiato dall’inquietante falò visto sulle colline lontane.
Autore: Cesare Pavese nasce il 9 settembre a
Generale
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Gregor ha ormai accettato la sua condizione e nella speranza che gli altri facciano la stessa cosa, spalanca faticosamente la porta, ma immediatamente tutti gli altri scappano alla sua vista; dopo lo sconcerto il padre impugna un bastone e ricaccia lo scarafaggio gigante nella stanza da letto. Questo rimane incastrato tra gli stipiti della porta e ricev
PERSONAGGI:
protagonisti: Oliver Barret IV: un giovane alto, robusto, giocatore di hockey, sicuro di sé, di carattere impulsivo e impaziente, la sua famiglia appartiene all’élite americana;
Jennifer Cavilleri:bassa,porta degli occhiali da vista; appena Oliver la vid
Primo Levi ed alcuni compagni furono condotti in una camera vasta e umida, si dovettero spogliare, fare un fagotto con le loro vesti e donarle ad un SS; in seguito vennero rasati e dovettero indossare pantaloni e camicia a righe.
Ad un certo punto videro un deportato che parlava l'italiano, tutti gli fecero delle domande e lui spiegò loro che si tr
Il protagonista è il dottor Pereira (di cui non è mai menzionato il nome), responsabile della pagina culturale del ''Lisboa'', un quotidiano pomeridiano della capitale, con un passato nella cronaca nera, profondamente cattolico ed amante della cultura, prima di tutte quella francese, rimasto vedovo da alcuni anni, è corpulento ed ha qualche problema di
I due si sono sempre amati e desiderati, ma le indecisioni del giovane uomo e una serie di vicissitudini, anni addietro, hanno portato la ragazza a legarsi con un altro uomo; Enne2 incontra Berta periodicamente ma vederla, sapendo che lei tornerà da quell'uomo, lo fa sentire sempre più infelice e deluso.
Questa sua impotenza nei confronti di Berta,
Gli zii di Sicilia è una raccolta di quattro racconti, diversi tra loro, ma legati dal filo conduttore principale che è la guerra. In essi, si descrivono le diverse reazioni e i diversi comportamenti che la guerra induce, analizzando alcuni soggetti con particolari caratteristiche in svariate situazioni.
Per esempio, nel primo r
La tavola è tutta apparecchiata con portate a base di lumache a causa delle quali, per non volerle mangiare, i due fratelli erano già stati puniti una volta: se il più piccolo si piega al volere dei genitori, cosimo, il più grande, seguendo la sua indole libera e ribelle, si rifiuta di mangiarle e si allontana dalla tavola per salire sull’elce del giard
Capitolo Secondo
Il neo maggiordomo si ritrovт a pensare al suo nuovo padrone: un uomo sui 40 anni, di figura nobile e bella, alto, slanciato, biondo di capelli e baffi, fronte liscia, colorito pallido, calmo, flemmatico, palpebra immobile, l'esattezza personificata.
Quanto a Jean, detto Passepartout, da cinque anni abitava in Inghilterra.
E