Fisica

Risultati 121 - 130 di 892
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 355Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 4    Data: 24.04.2007

2. A questo punto dividiamo l’esperienza in tre parti, una per lo studio degli urti elastici, una per quelli anelatici e una per gli urti esplosi
• URTO ESPLOSO
a. Legare i due alianti, di masse uguali, tramite una corda in modo che le molle, attaccate agli alianti, si comprimano
b. Posizionare le fotocellule dalla parte in cui si muoverà m

Download: 71Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 20.04.2007

• APERTO:SCAMBIO DI MATERIA DURANTE LE INTERAZIONI CON L’ AMBIENTE ESTERNO;
• CHIUSO:SCAMBIO DI ENERGIA DURANTE LE INTERAZIONI CON L’ AMBIENTE ESTRNO
• ISOLATO:NESSUN SCAMBIO CON L’ AMBIENTE ESTERNO.
GRANDEZZE DI STATO SONO:
-VOLUME
-PRESSIONE
-TEMPERATURA
QUESTE SONO LEGATE FRA LORO DA LEGGI NON INDIPENDENTI.
LA LEGGE DI

Download: 419Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 20.04.2007

Se inseriamo il termoscopio dentro all'acqua che bolle, il mercurio al suo interno sale e si ferma a un certo punto: questo indica la temperatura di ebollizione dell'acqua, che per convenzione chiamiamo 100. Lo segniamo con un pennarello indelebile.
Se dividiamo il tratto tra il punto 0 e il punto 100 in 100 parti uguali, otteniamo il grado Celsius,

Download: 49Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 20.04.2007

Qass=4,186 J/g°C x (200+2) g x (1,8+0,2) °C = 1506,96 J
E per trovare il Cs del parallelepipedo usiamo la formula inverse –Qced= Mx x Csx x t ( t=te-tx)
Ma se utilizziamo la seguente formula il risultato non cambia Qced= Mx x Csx x t ( t=-te+tx)
Se -Qced=Qass si può scrivere 1506,96 J=56,18 g x x x 65,5 °C
X= 1506,96 J = 0,4

Download: 96Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 20.04.2007

M = 1 g/cm3 x 100+1 cm3 = 100+1 g
Con il termometro che abbiamo a disposizione leggiamo la temperatura dell’acqua. Successivamente rovesciamo l’acqua nel calorimetro e leggiamo con il termometro la temperatura di equilibrio (te) quando il ghiaccio è completamente sciolto. In questo caso l’acqua cede calore al ghiaccio, quindi dovrebbe valere la rego

Download: 191Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 40 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2007

Immaginando che il primo impulso sia stato inviato proprio all’inizio dell’evento considerato, la sua legge oraria risulterà
Tuttavia il secondo impulso sarà inviato in un intervallo di tempo pari al periodo.
Da come si può notare dal grafico, l’intervallo di tempo che l’osservatore percepisce tra un impulso e l’altro è pari a .
Mettendo a s

Download: 84Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 65 kb    Pag: 3    Data: 19.04.2007

Il secondo, invece, riguarda il caso in cui una porzione di un’onda parallela riesca a passare per una fenditura nell’ostacolo, la cui grandezza deve esser minore della lunghezza d’onda (), che si trova di fronte; l’onda che riesce a passare non manterrà il suo andamento parallelo come nel primo caso, bensì si presenta un’onda completamente diversa

Download: 160Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 45 kb    Pag: 6    Data: 19.04.2007

ONDE MECCANICHE
Prendendo in considerazione le onde meccaniche, queste sono causate da perturbazioni (impulsi) del mezzo elastico sul quale viaggiano e nel quale non spostano materia ma semplicemente energia cinetica e potenziale.
La velocità con la quale l’onda si propaga è una conseguenza delle caratteristiche del mezzo quali la densità linear

Download: 420Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 112 kb    Pag: 3    Data: 19.04.2007

Dall’unione della legge oraria dello spazio e dell’accelerazione in funzione del tempo si ricava la relazione fondamentale del moto armonico.
Per far sì che il moto armonico semplice sia autonomo dal moto circolare uniforme, il raggio della circonferenza, che coincide con la massima elongazione, prende il nome di ampiezza (A); mentre la velocità ang

Download: 171Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2007

t
V
T
V/T
°C
Cm3
K
Cm3/K
20
80,0
293
0,27
0
74,5
273
0,27
25
81,3
298
0,27
33
83,5
306
0,27
42
86,0
315
0,27
47
87,5
320
0,27
57
90,0
330
0,27
D
D
I
I
Notiamo che se diamo più calore, il cor