Fisica

Risultati 161 - 170 di 892
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 398Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 48 kb    Pag: 37    Data: 01.10.2001

Enunciati del secondo principio
Enunciato di Kelvin: non è possibile una trasformazione nella quale il solo risultato sia l'assorbimento di calore da una sola riserva termica (sorgente) e la sua completa conversione in lavoro.
La presenza di uno scambiatore termico a bassa temperatura è indispensabile per convertire del calore in lav

Download: 398Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 04.05.2001

base.
La pressione è direttamente proporzionale al livello del liquido. La pressione sul fondo risulta
direttamente proporzionale alla densità del liquido.
(p = k x d x h) = (p = d x h x g)
costante k = accelerazione di gr

Download: 397Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 21.11.2001

L'inizio di uno studio rigoroso dell'elettricità e del magnetismo si ebbe però solo con W. Gilbert, medico di corte della regina Elisabetta, che cominciò a studiare i fenomeni elettrici e magnetici con una seria metodica sperimentale, conducendo esperienze con un ago magnetico e con una calamita di forma sferica. Giunse così a notare una profonda analog

Download: 397Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 09.02.2009

t1
m1
t2
m2
te
me
66°C
200g
-10°C
30.8 g
47°C
16g
Quando viene inserito il ghiaccio nell’acqua calda, avviene uno scambio di calore: l’acqua calda cede calore al ghiaccio
Mentre il ghiaccio assorbe il calore dell’acqua calda:
Possiamo distinguere tre fasi:
Q1 = m2 ∙ Cg ∙ (0-t2)
Q2 = m2 ∙ C

Download: 394Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 23.11.2001

Cspal = calore specifico del corpo in alluminio.

OBIETTIVO:
Determinare il calore specifico di un solido.
PREREQUISITI:
Conoscenza del calore specifico e dell’equazione dell’equilibrio termico.
MATERIALI OCCORRENTI:
Calorimetro, termometro, una massa nota Mc di alluminio, acqua , calcolatrice,

Download: 393Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 06.02.2001

- morsetti a coccodrillo;
- fonte di corrente continua;
- bicchieri;
- materiale per pulizia.

Quando si fa passare elettricità attraverso un composto ionico fuso o una soluzione contenente ioni (un elettrolita) avviene una reazione chimica, una decomposizione detta elettrolisi.
L’energia chimica può venire convertita in elettric

Download: 392Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 17.11.2000

1° rilevazione:5,29 s
2° rilevazione:5,22 s
3° rilevazione:5,21 s
4° rilevazione:5,20 s
5° rilevazione:5,13s
Dopo aver eseguito le 5 misurazioni abbiamo calcolato la media dei tempi e la velocità media:
Media tempi=5,21 s
v=s/t=1m/5,21 s=0,19m/s
• Abbiamo eseguito le operazioni scritte sopra per la distanza di 80 cm(0.8 m

Download: 387Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 6    Data: 11.02.2008

• portatesi e pesetti
• fotocellule
• elettrocalamita
• timer
• compressore
• asta millimetrata
• dinamometro
Descrizione del procedimento mediante schema:
Prima fase
Svolgimento
L’operatore posizionato il carrello (di massa 100 g = 0,1 kg) sulla guidovia. Ad esso collega il filo inestensibile che viene fatto gira

Download: 386Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 6    Data: 24.08.2001

LA CONDUZIONE NEI GAS:

un gas è un isolante pref. se un agente est produce ionizzazione (elettrizzazione) il gas diventa conduttore. Agenti ionizzanti: vicinanza a un forte campo elettrico, a una fonte di calore, a mat radiattivo,a cuasa di raggi cosmici,gamma.
Andamento dell’intensità di corr al var. del pot x un gas ionizzato(funzion

Download: 384Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 14    Data: 07.06.2000

Storia degli studi sul magnetismo
Le proprietà magnetiche di alcuni materiali erano già note agli antichi greci, ai romani e ai cinesi: presso questi popoli infatti era conosciuta la capacità dell'ossido di ferro chiamato magnetite di attrarre limatura di ferro. Essi inoltre osservarono che una sbarretta di ferro a contatto con frammenti di magneti