...
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Matematicamente ciò si esprime con la seguente formula: d * V dove la costante d è la densità caratteristica del corpo.
Relazioni lineari e proporzionalità diretta
I grafici nello studio delle materie scientifiche sono molto importanti perchè servono a rappresentare tutte le fisiche. Dopo aver raccolto vari dati in una tabella,le coppie
Esistono due tipi di massa, la cui definizione viene ricondotta a due principi fisici differenti. La massa inerziale è definita in base alla seconda legge di Newton (F = ma), come la costante di proporzionalità tra la forza applicata a un corpo e l'accelerazione che esso acquista per effetto di tale forza. Essa esprime quindi l'inerzia del corpo, ovvero
Una caratteristica molto importante delle forze è che loro nascono dall’azione reciproca o interazione di due corpi.
In natura,non esistono forze singole;quando 2 corpi interagiscono ciascun corpo attira o respinge l’altro corpo,ma le forze che essi esercitano sono uguali o contrarie.
La forza peso e l’unità di misura delle
pppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk
Prima misura
Portata 50 ml
Sensibilità
Poniamo nel calorimetro 200 ml di acqua a 16.6 °C; a parte mettiamo in un becker 100 ml di acqua con la vite, aspettiamo fino a quando l’acqua non arriva al punto di ebollizione ovvero a 100 °C. Adesso poniamo la vite, con molta attenzione, nel calorimetro, richiudiamo bene col coperchio, in modo da non avere dispersioni di calore. Attendiamo alcuni min
.
La sensibilità del dinamometro dipende dalla costante elastica k della molla:
• con piccoli valori di k si ha un dinamometro più sensibile; se ad esempio k=10 N/m, una forza di 1 N allungherà la molla di x= 1N/10 N/m = 0.1 m = 10 cm. Sulla scala graduata di questo dinamometro un intervallo di un centimetro corrisponderà ad una variazion
3- bacchetta di ebanite
4- asta di supporto
DISEGNO
PROCEDIMENTO: prendiamo l’attrezzatura ma assembliamo come nel disegno,
dopo di che prendiamo una delle due bacchette e le strofiniamo
con il panno di la